
«Sostituire il merito con i like è il disastro di oggi»
Stefano Zecchi: «I danni maggiori sono per i ragazzi, perennemente immersi in esperienze virtuali, ma incapaci di misurarsi con la realtà. Non li aiutano né i genitori spazzaneve o assenti, né questa scuola. Al primo ostacolo soccombono. Bisogna riqualificare gli insegnanti, partendo dagli stipendi»

Mencarelli ci porta nella ribellione di un padre
In Fame d'aria, primo romanzo non autobiografico dello scrittore romano, il protagonista è Pietro, papà di un ragazzo fortemente autistico. Mentre la moglie accetta la situazione, lui è pieno di rabbia e domande irrisolte. Nel deserto della civiltà e nel silenzio della chiesa, il rifiuto del destino si alza al cielo

In prima serata le Belve di Fagnani graffiano di meno
La promozione nel palinsesto nobile non ha giovato al programma che appare più adatto alle ore notturne che favoriscono confidenze e rivelazioni. Anche la strategia promozionale rischia di essere un autogol: chi guarda 4 interviste consecutive con qualche domanda ripetitiva e già anticipate dai media?

«Vogliamo vere identità, non finte trasgressioni»
Il politologo Giovanni Orsina: «L'opinione pubblica non s'accoda più alle avanguardie e rifiuta la provocazione istituzionalizzata. Audience non è sinonimo di condivisione. Fallito il marxismo, della rivoluzione restano la distruzione del passato e la tenuta del potere. Alla destra non bastano i valori»

Maurizio Caverzan
Notizie, indiscrezioni e commenti su televisione, cinema, letteratura, sport... Scopri di più ➝
Tag
Avati Berlusconi Cairo calcio Campo Dall'Orto Canale 5 Cinema Conte coronavirus Covid Draghi Europa Fazio Festival Fiorello Francesco Freccero Gomorra Gruber guerra informazione La7 Letta letteratura Mattarella Mediaset Meloni Mentana Netflix pandemia Pd politica Rai Rai 1 Rai 2 Rai 3 Renzi Salvini Sanremo Santoro Saviano Serie sinistra Sky Sky Atlantic