
«Macché record, troppi catastrofismi senza senso»
Il meteorologo dell'Aeronautica Guido Guidi: «Non siamo nell'estate più calda della storia, ci mancano i dati per dirlo: ogni stagione è diversa. Il programma per denominare gli eventi speciali non comprende le onde di calore. Il reato di negazionismo climatico? La scienza si muove su altri registri»

«All'algoritmo sarebbe sfuggito il genio di Rivera»
Walter Sabatini: « L'ex giocatore del Milan frequentava le linee oscure dei passaggi, ignote alle statistiche. Il calcio non è il baseball e ha variabili che travalicano le percentuali. Disprezzo la cessione di Tonali, non l'avrei mai fatto nonostante i soldi. Ho maltrattato il mio corpo, ma non rinnego nulla»

Rai, Mediaset, La7: nell'era Meloni la tv vira a sinistra
Nella rete di Urbano Cairo arriva Massimo Gramellini, Parenzo conquista la conduzione dell'Aria che tira e nasce un nuovo programma di inchieste affidato a Formigli e Nerazzini. Considerando gli altri cambiamenti di stagione, il sistema appare complessivamente più inclinato su una linea progressista

«I migranti cercano cibo e non vogliono integrarsi»
Ferdinando Camon, di casa in Francia: «Quel Paese paga il retaggio di un impero coloniale che noi non abbiamo avuto. I nostri accordi con Libia e Somalia funzionano. Algerini e marocchini vogliono vivere come i francesi senza farsi assimilare. Quando arrivano qui i clandestini non sanno fare niente

Maurizio Caverzan
Notizie, indiscrezioni e commenti su televisione, cinema, letteratura, sport... Scopri di più ➝
Tag
Avati Bergoglio Berlusconi Cairo calcio Campo Dall'Orto Canale 5 Cinema Conte coronavirus Covid Draghi Europa Fazio Fiorello Francesco Freccero Gomorra Gruber guerra informazione La7 Letta letteratura Mattarella Mediaset Meloni Mentana Netflix pandemia Pd politica Rai Rai 1 Rai 2 Rai 3 Renzi Salvini Sanremo Santoro Saviano Serie sinistra Sky Sky Atlantic