Articoli

Pisoni: «Sky Arte come una casa editrice»

Nei building hi tech di Santa Giulia, Roberto Pisoni sembra quasi a disagio. Potremmo fare la nostra chiacchierata seduti sulle poltroncine che punteggiano la hall con vista sulla skyline milanese. Ma entrambi preferiamo la privacy del suo ufficio. Il direttore di Sky Arte è quello che si è soliti definire un orso. Una persona riservata e colta, che non se la tira. Per dirigere un canale che è molto più e molto meno di una rete tv «bisogna continuare a studiare», dice. E «studiare» sta per voglia di capire, approfondire, interpretare. È una predisposizione mentale, un’attitudine a discutere e discutersi. Che non significa spaccare il capello in quattro. Perché, poi, la televisione ha i suoi tempi e la sua operatività, non si scappa. Per dirigere Sky Arte ci vuole cultura e umiltà insieme. Un miscuglio insolito in un romano di 48 anni trapiantato a Milano, amante della letteratura, del cinema e della musica e cresciuto nell’epoca in cui eclettico non era ancora sinonimo di multitasking.

Un'installazione dell'artista JR al Festival di Napoli

Un’installazione dell’artista JR al Festival di Napoli

Il «canale» che dirige potrebbe essere raccontato per negazione. Non ha volti identificativi. Non ha un palinsesto bloccato. Non è monitorato dall’Auditel, per scelta dell’editore. Non innesca polemiche sui media. Anche Pisoni lavora per sottrazione. Non ama apparire, farsi fotografare, farsi intervistare. Ma ha un’idea chiara di chi è e che cosa vuol essere. «Mi piace stare dietro le quinte, lavorare con la squadra, cercare storie e contenuti da raccontare con il nostro linguaggio». Un’idea dalla quale deriva che cos’è e che cosa vuol essere Sky Arte. «Proviamo a cogliere dove ci porta il momento che stiamo vivendo. Chiedendoci come possiamo esserci e lasciare un segno. Così, poco alla volta, abbiamo riattivato un comparto produttivo e di contenuti desaparecidi dalle televisioni. Fino a qualche tempo fa, se si voleva vedere un documentario su Pompei o Firenze bisognava comprarlo all’estero. L’arte e la storia italiana erano qualcosa di televisivamente esotico. Oppure abbiamo collaborato alla realizzazione di opere da distribuire al cinema, com’è stato l’ultimo doc in 3D Raffaello il principe delle arti o, prima, sui Musei vaticani. È un tipo di prodotto che fino a qualche anno fa non esisteva. Invece, lo conferma il botteghino, esistono una domanda e un pubblico». È un discreto paradosso per un Paese come il nostro dover ricorrere a produzioni straniere per approfondire la conoscenza del nostro patrimonio artistico. Poi è arrivata Sky Arte e fin dall’inaugurazione con Michelangelo, il cuore e la pietra, 1 novembre 2012, la ricchezza italiana è diventata oggetto di attenzione e cura.

Pisoni era lì da sei mesi per prepararne il lancio, dopo aver lavorato come programmista regista a Sky Cinema. «Andavo ai festival, facevo le interviste, montavo gli speciali come tutti, dall’inizio alla fine, con la supervisione di Nils Hartmann (ora direttore delle produzioni originali Sky) e Roberto Amoroso (direttore della fiction)». La sua passione per la letteratura l’aveva aiutato da quando, al tramontar del secolo, era entrato a Studio Universal. «Ero un lettore onnivoro: amavo e amo la fantascienza e Philip Dick, i classici russi, Gustave Flaubert e gli americani da Ernest Hemingway a David Foster Wallace. Poi, con la stessa curiosità, ho cominciato a interessarmi al cinema. Sono rimasto affascinato da Erich von Stroheim, il primo grande regista del muto, un austriaco figlio di un cappellaio ebreo che si era inventato una biografia da ufficiale prussiano aristocratico. Il regista maledetto di Femmine folli e Greed, pieno di manie di grandezza, ucciso dall’avvento del sonoro. Ci ho fatto la tesi di laurea. Poi ho visto Fritz Lang, Ingmar Bergman e gli svedesi, il neorealismo italiano e Roberto Rossellini. Infine la musica. Sono nato nel 1969 e il rock, in un certo senso, mi ha salvato la vita». Bruce Springsteen, U2, Pink Floyd, Deep Purple, Baustelle, Vasco, senza trascurare il jazz e i cantautori: Sky Arte li scandaglia attraverso i backstage delle tournée e delle incisioni discografiche, le biografie, i documentari, gli anniversari e le jam session.

Viene quasi da invidiarlo, Pisoni. Ha trasformato le sue passioni in lavoro. Dirige una rete tv che racconta letteratura, cinema, musica, arte.

Libro preferito? «Ho tenuto a lungo sul comodino Le botteghe color cannella di Bruno Schulz, racconti autobiografici di un visionario. Jorge Luis Borges mi diverte sempre molto. Tra gli italiani mi piace Beppe Fenoglio».

Film della vita? «Direi 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick. Altri, molto amati: L’Infernale Quinlan, Stromboli di Roberto Rossellini e Heat di Michael Mann».

Disco e gruppo musicale prediletti? «Ziggy Stardust di Dawid Bowie. Gruppo: The Smiths. Canzone: Love will tear us apart dei Joy Division».

Hobby e divertimenti nel tempo libero? «Il calciotto con amici e colleghi di Sky, il martedì sera. E le carte, briscola e tressette giocate alla morte».

La Lectio magistralis di Manuel Agnelli al Festival di Napoli

La Lectio magistralis di Manuel Agnelli al Festival di Napoli

 

Da due anni Milano è sede dell’hub europeo che comprende i canali fratelli di Gran Bretagna e Irlanda, Germania e Austria. «Curiamo alcune produzioni internazionali. Come Rinascere dalle distruzioni – Palmira, Ebla, Nimrud, documentario sul lavoro di archeologi e scienziati per riportare in vita i monumenti e i siti storici distrutti dall’Isis». Ma sarebbe sbagliato farsi l’idea che bisogna essere laureati in storia dell’arte per apprezzare il canale. Con L’arte non è Marte di Mario Torre, Muse inquietanti di Carlo Lucarelli e Potevo farlo anch’io, con Francesco Bonami e Alessandro Cattelan, i doc sulla street art, i writer e le biophic di Basquiat e Banksy, l’arte diventa un gioco, un racconto mistery, un terreno familiare, un linguaggio visivo. La stessa cosa si può dire della letteratura, grazie a Booklovers e alle doti narrative di Giorgio Porrà. «Finora non abbiamo voluto identificare il canale con dei volti precisi. Ci è sembrato più importante comunicare il suo approccio e il suo stile, contaminando e mescolando i linguaggi. Così abbiamo scelto uno scettico come Cattelan e un giallista come Lucarelli per costruire il racconto sull’arte. Oppure un eclettico come Porrà per intraprendere un viaggio nella letteratura. L’obiettivo è accontentare il pubblico degli appassionati cercando, allo stesso tempo, d’intercettare anche i curiosi». Nelle ultime produzioni, circa 80-90 ore l’anno, sta crescendo il filone della storia italiana del Novecento? «Proviamo a riannodare le tracce della nostra storia attraverso piccole sceneggiature che riescano a emozionare lo spettatore». Nelle docufiction si mescolano testimonianze e recitazione. Come nel bellissimo Indro, l’uomo che scriveva sull’acqua, o nelle biografie di Aldo Moro, Primo Levi, Leopoldo Pirelli: «Figure la cui avventura biografica, pur magari non essendo affine al canale, è in grado di aprire riflessioni e approfondimenti, illuminando angoli remoti del passato e del presente. Poi ci sono quelli che hanno deciso di lasciare la tv, personalità pop anche se rimaste sul margine, magari per scelta loro: Andrea Pazienza, Piero Ciampi, Tiziano Sclavi, la stessa Mina raccontata da Mauro Balletti, suo fotografo ufficiale».

Giorgio Porrà conduce tutti i giovedì «Booklovers»

Giorgio Porrà conduce tutti i giovedì «Booklovers»

Il programmista regista appassionato che andava ai festival a intervistare registi e sceneggiatori ora i festival li organizza con il marchio della rete. Il primo a Napoli, realizzato in collaborazione con Sky Academy, il dipartimento di responsabilità sociale di Sky, e la sponsorizzazione di Banca Intesa San Paolo. Letteratura, teatro, concerti, fotografia, arte di strada, documentari. Tutto sul tema della «Rigenerazione», con artisti come Manuel Agnelli, Mimmo Palladino, Vinicio Capossela, Erri de Luca, Francesco Piccolo, JR. «Da quando abbiamo iniziato a riflettere sulla frequenza crescente dei terremoti, la rigenerazione di borghi e territori è uno dei temi che ci sta più a cuore. Così è nata ArtQuake, gioco di parole da earthquake (terremoto), che trasmetteremo in maggio, nel quinto anniversario del sisma che ha colpito l’Emilia Romagna. Siamo andati in Emilia, Friuli Venezia Giulia e nei luoghi dell’ultimo terremoto per capire come si può favorire la preservazione e il recupero dei nostri monumenti e del patrimonio artistico, sempre più fragile ed esposto agli eventi naturali».

L’idea di partenza era creare un paesaggio estetico. Una casa per l’arte e la bellezza. Pensate di esserci riusciti? «Sky Arte è un canale di posizionamento e reputazione, in cui gli ascolti non sono la priorità. È uno dei canali che vanta un apprezzamento tra i più alti della piattaforma. E che, pur non misurando gli ascolti, ha ugualmente pubblicità. Perché gli investitori ne conoscono e apprezzano la confezione e l’identità definita». Un canale che somiglia a una casa editrice. Con una cifra stilistica precisa. Basta imbattersi nei promo: una Madama Butterfly che libera decine di farfalle colorate, un Labrador nero che fa schizzare le macchie, un Arlecchino che fa volare in cielo le tessere variopinte del costume. «Sono gli ident del canale. Una specie di punteggiatura tra un programma e l’altro, che ricorda allo spettatore dove si trova in quel momento».

GQ, maggio 2017