Articoli

«I nuovi diritti rimuovono il dato della natura»

Perle nella conchiglia di un linguaggio piano, ma denso e profondo. Sono le risposte del cardinal Camillo Ruini, 89 anni, 17 dei quali trascorsi come presidente della Conferenza episcopale italiana. Insieme con Gaetano Quagliarello ha pubblicato da Rubbettino Un’altra libertà – Contro i nuovi profeti del paradiso in terra. Un dialogo sulla società contemporanea e il ruolo della Chiesa, curato da Claudia Passa. Un dialogo che il cardinale ha preferito non allargare ad altri argomenti nevralgici, come l’incontro con Matteo Salvini e il dibattito sul celibato dei sacerdoti.

La riflessione che conduce con Gaetano Quagliariello prende le mosse dall’Evangelium vitae nella quale Giovanni Paolo II attribuiva le minacce alla vita all’estensione del concetto di libertà individuale. A un certo punto osserva che, confermata l’attualità di quell’enciclica, «oggi la situazione si è appesantita». In che cosa vede questo appesantimento?

«Lo vedo in particolare, per quanto riguarda l’Italia, sul versante della fine della vita, dove purtroppo si è fatto spazio al suicidio assistito e all’eutanasia, pur cercando di evitare queste parole».

Con la crisi delle ideologie e del marxismo in particolare, anziché «perseguire la costruzione della società perfetta si cerca l’esistenza perfetta». Ne è una conferma la trasformazione dei partiti comunisti in partiti radicali di massa. È da qui che nascono i «nuovi diritti» e la rivoluzione antropologica in atto?

«I cosiddetti nuovi diritti e la rivoluzione antropologica nascono da una parte dall’assolutizzazione della libertà individuale, per la quale i desideri diventano diritti, dall’altra parte dallo sviluppo scientifico e tecnologico che ha reso possibile una trasformazione dell’uomo ottenuta non per via economica e politica, come pensava Marx, bensì intervenendo direttamente sulla nostra realtà biologica. Il fallimento dell’utopia marxista, sancito dalla caduta del muro di Berlino e dalla fine dell’Unione sovietica, ha spinto molti marxisti a trasferire dalla società all’individuo la loro ricerca del paradiso in terra, come aveva previsto Augusto Del Noce».

È un’errata concezione della libertà individuale che autorizza l’uomo a disporre della vita e della morte attraverso l’interruzione della gravidanza e le pratiche eutanasiche?

«Direi di sì. Si tratta sempre di una falsa assolutizzazione della nostra libertà, come se ci fossimo dati la vita da soli e avessimo imparato da soli a comportarci da persone libere».

In materia di eutanasia, dal caso di Eluana Englaro a quello di Alfie Evans fino a quello di Dj Fabo, abbiamo assistito alla supplenza o invadenza di organismi giuridici in assenza di normative. Pensa si debba ammettere una presenza troppo flebile della comunità cristiana e delle massime gerarchie su questi temi?

«Penso sia giusto distinguere: avremmo potuto e dovuto fare di più, ma non si deve dimenticare che in molti casi, compresi quelli da lei citati, la Chiesa ha parlato chiaro e forte, anche se molti mezzi di informazione hanno preferito ignorare la sua voce».

Un esempio di libertà sganciata dalla responsabilità è dato dal fatto che, mentre si considera intoccabile il diritto all’aborto, si vogliono aver figli ricorrendo alle biotecnologie e all’utero in affitto?

«Il vero problema è che non si considera il figlio come una persona, ma come qualcosa di cui i genitori possono disporre, sopprimendolo se non è gradito, o invece procurandoselo in qualsiasi modo, anche con il ricorso all’utero in affitto».

Già nel 2005 Papa Benedetto XVI mise in guardia dalla «dittatura del relativismo». Oggi questo comportamento si è rafforzato sulla spinta del pensiero politicamente corretto, nuova «religione secolare»?

«Il relativismo fa certamente parte del “politicamente corretto”. La “dittatura del relativismo” pretende che il relativismo sia l’unico atteggiamento giusto e valido, cadendo così in una curiosa contraddizione perché proprio il relativismo sarebbe giusto in sé e non relativo ai nostri punti di vista».

C’è il pericolo che attraverso il politicamente corretto si affermino le dittature delle minoranze?

«Non si tratta soltanto di un pericolo, ma di una cosa che si è verificata varie volte, in particolare riguardo alla concezione del matrimonio e della famiglia».

I nuovi diritti hanno in comune la relativizzazione o l’annullamento del dato di natura?

«Purtroppo sì. L’idea di fondo è che una natura umana propriamente non esista e che noi siamo integralmente plasmati dall’ambiente in cui viviamo, dalla nostra cultura, dalle nostre scelte».

Come interpretare la tendenza a equiparare i rapporti omosessuali a quelli eterosessuali aperti alla procreazione e la diffusione crescente della teoria del gender?

«È un aspetto della dittatura del relativismo. L’omosessualità è sempre esistita e nel corso della storia il matrimonio si è configurato nelle forme più diverse, pensiamo alla poligamia e anche alla poliandria. Mai nessuno però aveva pensato a un matrimonio tra persone dello stesso sesso. Che oggi lo si rivendichi come una conquista di civiltà è il segno della profondità della crisi che ci attanaglia».

Il diritto a emigrare sembra contare più adesioni del diritto a crescere dove si è nati. L’emergenza migratoria dev’essere affrontata con l’accoglienza senza limiti o attraverso la pianificazione della politica?

«Non si tratta solo di un’emergenza, ma di un fenomeno di lungo periodo. Per governarlo bisogna coniugare le esigenze della solidarietà e dell’accoglienza – non dimenticando mai che per un cristiano ogni uomo è un fratello – con quelle del rispetto della legalità e della sicurezza dei cittadini, reprimendo le organizzazioni criminali che prosperano sull’emigrazione clandestina, sullo spaccio della droga e sullo sfruttamento della prostituzione. Sviluppare una cultura dell’accoglienza non significa affatto rinunciare ai nostri valori, senza dei quali non c’è futuro per noi».

Il multiculturalismo è un valore in sé stesso?

 «La molteplicità delle culture è un dato di fatto, da accogliere positivamente, ma non è un valore in sé, tanto meno il valore primo e il criterio decisivo a cui fare riferimento. In particolare per i credenti in Gesù Cristo il valore primo non può essere altro che Cristo stesso: proprio da lui impariamo ad amare il nostro prossimo, compresi coloro che la pensano diversamente da noi».

Un’altra emergenza è la salvaguardia del pianeta che nelle sue forme più intransigenti arriva a equiparare l’uomo alle altre specie animali, quando a non a considerarlo nocivo per la terra. Fatto salvo il rispetto del pianeta, come ritrovare equilibrio nel rapporto con l’ambiente?

«Rispettare e salvaguardare il nostro pianeta è oggi un’esigenza prioritaria, una questione di vita o di morte per l’intera umanità. Tutto questo però non ha nulla a che fare con l’equiparazione dell’uomo agli altri animali. Per la fede cristiana l’uomo è l’unica creatura visibile fatta a immagine di Dio. Ma anche su un piano semplicemente razionale la singolarità dell’uomo emerge chiaramente: è sufficiente pensare a quel fatto imponente che è lo sviluppo della cultura. Sia la fede sia la ragione ci dicono inoltre che dobbiamo impiegare questa nostra superiorità non per distruggere il resto della natura, ma per custodirlo».

L’ambizione di realizzare l’esistenza perfetta, che escluda imprevisti, dolore, handicap, si basa sulla presunzione di onnipotenza della scienza?

«La scienza autentica – in concreto i veri uomini di scienza – conosce meglio di noi i limiti della scienza stessa. Un’esistenza perfetta rimane comunque un’illusione pericolosa, che si ritorce contro di noi».

A suo avviso come può essere letta l’esplosione del coronavirus e il senso di insicurezza che comporta? Che riflessione ci impone sulla scienza, sulla caducità dell’uomo, sull’accettazione del limite?

«L’esplosione del coronavirus è un enorme imprevisto che condiziona la nostra vita e ci ha obbligati a modificare repentinamente i nostri modi di vivere, di lavorare, di rapportarci a vicenda. Certo, è una conferma di quel che ho appena detto sui nostri limiti. Ma c’è anche il rovescio della medaglia: proprio questa pandemia sollecita l’impegno di tutti, ci fa meglio comprendere l’importanza della solidarietà, mette in luce un coraggio, una dedizione, una capacità di sacrificio che ci ha sorpreso positivamente. Così il coronavirus è un grande appello a essere migliori: detto con le parole del Vangelo, un appello a convertirci».

E che riflessione suggerisce sulla globalizzazione?

«L’intensificazione dei rapporti e degli scambi a livello mondiale contribuisce certamente alla rapida diffusione di questa epidemia. Non dimentichiamo però che cent’anni fa il contagio della “spagnola” non fu meno violento».

Dall’esplosione dell’epidemia conviviamo con la paura. Solo una presenza portatrice di speranza può aiutare a vincerla, come accadde agli apostoli sulla barca con Gesù mentre il mare era in tempesta. In un momento così crede che la Chiesa dovrebbe far sentire di più la sua voce ai credenti e a tutti i cittadini?

«Di fronte al coronavirus, e in genere di fronte ai mali che ci minacciano, come credenti chiediamo nella preghiera l’aiuto di Dio. Questa semplice richiesta ci fa riscoprire un aspetto fondamentale della nostra fede, che Dio cioè non è soltanto un Signore lontano e un po’ astratto, ma è il Padre che si cura di noi e che tiene nelle sue mani le vicende del mondo».

In conclusione, se dovesse suggerire una parola o un esempio ai cristiani del Terzo millennio, che cosa direbbe?

«Preferisco limitarmi all’esempio, che è quello datoci da Giovanni Paolo II. Gli sono stato vicino per vent’anni, ho visto come egli viveva alla presenza di Dio e perciò non aveva paura ed esortava tutti a non avere paura e a fidarsi di Dio. Viviamo in anni difficili, per la Chiesa e per l’Italia, e spesso ci siamo allontanati da Dio, ma Dio non si è allontanato da noi: la nostra vita e la nostra speranza possono e devono fondarsi su di Lui».

  La Verità, 15 marzo 2020

L’omaggio delle Iene a Nadia è una festa della vita

Si fa presto a dire «spettacolarizzazione della morte». A cavillare sulla calligrafia del… come chiamarlo, omaggio, ricordo, abbraccio virtuale proposto l’altra sera dalle Iene alla loro prima uscita stagionale, dopo la morte di Nadia Toffa avvenuta il 13 agosto scorso. Si possono avanzare alcuni rilievi formali a questo commovente ricordo messo in scena dalle cento iene di Italia 1 (ore 21.35, share del 14.9%, 2,5 milioni di telespettatori). Togliamocele subito da davanti queste perplessità secondarie. Il discorso affidato ad Alessia Marcuzzi, per esempio, conduttrice con Nicola Savino di questa edizione dello show, forse non la più autorevole o carismatica della squadra. Per quanto discutibile, lasciare che a introdurre il filmato di Nadia fosse una dei due conduttori, è stata una scelta ancorata a un criterio oggettivo. Poi la retorica della «guerriera», parola abusata in questi mesi per raccontare l’impari battaglia. Parola selettiva, di fronte alla malattia. E quelli che sono privi di questa forza, di questo spirito indomito? Nell’abbraccio alla sofferenza devono rientrare anche quelli che guerrieri non sono e non riescono a esserlo per mille motivi. Domandina: chi ha braccia così larghe? Infine, le assenze per motivi di lavoro di Ilary Blasi e Teo Mammucari tra le cento iene presenti, le più anziane e passeggere, le meno memorabili e riconoscibili, a causa del tempo che ci cambia tutti.

Però, fatta la tara delle questioni formali, dobbiamo andare alla sostanza e apprezzare il coraggio e la capacità di rischio messa in campo da Davide Parenti e il suo branco. La vicenda dolorosa di Nadia ha commosso l’Italia da quando volle rivelare la prima volta di avere «il cancro, come lo chiamava lei», e un numero crescente di persone ha potuto apprezzare la forza d’animo con la quale questa ragazza ha condiviso il suo dramma. Sempre con il sorriso e uno sguardo positivo, senza nascondersi la realtà e il dolore profondo. Per un attimo l’abbiamo rivista sprigionare tutta la sua vitalità negli ingressi in studio, prima della malattia. Poi l’abbiamo rivista segnata dalle terapie, ma non negli occhi e nel sorriso. «Non è importante quanto vivi, ma come vivi», ha sottolineato nel video girato per condividere gli ultimi tempi. È la sua eredità. Grazie a lei e alle Iene, l’altra sera è andata in scena una inusitata e sorprendente festa alla vita. In un tempo in cui la morte è il più grande dei tabù, e nel quale, non a caso, si continua a discutere di suicidio assistito e di eutanasia, una serata così fa bene al cuore.

La Verità, 3 ottobre 2019

Paola Severini: «Così ho portato l’handicap tra i lustrini»

Cattolica praticante con la tessera del Partito radicale. Amica di vescovi, di preti importanti e di protagonisti della solidarietà. Giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva. Già moglie di Antonio Guidi, ex ministro per la Famiglia del primo governo Berlusconi, poi moglie dello storico Piero Melograni, scomparso nel settembre 2012. Fondatrice della Cooperativa Superangeli, poi trasformata in Srl, collettore d’informazione sul mondo del volontariato. A lungo consigliere dell’Agenzia nazionale delle Onlus, organismo della Presidenza del consiglio dei ministri. Autrice di Le mogli della Repubblica (Marsilio), nel quale ha raccolto le confessioni, tra le altre, di donne come Carla Pertini, Livia Andreotti, Linda D’Alema, Clio Napolitano, libro saccheggiato da molti colleghi incapaci di ottenere le stesse interviste. A tempo perso segretario generale del Comitato internazionale Viva Toscanini. È lei ad aver fatto esibire, gratuitamente, i Ladri di carrozzelle nell’ultima serata del Festival di Sanremo. Tutto questo e molto di più è Paola Severini Melograni. L’intervista è un tentativo di arginare un fiume in piena.

Cominciamo da Sanremo?

«È stato un successo. I Ladri di carrozzelle hanno avuto una grande vetrina, all’inizio dell’ultima serata. Tutto è stato declinato nel modo giusto e dobbiamo ringraziare Carlo Conti».

Com’è riuscita a portarli all’Ariston?

«Ho stalkerizzato la Rai e loro hanno ceduto».

Memori dell’esperienza dell’anno precedente, quando, sempre gratuitamente, sullo stesso palco salì il pianista Ezio Bosso?

«Grazie a quell’esibizione Bosso, già artista gigantesco, è divenuto una stella internazionale».

Di recente è stato ospite di Paolo Bonolis su Canale 5 e prima anche Sky Arte ha trasmesso un suo concerto.

«Gliel’ho detto: ora è un artista molto richiesto. Ma il mio lavoro si è fermato dopo Sanremo».

I Ladri di carrozzelle hanno avuto grande visibilità.

«Enorme. Ho ricevuto valanghe di mail e messaggi. 13 milioni di telespettatori non si hanno tutti i giorni. Poi, a quello del Festival, ho aggiunto il pubblico di Striscia la notizia. Antonio Ricci è un amico…».

E quindi?

«L’ho chiamato e gli ho proposto di ricordare che il primo a mandarli in onda era stato lui. Detto fatto. Un paio di giorni dopo, quando Bruno Vespa ha ospitato Conti, si è rivista l’esibizione».

Erano già stati a Striscia?

«Nel 2004. I Ladri di carrozzelle esistono da metà degli anni Ottanta. Io li ho conosciuti nel 1989, quando ero moglie di Antonio Guidi. Avevo incontrato Paolo Falessi, il fondatore, quel signore alto che all’Ariston suonava la chitarra. Negli anni la band è cambiata, alcuni sono andati via, altri sono morti. Nel 2004, siccome non mi riusciva di portarli al Festival, proposi a Ricci di fare un anti Sanremo. Lui capì al volo e per una settimana fece Saneremo. I Ladri si mettevano le parrucche, cambiavano look e ogni sera si fingevano cantanti diversi».

Tutte rose e fiori al Festival?

«Non proprio. Mi è molto dispiaciuto che la Rai li abbia mandati a dormire a Imperia. Ho fatto una scenata. Pensavo dovessero essere trattati come gli altri e non credo che Zucchero o Fiorella Mannoia abbiano dormito a Imperia».

I Ladri di carrozzelle con Paola Severini a Sanremo

I Ladri di carrozzelle con Paola Severini a Sanremo

Quindi anche spine.

«Qualcuna. Comunque, tutto bene. Domenica abbiamo concluso con un pranzo della Caritas e i boy scout hanno servito ai tavoli. È venuto anche qualcuno della Rai. Sanremo non finisce con le collane di Maria De Filippi o il vestito di Diletta Leotta».

A proposito…

«A proposito, niente moralismi. Per dire, io so e ripeto che il sesso è importante e fa bene anche agli handicappati. I Ladri di carrozzelle cantano una canzone intitolata Malattia Pat che sta per patata (“Ma quanto bene fa, è un rimedio universale, guarisce da ogni male”). Ma altresì sono convinta che in certe situazioni la forma sia sostanza. Soprattutto se si vuole portare un messaggio. Rispettare il contesto in cui sei è un fatto di educazione: non vai dal Papa in minigonna».

Dell’abito della Leotta si è parlato, della sua band?

«Pochino: ho ancora molto da lavorare. Alla fine della nostra conferenza stampa era comparso anche il dg della Rai Antonio Campo Dall’Orto, l’unica alla quale abbia partecipato, e c’erano tutte le testate. Ma non ho visto grandi uscite sui giornali».

Sanremo a parte, dove quest’anno si è rischiata un’overdose sociale, non crede che la televisione debba migliorare su certi argomenti?

«Condivido la battaglia di Fiorello contro gli eccessi di morbosità di certi programmi. Personalmente li evito, soprattutto da quando vedo che sono monopolizzati da quella che chiamo la compagnia della morte, Alessando Meluzzi, Roberta Bruzzone. Con loro perderei sempre».

Pochi giorni prima del Festival l’ex batterista Piero Petrullo si è tolto la vita: com’è stata assorbita quella tragedia?

«Piero soffriva di dolori lancinanti continui in seguito a un incidente stradale che lo aveva reso paraplegico. Nonostante i progressi fatti, analgesici e morfina sono soggetti all’assuefazione e perdono efficacia. Da sette anni, a causa dei dolori, Piero aveva rinunciato a suonare. Ma non è stato lasciato solo, era assistito dai parenti. Due giorni prima di compiere quel gesto, Falessi gli aveva parlato. Sembrava tranquillo. Non ha lasciato niente di scritto. La sua morte ci ha molto provato e abbiamo chiesto a Conti di ricordare che “Stravedo per la vita” era dedicata a lui. C’è qualcosa di misterioso in questa tragedia che dobbiamo rispettare. Mi è accaduto altre volte di vivere da vicino gesti inspiegabili».

Per esempio?

«Conoscevo Carlo Lizzani, una persona piena di vita. Non mi sarei mai aspettata che si suicidasse. Conoscevo anche Mario Monicelli, ma meno. Mio marito Piero era stato amico di suo padre Tomaso, che si tolse la vita. E pensava che anche che Mario l’avrebbe fatto».

Una cattolica praticante con la tessera radicale cosa pensa dell’eutanasia?

«Forse la mia definizione più corretta sarebbe cattosocialista, ma non è importante. Non mi piace la parola eutanasia, l’ho detto anche a Mina Welby, madre di Piergiorgio. Sono per la morte dignitosa per tutti. È anche un’invocazione del Veni creator spiritus: “Dona morte santa”. La morte santa è una buona morte».

Approva coloro che vanno a morire nelle cliniche svizzere?

«Non approvo. Personalmente farò testamento biologico, non voglio l’accanimento terapeutico. Nemmeno la Chiesa lo vuole. Com’è stato confermato anche pochi giorni fa in occasione della morte di Dino Bettamin, il macellaio di Montebelluna malato terminale di Sla. Bisogna sapere che questi malati muoiono soffocati. La sedazione profonda non è una pratica eutanasica perché non si staccano le macchine».

Quindi si occupa anche di altro: non è una specie di sacerdotessa dell’handicap.

«Ho cominciato a interessarmi a questi temi a 14 anni, quando mi sono fidanzata con Guidi. Ho conosciuto i maggiori luminari nel medicina e della psichiatria, da Franco Basaglia, di cui Guidi era allievo, a Gilles Deleuze. E i grandi protagonisti della solidarietà, da monsignor Ersilio Tonini, un vero padre spirituale, a Vincenzo Muccioli, da don Pierino di Eugenio, direttore dell’Eco di San Gabriele, ad Andrea Riccardi ed Ernesto Olivero. Nel 2000 ho fondato Angelipress, l’agenzia che informa Camera e Senato sui temi del volontariato. Siamo assillati perché ci prendono per un supermarket delle disgrazie. Ma spesso questo assillo ci permette di fare cose meravigliose».

Paola Severini con Piero Melograni, morto nel 2012

Paola Severini con Piero Melograni, morto nel 2012

Me ne dica una.

«La legge sul Dopo di noi, approvata in Parlamento nel giugno scorso con un consenso trasversale. Una legge che stabilisce la possibilità di unire soldi pubblici e privati per costruire qualcosa per gli handicappati gravi rimasti senza genitori. Le sarà capitato di leggere le cronache delle famiglie con disabili. Quando genitori e parenti si avvicinavano alla fine, il loro futuro era nero e finiva in tragedia. Questa legge, che non è perfetta, dà una prospettiva a queste persone».

In tutto questo che cosa c’entrano i radicali?

«C’entrano perché sono sensibili alle minoranze. Li vedo, lavorano con i malati e nelle carceri…».

Come i cattolici.

«Infatti, si lavora fianco a fianco. Poi io sono favorevole alle unioni civili, ho visto grande dedizione nelle coppie dello stesso sesso. Mentre sono contraria all’utero in affitto. Prima e più che contro la Chiesa, l’utero in affitto è un insulto all’umanità, perché non tiene conto di ciò che succede tra una donna e il nascituro nei nove mesi in cui sono lo stesso corpo».

Perché è finito il matrimonio con Guidi?

«Non mi amava più e se n’è andato. Da lui ho imparato molto e insieme abbiamo avuto tre splendidi figli: Valentino che ha 43 anni, Valerio, 33, e Diletta di 31».

E il rapporto con Piero Melograni com’è iniziato?

«Aveva un figlio, non suo, nato dal precedente matrimonio di Margherita Guzzinati, di cui si prendeva cura. Ci siamo conosciuti e perdutamente innamorati. Ogni giorno, per cinque anni, finché è stato bene, mi ha fatto trovare al risveglio un biglietto d’amore sul cuscino».

Che cosa trae dal lungo impegno nel Terzo settore?

«Quando entri in questo mondo non lo puoi più lasciare. Sento molto vicini a me quelli che papa Francesco, che ammiro, chiama gli scarti della società. È brutto usare questa espressione, ma rende la situazione. Poi sì, ci sono anche le onlus inaffidabili. Detto questo, parlando degli handicappati, non dobbiamo farci prendere dal sentimentalismo: non è che perché sono così sono per forza buoni, generosi e altruisti. Come tutti, possono avere difetti o essere egoisti».

Perché molte cooperative che operano nel campo dell’immigrazione sono scorrette?

«Perché lì c’è liquidità immediata e manca un’adeguata selezione del personale. Sono amica di Alberto Panfilio, il sindaco di Cona, in provincia di Venezia, dove all’inizio di gennaio è morta una giovane donna ivoriana nel centro accoglienza. In un paese di 300 abitanti erano arrivati 1400 profughi assistiti da ragazzine alle prime armi. A Capri, invece, 20 immigrati sono stati respinti. Non si fa così l’accoglienza».

E come si fa?

«Con i ricollocamenti, come in Germania. Si verificano quelli che ci servono e si prendono, gli altri si ricollocano».

Integrandoli.

«Certamente».

In che modo?

«Bisogna scegliere le persone in grado di gestire questa emergenza e che conoscono la situazione delle popolazioni. L’Italia non può essere la discarica d’Europa. Il ministro Marco Minniti ha esperienza di sicurezza, non di accoglienza e integrazione. Il prefetto Mario Morcone anche. Farei Commissario straordinario Emma Bonino per i ricollocamenti in Italia. E utilizzerei l’esperienza e la conoscenza di Romano Prodi per i rapporti con i Paesi africani».

Flavio Insinna. «Perché no lui a Sanremo?»

Flavio Insinna. Dice Paola Severini: «Perché no lui a Sanremo?»

Ancora cattolici e radicali. L’anno prossimo cos’ha in mente per Sanremo?

«Prenderò contatti con l’entourage di Paolo Bonolis, se sarà lui a condurlo, come si dice. Ho letto che ha una figlia disabile, penso che sarà attento. Anche uno come Flavio Insinna lo sarebbe e sono sicura che sarebbe anche un ottimo presentatore del Festival».

Ha altri artisti da proporre?

«Bobo Rondelli che canta insieme con un ragazzo down. Vada su Youtube».

Tra i tanti politici e artisti che frequenta chi l’ha colpita di più negli ultimi tempi e perché?

«Il presidente Sergio Mattarella ha aperto la tenuta di Castelporziano, un’oasi destinata alla stretta cerchia del Quirinale, ai portatori di handicap. Quelli gravi sono invasivi e possono essere disgustosi. Ho visto Mattarella lasciare che gli sbavassero addosso».

 

La Verità, 19 febbraio 2017