Articoli

«Salvini e Di Maio studino Odoacre e Weimar»

L’estate di Paolo Mieli è stata movimentata quasi come quella italiana. Presentazioni di libri, interventi da Cortina d’Ampezzo a Castiglioncello, gli editoriali sul Corriere della Sera sul complottismo leghista e sul paragone con i «barbari» capeggiati da Matteo Salvini e Luigi Di Maio. L’autunno prevede la ripresa della tournée di Era d’ottobre, lo spettacolo già condensato in La storia del comunismo in 50 ritratti (Centauria), sorta di album corredato dalle illustrazioni di Ivan Canu.

L’autunno italiano sarà caldo, caldissimo o rovente?

«Rovente. I giornali non ne hanno parlato, ma da quanto mi risulta, quest’estate molti capitali si sono spostati all’estero».

Le riforme economiche promesse da Lega e M5s sono realizzabili?

«La soluzione può essere un’applicazione a tappe del programma. Questo consentirebbe al ministro dell’Economia, Giovanni Tria, di presentarsi alla comunità internazionale con una patente di affidabilità. Se la patente dell’autista non è vidimata, gli investitori scelgono un altro autobus».

Negli ambienti della finanza c’è diffidenza verso l’esperimento italiano?

«È una diffidenza originata dall’esito elettorale prorompente delle forze governative, comprovata dalla crisi delle opposizioni. La comunità internazionale giudica difficilmente compatibili i programmi economici di Lega e 5 stelle. E giudica problematico anche quello di una sola delle formazioni di governo. La soluzione è accontentarsi di una riforma parziale, per andare a votare più avanti. Colpisce il carattere interlocutorio dell’analisi di Fitch. Che in pratica dice: se con la finanziaria scegliete la gradualità perché non puntate a elezioni anticipate possiamo concedervi un’apertura di credito».

Quindi era complottismo quello di chi paventava gli attacchi dei poteri forti?

«Il complottismo, rilanciato dalla Rete, è uno degli atteggiamenti più gravi che accomuna Lega e M5s. Quando le democrazie sono indebolite vi ricorrono sia forze politiche che personalità insospettabili. In un’intervista al Corriere della Sera l’arcivescovo di Pescara, Tommaso Valentinetti, identificava nelle “forze oscure” i mandanti delle accuse di Carlo Maria Viganò a papa Francesco: “La grossa finanza, i grossi petrolieri, chi vuole continuare a sfruttare senza scrupoli la terra”. Il complottismo surroga la pochezza di argomenti».

Sui migranti quello di Salvini è muscolarismo razzista, propaganda o la prova che stiamo uscendo dall’Europa?

«Penso che il fenomeno dell’immigrazione abbia proporzioni tali da non poter essere risolto dal provvedimento di un’estate. Ciò detto, qualsiasi persona di buon senso considera un problema reale quello posto in modi diversi prima dagli ultimi due ministri dell’Interno.  L’Europa ha capito che i migranti, ovunque approdino, vanno divisi in tutto il territorio. Nelle sue comunicazioni Salvini commette un esecrabile eccesso al giorno. Ma chiunque giustamente lo condanna, subito dopo deve indicare una soluzione alternativa».

Condivide l’allarme sulle somiglianze con l’epoca prefascista?

«Le analogie non riguardano i leader, i loro carismi e i loro metodi. Bensì il distacco consumato tra élites e popolo. Come ha sottolineato l’ex rettore della Bocconi, Guido Tabellini, il nostro presente si avvicina a ciò che accadde nella Repubblica di Weimar, nella quale l’incapacità delle élite di dare risposte le trasformò in calamita del risentimento generale. In Italia oggi questo processo è ancor più incredibile perché da noi qualcosa di simile è già accaduto 25 anni fa».

Il fenomeno dell’immigrazione si affronta con la politica o con il sentimento?

«Personalmente credo che al primo posto ci sia la pietà nei confronti dell’essere umano. Per il bene comune serve un politico che sappia veicolare questo primato nelle istituzioni. Salvini finora non ci è riuscito. Chiunque ha questa sensibilità deve avere idee concrete e vincenti anche nell’azione diplomatica».

Era necessaria l’inchiesta della magistratura sull’operato del ministro dell’Interno per la nave Diciotti?

«Non ho studi giuridici per valutare il merito, ma a naso direi di no. Avrei aspettato la chiusura della vicenda, considerando che, senza torturare i migranti, un politico deve trovare il modo per mettere l’Europa di fronte alle proprie responsabilità. Infine, non capisco perché analoga iniziativa non sia stata presa anche per la Aquarius».

Questa emergenza dalle proporzioni bibliche si poteva prevedere?

«All’inizio degli anni Ottanta, Marco Pannella impostò una grande campagna sulla fame nel mondo per evitare ciò che ora è davanti a noi. Anche un politico avveduto come Flaminio Piccoli si associò. Ma l’iniziativa si fermò troppo presto».

Che cos’ha evidenziato il crollo del ponte di Genova nei rapporti di forza della politica italiana?

«Per la prima volta nella storia repubblicana due leader di governo sono stati accolti dalla folla plaudente e gli esponenti dell’opposizione sono stati fischiati, come fossero correi del crollo. Questo fatto sarà ricordato nei libri di storia».

Significa che la formula «governo del cambiamento» ha fondamenti solidi?

«Le elezioni del 4 marzo sono state il big bang di una nuova storia. Difficilmente torneranno i partiti tradizionali con le loro alchimie. Chi ha governato in modo alternativo nella Seconda repubblica faticherà ad allearsi con Lega e 5 stelle. Lo si è capito a quei funerali».

Si è scoperto un sistema di potere basato su rapporti discutibili tra le istituzioni e la famiglia Benetton.

«Dire che anche la Lega ha votato per la riduzione dei controlli sui viadotti e ha preso finanziamenti da Autostrade per l’Italia non scalfisce la percezione profonda della complicità tra partiti tradizionali e grande imprenditoria. Il radicamento di questa percezione dev’essere ancora compreso. Tanto più considerando il fatto che, a differenza di Berlusconi che era favorito dalle sue televisioni e dalle dichiarazioni di Raimondo Vianello e Iva Zanicchi, Lega e M5s non godono del favore dei grandi media».

Dove ci si chiede se respingere o normalizzare i barbari, mentre nessuno contempla l’opzione prospettata dal poeta greco Konstantinos Kavafis: «Era una soluzione quella gente».

«Il paragone con il generale barbaro Odoacre si basa sul fatto che il Senato romano lo legittimò a proseguire il regime di Romolo Augustolo, giudicato esaurito. Nel governo c’è una componente formata dal ministro dell’Economia, Tria, e degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, che fa capo al presidente Sergio Mattarella. Prima di attaccare Salvini e Di Maio le opposizioni dovrebbero considerare lo spazio di manovra che questa componente consente loro».

Si continuano ad analizzare Lega e M5s, nati dopo la caduta del muro di Berlino, con chiavi interpretative del Novecento. È sbagliato dire che la discriminante dei prossimi decenni sarà l’alternativa sovranismo-globalismo al posto di destra-sinistra?

«Credo che prima o poi si tornerà alla contrapposizione destra-sinistra. Anche Forza Italia e Pd sono nati dopo la caduta del muro di Berlino. Piuttosto, dal governo Monti, per sette anni Lega e M5s sono rimasti all’opposizione senza mescolarsi ad alcuna forma di governo. Questo mentre gli altri oppositori trovavano posti nei Cda e nei tg e si aveva l’impressione che i governi, anziché dalle elezioni, fossero decisi da un sinedrio. Se si vuole avere la loro stessa forza si deve prevedere una strategia di lungo periodo».

Sovranismo e europeismo?

«Potrebbe essere così, ma nutro qualche dubbio. Alle europee potrebbero esserci più sovranismi e più europeismi. Probabilmente il confronto tra due forze populiste, entrambe a loro modo sovraniste».

Renzi sta lavorando a un programma televisivo: il Pd ha adeguatamente approfondito le ragioni della storica sconfitta elettorale?

«No, ma per riflettere su questo ci vuole tempo. Bisogna capire il rapporto tra la propria sconfitta e quella degli altri socialisti europei, che magari viene da lontano e Renzi era riuscito a rallentare. Dev’essere un’analisi disinteressata, non fatta allo scopo di ripresentarsi dopo sei mesi. Finora si sono rinfacciati le colpe l’un l’altro, invece hanno perso tutti».

La sinistra perde perché ha tradito la sua missione originale?

«Se la causa fosse questa, Leu avrebbe preso il 10%. C’erano Sergio Cofferati, Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema, Laura Boldrini… Il Corbyn italiano doveva essere tra loro. Più ancora che aver difeso gli oppressi e sventolato bandiere rosse, è il non appartenere al sistema a essere premiato».

Il suo ultimo libro è un congedo dal comunismo o un contributo all’analisi della crisi delle sinistre?

«È un congedo. Anche se, qua e là, prospetto qualche considerazione. I comunisti storici, che hanno prodotto tragedie, affrontavano la politica in modo diretto. Nel 1936, per cementare un’alleanza sociale tra compagni e camerati contro il capitalismo, Palmiro Togliatti fece l’“appello ai militanti in camicia nera”. È solo uno dei tanti esempi. Se si pensa che questo è il governo più a destra della storia repubblicana è lecito aspettarsi che il Pd dica qualcosa di chiaro a proposito del suo rapporto con il M5s».

Distingue tra comunismo delle intenzioni e delle applicazioni, il quale ovunque ha prodotto stragi. È diventato anticomunista?

«Nell’evoluzione del comunismo riconosco parti della mia storia giovanile. E mi chiedo: se le cose stavano così com’è possibile che non me ne sia accorto. È una domanda che mi brucia».

Come le è venuto in mente di cimentarsi da attore?

«Sto molto sui libri o negli studi televisivi. Più che l’interpretazione, m’interessa vedere in faccia le persone e ascoltare le loro riflessioni dopo lo spettacolo. È un contatto che mi arricchisce molto».

 

La Verità, 3 settembre 2018