I contrasti elementari nell’integrazione di Zero

Molta cura della confezione, una spruzzata di mistery, qualche luogo comune e tanta promozione: da un paio di giorni sono visibili su Netflix gli otto brevi episodi di Zero, la prima serie italiana con protagonisti giovani neri, italiani di seconda generazione, ispirata dal romanzo Non ho mai avuto la mia età (Mondadori) di Antonio Dikele Distefano. L’obiettivo dichiarato è raccontare «un futuro di inclusione e di valorizzazione della differenza». Zero è il soprannome di Omar (l’esordiente Giuseppe Dave Seke), preso dal numero sulla maglietta di basket che indossa quando inforca la bici da rider o gira con gli amici del «barrio», tra i quali la più tosta è Sara (Daniela Scattolin), casualmente l’unica ragazza del branco. Oltre a una certa timidezza, Omar ha il superpotere di diventare invisibile, soprattutto quando c’è da aiutare la gente che sta lì e non vuole andarsene nonostante i frequenti e misteriosi incidenti. Perché in quel quartiere, in fondo, hanno messo «radici», c’è solidarietà, ci sono le feste con il cous cous e i ragazzi, va detto, sono tutti di bell’aspetto, con occhi grandi, e le felpe, le t-shirt e i rasta giusti. Pure troppo, verrebbe da dire, considerato che, a parte lui, non si capisce bene gli altri come sbarchino il lunario. Le pizze di Sandokan invece devono essere superlative se, dalla periferia, Omar le consegna persino nell’attico con piscina di City Life dove vive Anna (Beatrice Grannò), aspirante architetto che ha appena rotto con il suo ganzo. Tra loro la scintilla scocca immediata e così la favola può cominciare, nonostante qualcuno abbia provveduto ad appiccare un incendio nella pizzeria e a sabotare la centralina elettrica del quartiere. E proprio mentre sui muri compaiono le affissioni dell’azienda immobiliare che promette di trasformare la zona nel nuovo Eden. Sta a vedere che i fatti sono collegati…

Prodotta da Fabula Pictures con Red Joint Film, creata da Menotti e diretta da quattro diversi registi, Zero è una favola sentimentale che vuole essere anche sociale, con una trama elementare e un filo prevedibile. Che mostra una Milano da cartolina, giocata sul contrasto tra il quartiere popolare e genuino e le avveniristiche location di party ed eventi snob, senza dimenticare i Navigli e la Galleria deserta di notte. Una storia con strani innesti animisti, nella quale i buoni sono tutti da una parte, certi poliziotti sono venati di razzismo e l’imprenditore è losco e corrotto. Tutto condito dal rap di tendenza, da Mahmood a Marracash, perfetto per accompagnare un’integrazione un tantino patinata.

 

La Verità, 23 aprile 2021