Tutto molto bello. Addio alla voce narrante calcio

Se n'è andato a quasi 87 anni Bruno Pizzul, che ha raccontato un trentennio della Nazionale, senza riuscire a gridare «Campioni del mondo». Alla prima partita arrivò in ritardo, poi gli toccò la tragedia dell'Heysel. Calciatore in gioventù, non amava l'enfasi e preferiva le carte e un buon vino alle pose da personaggio

Grazie Riccardo. Non solo per il tuo sguardo ironico

Se n'è andato a 70 anni Riccardo Bonacina, maestro di giornalismo, compagno nell'avventura del Sabato e poi fondatore di Vita.it. La sua lezione, sempre indiretta e mai ostentata, si è condensata in poche parole e molti gesti. Soprattutto in un modo di guardare alla realtà. E di raccontarla...

Sinner, ragazzo speciale, è il Master del 2024

Per la prima volta un italiano conquista le Finals. In tutto il torneo, Jannik non ha perso nemmeno un set, non accadeva dal 1986. Anche a Torino si è visto l'entusiasmo del pubblico per questo campione molto migliorato sul campo e che conquista tutti con la semplicità e l'autoironia. Come negli spot...

Sven, il tecnico playboy che sorrideva alla vita

Addio all'allenatore che portò la Lazio allo scudetto e fu il primo Ct straniero dell'Inghilterra. Innovatore sul campo e spregiudicato con le donne, protagonista di grandi rimonte, qualcuna clamorosamente sfumata. Molti suoi giocatori, da Mancini a Simone Inzaghi, sono diventati coach di successo

Il pioniere Berlusconi, uomo del fare prepolitico

Su Netflix la docuserie in tre episodi che raccontano attraverso aneddoti inediti e molte testimonianze di chi gli è stato vicino la parabola dell'inventore di Milano 2, del fondatore di Fininvest, del patròn del Milan fino alla vigilia della discesa in campo. Un ritratto senza pregiudizi e con più luci che ombre

Cosa c’è dietro la vittoria di Angelina al Festival

«Siete matti», ha detto appena saputo di aver vinto, prima di ringraziare Amadeus, il team e la famiglia dov'è cresciuta mangiando musica. Il trasferimento a Milano, il successo ad Amici nella categoria «Canto», le grandi doti interpretative e una manager che ha già fatto vincere Mengoni e i Måneskin

Quella volta che Gigi Riva disse no anche a me

Di lì a pochi giorni avrebbe compiuto settant'anni e provai a intervistarlo, ma lui declinò garbatamente spiegando che si era negato a tante testate e tv e radio, anche straniere. Un altro dei suoi «preferirei di no» che, come quello ribadito alla Juventus, ne hanno fatto il Bartleby del calcio italiano

Talento e regolatezza, il tennis di Sinner «è futuro»

Come in un martellante spot pubblicitario di cui è protagonista, dopo aver battuto Djokovic, e in questo autunno anche Alcaraz e Medvedev, il campione altoatesino si proietta in avanti. Ma servono ulteriori conferme per la scalata ai massimi vertici mondiali che si basa sulle qualità mentali e sul servizio

Camon, lo straniero della globalizzazione

L'autore padovano è tornato alla poesia con una raccolta pubblicata da Apogeo editore e intitolata «Son tornate le volpi. Come muore la nostra civiltà». Orfano del sacro, vaga tra le contraddizioni della modernità, tra i reietti delle stazioni, nelle città segmentate per etnie, nella difficile integrazione

Amadeus, il finto buono pronto a tutto per lo share

Il quarto Festival consecutivo è stato quello della svolta: da medio man a capofila del mainstream mediatico in rotta di collisione con la cultura maggioritaria nel Paese. E per far lievitare l'audience non ha disdegnato di violare i protocolli, mandare messaggi al governo e inscenare baci gay in fascia protetta
© Copyright 2019 P.I. 06575460966 Cavevisioni | Il blog di Maurizio Caverzan | cavemauri@gmail.com