Tag Archivio per: handicap

Buttare la disabilità in politica? O anche no

Alla fine la cosa migliore di O anche no, il programma dedicato alla disabilità, ideato e condotto da Paola Severini, in onda la domenica mattina su Rai 2, sono le facce dei ragazzi e le loro storie. Le facce dei componenti della band I ladri di carrozzelle, interpreti di stacchi musicali colorati (Le mille bolle blu, Il cielo è sempre più blu), e quelle di camerieri e aiutanti di cucina della Trattoria degli Amici gestita in cooperativa dalla Comunità di Sant’Egidio di Roma. «Da vicino nessuno è normale», dice la sigla che è un invito ad andare oltre i luoghi comuni: «I siciliani sono tutti mafiosi, i genovesi sono tutti tirchi, i partiti sono tutti uguali: o anche no». Appunto. La nuova stagione è iniziata il 20 settembre e non è certo una passeggiata allestire mezz’ora di testimonianze con portatori di handicap e ragazzi down rispettando le indicazioni sanitarie, dal distanziamento all’assenza del pubblico fino all’uso della mascherina. Paola Severini sollecita gli interventi e interloquisce con ospiti e collaboratori come Mario Acampa, conduttore della Banda dei fuoriclasse, programma di Rai Gulp che durante il lockdown si è occupato di aiutare i ragazzi con handicap, impossibilitati a seguire la didattica a distanza. Un’altra collaboratrice è Rebecca Zoe De Luca, studentessa disabile, la prima allieva carrozzata del liceo Berchet di Milano, nonché collaboratrice di testate glamour. Racconta di un ragazzo autistico che siccome faceva le bolle di sapone e bagnava la terrazza della vicina di casa si è visto arrivare gli uomini della polizia che l’hanno richiamato all’ordine. La seconda storia è ambientata nella Trattoria degli amici dove lavorano persone con qualche disabilità, tra i quali un sommelier curiosamente astemio. «Noi vogliamo creare un luogo integrato», spiega uno dei responsabili del progetto, «perché le cose migliori si fanno insieme». Purtroppo, in alcuni momenti, un certo afflato si sovrappone alla spontaneità schietta e senza sovrastrutture dei veri protagonisti delle storie. Come si coglie da un certo abuso dei termini «inclusivo» e «inclusività». Forse tollerabile perché, in un ambiente così, difficilmente sono sinonimo di omologazione e appiattimento delle differenze. Un po’ più fastidioso è quando si tende a buttarla in politica e sul «clima d’odio» con la famosa narrazione. Come nel caso di Stefano Disegni a proposito della polizia e del bambino che faceva le bolle: «Basta con gli immigrati che ci tolgono il lavoro e ci portano pure le bolle di sapone?». «Sì, ma quello era un bambino autistico», ha fortunatamente precisato Paola Severini.

 

La Verità, 22 settembre 2020

Raccontare la disabilità senza pietismi si può

Raccontare la disabilità senza buonismi e ipocrisie si può. Lo dimostra tutte le domeniche mattina O anche no, rubrica di poco più di mezz’ora, condotta da Paola Severini Melograni (Rai2, domenica, orario variabile tra le 8 e le 9, share attorno al 2%). Autenticità, leggerezza, immediatezza, anche allegria: la sorpresa è proprio che i protagonisti, in gran parte portatori di handicap, sono ragazzi sorridenti, espressivi della loro età, ben disposti verso la vita. Il programma scorre veloce grazie alle canzoni dei Ladri di carrozzelle, band romana di musicisti disabili con trent’anni di storia, una quindicina di cd all’attivo e partecipazioni a concertoni del Primo maggio e al Festival di Sanremo del 2017, ai racconti del personale dell’Albergo Etico che dà lavoro a giovani portatori di handicap, ai contributi di Radioimmaginaria, alle provocazioni del «troll» Gianmarco Saolini, al racconto di una ragazza non vedente dell’esperienza della cena al buio.

Il tema di domenica era il rapporto tra disabili e animali. Così Alessandra Santandrea, rimasta in sedia a rotelle in seguito a un incidente stradale nel 2002, ha raccontato la sua vita con un cane meticcio che la assiste e le ha ridato il sorriso: «Si può soccombere sotto il peso di quel che accade o accettare la sfida. Io l’ho anche vinta». Ora Lulù è diventata anche insegnante di altri cani che si occupano di persone disabili. Oppure Sara Morganti, campionessa di equitazione, alla quale a 19 anni è stata diagnosticata la sclerosi multipla, ha spiegato come ha affrontato la situazione continuando a gareggiare nel salto a ostacoli tra gli atleti con handicap.

Severini Melograni dialoga con gli ospiti che riesce a coinvolgere dal mondo dello spettacolo. Nelle scorse puntate Flavio Insinna, Carlo Verdone, l’altro giorno Renzo Arbore che si è commosso ricordando un suo nipote settantenne, «fermo perché in sedia a rotelle, ma anche perché mentalmente rimasto all’età di sei anni», morto da poco. L’inventore di Indietro tutta, testimonial della Lega del Filo d’oro, trova nella musica, «grande consolatrice», l’aiuto a dialogare con chi è meno fortunato, perché, attraverso quelli che nel gergo della disabilità si chiamano i residui, le parti ancora attive dei sensi, s’instaura una comunicazione nella quale «la vita vince sempre». Ecco, da un programma sulla disabilità non ci si aspetterebbe una sferzata di positività. Invece… Bisogna ringraziare Carlo Freccero per lo spazio trovato in palinsesto: il capolavoro finale sarebbe trovargliene uno più strategico.

 

La Verità, 22 ottobre 2019