Berlinguer batte Floris, il sovranismo fa ascolti

Il fuoco di sbarramento preventivo è già partito. Matteo Salvini occupa la tv, bisogna mettergli un freno, una museruola, transennare i talk show. Le sardine mediatiche sono già al lavoro, basta vedere Il Fatto quotidiano di oggi, con i titolari dei programmi di approfondimento ad analizzare, spaventati, salvo Paolo Del Debbio e Massimo Giletti, il fenomeno. Il fatto è che il leader leghista porta ascolti, fa lievitare l’audience e, dunque, conduttori e conduttrici sono più che mai interessati a invitarlo. Ieri sera #cartabianca, che aveva ospite il segretario della Lega, ha superato DiMartedì di un punto di share (5.4% contro il 4.5, 200.000 spettatori in più), battuto anche da Fuori dal coro (4.6% e 840.000 spettatori, grazie al geniale ring tra Mario Giordano e Vittorio Sgarbi), da qualche settimana terzo incomodo emergente nella Champions dei talk show del martedì sera. Dicono da La7 che il motivo del sorpasso potrebbe dipendere proprio dalla partita di Champions League, quella vera tra Juventus e Atletico Madrid, trasmessa da Canale 5 e che, siccome il pubblico di La7 è più maschile, eccetera. In realtà, è prevalentemente maschile anche il pubblico di Raitre e la partita di Champions, quella vera, c’è stata tante altre volte senza che si sia verificato alcun sorpasso. Anzi, il successo di Bianca Berlinguer su Giovanni Floris è assai sporadico, 7 volte su 102 da quando si confrontano: due volte nella stagione d’esordio (2016-2017), tre volte due anni fa e una sola lo scorso anno. Più ieri sera.

E allora? Allora è semplice: Berlinguer ha ospitato Matteo Salvini per un’intervista durata più di un’ora. A fare da contraltare, Luca Telese, Mauro Corona collegato da Venezia, e un operaio della Embraco in cassa integrazione a 700 euro, con moglie e due figli a carico, che ha terminato il suo intervento citando il padre della conduttrice, Enrico.

Le partite delle italiane erano ben avviate e quindi era più interessante vedere come se la cavava il «Capitone» (Dagospia) a parlare di femminicidi e a commentare lo studio Istat dal quale, secondo percentuali rilevanti, emerge che le donne molestate o violentate, un po’ se la sono cercata. O come riusciva a giustificare l’uscita spericolata sulla droga che fa male (vero!), a margine della sentenza che ha condannato i carabinieri per la morte di Stefano Cucchi.

Dall’altra parte, sulle casse di legno di Floris c’erano Paolo Mieli e in collegamento Carlo Calenda… Vabbè. Salvini rispondeva alle domande di Berlinguer in tono pacato, nel suo maglioncino a Vu grigio. Parlando della comunicazione del «Capitone», il linguista Massimo Arcangeli ha notato: «Salvini ha portato all’ultimo stadio il linguaggio della politica della Seconda repubblica. Prima erano i cittadini che si immedesimavano nei politici, ora sono i politici che giocano a fare i cittadini comuni. Quando Salvini si mostra in boxer in spiaggia o si fa ritrarre sulla copertina di un settimanale a torso nudo con la cravatta dice agli italiani “sono uno di voi”».

Televisivamente parlando, la morale è che il sovranismo funziona. Ne sanno qualcosa proprio Retequattro e La7. La faccenda è semplice: quando ti sintonizzi su Otto e mezzo e per la decima volta vedi Gianrico Carofiglio, Massimo Giannini e Andrea Scanzi discutere di sardine e di Salvini fascista, il pollice corre al telecomando. E anche se Stasera Italia non ha tra i suoi ospiti Mina e Donald Trump, almeno può vantare un parterre più variegato e colorito. Allargando l’osservazione i dati sono chiari: spalmando Salvini e, a volte, anche Giorgia Meloni nei suoi talk di prima serata, Retequattro sta incrementando gli ascolti (+0.7% in questo autunno rispetto allo stesso periodo del 2018) proprio mentre La7 cala (-0.3%). La rete di proprietà di Urbano Cairo si sta lentamente sclerotizzando su un target troppo stretto, colto, di sinistra, piuttosto avanti negli anni? Qualcuno, però, forse comincia ad accorgersene: stasera Enrico Mentana condurrà, a sorpresa, uno speciale di Bersaglio mobile intitolato «Le tenebre di Bibbiano».

 

Perché VivaRaiPlay! è l’evento tv dell’anno

La parola chiave, hashtag nel gergo moderno, è «inter», ma il calcio non c’entra. Inter nel senso di attraverso, cross in inglese, per cui si potrebbe dire anche crossover, suscitando le giuste reprimende degli italianisti. La prestazione della prima settimana di Fiorello con VivaRaiPlay! su Rai 1 e RaiPlay (su Radiodue dal 16 novembre) si è sviluppata attraverso diverse piattaforme: la tv generalista, la visione streaming e la app della Rai. Personalmente, ho visto le prime due puntate in tv e ho recuperato le ultime tre su RaiPlay attraverso il tablet. È proprio questo il carattere rivoluzionario dell’operazione realizzata dallo showman siciliano, sollecitato dalll’ad di Viale Mazzini Fabrizio Salini: la fruizione in diretta, la visione on demand e con applicazioni e dispositivi alternativi. Il secondo elemento è il viaggio intergenerazionale: da Pippo Baudo, Raffaella Carrà, Bruno Vespa e il muppet Vincenzo Mollica – la storia Rai – ai ballerini di Urban theory, i rapper Calcutta, Marracash, Mike Lennon e Coez passando per il meglio della musica italiana, Giorgia, Marco Mengoni, Emma Marrone, Giuliano Sangiorgi e tanti altri ospiti (Fabio Rovazzi, Virginia Raffaele), complici nel proporre qualcosa di nuovo, un linguaggio, una formula, un tormentone (Biagio Antonacci bloccato all’ingresso). Il tutto sorretto da una leggerezza che non risparmia punzecchiature alla critica (la recensione in tempo reale «Fiorello: tutto qua?»), in grado di fare di ogni episodio un pezzo artigianale unico di spontaneità e buonumore. Infine c’è l’attraversamento dei generi musicali: il rap, la trap, lo swing, il pop, il melodico, lo swing virato disco rap (come sollecitato dal whatsapp di Mina). Niente resta fuori grazie al susseguirsi dei camei degli ospiti, in una sorta di raffinato puntinismo televisivo che solo Fiorello può realizzare con il suo talento artistico – un po’ Walter Chiari, un po’ Adriano Celentano – e la stima di cui gode. Un minishow nel quale trovano la giusta misura sia l’omaggio a Fred Bongusto che la gag sulla diversità di stili tra Roma e Milano, in uno spettacolo che si vorrebbe non finisse (e perciò si aspetta il ritorno sulla piattaforma).

Su Rai 1 gli ascolti hanno oscillato tra il 22 e il 25% di share (tra 5,5 e 6,5 milioni di spettatori). E qualcuno ha davvero detto «tutto qua?». Ma per capire l’operazione andrebbero conteggiate anche le tante fruizioni on demand e sulle app, su cellulari e tablet. È qui la novità: interpiattaforma, intergenerazioni, intergeneri (musicali). Inter. Ma il calcio non c’entra, anche se è interista… Lui.

 

La Verità, 10 novembre 2019

La tv di Celentano si è fermata al Novecento

Salviamo il salvabile, ma cerchiamo di farlo bene. È questo il senso del tentativo attuato da Canale 5 con l’Adrian bis, il rimpasto televisivo della prima stagione del controverso cartoon by Adriano Celentano. Pubblico e critica non avevano apprezzato l’operazione primigenia, il cartone apocalittico grandi firme (Nicola Piovani, Milo Manara, Vincenzo Cerami) ideato dal Molleggiato e realizzato dopo lunghi e travagliatissimi anni di gestazione (compresa una causa con Sky Italia, primo destinatario della serie animata). È un’operazione riuscita questo rimpasto tv? Insomma.

Reclamato dal pubblico e dai dirigenti Mediaset, Celentano si è piegato, accettando di essere lui, in carne e ossa, protagonista della serata, posticipando la visione della graphic novel fantascientifica. Quale sia l’esito del cambio di priorità lo dicono inequivocabilmente gli ascolti: 15.4% di share (3,9 milioni di telespettatori) Adrian Live e 10.4% (1,9 milioni) il cartoon. Purtroppo, anche la dignitosa audience della prima parte non consola.

L’idea riabilitativa era tematizzare la qualità della proposta tv attuale discutendone con Gerry Scotti, Paolo Bonolis e Piero Chiambretti di Mediaset, Carlo Conti della Rai e Massimo Giletti di La7. Una specie di check up trasversale della tv con Celentano nel ruolo di medico, analista e consigliere saggio a dispensare pagelle e critiche ai suoi interlocutori. Gli eccessi di voyeurismo trash dei varietà di Bonolis, i soldi regalati dai quiz di Scotti e Conti, la corruzione e la pornografia delle disordinate arene di Giletti. Critiche che han fatto da preambolo alla finta autocritica del critico: «Non so perché ho scritto Adrian… forse perché il tempo sta per scadere… Adrian è un urlo, un grido d’amore… ma non avete capito niente», ha detto rivolto al pubblico. «Allora vi do io un pretesto per cambiare canale… Me ne vado». Il senso di malinconia che avvolgeva i cinque conduttori intenti a rianimare il flop ha raggiunto il picco quando Chiambretti è giunto a dire che Adriano «è l’antenato di Greta Thunberg». E non era lenito nemmeno dalla presenza statuaria ma silente di Ilenia Pastorelli. Dopo il monologo, le canzoni e un duetto con Ligabue, è andato in onda il cartoon nel quale il salvatore «della terra che si può arrabbiare» è un orologiaio ambientalista, protagonista di un nuovo Sessantotto, un secolo dopo.

Si può raddrizzare un flop, tornando in onda sei mesi dopo? L’impresa è al limite dell’impossibile anche per un artista carismatico come Celentano. Ma forse, la domanda capitale, nascosta dietro quella contingente, è un’altra: Celentano è ancora un artista capace di interpretare lo spirito del tempo? O la sua televisione, priva di qualsiasi interattività, è rimasta nel Novecento?

 

La Verità, 9 novembre 2019

Il lato oscuro di Oriana che Rai3 non ha illuminato

Anche la Rai sa fare i ritratti di personalità notevoli e realizzare dei docufilm di qualità, con testimonianze e contributi che fanno riscoprire o affezionare a figure significative della nostra storia recente. È il caso di Illuminate, la serie di quattro profili di donne trasmesso in seconda serata da Rai3 (giovedì, ore 23,10, share del 4.50%). Il primo episodio della seconda stagione era dedicato a Oriana Fallaci – Il lato oscuro della luna. Purtroppo, pur nell’ottima confezione e nella cura formale, il vero lato oscuro da svelare, gli ultimi anni di vita della scrittrice segnati dalla malattia che, forse, ne determinò la svolta culturale, ispirandole le celebri invettive contro l’islam e la frivola Europa, è rimasto tale.

«Il mestiere di inviato speciale mi ha regalato l’avventura, quello dello scrittore il sacrificio del lavoro», si sente dire a Oriana, mentre la narratrice Sabrina Impacciatore si avvicina alle fotografie della mostra allestita nella sede dell’Agenzia spaziale italiana, location perfetta per l’occasione. Il docufilm si snoda attraverso l’album di famiglia, illustrato dal nipote Edoardo Perazzi, l’arrivo all’Europeo e il fascino della guerra – «perché io sono nata nella guerra» -, i brani letti da Un uomo e Lettera a un bambino mai nato, i reportage da Cape Canaveral e le grandi interviste, come quella rimasta storica all’ayatollah Khomeini. Poi l’amicizia con l’astronauta Charles Pete Conrad, le parole di Paolo Nespoli, convinto proprio da Oriana a realizzare il sogno di esplorare lo spazio, e quelle della biografa Cristina De Stefano sul rapporto con gli uomini, Alexandros Panagulis su tutti, nei quali ricercava la figura coraggiosa del padre Edoardo, eroe della Resistenza. Ecco la blusa e l’elmetto da marine portati durante la guerra del Vietnam da lei, «scrittore prestato al giornalismo», dove la differenza non è solo stilistica, perché «lo scrittore allestisce uno spettacolo e lei poteva pure stare un giorno intero su un aggettivo», parole di Pierluigi Battista.

Arriverà la malattia a cambiarla, rendendola ancor più altera e solitaria. E proprio questo cambiamento nel quale, dopo la strage dell’11 settembre, maturò il ritorno alla scrittura con La rabbia e l’orgoglio, avrebbe potuto essere scandagliato più in profondità, oltre le pignolerie maniacali al limite della mancanza di rispetto, ricordate da Ferruccio De Bortoli («smontò pezzo per pezzo anche il mio cappello, non andava bene niente»). Era questo il lato oscuro da svelare di questa donna controversa e irriducibile. Il pezzo in penombra della sua storia, forse poco gradito a Rai3 e ai produttori, che in penombra è rimasto.

La Verità, 26 ottobre 2019

Raccontare la disabilità senza pietismi si può

Raccontare la disabilità senza buonismi e ipocrisie si può. Lo dimostra tutte le domeniche mattina O anche no, rubrica di poco più di mezz’ora, condotta da Paola Severini Melograni (Rai2, domenica, orario variabile tra le 8 e le 9, share attorno al 2%). Autenticità, leggerezza, immediatezza, anche allegria: la sorpresa è proprio che i protagonisti, in gran parte portatori di handicap, sono ragazzi sorridenti, espressivi della loro età, ben disposti verso la vita. Il programma scorre veloce grazie alle canzoni dei Ladri di carrozzelle, band romana di musicisti disabili con trent’anni di storia, una quindicina di cd all’attivo e partecipazioni a concertoni del Primo maggio e al Festival di Sanremo del 2017, ai racconti del personale dell’Albergo Etico che dà lavoro a giovani portatori di handicap, ai contributi di Radioimmaginaria, alle provocazioni del «troll» Gianmarco Saolini, al racconto di una ragazza non vedente dell’esperienza della cena al buio.

Il tema di domenica era il rapporto tra disabili e animali. Così Alessandra Santandrea, rimasta in sedia a rotelle in seguito a un incidente stradale nel 2002, ha raccontato la sua vita con un cane meticcio che la assiste e le ha ridato il sorriso: «Si può soccombere sotto il peso di quel che accade o accettare la sfida. Io l’ho anche vinta». Ora Lulù è diventata anche insegnante di altri cani che si occupano di persone disabili. Oppure Sara Morganti, campionessa di equitazione, alla quale a 19 anni è stata diagnosticata la sclerosi multipla, ha spiegato come ha affrontato la situazione continuando a gareggiare nel salto a ostacoli tra gli atleti con handicap.

Severini Melograni dialoga con gli ospiti che riesce a coinvolgere dal mondo dello spettacolo. Nelle scorse puntate Flavio Insinna, Carlo Verdone, l’altro giorno Renzo Arbore che si è commosso ricordando un suo nipote settantenne, «fermo perché in sedia a rotelle, ma anche perché mentalmente rimasto all’età di sei anni», morto da poco. L’inventore di Indietro tutta, testimonial della Lega del Filo d’oro, trova nella musica, «grande consolatrice», l’aiuto a dialogare con chi è meno fortunato, perché, attraverso quelli che nel gergo della disabilità si chiamano i residui, le parti ancora attive dei sensi, s’instaura una comunicazione nella quale «la vita vince sempre». Ecco, da un programma sulla disabilità non ci si aspetterebbe una sferzata di positività. Invece… Bisogna ringraziare Carlo Freccero per lo spazio trovato in palinsesto: il capolavoro finale sarebbe trovargliene uno più strategico.

 

La Verità, 22 ottobre 2019

 

L’Assedio della Bignardi nasce e muore nei social

Primo ospite il sindaco di Milano Beppe Sala, con L’Assedio, programma diverso nel titolo ma clone dei precedenti Le invasioni barbariche e L’era glaciale, mercoledì sera è tornata in tv Daria Bignardi. Lo ha fatto dai canali di Discovery (Nove, Real Time e altri) con un ascolto in simulcast di 598.000 telespettatori (2.8% di share totale, 1.4% su Nove). Dunque, Beppe Sala: per un suo seguace sui social, «il politico italiano più cool». «A lei piace essere cool?», chiede Bignardi. Risposta: «Sinceramente? Ma sì, va…». «Questo è il vero clima dell’Assedio», esulta la conduttrice.

Il vero clima dell’Assedio è il medesimo dei programmi clonati: salottino manierato dei migliori, bon ton ad uso delle élite della gente che piace, punteggiato dalla risatina compiaciuta o dalle sopracciglia aggrottate della padrona di casa. Con un paio di accentuazioni dovute all’ultimo aggiornamento del politicamente corretto, come la citazione più ossessiva del numero di follower che l’ospite può vantare. Post e cinguettii vari sono infatti la fonte regina delle domande oltre che al sindaco di Milano, anche a Luciana Littizzetto, al rapper Massimo Pericolo eccetera. Non solo, i social sono anche il luogo della critica finale perché due osservatori, una scrittrice e un giornalista, inviano un commentino all’intervista via WhatsApp. Così il cerchio si chiude: l’intervista nasce dai social e va a morire nei social. Che bello. Per il resto, l’uso di giornalisti e scrittori molto cool è un must del vero clima dell’Assedio. Per dire: alla presentazione romana del libro di Giulia De Lellis, influencer da milioni di follower, non si poteva che mandare un altro scrittore (Stefano Sgambati), perché non chiamarlo storyteller?

Il secondo ospite della puntata è Giorgia Linardi, portavoce di Sea watch, presentata come «una delle donne più attaccate d’Italia». In questo caso, citati i tweet degli haters più truci, entra in campo il secondo aggiornamento del politicamente corretto: l’accoglienza senza se e senza ma. Con lo scoop finale: la presenza in studio di Anna Duong, rifugiata politica scappata su un boat people nel 1979 dal Vietnam comunista e salvata, insieme ad altre migliaia di persone, dalle navi della Marina militare partite appositamente dall’Italia. Qui però si abbandona il mood cool del format mainstream e si va dritti sull’ideologia, anch’essa mainstream, stabilendo la sovrapposizione tra rifugiati politici di 40 anni fa e disperati di oggi. Sovrapposizione indebita perché solo in parte i migranti attuali fuggono da un Paese in guerra come la Libia. Ma questo è il vero clima dell’Assedio. Di chi e a chi?

 

La Verità, 18 ottobre 2019

Ma la vittoria dialettica di Renzi non basta

Innegabile: sul piano dialettico ha vinto Matteo Renzi. Ma anche se in un duello televisivo la dialettica è molto, in verità non è tutto. Ci sono altre componenti, altri messaggi che passano dal video al pubblico. La concretezza, per esempio, la tecnica di chi si lascia aggredire senza perdere la calma. Era noto che l’ex premier e fondatore di Italia viva disponesse di un vocabolario più esteso e di una malizia argomentativa superiore. Se n’è avuta ulteriore conferma nel Porta a porta dell’altra sera, ma c’è un ma… (Rai 1, martedì ore 22,50, share del 25.4%, 3,8 milioni di telespettatori).

Nello studio approntato per l’occasione con un grande desk a mezzaluna e il fermo immagine del vidiwall sui duellanti spadaccini, i due Matteo sfoggiano look quasi identici: giacca bluette e camicia bianca, unica differenza la tinta della cravatta e la spilla della Lega sul bavero di Salvini, come a sottolinearne l’appartenenza. È un indizio minimalissimo, ma c’è. La scherma si sviluppa su un copione prevedibile: secondo i sondaggi Italia viva è al 4-5% dei consensi, inevitabile che il Matteo di palazzo e giochi all’attacco. Il Matteo populista agisce di rimessa, tenta di parare i colpi sul Papeete, sulle assenze ai vertici internazionali e in Parlamento, sulle intemperanze e i cambi di schieramento giovanili, e tenta il contropiede con il linguaggio della concretezza e dei numeri. Renzi cita la riduzione dello spread, l’aumento dell’Iva scongiurato e il governo realizzato pensando al bene dell’Italia nonostante l’alleanza innaturale con il M5s. «Però ci ho sofferto molto», prova a persuadere. «È un genio incompreso», contrattacca Salvini, «ha fatto miracoli, portato la pace nel mondo e la ricrescita dei capelli, ma gli elettori non lo capiscono». Lui invece si specchia sul consenso dell’elettorato cui ammicca anche quella spilla sul bavero: «Io ho il 33% degli italiani, lei il 4», taglia corto Salvini. E quando Renzi gli rinfaccia di essere in politica dal 1993, «ei, Vespa, non aveva ancora fatto Porta a porta», il leader leghista replica, sornione: «Mi votano».

In sintesi, il Matteo di palazzo è più aggressivo e ideologico, il Matteo populista più fattuale e naif, ma anche un po’ monotematico. Attaccato a tutto campo si rifugia sull’immigrazione, suo cavallo di battaglia. E proprio su questo terreno si coglie la differenza tra i due. Renzi annuncia con forza il principio di accoglienza e il rifiuto a lasciar morire i migranti in mare, Salvini replica con i numeri delle morti ridotte grazie alla politica dei porti chiusi. Ideologia e dialettica da una parte, concretezza e semplicità dall’altra.

 

La Verità, 17 ottobre 2019

A Rubio gioverebbe dare un’occhiata a Unomattina

Dare un’occhiata a questo programma farebbe bene anche a Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio. Oddio, arte… il nostro è più noto per le frescacce che spara sui social che per il suo passato da modesto rugbista e il suo presente da presuntissimo chef (che fino a prova contraria vuol dire capo). Dunque, la visione di Con le nostre forze, rubrica settimanale contenuta in Unomattina, sarebbe utile a Rubio per capire quanto poliziotti, carabinieri, agenti della finanza e militari in generale siano preparati, competenti e consapevoli delle loro responsabilità (Rai1, martedì, ore 9,10, share attorno al 20%). Gli elicotteri della Marina militare che sorvegliano i territori sopra l’Etna, per esempio, sembrano un controsenso che, in realtà, non sono, perché appartengono a unità di supporto della Protezione civile nei casi di calamità, eruzioni vulcaniche e soccorso a escursionisti in difficoltà. Che cosa fanno, invece, le imbarcazioni della Guardia di finanza della stazione navale di Civitavecchia? Effettuano controlli nel Tirreno su chi esercita attività in modo illegale, «per tutelare i cittadini e gli imprenditori che lavorano onestamente». E che cosa sono i Rac? Reparti dei carabinieri per la tutela agroalimentare che operano per la prevenzione e la repressione dei reati. Concretamente, vanno nei ristoranti e nelle trattorie a controllare la qualità dei cibi, la conservazione e la correttezza del loro percorso contabile.

In poco più di 6 minuti Roberto Poletti illustra le attività di questi nuclei operativi, accostandosi ai piloti in volo, salendo su lance o partecipando a sopralluoghi a terra, con domande immediate. Che cosa fate? A che cosa servite? Quando ha avuto paura? Una rubrica di servizio, innanzitutto. Ma che offre anche uno spaccato del fattore umano dei membri delle forze armate e militari. Spesso sono ragazzi inferiori ai trent’anni che, prima di effettuare un volo «da solista» su un caccia dell’Aeronautica militare, studiano e provano per otto o nove anni, addestrandosi con i simulatori di volo. «Magari ce ne fosse uno per la vita. Mi sarebbe piaciuto avere un simulatore da genitore, da compagno o da amico», rivela Urbano Floreani, comandante del 4º stormo di Grosseto. «Nella vita si impara dagli errori a non ripeterli. Quando siamo su questi velivoli questo tendiamo a evitarlo, perché siamo coscienti del lavoro che facciamo e perché gli errori possono essere irreparabili». Ditelo a Rubio, prima che gli scappi qualche altro post inopportuno.

La Verità, 9 ottobre 2019

1994 e le storie degl’iscritti alla fiera delle vanità

Siamo dunque giunti all’ultima stagione della trilogia di Sky sul passaggio dalla prima alla seconda Repubblica. E, come in ogni trilogia che si rispetti, il capitolo finale è compimento e apoteosi. Dopo quello della rivoluzione e quello del terrore, il 1994 è l’anno della restaurazione (regia di Giuseppe Gagliardi e Claudio Noce, produzione Wildside di Fremantle, venerdì, ore 21,15, Sky Atlantic, Sky Cinema Uno e On demand). Nella terza stagione anche l’equilibrio narrativo si definisce, come se, aiutati dagli accadimenti reali più forti, sceneggiatori e registi avessero trovato la spinta giusta per consolidare i profili degli outsider, veri protagonisti della serie, con vicende ancora più drammatiche.

Dunque, ci sono la discesa in campo, il duello tv tra Silvio Berlusconi (Paolo Pierobon) e Achille Occhetto, il discorso dell’«Italia è il Paese che amo», il trionfo elettorale e lo sbarco a Roma di molte avvenenti onorevoli, la nomina di Irene Pivetti, presidente della Camera. C’è, soprattutto, lo scontro con Mani pulite con il decreto Biondi e il rifiuto di Antonio Di Pietro (Antonio Gerardi) della poltrona di ministro dell’Interno. Poi il ruolo della Lega di Umberto Bossi, alleato infido, il vertice sulla criminalità di Napoli e l’invito a comparire al premier, con un cameo di Luca Zingaretti nei panni di Paolo Mieli, e la caduta del governo. In mezzo ecco snodarsi le storie di Leonardo Notte (Stefano Accorsi), l’uomo ombra del Cavaliere, Veronica Castello (Miriam Leone) che diventa miss Parlamento, e Pietro Bosco (Guido Caprino), il leghista rozzo e doppiogiochista. E sono proprio queste storie a dare ancor più sapore alla storia ufficiale, nota fin nei dettagli, compreso quello della spilla «incanta burini» sul bavero dell’abito di Berlusconi durante il duello tv (Enrico Deaglio scrisse accigliate pagine in Besame mucho). Le parabole di Notte, Castello e Bosco, con i loro punti di vista laterali, sono il backstage dell’ufficialità e della storia con la maiuscola. A ognuno di loro è intestato un episodio. Notte è l’uomo del lavoro sporco, frequentatore di corridoi, camere e camerini, latore di ambigui messaggi e ultimatum. Castello è la soubrette disposta a tutto per conquistare il suo posto al sole dove potrebbe scottarsi. Bosco è l’ingenuo animato da buone intenzioni che si dibatte in un gioco più grande di lui. In fondo, questo è il destino comune di tutti e tre i personaggi della finzione: iscritti alla fiera delle vanità e intrecciati a quelli che finiranno sui libri di storia, qui narrata come un thriller.

 

La Verità, 6 ottobre 2019

Veronesi, Haber… Eravamo quattro amici a Cinecittà

Il cinema va in tv. Meglio, il backstage del cinema. Il dietrolequinte, scritto in una parola, perché, con Maledetti amici miei, diventa un genere, un’affabulazione, un disvelamento (Rai2, giovedì, ore 21,30, share del 4.37%). Niente di epocale, beninteso. Aneddoti, raccontini, piccoli retroscena, qualcuno più divertente di altri. La compagnia è ben assortita: Giovanni Veronesi, regista e burattinaio del gruppo, Sergio Rubini, l’Al Pacino italiano anche se, ahinoi, più corretto, Rocco Papaleo, attore e musicante autoironico assai, Alessandro Haber, capro espiatorio e vittima designata. Ospiti fissi, Max Tortora e Margherita Buy, mentre Paolo Conte regala a tutte le puntate una sigla diversa tratta dal suo repertorio. L’alchimia è notevole, ognuno dei quattro ha una tempra e una tempera, perché si conoscono e si frequentano da decenni e il segreto è proprio questo: mettono in scena loro stessi, singolarmente e insieme, interagendo, come si dice. Prendendosi per i fondelli, stuzzicandosi, alzandosi la palla per la gag vincente.

In uno studio sui tetti di un’ipotetica periferia postindustriale i tre attori e il regista improvvisano episodi che animano la vita quotidiana dei set, attraversati da manie, fobie, paturnie personali. La premessa che fa da cornice all’operazione che è una grande citazione di Amici miei (e di Quelli della notte) con burle e goliardate annesse, passa dalle parole di Rubini: «Noi siamo l’avamposto della tv generalista, siamo gli ultimi televisivi, quelli che la tv non l’hanno mai fatta». Ma ora, con loro, Cinecittà arriva in tv. Attraverso questa scena tutta autoriferita: autobiografica, autoironica, autoreferenziale. Con un filo di malinconia-nostalgia di sessantenni alla ricerca del tempo perduto, narratori di litigi, di interpretazioni rocambolesche e di autisti stralunati. Una psicopatologia del cinema italiano svelata in prima persona. Nella quale la Buy, «maestra d’ansia» («mettere ansia ai figli fin da piccoli va bene perché così non vanno da nessuna parte e restano con voi»), potrebbe vincere l’oscar come protagonista femminile, e Carlo Verdone, con le sue turbe ipocondriache, quello da protagonista maschile. Non a caso si scopre che il loro romanticissimo bacio in Maledetto il giorno che ti ho incontrato è, in realtà, frutto di una prova di forza dello stesso Verdone al culmine di 37 esasperanti ciak. Godibile, spassoso, burlesco, ma perfetto per la seconda serata. Anche perché così si potrebbe eliminare il gioco del turpiloquio libero una volta scaduta l’ora della fascia protetta: una banalità.

 

La Verità, 5 ottobre 2019