Articoli

Gabanelli crocifissa dai sacerdoti dello snob food

Io sto con Milena Gabanelli. Certo che sì. Sarà un fatto generazionale, un’idiosincrasia, una cosa di formazione. Siamo nati negli anni Cinquanta, quando al primo capriccio davanti a un piatto sgradito i nostri genitori ci parlavano dei bambini del Biafra; siamo cresciuti a pasta al pomodoro e bistecche; apparteniamo a una cultura nella quale a tavola prima di tutto ci si nutre e le «esperienze estetiche» vengono dopo. Fatto sta che, personalmente, preferisco la trattoria al ristorante gourmet, l’osteria all’officina stellata, la comanda con il cameriere che ti dice abbiamo pasta e fagioli, carbonara e fettuccine al salmone piuttosto di certe alate descrizioni di pietanze che ci metti di più a capire di cosa si tratta che a mangiarle, pardòn, degustarle. La cultura degli chef, il food, il gourmet, le classifiche delle guide, l’impiattamento e tutto il resto ci stanno togliendo il gusto del cibo semplice. La riprova sono le fortune di dietologi e nutrizionisti, categoria rivale, parallela e sotterraneamente alleata, dei masterchef. Sui social imperversano foto e post di uova al tegamino, meringate, insalate vegane, branzini al sale, spaghetti al ragù e bigné. Seppellirei tutto con un bel chissenefrega.

Sulla pagina Facebook di Dataroom Milena Gabanelli ha provato a farsi «due risate» postando la foto di un laconico antipasto in un ristorante fuori Bologna, con tre righe tre di commento. Trattavasi in realtà di stuzzichino, un «amuse-bouche» di benvenuto offerto dallo chef prima di avviare il rodeo della degustazione, come ha precisato non senza pedanteria una lettrice. Le tre righe tre hanno squarciato le cateratte della lesa maestà con relativa pioggia di gamberi rossi, di filippiche sterminate, di perché sì e perché no, sull’importanza dell’industria gourmet, del made in Italy nel mondo, del contributo al Pil e via pontificando.

La foto dell'antipasto o «amuse-bouche» postata da Milena Gabanelli

La foto dell’antipasto o «amuse-bouche» postata da Milena Gabanelli

Intoccabili, inviolabili, immacolati, gli chef stellati sono la nuova aristocrazia morale, la crème del presente, l’icona del successo. Nuove rockstar, nuovi idoli dei gggioovani quanto i fashion blogger e i calciatori. Ogni epoca ha i suoi modelli. Nei Settanta i cantautori, negli Ottanta i giornalisti, poi i sarti e i creatori di moda, nell’ultimo decennio i cuochi, pardòn, chef. Senza soffermarsi sull’inflazione di programmi, spot e marchi sponsorizzati dai vari Antonino Canavacciuolo, Alessandro Borghese, Bruno Barbieri, Chef Rubio e soci che affollano la giornata televisiva, per rendere l’idea dell’allure che avvolge la nuova casta, avete presente la smorfia con la quale nello spot di un noto marchio di spaghetti italiani un altro di questi sacerdoti commenta la «creazione» culinaria del divino Roger Federer?

Carlo Cracco, il primo di questa nidiata di guru, l’ha capito e ha deciso di tornare a cucinare, dosando le apparizioni. Meglio decongestionare l’ambiente ormai prossimo alla guerra di religione come dimostrano le conseguenze allo scanzonato post dell’ex conduttrice di Report. Ma basta! Scendiamo dal pulpito e andiamo tutti a farci una pizza, senza tanti birignao.

La Verità, 13 agosto 2018

«Ho voltato pagina, non torno in Rai»

Anche Milena Gabanelli rallenta per l’estate. Ma, dall’epicentro della sua attività multitasking – due pezzi a settimana per il Corriere della Sera, altrettanti video per il sito di Dataroom, le ospitate su La7 – può rispondere alle domande della Verità e riflettere sulla sua nuova vita fuori dalla Rai.

Poco più di sei mesi di Dataroom: facciamo un bilancio? Più riscontri cartacei o dai video?

«Sono riscontri diversi perché seguono strade differenti: quelli su cartaceo più tradizionali e istituzionali (magari ti telefona un ministro), i video hanno un pubblico più giovane e non si bruciano nella giornata di pubblicazione. Ce ne sono alcuni che diventano virali dopo un mese perché vengono intercettati dalle infinite vie del Web. I numeri in sei mesi? Un centinaio di video, accompagnati da altrettanti articoli di approfondimento».

Il video con più visualizzazioni?

«La storia dell’acquisto del Milan e dei soldi che il cinese non aveva. La domanda di chi fossero quei 700 milioni è sempre aperta e appetitosa».

Altri riscontri?

«Si sta alimentando il dialogo con quel mondo che si informa solo nelle piazze virtuali. Un’utenza molto difficile, diffidente, piena di pregiudizi e poco disponibile al confronto, anche perché quasi nessuno ha voglia di esporre le proprie viscere a chi sembra non ascoltarti nemmeno. Ti chiedi: ma perché devo replicare a uno che dopo averti smontato il pezzo con considerazioni basate sul nulla, ti manda “a darla via per strada”? Bisogna essere un po’ masochisti, no? Però il verminaio può solo proliferare se non si fa la fatica di entrarci e confrontarsi. Rispetto a qualche mese fa vedo che è un po’ cambiato il tono; sanno che rispondo e quindi interloquiscono in modo meno violento e io preferisco dialogare con chi non la pensa come me».

Da quante persone è composta la redazione di Dataroom?

«Da due giornalisti e due grafici, però si interagisce anche con tutti i colleghi del Corriere».

In base a quali criteri sceglie gli argomenti?

«Scelgo temi che possono essere rappresentati attraverso l’oggettività dei numeri, in modo da comprenderne le ricadute e le possibili soluzioni. Faccio un esempio: di quanto aumentano ogni anno gli acquisti online? Parallelamente di quanto è aumentato il traffico pesante in città per le consegne della merce acquistata su internet? La maggior parte di questi furgoni sono classe euro 3. In conclusione: ogni volta che acquisti online un prodotto venduto anche nel negozio sotto casa, contribuisci ad aumentare l’inquinamento».

Anche questo è giornalismo di servizio.

«Il giornalismo è per sua natura di servizio, altrimenti è solo servo».

Da servizio pubblico, sarebbe stato perfetto in Rai.

«Sarebbe, ma così non è stato».

Parlando di Rai, qualche giorno prima che fossero nominati i consiglieri di amministrazione, ha scritto un pezzo pieno di numeri in cui ha sottolineato il ritardo dell’informazione online: un vuoto lasciato dal rifiuto dell’ad Mario Orfeo di accogliere il suo progetto di Rai.it.

«Il rifiuto fu del Consiglio d’amministrazione prima dell’arrivo di Orfeo, che lo subordinò alla riforma complessiva del piano news. E quando lo scorso giugno arrivò Orfeo ha preferito non porre più la questione. Alla fine non hanno fatto né la riforma né il sito di news online. Credo sia l’unica tv pubblica al mondo a non averlo».

Quel pezzo poteva essere letto come una ripicca o come una candidatura a futura memoria: né l’uno né l’altro?

Prosegui la lettura su laverita.info

 

Gruber, Gabanelli e lo strano effetto che fa

Faceva uno strano effetto lunedì sera Otto e mezzo su La7. Padrona di casa era come sempre Lilli Gruber, ospite unica Milena Gabanelli in occasione dell’esordio di Dataroom, la videostriscia che, quando sarà a regime, sarà visibile quattro giorni la settimana sul sito del Corriere della Sera e sui social network, Facebook in testa (lunedì, ore 20.30, share del 6.1%). Lo strano effetto è dovuto al fatto che le due giornaliste sono entrambi ex Rai; anzi, rappresentano un bel pezzo di storia di giornalismo del servizio pubblico, e ora continuano a lavorare con discreto successo su testate concorrenti. Gabanelli, approdata a Rcs, sarà spesso ospite di La7 di Urbano Cairo, diventata il porto franco dove i transfughi di mamma Rai (Myrta Merlino, Giovanni Minoli, Corrado Formigli, Giovanni Floris, Massimo Giletti, Diego Bianchi e il suo clan, e lo stesso direttore, Andrea Salerno) iniziano una second life. Insomma, due colleghe più o meno coetanee, schiene dritte, una con tutte le rughe vissute, ma con un paio di occhialini molto trendy, l’altra un po’ più disegnata e attenta all’effetto che fa. Entrambi molto credenti nel mestiere, convinte del ruolo dell’informazione nella crescita della società civile, protagoniste di un giornalismo asciutto e senza concessioni né al gossip né alla militanza faziosa. Gruber ha interrogato Gabanelli sui motivi del divorzio dalla Rai, su scopi e contenuti del nuovo impegno professionale con Rcs (le famose sinergie), sui rapporti con la politica e quali inviti a candidarsi abbia rintuzzato, sulla mediocrità della nostra attuale classe dirigente, sul criterio che la orienterà alle prossime elezioni («già comprendere la nuova legge elettorale potrebbe fornire un buon suggerimento per il voto»). Al termine, a ’mo di assaggio, il primo pezzo di Dataroom sugli acquisti di prodotti contraffatti online, qualcosa con cui abbiamo spesso a che fare senza sapere bene come funzioni e quali ricadute abbia sull’economia mondiale. Il pregio del Data journalism è proprio questo: rendere intelligibili argomenti opachi attraverso i numeri e la sintesi. Questa è la second life di Gabanelli: «Accettare la sfida di stare nei nuovi media, là dove si forma la futura classe dirigente». Faceva uno strano effetto pensare che la Rai non è stata capace di far suo questo progetto, tanto più nel momento in cui si fa un gran parlare di rivoluzione digitale e nuovi linguaggi. Non sarà che, mentre si prefigge grandi mete, questa Rai somiglia al Pd renziano, più incline a escludere che a includere?

La Verità, 24 gennaio 2018