«Il patriarcato? Esiste nelle comunità islamiche chiuse»

Ex maestra di tennis, ex deputata Pd, femminista, in prima linea sui diritti civili e sui temi dell’educazione con Didacta Italia, pochi giorni fa Anna Paola Concia ha firmato con Simone Lenzi e Ivano Scalfarotto un decalogo su «Destra, sinistra e l’alternativa che vorremmo». Dal 5 agosto 2011 è unita civilmente con la psicologa Ricarda Trautmann che ha assunto il suo  cognome. Vive a Francoforte.
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne ha postato su X: «Mi scuserete se non partecipo alla saga delle banalità che oggi si ripetono urbi et orbi». Reazioni?
«Alcune donne si sono offese, molte hanno capito e concordato, gli odiatori che insultano non li considero. Alle donne che si sono offese ho spiegato che, siccome per me la violenza di genere è una cosa seria, rifuggo gli appuntamenti di circostanza perché, sempre secondo me, servono atti legislativi e processi culturali graduali e profondi».
Ci si aspettava che partecipasse alla manifestazione del 25 novembre che avveniva a ridosso dell’anniversario dell’uccisione di Giulia Cecchettin e dell’intervento del ministro Giuseppe Valditara?
«A parte il fatto che vivo in Germania, penso che bruciare la fotografia di un ministro com’è stato fatto non sia il modo migliore per rispondere alla violenza che si voleva condannare con quella manifestazione».
Il cui slogan era «Disarmiamo il patriarcato»: bersaglio corretto?
«Su questa parola c’è la solita polarizzazione. Chi lo nomina è di sinistra, chi non lo nomina è di destra. Trovo che il manicheismo non aiuti a capire. In 40 anni di lotte, noi femministe al patriarcato abbiamo dato una bella botta. Ora è tramortito, rimangono gli strascichi di una cultura che ancora non si rassegna. Femminicidi e violenza di genere sono azioni di uomini che non accettano la libertà femminile».
Come definisce il patriarcato?
«Le società patriarcali erano quelle in cui l’uomo era padre padrone».
Ovvero il patriarca: in quali ambienti c’è ancora?
«Nelle società occidentali grazie alle battaglie femministe è tramortito. Ma la cultura patriarcale si esprime soprattutto nelle relazioni affettive. Sono state fatte delle leggi, si son fatti passi avanti sul piano culturale. Oggi noi donne oggettivamente non viviamo più con il patriarca sopra la testa, sebbene resistano disuguaglianze tra uomini e donne, come il gender gap. Il patriarca sopravvive nei Paesi dell’integralismo islamico. E in quelle comunità insediate nei Paesi occidentali che non si sono integrate».
L’integrazione è una sfida possibile?
«Io vivo in un Paese dove gli immigrati sono il 20%. Sebbene la Germania investa molto sull’integrazione, in alcune aree non è compiuta. Non volerlo vedere è un errore madornale».
Qualche giorno fa sul sito FeministPost Marina Terragni ci ha ricordato il Capodanno 2016 a Colonia quando decine di donne furono violentate da arabi e nordafricani.
«Fu una pagina molto buia che aprì gli occhi sulla necessità di maggior integrazione di uomini e ragazzi provenienti dai Paesi musulmani. Ci furono denunce e accuse di razzismo, ma i fatti erano inequivocabili».
Che cosa disapprova del neofemminismo?
«Il suo integralismo e la sua matrice profondamente anti occidentale. È una frangia coccolata dai media che tende a cancellare la differenza sessuale».
È anche incline al vittimismo?
«Purtroppo sì. L’identificazione tra l’essere donna e l’essere vittima è una trappola mortale che rischia di consolidare il patriarcato».
Appurato che giuristi e sociologi affermano che non c’è più, che cosa sopravvive del patriarcato?
«Il machismo e il maschilismo. Per sconfiggerli non bastano le leggi, serve un processo culturale che ci impegni tutti».
Intervistata dalla Verità Giorgia Meloni ha detto che le violenze e gli stupri sono favoriti dall’immigrazione irregolare: è razzista o fattuale?
«Nella marginalità c’è prevaricazione e quindi anche violenza sessuale. È un elemento di disagio sociale che vale sia per gli immigrati irregolari sia per i cittadini italiani».
Intanto i dati dicono che l’incidenza sui reati di violenza e stupro è superiore alla percentuale di immigrati nel nostro Paese.
«Questo problema non può essere affrontato dicendo se sono peggio gli immigrati o gli italiani. Sappiamo tutti che se la violenza è esercitata da un amico le donne tendono a denunciare meno. L’Istat ci dice che esiste una violenza sommersa che deve essere indagata e contrastata».
I femminicidi perpetrati sono espressione di mascolinità tossica o sintomo di debolezza?
«Un uomo che risponde con l’assassinio di una donna che gli ha detto no è sicuramente espressione di mascolinità tossica».
L’incapacità di accettare un abbandono è sintomo di debolezza?
«Certo che lo è. Purtroppo, stiamo educando generazioni incapaci di accettare le sconfitte. Che, invece, nella vita esistono. Siamo cresciuti anche attraverso le sconfitte, accettandole ci siamo rinforzati. Bisogna imparare a farci i conti».
Chi erano i suoi genitori?
«Due dirigenti dell’Azione cattolica. Mio padre è stato formatore di Gianni Letta, erano entrambi di Avezzano».
Era un padre autoritario o amico?
«Era un padre severo. Un democristiano puro. Si è confrontato con quattro figli impegnativi, io sono l’ultima. Negli anni delle contestazioni a casa mia c’era tutto l’arco parlamentare. Mia sorella era del Pdup, mio fratello radicale, un altro del Msi, io comunista. Facevamo discussioni feroci, ma i miei genitori erano democratici e noi abbiamo vissuto ognuno la propria vita».
Perché oggi tanti cosiddetti maschi bianchi non accettano l’abbandono di una donna?
«Qui ci vorrebbe una psicologa… Se vuole giro la domanda a mia moglie che lo è».
Prego.
Risponde Ricarda Concia, criminologa: «La causa è la mancanza di autostima. Oggi si è creato uno squilibrio, gli uomini non sono cresciuti quanto le donne e hanno perso il privilegio del capo. Inoltre, se le cose vanno bene, l’uomo medio attribuisce il merito a sé stesso, se vanno male dà la colpa agli altri, nel caso specifico alla donna».
Perché secondo lei in questi anni si è parlato di mamme elicottero e mamme spazzaneve e mai di padri?
«Infatti, i padri non esistono e non hanno mai responsabilità… Mi sembra una follia».
Le mamme delle chat di Whatsapp fanno di tutto perché i figli non trovino ostacoli?
«Tutto questo sindacalismo protettivo dei figli non li aiuta a crescere. Quando andavo a scuola l’insegnante aveva sempre ragione. Andavo malissimo in matematica, avevo un professore complicato, ma nonostante questo i miei genitori non mettevano mai in discussione l’autorità dell’insegnante. Lo scardinamento dell’autorevolezza dell’insegnante rende più fragile il percorso educativo. Non si può ricorrere al Tar perché tuo figlio ha preso sette anziché otto. Tu sei un genitore e fai il genitore, l’insegnante fa l’insegnante».
Deriva da questi atteggiamenti l’incapacità di metabolizzare un’opposizione femminile?
«Filippo Turetta è l’esempio eclatante di questo».
Mamme spazzaneve e padri amici educano figli fragili?
«Io non sono una tradizionalista. Con i miei genitori era difficile parlare, oggi si parla di più e questo per me è un fatto positivo. Farsi raccontare, parlare e confrontarsi non vuol dire essere genitori amici».
Può essere la scomparsa del padre la malattia della società contemporanea?
«No. Sono d’accordo che c’è la morte del padre, ma è un fatto storico. Oggi dobbiamo costruire insieme un tempo nuovo, ma non a colpi di machete».
Il gender può essere un’espressione perversa del patriarcato?
«Oggi la fluidità sessuale è un dato di realtà. Penso che tutti debbano avere diritto di cittadinanza. Acquisita questa fluidità, rifiuto la cancellazione delle donne. Sono per riconoscere gli uomini, le donne, le persone fluide, le persone transgender e chi più ne ha più ne metta, ma senza cancellare nessuno».
Il ricorso alla maternità surrogata e alla Gpa è una forma di sfruttamento del corpo della donna?
«Sì. Durante la manifestazione dell’altro giorno un cartello recitava: “Non siamo macchine per la riproduzione, ma donne pronte alla rivoluzione”. Apprendo con piacere che anche le donne di Non una di meno sono contro la Gpa».
L’ammissione di persone trans o iper-androgine alle competizioni femminili come alle ultime Olimpiadi può essere espressione di una cultura patriarcale?
«Sono una donna di sport e sono una che non esclude ma allo stesso tempo non impone: penso che se oggi molte persone trans atlete vogliono gareggiare è arrivato il momento di creare una terza categoria».
Mah…
«Lo sport deve avere condizioni paritarie di partenza: tra una persona trans e una donna non lo sono. È un dato scientifico. Chiediamoci perché le donne trans che diventano uomini non chiedono mai di competere nelle gare maschili. La biologia esiste e ha la sua incidenza».
Lo sfruttamento commerciale del corpo femminile nelle piattaforme, nei social, nella promozione pubblicitaria è un’espressione del maschilismo o del patriarcato?
«Del maschilismo, del racconto maschile sul corpo delle donne».
Le neofemministe vorrebbero legalizzare la prostituzione.
«Sono favorevoli al sex worker, io sono contraria. La prostituzione femminile risponde a una domanda di sesso a pagamento di uomini. Il 90% di questa risposta comporta la tratta delle donne. E sono donne giovani. Poi c’è un 10% di donne che decidono di vendere il proprio corpo. In Italia, grazie alla legge Merlin, se una donna vuole prostituirsi può farlo, ma promuoverlo a emblema della libertà femminile è imbarazzante. Il 90% sono donne sfruttate».
Le piaceva lo spot per la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne che recitava: «Se io non voglio, tu non puoi»?
«Francesca Capelli, una giornalista che vive in Argentina, ha suggerito che era meglio scrivere: “Se io non voglio, tu non devi” anziché tu non puoi. Perché potere, può eccome, purtroppo».
Che cosa pensa del fatto che l’8 marzo scorso Non una di meno ha impedito la partecipazione alle manifestazioni di donne che volevano ricordare le vittime del massacro del 7 ottobre?
«La fobia antioccidentalista di Non una di meno è così forte da negare gli stupri del 7 ottobre. Questo è contro il femminismo. Per quanto mi riguarda, loro possono chiamarsi come vogliono, ma non sono un movimento femminista».
È favorevole alla creazione di un’associazione Saman Abbas come proposto dal professor Ricolfi?
«Totalmente. Anzi, sono disponibile a dare una mano. Bisogna occuparsi anche di queste ragazze che sono più esposte al patriarcato».

 

La Verità, 30 novembre 2024

«Ero l’Infame ora sono il Dottore, ma resto cattivo»

Il Dottore è il regista occulto di Affari tuoi. L’uomo misterioso. Laureato in filosofia con una tesi su Emmanuel Lévinas, Pasquale Romano è nato televisivamente in Mediaset, allora Fininvest, come autore di Alberto Castagna. Per la Rai ha ideato programmi di successo come I raccomandati e, con la Toro produzioni fondata con Marco Tombolini nel 2010, The Voice. Dal 2020 è tornato in Endemol shine Italy, gruppo Banijay, che produce Affari tuoi. Le prime 66 puntate del gioco di Rai 1 di questa stagione hanno una media del 25,48% di share con 5,1 milioni di telespettatori (più 3,56% e 652.000 spettatori rispetto alle prime 66 puntate della scorsa stagione).
Da quanti anni è «il Dottore»?
«Firmo Affari tuoi da quando è nato, nel 2003, con Paolo Bonolis. Per il quale ero “l’Infame”, poi mi sono emancipato».
Il Corriere della Sera l’ha promossa «Notaio».
«Sì, c’è un po’ di confusione attorno alla mia figura. Qualcuno si chiede se dietro il telefono ci sia davvero qualcuno. Il notaio esiste, ma fa il suo lavoro, isolato in una stanza. Qualche sera fa, quando non si aprivano i pacchi blu, Stefano De Martino lo ha evocato chiedendogli se si fosse ricordato di metterli».
Da «l’Infame» al «Dottore» è diventato più buonista?
«“Il Dottore” è stato coniato da Flavio Insinna che trovava “l’Infame” molto bonolisiano. Così, mi sono un po’ riscattato, senza per questo risultare meno cinico agli occhi del pubblico».
Lei è solo l’antagonista del concorrente o anche l’autore del programma?
«Nel 2003 ho adattato per l’Italia il format olandese Deal or no deal e tuttora, oltre a giocare, lo curo come autore».
Che ruolo ha avuto nella scelta di Stefano De Martino?
«È stata una scelta della Rai condivisa con Endemol. Ho capito subito che aveva le caratteristiche giuste per Affari tuoi. Ha grandi potenzialità, capacità di ascolto e si diverte a giocare. Condurlo non è così facile perché serve una certa attitudine teatrale nei momenti di vuoto, può succedere che dopo tre pacchi la tensione cali e bisogna saper riempire la scena. Tra noi c’è una bella sintonia perché parliamo lo stesso linguaggio essendo entrambi vesuviani. Siamo esplosivi».
Lei è di Saviano e lui di Torre del Greco.
«Questo poteva essere un elemento di chiusura. Invece Stefano, con i suoi 35 anni, è un ragazzo curioso, che ha voglia di aprirsi a nuovi mondi e di guardare al futuro».
E io che credevo che l’avesse imposto Arianna Meloni.
«Ma no, manco la conosceva, Arianna Meloni… Etichettarlo senza vedere le sue doti serve a penalizzarlo ingiustamente».
Vi aspettavate questo successo?
«Sostituire Amadeus che aveva rivitalizzato il gioco era un’incognita. Quando abbiamo iniziato a provare mi ha colpito il fatto che Stefano era già dentro il meccanismo. È entrato con umiltà nel programma, cucendoselo addosso e mettendoci la sua creatività. Il pubblico lo ha scoperto poco a poco».
Lei gioca, fa le offerte e poi?
«Curo l’accompagnamento musicale. Ho un mixer con molti brani, colonne sonore e versi di animali che commentano i vari momenti di esultanza, di tensione, di attesa… Sottolineo le azioni dei concorrenti. Qualche nota di La mer di Charles Trenet per raccontare la professoressa di francese della Liguria o la sigla di Beautiful per il concorrente del Veneto che Stefano ha ribattezzato così. Serve a caratterizzarli e renderli unici. La forza del programma è far vivere questi concorrenti che inseguono un sogno e quando, dopo 20 o 30 puntate, hanno il loro momento di gloria lo spettatore li conosce già e si immedesima in loro».
Chi ha avuto l’idea del telefono con la rotella?
«C’era nelle vecchie edizioni, poi Amadeus adottò lo smartphone e volle cambiare i pacchi. La prima cosa che Stefano ha chiesto è stata rimettere il vecchio telefono e i vecchi pacchi. Il telefono rosso se l’è comprato a Londra, al mercatino di Piccadilly. Fra un po’ di anni se vorrà tenerselo bisognerà trovarne un altro».
Un millennial che ammicca ai boomer di Rai 1?
«Il telefono vintage che squilla ci lega a una memoria anche materiale e allo stesso tempo è più immediato».
«Ve lo dico fra una manciata di secondi» è farina di quale sacco?
«Sempre di Stefano. Così come il tormentone: “Adesso sono… affari tuoi”».
La sua conduzione è più festosa di quella di Amadeus?
«È sicuramente più fisica. Amadeus stava più vicino al concorrente, De Martino si muove e occupa di più lo spazio. È un’interpretazione più votata al sorriso. Questo non significa che non cavalchi la tensione, ma ha un’intonazione più da commedia».
Com’è stata la sua formazione artistica?
«Ho cominciato in Fininvest ai tempi di Alberto Castagna, che era mio cognato. Poi ho lavorato sia per Rai che per Mediaset. Il rapporto più lungo è con Endemol shine per la quale ho ideato e seguito diversi format. Dopo l’esperienza della Toro, ho ripreso con I raccomandati, Ora o mai più, I migliori anni in prima serata, poi I soliti ignoti e Affari tuoi. Gli studi di filosofia mi aiutano a costruire i programmi partendo da delle domande».
Per esempio?
«Mi chiedo perché un programma ha un seguito popolare e un altro no. Pensando più allo spettatore che a me, tento di rendere semplice il discorso, riducendolo a un racconto essenziale, senza sovraccaricarlo».
Anche lei, come De Martino, è arboriano e costanziano?
«Certo, vedevo la tv di Arbore e il Costanzo show. Soprattutto mi ha sempre affascinato quello che c’era dietro».
De Martino era un ballerino, poi è diventato conduttore nella Rai 2 di Carlo Freccero?
«Sì, il suo battesimo è stato a Made in Sud su Rai 2. So che è molto legato a Freccero».
Che effetto le fa vedere Amadeus e Flavio Insinna fuori dalla Rai?
«Rispetto le scelte professionali, ognuno segue percorsi propri. Conservo ottimi rapporti sia con Flavio che con Amadeus, li guardo e faccio un po’ il tifo per loro. Oltre la Rai ci sono altre esperienze».
Il suo successo è dovuto al fatto di essere invisibile?
«Nel nostro racconto ci sono archetipi precisi. Il concorrente è l’eroe, il conduttore è il compagno di viaggio che lo aiuta nell’impresa, l’antagonista nascosto aggiunge mistero alla storia. È l’avversario da abbattere, un’entità poco rappresentabile, come il male. Ogni sera mettiamo in scena questo “dramma” che può risolversi in festa, in sconfitta o in qualcosa di cui accontentarsi. Il fascino del gioco è nell’incognita di una vincita che può essere di 300.000 o zero euro».
È difficile decodificare le sue mosse, gioca al gatto col topo?
«Più che altro mi preoccupo del racconto, in vista di un finale che possa essere avvincente. A volte propongo il cambio del pacco per rendere più enigmatica la partita. Devo evitare di essere ripetitivo e prevedibile. Se offrissi tanto perché il concorrente ha tanto nel pacco e poco se ha poco il meccanismo verrebbe subito smascherato».
Alterna sadismo e bontà?
«Il gioco segue un’unica linea, è l’interpretazione del concorrente che lo fa diventare sadico o buono».
Ma lei conosce il contenuto del pacco e può essere sornione.
«Io devo rispettare le potenzialità di vincita del concorrente. Se ci sono pacchi importanti non mi posso sottrarre. So quello che c’è nel pacco, ma provo a giocare come se non lo sapessi perché questo mi rende imprevedibile. Altrimenti il concorrente capirebbe subito l’entità del suo tesoro».
Quindi bluffa parecchio?
«Certo».
Si è mai fatto influenzare dall’antipatia o dalla simpatia del concorrente?
«No, significherebbe favorire uno o l’altro. Qualcuno è televisivamente più efficace, ma questo non influenza le mie mosse perché bisogna mantenere un andamento equo del gioco. Se un concorrente disputa una bella partita è giusto che aspiri a vincere di più, se rimangono tanti pacchi rossi».
Lei sa molto della vita dei concorrenti, c’è un criterio con cui selezionate i partecipanti?
«Abbiamo un sistema molto rigoroso. Chiamano il call center, vengono fatti i provini e scelti in base alle caratteristiche personali, alla reattività in scena, alla capacità dialettica, alla presenza del parente in studio…».
Appartengono tutti al ceto medio e popolare.
«Li scegliamo tra coloro che si propongono. È gente comune, qualcuno più bisognoso e qualcuno meno, tutti hanno un sogno da realizzare. C’è chi ha il mutuo da pagare, chi si vuole sposare, chi metter su casa o aiutare qualcun altro».
Sa anche quali sono i numeri fortunati dei concorrenti così da abbinarli ai pacchi più ricchi?
«Ma no. I pacchi sono sorteggiati dal notaio in una stanza appartata. La redazione allerta i concorrenti a non dare elementi. Nemmeno io voglio sapere il loro numero preferito, è più divertente scoprirlo durante la partita».
Avete un tetto nel budget di cui tenere conto?
«Non c’è una cifra rigida perché è un gioco imprevedibile. Nel primo mese di registrazioni sono rimasti alla fine pacchi grossi e quando c’è stata una vincita da 300.000 euro si è iniziato a malignare. Ma bisogna basarsi sulla lunga serialità. Noi speriamo di non dare troppi soldi. Ogni gioco a premi è così. Ad Affari tuoi c’è ancora meno controllo perché, essendo basato solo sulla fortuna le variabili sono infinite, ha un’aleatorietà che nessun gioco ha».
Lei crede alle superstizioni sui numeri?
«No, tutti i numeri sono uguali. Però il racconto usa anche il valore magico dei numeri. Adesso meno, ma fino a qualche tempo fa si giocava molto al Lotto. La magia dei numeri è nella nostra cultura. Anche la cabala dimostra che assegnare un valore magico ai numeri è un’abitudine antica».
Ma i numeri sono ottusi.
«Certo. Il fatto che alcuni concorrenti attribuiscano ad alcuni un valore magico alimenta il racconto. A volte ci prendono altre no».
Che cosa pensa delle polemiche sulle maggiori vincite di quest’anno?
«Nel primo mese la fortuna ha fatto vincere 300.000 euro a un concorrente, mentre nell’anno e mezzo di Amadeus era capitato solo una volta. Questo ha causato molte malignità. Ma ripeto: il gioco è imprevedibile e va giudicato sul lungo periodo. Inoltre, non c’è alcun nesso fra l’entità del premio vinto e gli ascolti. Nell’ultima settimana l’audience più alta è stata registrata quando sono stati vinti 5.000 euro. Un altro ascolto oltre il 27% di share si è verificato quando si è andati alla regione fortunata».
Quanto durerà Affari tuoi?
«Per ora pensiamo ad arrivare a fine stagione. Siamo sintonizzati sull’hic et nunc».

La Verità, 23 novembre 2024

«A Bologna Lepore impone un totalitarismo ambiguo»

Bologna tornata al clima degli anni Settanta? Anche ieri, durante lo sciopero indetto dagli studenti al grido di «No Meloni day», nel capoluogo dell’Emilia Romagna dove domani e lunedì si vota per il rinnovo del governo regionale, si sono bruciati manifesti e urlati slogan violenti. Ne ho parlato con Davide Rondoni, forlivese di nascita e bolognese d’adozione, poeta, scrittore, presidente del Comitato per le celebrazioni dell’ottavo centenario della morte di san Francesco.
Com’è Bologna vista da un poeta?
«È una signora che non vuole invecchiare, ma non ci riesce».
Non vuole accettare lo scorrere del tempo?
«È difficile accettare di non essere la città che pensava d’interpretare la storia e ammettere che, invece, ti supera da tutte le parti».
Mi fa qualche esempio?
«Francesco Guccini cantava Dio è morto in un’osteria il cui affitto era pagato dai frati e oggi partecipa ai pellegrinaggi con il cardinale Matteo Zuppi».
Che tipo di pellegrinaggi?
«È andato a Roma con la diocesi. Chi ha fatto cantare per anni i ragazzi con il pungo alzato oggi si accorge che deve dialogare con il cardinale e va ai pellegrinaggi con lui».
Altri esempi?
«Quest’estate il New York Times ha dipinto Bologna come un mortadellificio. La capitale del comunismo ha generato la città del consumismo».
A proposito di sorpassi della storia, si è parlato di ritorno degli anni Settanta.
«Non so se sia un ritorno o una permanenza. Bologna è sempre stata città di estremismi, ben ospitati prima dal Pci e ora dal Pd, all’interno della inevitabile dialettica che c’è nella cultura marxista tra chi è ortodosso e chi è avanguardia. Questo scenario, più che un ritorno, determina una stagnazione della mentalità di quel decennio. La città che si professa più progressista in realtà è la più conservatrice».
I toni delle dichiarazioni, da «camicie nere» a «zecche rosse», sembravano quelli di allora.
«Questi sono elementi espressivi. La questione vera l’aveva già evidenziata Pier Paolo Pasolini, che qui attaccano alle finestre del Comune, ma non leggono, quando diceva che Bologna era una città senza senso dell’alterità. Ciò che veramente non appartiene al sistema generato dai tre grandi poteri – gli eredi del Pci, la massoneria e la curia – è mal sopportato».
In una città roccaforte della sinistra manifestazioni di segno diverso non sono tollerate?
«Il problema non sono le manifestazioni che, anzi, possono essere funzionali a questo teatro. Ci sono altre situazioni poco tollerate».
Per esempio?
«Non c’è la libertà che si crede. È capitato che Unipol, uno dei colossi economici italiani, abbia annullato una conferenza scientifica perché la mia partecipazione è stata considerata scomoda».
Cioè?
«A una riunione che preparava una conferenza sulle frontiere della medicina tra umanesimo e scienza, mi è stato detto che non si poteva fare perché il mio nome era scomodo».
Scomodità dovuta a cosa?
«Mi definisco cattolico di rito romagnolo, quindi un po’ scomodo per tutti lo sono. Per solidarietà altri relatori si sono ritirati ed è saltato tutto».
Alla manifestazione di ieri si sono urlati slogan come «Meloni boia», «Piantedosi boia» e si sono bruciate foto del premier con il volto imbrattato di vernice rossa.
«Sono esternazioni di una piccola e rumorosa minoranza, mantenuta in vitro dal Pd con spazi e prebende, che si agita in modo noioso e senza più alcun senso della complessità. È un peccato perché in mezzo ci sono anche ragazzi animati da buone intenzioni».
Il sindaco Matteo Lepore non perde occasione per dare della fascista al premier: serve a compattare i militanti, è una forma di propaganda o che cos’altro?
«È mancanza di cultura. Già nel 1973 Pasolini diceva che era fuorviante continuare a parlare del fascismo storico. Lui come Augusto Del Noce vedevano il dilagare di un’altra forma di fascismo: l’omologazione a una civiltà consumistica e individualistica».
C’è anche un po’ di propaganda in vista del voto di domani?
«La politica è un teatro nel senso anche nobile del termine, tutto si svilisce quando diventa teatrino. Bisogna capire quale parte recita Lepore gridando “al lupo al lupo”, mentre è l’interprete di un totalitarismo strisciante ancor più soffocante».
Quale sarebbe?
«Come il fascismo imponeva di non usare parole inglesi nel linguaggio corrente, così oggi il comune di Bologna impone la terminologia gender».
Asterischi e schwa nei documenti?
«Esatto. Lo fa anche l’università».
Che strascichi ha lasciato l’alluvione?
«La popolazione è incazzata. Dar la colpa alla pioggia è strano perché metà della città si è allagata e l’altra metà no».
Com’è possibile?
«Alcune manutenzioni non fatte hanno generato il disastro in una parte della città».
Da anni si sapeva che il torrente Ravone era a rischio esondazione ma, nonostante studi e allarmi, non si è fatto nulla?
«Non sono un tecnico, ma mi pare che le cose siano andate in modo diverso a seconda degli interventi fatti o non fatti».
L’amministrazione comunale accusa l’indifferenza del governo centrale.
«Credo che la manutenzione dei fiumi sia di competenza degli enti locali».
La Corte dei conti ha documentato riguardo alla precedente alluvione che la Regione ha speso solo il 10% dei fondi per il territorio, ma si continua ad attribuire le colpe del dissesto al riscaldamento globale.
«Il riscaldamento globale c’è e purtroppo possiamo fare poco visto che sia l’America che la Cina sono assenti alla Cop 29 in corso in questi giorni. Tuttavia, bisogna capire se la causa di questi eventi è il riscaldamento globale o qualcosa che avremmo potuto fare noi, come enti locali».
Cosa pensa del provvedimento che impone il limite di velocità a 30 km orari in città?
«So che si stanno raccogliendo le firme per promuovere un referendum abrogativo. Rallentare una città già lenta, con i dati degli incidenti in calo, non mi pare una bella idea. Conservatorismo è anche continuare a promuovere un’ideologia anziché basarsi sulla lettura della realtà».
Il sindaco ha un modello cittadino in testa?
«Bisognerebbe chiederlo a lui. A me pare che il fallimento colossale di Fico Eataly world, milioni di euro pubblici e privati buttati, dimostri che sotto le idee che si vogliono affermare a ogni costo, si vogliano favorire soprattutto degli interessi commerciali. Sarebbe bastato chiedere alla gente per strada per capire che quel tentativo non poteva funzionare».
Il modello è la città green?
«A giudicare dai tanti poveracci che dormono sotto i portici, di green a Bologna c’è poco. Di green c’è molta erba spacciata insieme a molte pasticche nella zona universitaria e nei dintorni della stazione dove, non a caso, si susseguono episodi anche gravi di criminalità».
Qual è la formazione del sindaco?
«È cresciuto nell’area di Unipol con cui ha lavorato anche all’estero. Con un gioco di parole, si potrebbe dire che è un(i)pol d’allevamento. Sono più di sinistra io di Lepore».
Le sardine sono sparite?
«Hanno fatto quello che dovevano salvando il Pd dalla débâcle nelle elezioni regionali del 2020. Sparendo, si sono dimostrate quello che erano, un fenomeno elettorale».
Come convivono la sinistra tradizionale e quella antagonista?
«
Si giustificano e sostengono a vicenda. Da un lato il Comune garantisce alle sigle estreme spazi cittadini e impunità nelle varie azioni e occupazioni, dall’altra i centri sociali fanno il lavoro duro quando serve. È un antagonismo finto».
La vicesindaco Emily Clancy era alla manifestazione dei centri sociali contro quella di CasaPound.
«Esatto».
Ecologismo spinto, presenza dei centri sociali e frequenti attacchi al premier configurano una gestione militante della città?
«Penso che faccia comodo questa immagine perché, secondo me, al 97% dei bolognesi non frega molto di questa militanza. Bologna è una città seduta, l’attività degli estremisti interessa una piccola parte della popolazione. La maschera di progressismo serve a mantenere tutto fermo. Si coprono le aggregazioni più radicali, si fanno dei provvedimenti ecologisti di facciata, ma si mantiene la politica di sempre. È la strategia di tutta la sinistra da 40 anni. Lepore è un derivato non un agente promotore. Ricordiamoci che Stefano Bonaccini aveva vinto le primarie nel partito, Elly Schlein ha prevalso con il voto allargato. Questo fa capire che il partito viene usato da altre forze».
Domani e lunedì si vota, l’Emilia Romagna è contendibile?

«Come dimostrano esperienze recenti, di roccaforti inattaccabili non ce ne sono. Altre città della regione non sono governate dalla sinistra. Penso che Elena Ugolini sia un’ottima candidata e che la gente inizi a stufarsi di questo finto progressismo conservatore».
Che differenza c’è tra la Bologna di Prodi, capitale dell’Ulivo, e la Bologna di Lepore?
«Col tempo l’esperienza dell’Ulivo, erede del cattocomunismo italiano e bolognese, ha dimostrato tutta la sua vacuità. Si è messo un cappello cattolico a un altro tipo di potere. Non servendo più, si sono tolti il cappello cattolico. Infatti, mi sembra che le ultime uscite di Romano Prodi sul Pd siano un po’ stizzite. In realtà, da decenni prevale l’immobilismo; anche l’episodio di Giorgio Guazzaloca è stato più interno alla sinistra che una vera alternanza con il centrodestra».
La Chiesa in che modo si fa sentire?
«La Chiesa non può essere interpretata politicamente. Molti vorrebbero Zuppi sindaco della città».
Perché è una figura politica?
«Non direi così. Ha la sua storia legata alla Comunità di Sant’Egidio, ma di questi tempi la Chiesa non si schiera. Credo che politicamente sia poco influente. Con le opere di carità invece è una presenza reale».
Lei è presidente del Comitato per le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco: come valuta il pronunciamento dei frati di Assisi in favore della candidata di centrosinistra alle elezioni regionali in Umbria?
«Dalla lettera che hanno scritto al Corriere della Sera mi sembra che più che i frati si sia schierato il Corriere. Penso che san Francesco è di tutti e sta con tutti».

 

La Verità, 16 novembre 2024

«Il pubblico ha meno pregiudizi dei critici»

Incontro Paolo Sorrentino, ultimo Premio Oscar italiano, in un hotel di Bari durante una pausa del tour promozionale di Parthenope, il film in cui, attraverso la vita della protagonista, abbozza una meditazione sullo scorrere del tempo e il rapporto con la bellezza e l’amore.
È soddisfatto di come sta andando il film al botteghino?
«Molto, non è scontato di questi tempi. Sono felice delle reazioni di molti spettatori che lo vedono come una rappresentazione della grande avventura della vita. Non come un film bello o brutto, ma come un’emozione profonda nella quale specchiarsi e rinvenire le domande che ci corrispondono. È un lavoro con una trama emotiva e sentimentale».
Si aspettava questo successo dopo l’accoglienza della critica?
«Ero molto preoccupato perché la critica non è stata benigna. Migliore quella italiana, più aspra quella anglosassone. Fa parte del gioco».
I critici sono più freddi sui temi esistenziali?
«Non so se questa sia la chiave giusta. Ci sono due modi per vivere un film: esaminarlo nelle sue diverse parti o immergersi nel flusso dei sentimenti che affronta. Il primo modo appartiene alla critica, il secondo al pubblico. Questo fa sì che questo film piaccia di più al pubblico. Se è vero che la nostra cultura è la somma dei nostri pregiudizi, come dice Alessandro Piperno, allora, secondo me il pubblico ha meno pregiudizi».
Che cosa ha innescato questa meditazione sul tempo?
«Sono entrato in un’età in cui si comincia a interrogarsi su come è passato il tempo e come scorrerà successivamente. Mi sembra il tema dei temi… quando uno guarda alla propria vita… Trovo commovente lo scorrere del tempo, la cosa più decisiva che accade a ognuno di noi».
Chi è Parthenope?
«Una donna libera, che si ostina nel mantenimento della sua libertà. Questo la rende un personaggio epico, in un’accezione moderna dell’epico. Non rinuncia alla spontaneità e alla bellezza della seduzione».
È una donna in ricerca che non si accontenta delle risposte che offre una città caleidoscopica come Napoli?
«È una donna che si lascia vivere, quando è giovane. Forse per questo a molti risulta emozionante, ci si lascia andare a quella vertigine di estasi che tutti abbiamo provato in gioventù. Quando entra nell’età della responsabilità guarda la città più da fuori, senza lasciarsi sopraffare. E le capita di andare via».
È anche una donna che non si compromette e resta sempre un po’ distante?
«Sì. Avendo questa vocazione all’antropologia guarda la sua vita da fuori. Però a Capri si lascia andare…».
Per usare le sue chiavi interpretative, sa cos’è l’irrilevante, ma le sfugge il decisivo?
«Secondo me sa anche cos’è il decisivo, come di solito lo sanno le donne. È una generalizzazione, certo, ma mi pare che le donne sappiano sempre come stanno le cose».
Per malizia?
«No, per una forma istintiva di conoscenza della vita che le donne hanno più degli uomini».
L’intelligenza emotiva vince su quella razionale?
«È come se i presentimenti delle donne siano più vicini alla realtà di quanto lo siano i presentimenti degli uomini. La mia è una sensazione».
Parthenope non si convince a fare l’attrice, delusa dall’incontro con Greta Cool alias Sophia Loren…
«Non è Sophia Loren, ci tengo a dirlo, ma la rappresentazione di una diva di quegli anni».
In tanti abbiamo riconosciuto lei.
«Contro il mio parere, visto che l’ho creata io».
Lei è soddisfatto di essere un artista?
«Sono molto fortunato e privilegiato. Faccio un lavoro molto divertente che la maggior parte del tempo non percepisco nemmeno come lavoro».
Parthenope cerca invano una complicità d’intelligenza con lo scrittore John Cheveer: a lei il mondo della letteratura ha dato le soddisfazioni che cercava?
«Sì, ho scritto nel tempo libero, non frequento il mondo della letteratura. Hanno tutti ragione è nato nell’attesa che Sean Penn fosse libero da impegni, per non ciondolare un anno a casa in pigiama. Mi ha dato soddisfazione, è un libro che ha avuto successo e ancora viene letto».
Anche con la contestazione Parthenope non si coinvolge: lei ha partecipato ai movimenti studenteschi?
«No, sono stato adolescente negli anni Ottanta quando erano diventati più occasionali».
Il suo interesse per la politica è diminuito perché mancano figure come Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi o, magari da cittadino, fa credito a qualcuno?
«Da regista è abbastanza calato. Da cittadino ho grande ammirazione per il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Anche per Mario Draghi. Per il resto la scena politica m’interessa meno del passato».
Le elezioni americane l’hanno appassionata?
«Più che appassionarmi a una parte o all’altra mi sono preoccupato nel vedere che un Paese tanto importante era così coinvolto in dinamiche che hanno poco a che fare con la democrazia».
Adesso è più preoccupato?
«Francamente sì».
Non per le guerre nel mondo, però?
«Tendo a fidarmi quando una persona mostra equilibrio, saggezza e prudenza, doti che non ravviso in Donald Trump. Questo non c’entra con l’essere di destra o di sinistra».
Per la protagonista del film c’è la possibilità dell’amore e vediamo il triangolo incestuoso con il fratello e il fidanzato e il rapporto con il cardinal Tesorone: non lo sa proprio gestire questo sentimento.
«Secondo me, invece lo gestisce bene. L’amore, per definizione, è abbastanza ingestibile perché è una dinamica travolgente e quando si è travolti non si gestisce nulla. Mi sembra che il repertorio dei suoi incontri sia simile a quello di tanti di noi. Ha a che fare con le varie facce dell’amore, anche quella sordida quando incontra il camorrista. Poi è tentata dalla seduzione di una persona che, in teoria, sarebbe l’anti-seduzione come il cardinale. Ci capita di essere attratti da persone che non pensiamo possano attrarci. S’imbatte nell’amore impossibile per John Cheveer che è omosessuale. Poi c’è l’amore giovanile con il primo fidanzatino e un altro amore impossibile per il fratello, nel triangolo della nostalgia. Ho provato a raccontare le diverse imprevedibilità dell’amore».
Non è gestibile perché è un dono che ci supera?
«Non so  definire l’amore. Faccio dire al cardinale quella frase sulla sua grandezza per cui tutti provano a insegnarci a gestirlo. Ma siamo come squali che girano intorno alla preda, senza riuscire ad afferrarla».
Invece,
il rapporto tra Parthenope e il cardinale come lo definirebbe?
«Mi sembra una gentilissima, delicata, meravigliosa schermaglia di seduzione tra due esseri umani pienamente liberi e coscienti. La seduzione è bellissima perché è l’unico duello in cui si può giocare senza farsi del male».
Fino
a prima dell’atto.
«La seduzione ha a che fare con il prima, non con il sesso, che è una conseguenza marginale e non deve necessariamente accadere. Il cardinale è abilissimo perché è allenato a sedurre le anime».
Mette in relazione il miracolo di San Gennaro con il contatto fra il cardinale e Parthenope: hanno qualche ragione a risentirsi i cattolici devoti al santo?
«Per me no. Io so qual è il mio approccio alla religione, sempre rispettoso. Il fatto che metta in scena dinamiche inusuali non vuol dire che siano irrispettose, sono legate alla realtà. Il mondo è pieno di religiosi che seducono uomini e donne. E sul sangue di san Gennaro non ho detto niente di nuovo, i credenti lo reputano un miracolo, i non credenti un non miracolo».
Da The Young Pope al dissoluto cardinal Tesorone, è più incuriosito dalla Chiesa che da Gesù Cristo?
«Sì».
Però la dipinge spesso corrotta.
«Lo nego. In The Young Pope e The New Pope non era corrotta».
Molto trasgressiva?
«In mondi in cui le regole sono rigide è inevitabile trasgredire. Nelle serie mi sono sforzato di raccontare l’incredibile capacità della Chiesa di navigare da 2000 anni in acque sempre molto agitate».
I suoi conterranei si sono risentiti per l’invettiva di Greta Cool?
«I miei conterranei sanno benissimo che siamo legati alla città, ma allo stesso tempo anche autocritici».
L’antropologia è vedere, la possibilità che rimane quando tutto il resto viene a mancare, dice il professor Marotta. È per questo che l’antropologo Sorrentino vorrebbe essere invisibile?
«Sì, perché così potrei vedere veramente. Anche quello che la gente adesso non mi lascia vedere».
È incuriosito da qualcosa in particolare?
«Mi è sempre piaciuto irrompere nelle case. Se fossi invisibile potrei farlo nel migliore dei modi. Nelle case vivono i segreti».
Che cosa le fa dire che i ragazzi di oggi sono migliori di quelli del suo tempo?
«Un po’ quello che vedo quando li incontro per questo film. Poi ho due figli giovani. Mi sembra ci siano tanti luoghi comuni su di loro. Quando lo ero io, giovane, si diceva che stavamo sempre davanti alla tv, ora si dice che sono sempre davanti al telefonino. Anche se in parte è vero, a me pare che questi ragazzi sappiano ritagliarsi degli spazi per vedere le cose della vita e andarci dentro».
Mostrando così mostruoso il figlio del professor Marotta voleva rappresentare lo scandalo del dolore?
«Non ha molta importanza cosa volevo rappresentare io, lo ha di più cosa ci vede lo spettatore».
Però è una scena cercata, che fa sobbalzare
sulla poltrona.
«Ho un’idea molto ampia di bello. E quell’essere umano lì mi sembra bellissimo e stupefacente, e può essere evocativo per lo spettatore. Nel momento in cui lo devo spiegare perde di senso».
A me ha fatto pensare al
mistero del dolore.
«È qualcosa che appartiene a una generazione che ha avuto figli con dei problemi, facendoli diventare dei tabù. In casa c’era qualcosa di cui non si parlava e che non si poteva mostrare all’esterno. Marotta è un professore universitario degli anni Ottanta. Oggi non è più così».
Perché sembra spesso annoiato?
(Ride) «Lo sono come tutti. Alle volte lo sono, altre no».
La noia è un derivato dello snobismo?
«Non penso».
Convive bene con il successo?
«Sì, è un fatto che ha molti lati positivi e pochissimi negativi».
Che cosa le fa dire che «Dio non ama il mare»?
«Avevamo finito di girare alle 4 di notte e a Lanzetta, stanchissimo, è uscita quella frase, come uno sberleffo. Non le darei troppa importanza, cazzeggiavamo come ragazzi sul muretto».
Fa il paio con «Il mare mi ha deluso»
di un pensoso Renato Carpentieri in È stata la mano di Dio.
(Ride a lungo)
Che cosa appassiona Paolo Sorrentino?
«Gli esseri umani. Per il mio lavoro mi occupo di esseri umani. Quando trovo quelli che mi piacciono ci faccio i film».

 

La Verità, 9 novembre 2024

«In questa Ue i tecnici vogliono fare le leggi»

La maggioranza dei profili personali dei social è fuffa. Roba superflua. Poi ce n’è qualcuno di utile perché segnala notizie e offre angolazioni originali dei fatti. L’account X di Leonardo Panetta, corrispondente da Bruxelles dei tg e dei programmi Mediaset, è un piccolo controcanto del pensiero mainstream che domina nei media. Solo per citare qualcuno degli ultimi post, giorni fa ha diffuso la notizia del rimpatrio in Qatar di 22 migranti irregolari dalla Svezia, poi ha mostrato la cattedrale di Strasburgo con le luci spente per favorire il risparmio energetico.

Da quanto tempo sei a Bruxelles?
«Otto anni, dal settembre 2016».

Mese e anno di nascita della Verità.
«Potremmo festeggiare insieme i dieci anni».

Come ci sei arrivato?
«Fu una scelta dell’editore, che decise di coprire in modo più sistematico l’Europa. La Commissione era presieduta da Jean-Claude Juncker, un politico del Ppe che aveva il pugno duro verso l’Italia, per esempio, contro il governo gialloverde».

Copri tutte le testate Mediaset?
«Faccio capo alla struttura di Tgcom24 diretta da Andrea Pucci. E sono a disposizione di tutte le testate, tranne il Tg5, e di tutti i programmi di approfondimento e di prima serata, sito compreso».

Quello da Bruxelles è un giornalismo un po’ distante dalla vita della gente comune?
«A volte i temi in discussione richiedono un’informazione tecnica. Lavorando per le tv generaliste ho sempre cercato di semplificare gli argomenti. Con Paolo Liguori direttore, tenevo una rubrica intitolata “Cavoletti da Bruxelles”».

Per dire che da Bruxelles arrivano problemi?
«Diciamo che certe norme hanno una gestazione problematica. Qui i decisori si chiamano policy maker e forse lavorano su troppi fogli excel».

Su schemi rigidi.
«Si pianifica su cinque anni, ma poi ci si scontra con quello che accade nel mondo. Nessuno due anni fa, quando c’erano i trattori dei produttori agricoli che bloccavano le città, immaginava che Ursula von der Leyen avrebbe avviato un ripensamento politico. Dicendola sinteticamente, qui si vive l’eterno scontro tra tecnica e politica».

Cioè?
«I funzionari che definiscono le direttive sopportano con fastidio l’intervento della politica sulle leggi. Però la Commissione è espressione della politica».

La rigidità è più dei tecnici, quindi?
«C’è un concorso di colpa. Per esempio, il contestato green deal è condiviso anche dai suoi detrattori perché nessuno vuole un mondo inquinato. Ma tutto dipende da come lo si attua. I tecnici hanno favorito un’impostazione più rigida per metterlo al riparo del cambio di legislatura, prima delle ultime elezioni. Ma oggi la situazione si sta complicando».

Un certo dirigismo viene dai tecnici?
«Per rispondere a delle critiche sul mio profilo X ho spiegato che in tante zone della Germania l’exploit di Afd dipende più dalle normative green per le caldaie che dalle politiche sui migranti».

Come nasce il tuo profilo X, piccolo presidio di controinformazione?
«Leggendo molta stampa straniera posso dare notizie che altrove non ci sono. Mi sembra più contro l’informazione non darle, certe notizie».

In un post hai rilanciato quella dei 22 migranti restituiti dalla Svezia al Qatar nei giorni in cui in Italia si bocciavano Egitto e Bangladesh come Paesi sicuri.
«Parlo spesso della Svezia perché ho constatato che è un caso limite».

Perché?
«Per 50 anni è stata un Paese di accoglienza dei rifugiati politici dal Cile, la Siria, l’Iraq, la Somalia. Sia con i governi di centrosinistra che di centrodestra. Alle porte di Stoccolma si sono creati veri e propri ghetti. Poi c’è il caso di Malmö. Se ne parla poco, ma in questi anni è esplosa una guerra tra bande legate alla criminalità organizzata composte dai figli dei rifugiati. Le seconde e terze generazioni non si sono integrate. Invece di campare con i sussidi tanto decantati del modello Nordeuropeo preferiscono vivere guadagnando dieci volte con la criminalità organizzata».

Così la Svezia ha cominciato a rimpatriare chi non rispetta le leggi?
«Il nuovo governo di centrodestra ha iniziato a rimpatriare chi aveva asilo politico, ma collezionava condanne. Dall’ottobre 2023 Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia hanno cominciato a prevedere questo tipo di rimpatri. Un altro esempio: quando c’era la guerra in Siria sono stati accolti molti profughi, ma cessata la guerra li fanno tornare».

E la magistratura scandinava ricorre contro le leggi dei governi?
«Le associazioni e le Ong ricorrono, ma i governi procedono. La decisione sui 22 qatarioti è stata applicata. Qui a Bruxelles si osserva l’andamento dell’accordo tra Italia e Albania. Anche in Danimarca si attende il pronunciamento della Corte di giustizia europea al ricorso della Procura di Bologna».

Che difficilmente sarà rapido.
«Nei governi dei Paesi scandinavi c’è la volontà di risolvere le problematiche sociali e di criminalità. I Paesi del Nordeuropa, dove non ci sono stati né il terrorismo né l’espansione della criminalità organizzata, guardano all’Italia come modello di contrasto al crimine e la magistratura è interessata a conoscere gli strumenti che abbiamo adottato».

Un altro dei tuoi post ripreso dalla stampa è quello sulle luci della cattedrale di Strasburgo spente dopo le 23 per risparmio energetico.
«In Italia c’è una rappresentazione idilliaca del Nordeuropa. I Verdi sono stati al governo in molti Paesi, ma ora sono stati ridimensionati. Con l’ambientalismo si fanno battaglie epocali sulle aiuole, mentre a pochi metri esplode la criminalità. A Strasburgo la sindaca verde Jeanne Barghesian ha deciso di tagliare l’illuminazione della cattedrale. Me ne sono accorto andando a seguire le sedute del Parlamento europeo. La cattedrale cattolica svetta, è uno dei simboli della città, visitata anche la sera. Improvvisamente, non la vedevo più. Il risparmio per le casse del comune è di 5 euro al giorno».

La casa editrice Hachette vuole promuovere il libro di Jordan Bardella nelle stazioni, ma il sindacato dei ferrovieri minaccia ritorsioni. La pubblicità viene ritirata.
«La Hachette aveva fatto l’accordo con la società francese delle ferrovie, ma il sindacato può paralizzare il paese con gli scioperi. Così, si violano i criteri d’imparzialità perché altre biografie hanno avuto la loro promozione. Alla fine la limitazione ha avuto un effetto boomerang perché nelle tv francesi se n’è parlato parecchio».

Si diceva che la Germania avrebbe evitato la crisi dell’industria perché aveva investito nelle rinnovabili. Invece.
«Un paio d’anni fa ho visitato un grande laboratorio che sviluppava l’Intelligenza artificiale per le auto. Il primo paradosso era che era alimentato con il gas della Russia, il secondo che a 40 chilometri c’era una centrale nucleare francese, mentre la Germania le aveva chiuse perché prevedeva di diventare capofila delle rinnovabili. Salvo accorgersi che non riescono a rispondere alla richiesta energetica del sistema».

Era la locomotiva d’Europa.
«Questo governo socialista verde e liberale verrà ricordato per aver dovuto gestire la più grossa crisi energetica degli ultimi 20 anni. I tedeschi sono spaesati, non hanno capito che la crescita delle formazioni populiste come Afd è alimentata dalla crisi economica. Le elezioni del settembre 2025 saranno meno “noiose” perché potrebbero tenersi con gli operai in strada».

Quelli licenziati per le chiusure delle fabbriche Volkswagen che, però, non fanno ridiscutere lo stop ai motori tradizionali del 2035?
«Quell’obiettivo non viene ritoccato per perché la Germania deve ancora far dimenticare il dieselgate e perché sono stati fatti molti investimenti in quella direzione. A Bruxelles c’è lo stabilimento dell’Audi, gruppo Volkswagen, che produceva l’Audi 1. Due anni fa è stato convertito per la produzione della E-tron elettrica da 80-90.000 euro, e presentato come un progetto d’avanguardia perché decarbonizzato. Chiuderà a febbraio 2025 perché le auto non vendono e produrle costa troppo. L’ultima chicca simbolica è che la E-tron è l’auto blu delle istituzioni europee».

Un buon navigatore direbbe: «ricalcolo».
«E senza aspettare il 2035. Già l’anno prossimo le case automobilistiche dovranno pagare una multa per non aver venduto il numero di auto elettriche previste dall’agenda green. Situazione curiosa: in America le auto elettriche si vendono perché sono uno status symbol. È giusto cominciare così per poi estenderne l’uso gradualmente. Dire che dobbiamo usarla tutti è frutto di una miscela di socialismo e dirigismo. L’idea di chiudere le fabbriche e intervenire con i sussidi mi ricorda la politica dei sussidi distribuiti dopo la chiusura delle miniere e delle acciaierie in Vallonia, ora zona depressa. Invito a venire qui e nel Nord della Francia, non a caso serbatoio del Rn di Marine Le Pen».

Facciamo un salto in America. Hai scritto che, a un passo dal voto, la campagna elettorale si concentra sulla domanda: Trump è fascista o no?
«È un cambio di rotta innescato dalle parole di John Kelly, suo ex capo di gabinetto, secondo cui Trump aveva simpatie per i generali di Hitler. Se anche in America si parla di Trump fascista forse vuol dire che scarseggiano gli argomenti contro il tycoon».

Con i suoi soldi Elon Musk sta sovvertendo le elezioni americane?
«Gli imprenditori digitali hanno sempre finanziato la campagna democratica. L’endorsement di Musk a Trump ha stravolto una consuetudine, poi la lotteria ha alimentato il finanziamento. Ora anche Jeff Bezos ha impedito al Washington Post l’endorsement a Kamala Harris. Finché erano tutti dalla parte dei democratici non c’era scandalo. Two tier, dicono gli inglesi, due pesi…».

Riporti la notizia di un quotidiano italiano: la linea M5 della metropolitana di Milano ostaggio della baby gang: rubati telefonini, bracciali, tessere Atm. E scrivi: «Completiamo il titolo: baby gang composta da nordafricani, tra i 18 e 21 anni, senza fissa dimora e con altri precedenti penali».
«Mi sono occupato di cronaca nera, e ricordo la regola delle 5 W. Bisogna dire dove, come, quando, ma anche chi. Noto che nelle vicende che riguardano gli stranieri le loro origini non si mettono nel titolo ma solo in fondo al pezzo. Si danno tutti i dettagli della vittima, si stemperano quelli degli autori della violenza. Invece, voglio sapere da chi è composta la baby gang, se sono ragazzi della Milano bene o nordafricani senza fissa dimora. È una questione di correttezza professionale, di completezza dell’informazione, non di razzismo».

 

La Verità 2 novembre 2024

 

«A forza d’includere tutti ci siamo esclusi noi»

Maneggiando magistralmente il bisturi della ragione, nel suo nuovo saggio Il follemente corretto (La Nave di Teseo), Luca Ricolfi, docente di Analisi dei dati, presidente e responsabile scientifico della Fondazione David Hume, viviseziona la nuova patologia contemporanea: «l’inclusione che esclude» e ha portato all’«ascesa della nuova élite».

Professore, il «follemente» del titolo è sinonimo di eccentricità o di vero impazzimento, come se vivessimo in una distopia dolce?

È vero impazzimento, purtroppo, ma la distopia che ne è venuta fuori non è affatto dolce. Il follemente corretto ha le sue vittime: la libertà di espressione, le donne, i ceti popolari.

Le propongo un gioco: se dovesse comporre il podio delle follie corrette nelle quali si è imbattuto a chi assegnerebbe i tre posti?

Mi mette in imbarazzo, perché di follie clamorose ce ne sono almeno 10-15, su 42 episodi selezionati. L’eventuale graduatoria dipende dal criterio. Se ci interessa il grado di demenzialità, segnalerei (1) la proibizione di salutare con il «care signore e cari signori» (per non escludere chi non si sente né maschio né femmina), (2) la censura di espressioni come «elefante-nano» e «l’evoluzione è cieca» (per non offendere nani e ciechi), (3) il regolamento dell’università di Trento che obbliga a declinare tutti i ruoli al femminile. Se invece ci interessa l’impatto sociale, ovvero la capacità di opprimere o discriminare, segnalerei  (1) l’invasione degli spazi femminili  nelle carceri e nello sport (2) le persecuzioni delle donne gender-critical, (3) le discriminazioni nei confronti dei bianchi eterosessuali nelle università e più in generale nelle politiche di assunzione.

Il follemente corretto è una fenomenologia o un’ideologia, aggiornamento del progressismo?

Il follemente corretto è tante cose, ma fondamentalmente è una forma di isteria – individuale e collettiva – che si propaga attraverso meccanismi intimidatori e ricatti morali. In un certo senso è un mix di narcisismo etico, nella misura in cui rafforza l’autostima, di esibizionismo etico, nella misura in cui viene sbattuto in faccia al prossimo, e di bullismo etico, quando si accanisce su una o più vittime. Ne abbiamo avuto un esempio recente, quando l’assessore alla cultura del comune di Livorno, Simone Lenzi, è stato sottoposto alla gogna e costretto alle dimissioni per alcuni post ironici sugli aspetti più ridicoli della dottrina woke. Il sindaco che l’ha licenziato ha illustrato in modo mirabile che cos’è il bullismo etico: ti caccio e ti punisco per mostrare a tutti la mia superiore moralità.

Com’è capitato che l’eguaglianza, stella polare della sinistra, sia stata sostituita dall’inclusione?

La storia di questa metamorfosi non è mai stata ricostruita accuratamente. Se guardiamo alla teoria, direi che un contributo importante l’ha dato Alessandro Pizzorno, uno dei più illustri sociologi italiani, che a metà anni ’90 ha esplicitamente proposto la sostituzione della coppia uguaglianza/disuguaglianza con la coppia inclusione/esclusione. La sua idea, energicamente e saggiamente contrastata da Bobbio, era che – con la nuova coppia – sarebbe diventato più facile per la sinistra presentarsi come paladina del bene, perché pro-inclusione, e bollare la destra come incarnazione del male, perché pro-esclusione.

È l’unica molla di questa metamorfosi?

No, se guardiamo ai meccanismi sociali, la spiegazione più convincente è di natura economica: le battaglie sui diritti delle minoranze sessuali hanno costi bassissimi perché – a differenza di quelle per l’eguaglianza – non richiedono di cambiare la distribuzione del reddito, e in compenso permettono di reclutare chiunque, perché a tutti piace sentirsi dalla parte del bene. Tutto questo è diventato tanto più vero dopo il 2010, quando l’esplosione dei social ha permesso davvero a tutti di partecipare al concorso di bontà e ai riti di lapidazione del dissenso con cui i buoni rafforzano la propria autostima. Un processo magistralmente ricostruito da Jonathan Haidt ne La generazione ansiosa.

Perché, in un certo senso, la cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi è stata un momento di svolta nell’espressione del follemente corretto?

Per almeno due ragioni. Primo, perché ha sancito il disprezzo delle élite che controllano le istituzioni per i sentimenti del pubblico, che ovviamente non poteva essere tutto pro-woke e pro-gender. Secondo, perché ha portato anche dentro lo sport una tendenza da anni presente nell’arte, ovvero l’ambizione di indottrinare il pubblico. Con la scusa della «sensibilizzazione», da anni la letteratura sta facendo prevalere i messaggi etico-pedagogici sulla qualità artistica. Dopo Parigi sappiamo che analoga opera di snaturamento è destinata a colpire lo sport.

Chi maneggia la neolingua sono docenti, magistrati, operatori dell’industria culturale, giornalisti: in forza di cosa un’élite vuole pilotare il linguaggio comune?

In forza del suo potere e, soprattutto, della propria autoriproduzione. Esattamente come succede con la burocrazia, che proprio attraverso l’uso di una lingua specializzata e esoterica riproduce sé stessa e si immunizza rispetto a qualsiasi potere esterno. Ne sanno qualcosa i politici, i cui piani sono spesso vanificati o deviati dal controllo che i burocrati esercitano sulle procedure.

Perché siamo così preoccupati che le comunità musulmane si offendano se a scuola si fa il presepio?

Perché siamo malati di eccesso di zelo e sottovalutiamo il buon senso di tanti musulmani.

Che cosa ha causato l’inimicizia che si è instaurata fra i rappresentanti del mondo transessuale e il femminismo storico?

La prepotenza del mondo trans, o meglio delle lobby che lo hanno monopolizzato.

I casi del ministro Eugenia Roccella e dei giornalisti Maurizio Molinari e David Parenzo ai quali, in occasioni diverse, è stato impedito di presentare un libro o di parlare in università, mostrano che certi custodi del correttismo scarseggiano di basi democratiche?

Il vizietto di non lasciar parlare gli altri è, da sempre, la tentazione dell’estrema sinistra, anche quando non era woke.

Nella Carmen di Leo Muscato al Maggio fiorentino del 2018 la gitana ammazza don José perché non si perpetri un altro femminicidio. Il maschicidio è meno grave?

Agli occhi dei cultori del follemente corretto sì, a quanto pare.

Perché, come evidenziato dal silenzio sul caso di Saman Abbas, la ragazza uccisa per aver rifiutato di sposare il prescelto dal padre, le femministe tacciono sulla grave subalternità delle donne arabe?

Perché le femministe hanno riflessi condizionati di sinistra, e la sinistra – almeno dai tempi di Bettino Craxi – ha un occhio di riguardo per il mondo islamico.

Come si spiega il silenzio delle sigle femministe sulla partecipazione della pugile intersessuale Imane Khelif al torneo femminile di boxe delle ultime Olimpiadi?

Veramente qualche femminista, per esempio Marina Terragni e il suo gruppo, non è stata in silenzio. Ma la realtà è che il femminismo classico boccheggia, sopraffatto dal cosiddetto femminismo intersezionale.

Perché si attribuiscono al patriarcato tante violenze contro le donne se il principio d’autorità e la figura del padre sono da anni realtà in via d’estinzione?

Perché uno dei tratti distintivi di larghe porzioni del femminismo è la pigrizia intellettuale, in parte dovuta alla mancanza di strumenti sociologici di tipo analitico.

Individuare la causa sbagliata della violenza sulle donne implica che tante energie per la loro difesa sono sprecate?

In realtà, una spiegazione non fumosa e non ideologica della violenza sulle donne non esiste ancora.

Che cosa pensa della «lotta agli stereotipi» espressa dal pullulare di «mammi» negli spot pubblicitari?

Mi diverte molto, ma è un segnale che mette a nudo il conformismo dei creativi.

Perché chi va a vivere in un paesino di montagna rinuncia alla spiaggia vicina, ma molti omosessuali maschi vorrebbero piegare la legge al loro presunto diritto di avere figli?

Perché il rifiuto di ogni limite, quello che i greci chiamavano hybris, è il tratto fondamentale del nostro tempo. Un tratto che, combinato con la cultura dei diritti, genera rivendicazioni surreali; penso alla coppia gay che si sente discriminata perché nata senza utero.

Il diffondersi della cultura woke negli Stati Uniti assomiglia a una nuova forma di maccartismo?

Sì, sono simili, ma è come paragonare una tigre a un gatto: il wokismo è un maccartismo al cubo.

Perché la destra fatica a organizzare una resistenza efficace al follemente corretto?

Perché la destra è minoranza nelle istituzioni fondamentali: magistratura, quotidiani, università, scuole, case editrici, associazioni e fondazioni più o meno benefiche.

Il follemente corretto ha punti deboli che ne causeranno il declino o diventerà la religione del futuro?

Il follemente corretto dà già segni di declino, specie negli Stati Uniti. I suoi punti deboli sono l’incoerenza logica e il fatto che toglie voti alla sinistra. Kamala Harris l’ha capito, Elly Schlein no. O non ancora?

 

Panorama, 23 ottobre 2024

«Il no alla legge anti Gpa è un sì al mercato dei bimbi»

Nel dibattito sull’utero in affitto e le politiche in favore della vita alcuni aspetti sono distorti, altri sottaciuti. Ne abbiamo parlato con il ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.
Ministro Eugenia Roccella, ci mancava il conflitto con l’Ordine dei medici.
«Non c’è nessun conflitto, casomai un dibattito. Riconosco che segnalare le notizie di reato quando un medico ne viene a conoscenza è un problema molto delicato. Non a caso esistono una legislazione e un’ampia letteratura giuridica, oltre che di bioetica, sull’argomento».
Proviamo a dettagliare?
«L’articolo 361 del Codice penale stabilisce che, nelle vesti di pubblico ufficiale, il medico è tenuto a segnalare la notizia di reato. Mentre l’articolo 365 crea un’eccezione, in quanto bisogna salvaguardare il rapporto di cura quando è a rischio la salute della persona che si dovrebbe segnalare».
Bel dilemma.
«È un dilemma che i medici affrontano da sempre, per esempio quando si imbattono in una violenza sessuale o in molte circostanze che si verificano nei pronto soccorso. Oppure quando hanno il sospetto che si sia davanti a un possibile traffico d’organi o di fronte a maltrattamenti o abusi su minore».
Di solito come si comportano i medici?
«Non c’è un comportamento univoco, la responsabilità è di ogni singolo medico nelle diverse situazioni. Da moltissimi anni esiste questa normativa: un articolo che invita a segnalare il reato e un altro che invita a preservare la relazione di cura. Non si tratta di un provvedimento di questo governo né, tantomeno, io ho incitato qualcuno alla denuncia».
La accusano di aver invitato i medici a fare le spie.
«Questo modo di affrontare il problema è banale e semplicistico. E non tiene conto di tutte le implicazioni né di una prassi con regole già in uso. I pronto soccorso da sempre sono tenuti a stilare dei referti. Per esempio, grazie alla legge contro la violenza sulle donne si sollecita l’iniziativa del medico, che può essere risolutiva perché esistono tanti casi sommersi di donne che non denunciano».
Perché di fronte alla maternità surrogata perseguibile anche se praticata all’estero i medici vogliono limitarsi a curare?
«Adesso chi dice che, di fronte a ipotesi di reato, è chiamata in causa la responsabilità del medico passa per illiberale e repressivo. In realtà, secondo me, dietro questo atteggiamento c’è il fatto che l’utero in affitto non è davvero considerato un reato».
Mentre giuristi, legislatori e ordini professionali discutono in punta di diritto, i veri soggetti deboli della vicenda restano i bambini e le madri biologiche?

«È così. Un importante medico e scienziato, ora senatore Pd, ha dichiarato che l’utero in affitto sarebbe addirittura un’azione terapeutica. E una parte dell’opinione pubblica non lo considera un disvalore o un reato, anzi. Manca solo che lo inseriamo nei livelli essenziali di assistenza. Fino a prima della nostra azione, chi tornava in Italia con il nuovo bambino aveva visibilità sulle riviste patinate e in tv che inneggiavano alla bellezza di essere genitori. Chissà perché questa bellezza non si sottolinea mai per i genitori naturali».
Né si sottolinea la condizione della madre che si presta alla Gpa.
«È terribile. Una persona che viene cancellata dopo essere stata usata e non potrà continuare la relazione simbiotica e fondante la personalità del bambino stesso, iniziata nel suo grembo».
L’espressione «reato universale» che sembra uno stigma planetario è una debolezza della nuova legge?
«La legge che vieta la maternità surrogata è in vigore dal 2004. Noi abbiamo visto che il divieto veniva aggirato e la Gpa sempre più normalizzata dalle fiere della procreazione assistita che promuovono l’opzione della compravendita dei gameti e dell’utero in affitto. La legge vieta anche la propaganda della maternità surrogata, ma non si è mai verificato se in quelle fiere veniva violata o no».
Reato universale però rimane un’espressione poco felice.
«È semplificatoria e non l’ho mai usata. Abbiamo corretto una legge vigente per evitarne l’aggiramento e perseguire il medesimo reato quando commesso all’estero».
Sembra che persino il Dipartimento di Stato americano sia preoccupato.
«È una legge italiana e la perseguibilità all’estero riguarda solo i cittadini italiani».
Qualcuno sostiene che non è applicabile perché in molti Paesi si può praticare.
«Ricordo che per certi reati la perseguibilità all’estero è automatica, noi in questo caso l’abbiamo resa esplicita per la gravità dell’azione. Esiste una rete internazionale che ha esultato di fronte alla nostra iniziativa – che, ribadisco, è solo un’estensione – perché vorrebbe abolire la Gpa in tutto il mondo rendendolo davvero reato universale».
L’aggiramento della legge italiana è così diffuso?
«Ovviamente, riguarda una piccola minoranza. Ma essendo un fenomeno in crescita ovunque, era necessario intervenire».
Come funziona?
«C’è un’organizzazione transnazionale che mette in contatto alcuni centri di procreazione assistita con quelli che praticano la Gpa. Così può accadere che si comprino i gameti in un paese dell’Est, vengano conservati in una biobanca del Nord Europa e si vada a fare l’inseminazione in un terzo Paese. C’è un’organizzazione di consulenti legali intorno all’intero sistema perché la caratteristica di questa genitorialità è il contratto. Si diventa genitori attraverso un passaggio di denaro».
Non proprio un dettaglio.
«Che nasconde un’altra ipocrisia. Comprare un bambino già nato è reato in tutto il mondo, mentre ordinarlo da committente in alcuni Paesi non lo è. Perché puniamo la compravendita di un bambino, ma ordinarlo va bene? Credo che il mercato si debba fermare: non si comprano, non si vendono e non si affittano gli esseri umani».
Come avviene l’ordinazione?
«Sui cataloghi dove si privilegiano gli ovociti di donne belle e giovani che trasmettono il dna del nascituro. Si scelgono anche le caratteristiche e il colore della pelle, con un’azione che ha un risvolto razzista perché gli ovociti delle donne di colore costano meno».
Nichi Vendola l’ha definita un ayatollah in gonnella dicendo che non sa niente di lui, di suo marito e del loro bambino?
«
Non giudico mai le persone singole e che io non sappia niente è ovvio. Purtroppo, non sappiamo niente nemmeno della madre che gli ha venduto gli ovociti né di quella che ha partorito il bambino».
Il ricorso alla maternità surrogata riguarda molte coppie eterosessuali.
«Certo, il punto fondamentale è la pratica. Ma anche nella galassia Lgbtqia+ ci sono associazioni che non la approvano, come Arcilesbica, e persone singole come Anna Paola Concia o Aurelio Mancuso, notoriamente contrarie».
Le femministe vi hanno appoggiato quanto speravate?
«Un’ampia parte del movimento internazionale ci appoggia. Un’altra parte è appiattita sulla sinistra che è in forte imbarazzo su questo tema. Infine, c’è il transfemminismo più giovanile che è favorevole in nome dell’autodeterminazione di genere e dell’idea che “il corpo è mio”. Queste organizzazioni chiedono: perché se posso donare un rene non posso donare l’utero? In realtà, sulla donazione di cellule del corpo umano esiste una legislazione molto puntuale. Non si può vendere nulla e anche la donazione solidaristica è fortemente regolata. In nessun Paese al mondo, invece, esiste una Gpa davvero solidaristica».
Perché?
«Perché quell’organizzazione transnazionale è molto radicata e coinvolge professionalità diverse che richiedono un pagamento molto consistente. A cominciare dalla consulenza legale e proseguendo con le altre operazioni nei laboratori, nelle banche del seme e dei medici».
Non ci sono singole donne che si prestano gratuitamente per la gravidanza?
«Se avviene in un rapporto di fiducia, in una relazione di condivisione, non serve una legge né un contratto. Nella realtà, il committente vuole essere garantito e quindi chiede il contratto».
I bambini già concepiti con la maternità surrogata come saranno trattati?
«Come tutti i bambini. L’ha riconosciuto anche la Corte europea, respingendo i ricorsi sul tema e attestando che in Italia i diritti dei bambini sono garantiti. Come lo è la riconoscibilità dei partner come genitori tramite la cosiddetta adozione in casi particolari».
Come funziona?
«Secondo una certa narrazione è diventata improvvisamente lenta e farraginosa. In realtà, è una procedura in vigore dal 1983 per la quale sono passate tante donne che avevano un figlio non riconosciuto dal padre o il cui padre era morto».
Il governo che cosa sta facendo per contrastare la denatalità?

«Intanto, inserendo la natalità nelle funzioni del ministero l’abbiamo messa al centro dell’agenda politica. Finora era un tema rimosso e parlarne era considerato un po’ da fascisti. Se ne occupavano solo alcuni esperti e demografi che ogni tanto lanciavano l’allarme. Noi abbiamo stanziato 1,5 miliardi nella prima finanziaria, 1 miliardo nella seconda e 1,5 in questa».
Concretamente?
«Abbiamo messo al centro la conciliazione tra vita e lavoro. Cioè, asili gratis dal secondo figlio, congedi parentali potenziati, aumento dell’assegno unico, decontribuzione per le madri lavoratrici e, in questa finanziaria, il bonus per i nuovi nati. Tuttavia, ricordiamo che in tutto il mondo le nascite diminuiscono nei Paesi a maggior livello di benessere».
Quindi l’inverno demografico è causato dalla scarsità di aiuti in favore della procreazione o da un’idea di vita radicata nelle giovani coppie basata sul tempo libero e i weekend lunghi?
«Le cause sono diverse. Sul piano personale e del progetto di vita, il fatto di avere dei sostegni economici e di servizi, e un clima amichevole nel posto di lavoro verso chi è genitore, in particolare le donne, incide parecchio. È a questo livello che i governi possono intervenire. Poi resta da esplorare in profondità la connessione tra benessere e denatalità: l’Europa e l’Occidente ma anche la Cina e molti Paesi asiatici sono in pieno inverno demografico».
È la cultura dei diritti a renderci così fragili? Avere figli in qualsiasi modo o, al contrario, rifiutarlo interrompendo la gravidanza, sono davvero diritti?
«Non penso che avere un figlio o non averlo si possano configurare come diritti. Sono delle libertà che dobbiamo garantire, ma non tutte le libertà possono tradursi in diritti veri e propri. Certamente, c’è una cultura che, in qualche modo, non incoraggia. Penso che si facciano figli come sovrabbondanza di vita, che i figli derivino da un sentimento di felicità dell’essere al mondo. Perciò dobbiamo capire perché questa felicità si sta così accartocciando su sé stessa».

 

La Verità, 26 ottobre 2024

«La sinistra mi ha cacciato perché non sa più ridere»

Quello di Simone Lenzi, l’assessore alla Cultura di Livorno che si è dimesso a causa di un paio di post su X che hanno provocato la sconfessione del sindaco Pd Luca Salvetti, anziché spegnersi come una querelle di periferia, sta diventando, man mano che passano i giorni, uno di quei casi rivelatori di una patologia profonda. Ovvero: la mancanza di libertà di critica nella quale è precipitata una certa sinistra. In questa vicenda, l’ipocrisia è condita da un linguaggio distorto e da accuse fasulle di omofobia e transfobia. Che, letteralmente, significherebbero paura degli omosessuali e dei transessuali. Trattandosi poi di Livorno, la città dove nel 1921 fu fondato il Partito comunista italiano, la faccenda assume anche contorni simbolici. Andiamo, però, con ordine, dando la parola a un divertito Lenzi. Scrittore riconosciuto, sceneggiatore, front-man dei Virginiana Miller, rock band con un discreto seguito, e autore di canzoni, una delle quali (Tutti i santi giorni) vinse nel 2013 il David di Donatello come miglior brano originale del film omonimo di Paolo Virzì, per altro derivato da un suo romanzo.
La polemica non cessa: se l’è presa anche con Pierluigi Bersani, santone intoccabile della sinistra-sinistra.
«Ma no, non me la sono presa con Bersani… Solo che ha fatto un post sul libro di Piero Marrazzo riconoscendo che a volte si è più duri con chi si prende delle libertà sessuali che con chi ruba all’Inps. Naturalmente sono d’accordo con lui. Però gli ho fatto notare che non sono stati fatti grandi passi verso il pluralismo visto che il sindaco di Livorno, appoggiato dalla maggioranza Pd, mi ha fatto fuori per un commento estetico su una statua della Biennale d’arte contemporanea».
La stupisce che la accostino a Piero Marrazzo sebbene la sua vicenda sia parecchio diversa?
(Ride) «Personalmente, mi sono limitato a un commento estetico su una statua che giudicavo molto didascalica e, come tutta l’arte didascalica, profondamente noiosa».
Riavvolgiamo il nastro dall’inizio: lei si è dimesso o è stato fatto dimettere?
«Mi è stato chiesto di dimettermi e, per evitare al sindaco di rischiare una mozione di sfiducia, gli ho consegnato le mie dimissioni. Ho sempre pensato che il bene pubblico venga prima di quello privato».
Il motivo è il post contro la vignetta di Natangelo sul Fatto quotidiano sul massacro del 7 ottobre ordito da Hamas o sono i post precedenti, definiti transfobici?
«Quello contro la vignetta ha scatenato tutto. Poi sono andati a frugare nella timeline di X e hanno trovato cose vecchie per impacchettare il dossier».
Aveva scritto: «Ho uno champagne in frigo, pronto per quando chiuderà, sommersa dai debiti, la fogna del @fattoquotidiano, laboratorio di abiezione morale, allevamento di trogloditi, verminaio del nulla». Un po’ forte, lo riscriverebbe?
(Ride) «Visto che ha prodotto il mio licenziamento, magari no».
Sperava in un po’ più d’ironia dei suoi interlocutori?
«La cosa che più mi dispiace, non tanto per questo ma per gli altri post, è il fatto che la sinistra abbia smarrito la capacità di prendersi in giro, che era la sua più grande forza».
Si potrebbe pensare che lei sia scomodo in un momento in cui si lavora alla nascita del campo largo?
«Credo che lei sopravvaluti la mia influenza. Se poi me lo chiede, a me il campo largo non piace».
Questo mi era chiaro. Invece Elly Schlein le piace?
«Domanda tosta. È molto pop, come lo era Matteo Renzi ai suoi tempi. Ci sa fare. Resta però ancora indefinito quale popolo rappresenti».
Perché sono andati a ripescare il post in cui criticava la statua della Biennale che raffigura una donna con il pisello?
«Perché volevano costruire il dossier per procedere alla character assassination: prendi uno e lo metti alla gogna».
Sotto quella statua c’era una didascalia lapidaria: woman.
«Non mi piace l’arte che ti dice come devi pensarla su qualunque tema, non solo su questo».
Quell’unica parola era la provocazione?
«Infatti, ho scritto che non sono il borghese scandalizzato, ma il borghese annoiato da questa pedagogia».
Fobia significa paura e l’accusano di transfobia e omofobia: ha paura di trans e omosessuali?
«L’accusa di omofobia è assolutamente cretina, ma pure quella di transfobia. Perché: a) non ho paura di nulla; b) sono liberale e libertario e per me ogni adulto può fare ciò che vuole del proprio corpo».
A volte dando dell’omofobo si vuol dire che si odiano gli omosessuali: lei li odia?
«Assolutamente no».
Possibile che il sindaco Salvetti e Irene Galletti, capogruppo alla regione Toscana del M5s, non abbiano colto la sua autoironia sulle 28 identità sessuali?
«Infatti. A 56 anni provo sollievo nel non dovermi identificare in qualcuna di quelle 28 categorie. M’interessa più la buona cucina, ormai».
Livorno è sempre la città del Vernacoliere?
«Evidentemente non più».
È la città di Paolo Virzì e dei film in cui sbertuccia lo snobismo della sinistra?
«Speravo lo fosse ancora. Il problema è che quando prendi tutto sul serio, passa il bambino e dice “il re è nudo”. Ringrazio per la solidarietà Virzì, esponente di una sinistra che sa ancora prendersi in giro».
Nella lettera di dimissioni ha scritto che «alla sinistra, che avevo visto fin qui come la roccaforte di ogni libertà, della libertà autentica non interessa affatto». Giudizio pesante.
«Sì. Per sintetizzare ho coniato l’espressione “narcisismo etico”, che è quell’atteggiamento per cui è importante sembrare buoni e giusti, senza preoccuparsi di esserlo davvero».
Può precisare, sempre per l’importanza delle parole?
«L’unica cosa che conta è andare a letto la sera sentendosi parte della schiera dei buoni e dei giusti, anche se magari non abbiamo cambiato il mondo di una virgola».
Sostituendo all’eguaglianza l’inclusione come stella polare questa sinistra tende a escludere chi non si allinea al nuovo verbo?
«La metterei così: prima seguivamo grandi principi universalistici, venuti meno i quali è subentrato una sorta di tribalismo. E il tribalismo ha continuamente bisogno di capri espiatori».
Il narcisismo è un autocompiacimento, in fondo inoffensivo, nel quale ci si crogiola in una presunta superiorità?
«Esattamente questo».
Se fosse così i danni sarebbero contenuti: non le pare che la patologia della sinistra sia piuttosto l’esibizionismo etico?
«L’esibizionismo è una componente fondamentale del narcisismo».
Il sindaco che l’ha costretta a dimettersi l’ha fatto per avere l’approvazione dell’opinione pubblica?
«Questo andrebbe chiesto a lui. L’unica cosa che gli dico, con un po’ d’affetto, è che forse poteva gestire la conferenza stampa in un modo umanamente più… inclusivo anche nei miei confronti».
Narcisismo, esibizionismo: questo si può chiamare bullismo etico?
«Mmmh. Variazioni sul tema ce ne sono tante. Diciamo così: siccome nel tribalismo il capro espiatorio si sente in colpa e vorrebbe rimanere in un angolo sperando che tutti si dimentichino di lui, per carattere, io sono il capro espiatorio sbagliato».
Quindi gliela farà pagare?
«No. Continuerò a essere me stesso e a godere della mia libertà di pensiero e di espressione».
Lei ha parlato di psico-polizia del pensiero, un comportamento messo in atto anche da lei quando due anni fa vietò una conferenza sull’Ucraina al professor Alessandro Orsini dicendo «abbiamo denazificato» il teatro Goldoni?
«Anche quella era una battuta».
Però Orsini non parlò al Goldoni.
«Il punto è diverso e glielo spiego a mia volta con una domanda. Comunque la si pensi, Orsini ha parlato al Regio di Parma, alla Fenice di Venezia o alla Scala di Milano? No. Per questo non ha parlato nemmeno al teatro Goldoni, che è un antico teatro di tradizione».
Quello dove si svolgeva il congresso socialista dal quale uscirono Antonio Gramsci e compagni per fondare il Pci.
«Proprio quello. Per altro, qualche tempo prima Orsini aveva fatto un post pesantemente offensivo della memoria di Gramsci. Motivo in più per non farlo parlare al Goldoni».
Non mi ha convinto, lei non è un libertario?
«Al Regio di Parma o alla Fenice, Orsini non ha parlato».
Ma non ha chiesto di farlo.
«Se l’avesse fatto glielo avrebbero negato. Comunque, parlò al teatro Quattro Mori di Livorno, a mio avviso più adatto. Non concordo su nulla di quello che dice Orsini, ma sono un libertario e ritengo che ogni voce debba avere l’ambito adeguato».
Si aspettava che qualcuno dei vertici del partito si pronunciasse sulla sua vicenda?
«Qualcuno l’ha fatto, Pina Picierno mi ha espresso solidarietà».
In privato o in pubblico?
«In un post su X. Anche altri esponenti, non del Pd, l’hanno fatto. Ivan Scalfarotto, Anna Paola Concia e Chiara Valerio, che è una paladina dei diritti Lgbtq+».
Nessuno di loro è un dirigente Pd.
«Lo è la Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo. Comunque, il fatto è curioso perché poi fanno eleggere in Europa Marco Tarquinio che sull’aborto ha posizioni più vicine a quelle della destra, e defenestrano me per una battuta».
Livorno è la città dov’è nato il Pci: spera in un esame di coscienza, come direbbe Tarquinio, della sinistra su questa vicenda?
«Spero che si apra un reale dibattito».
Paolo Rumiz su Repubblica ha scritto che la sinistra si è fatta scippare dalla destra parole come patria, identità, tradizione. Concorda o queste sono sempre state parole di destra?
«Vorrei dire un’altra cosa che la sinistra si è fatta scippare dalla destra almeno su alcuni temi: il buonsenso. Che poi la destra usa come un randello».
La sua vicenda mostra che si toglie la parola a chi non parla come vogliono i custodi del pensiero?
«La mia vicenda è nota, poi ognuno ne trae le conclusioni che ritiene».
Adesso che farà? Scriverà un libro, magari il seguito ancora più sofferto del precedente In esilio?
«Credo che lo farò. Questa vicenda mi piacerebbe raccontarla e ora ho tutto il tempo per farlo. Per il resto, usando un’espressione che piacerebbe a Rumiz: Dio provvede».
Oltre alle dimissioni indotte dalla giunta, sta riflettendo a dimissioni spontanee dalla sua appartenenza storica?
«La verità è che ero un cane sciolto prima e un cane sciolto resto ora».

 

La Verità, 19 ottobre 2024

«Nessuno può influenzare Giorgia sulle nomine»

Tostissima e abbottonata, la sorella d’Italia. Dopo mesi di inseguimento, di sì, no, forse, sebbene non ami le interviste e prediliga il lavoro dietro le quinte, rispondendo alla Verità, Arianna Meloni respinge seccamente le critiche di cui è stata fatta oggetto. Ma, soprattutto, rilancia la responsabilità nella maggioranza di Fratelli d’Italia, il partito di cui è capo della segreteria politica.
Qual è il bilancio dopo due anni di governo Meloni che cadranno il 22 ottobre?
«Ritengo che il bilancio sia positivo e a certificarlo sono i dati dell’Istat sull’aumento dell’occupazione e sul Pil. Soprattutto, è un bilancio che confermano gli italiani: il consenso in crescita dopo due anni di governo dimostra che stiamo lavorando bene, nonostante qualcuno cerchi di raccontare il contrario».
Perché l’operato del governo non è riconosciuto come vorreste?
«Scorgo una certa scorrettezza intellettuale che vuole narrare di un’Italia in difficoltà da quando è governata dalla destra. Poi, per carità, si può sempre fare meglio e la nostra asticella è molto alta: vogliamo attuare tutti i punti del programma che gli italiani hanno promosso nelle urne, e vogliamo farlo con un governo coeso, compatto e che lavora bene e con serietà».
Breve flashback, come nei film: è definitivamente alle spalle l’estate bollente del caso Sangiuliano-Boccia? «Pietà. Direi proprio di sì. È una vicenda personale delicata, ma soprattutto è una vicenda di gossip. Sangiuliano è stato un ministro bravo, capace e onesto».
Gaffe a parte.
«Può succedere a tutti di sbagliare una citazione. Ma che se ne parli per settimane, francamente mi sembra ridicolo. Parliamo di cose serie: ciò che interessa agli italiani è avere un governo serio che lavora in modo concreto. Ad esempio, Sangiuliano ha tagliato gli sprechi di denaro pubblico con cui prima si finanziavano film di dubbio interesse e visti al cinema da pochissime persone, con il suo lavoro ha incentivato il riavvicinamento dei cittadini alla cultura. Il resto sono bazzecole».
Le hanno attribuito influenza su alcune nomine, dalla Rai alle Ferrovie dello Stato fino ad Ales, la società di servizi del Mic: è la burattinaia occulta del governo?
«Decisamente no e questa definizione è alquanto offensiva. Fratelli d’Italia vanta una struttura solida composta da militanti, quadri, dirigenti ed esponenti delle Istituzioni ben radicati su tutto il territorio nazionale. Io personalmente faccio politica da oltre trent’anni e mi occupo del partito notte e giorno. In ogni caso, né mia sorella né il governo si fanno influenzare da nessuno, me compresa».
Sulla scelta di Alessandro Giuli ministro della Cultura però il suo zampino c’è.
«Lo nego nella maniera più limpida e assoluta. Ho un ottimo rapporto con Alessandro, ma è evidente a tutti che sia stato nominato per la sua capacità e le sue competenze».
Dall’estate bollente all’autunno caldo: dove troverete i soldi per la nuova finanziaria?
«Sicuramente non ci sarà la valanga di tasse della quale qualcuno favoleggia in modo strumentale e allarmista. Sarà una finanziaria che guarda ai bisogni dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese».
Lei è in tour per le elezioni in Liguria, Emilia-Romagna e Umbria: dove potranno spuntarla i candidati espressi dalla coalizione di governo?
«Prima di tutto mi auguro che i cittadini vadano a votare in massa e che si restringa il divario che c’è tra gli italiani e la politica. Quanto al resto, non mi pongo particolari domande, sono abituata a lavorare sodo e chi sarà premiato lo diranno come sempre gli elettori. Sono convinta che anche la nostra visione sia funzionale a questo scopo. Siamo un partito coerente, abituato a dire quel che pensa e a fare quel che dice, in totale trasparenza».
In base a quello che ha visto sul territorio, vi sentite favoriti più in Liguria che nelle altre due regioni?
«E chi l’ha detto? Non faccio particolari pronostici, ma sono ottimista su tutte e tre le regioni. I cittadini devono sapere che sono loro a fare la differenza».
Dossieraggi, spioni, talpe nelle chat: vi sentite un po’ accerchiati?
«No, non mi sento accerchiata, ma sono perfettamente consapevole del periodo che stiamo affrontando e quali siano le sfide che abbiamo di fronte. Abbiamo alle spalle decenni di politica e un lunghissimo percorso di militanza. Ora siamo giunti a questa stagione di governo e dobbiamo dimostrare agli italiani, con fatti concreti, che la fiducia che ci hanno accordato è stata ben riposta e non verrà mai tradita. Quel che ricordo sempre a me stessa e agli altri, è che governare la nazione non è un punto di arrivo, ma si tratta di una nuova partenza. È importante rimanere quelli che si è e continuare a lavorare. Le altre forze politiche, evidentemente, non avevano idea del fatto che saremmo stati all’altezza molto più di quanto siano stati coloro che ci hanno preceduti nel tempo e che inevitabilmente hanno tradito più volte il mandato degli elettori».
Per esempio, quando?
«Beh, basti pensare a tutti i governi nati attraverso manovre di palazzo. Se si perdono le elezioni e poi si forma un governo con i partiti che in campagna elettorale si sono sfidati a colpi di programmi diametralmente opposti, forse qualche problema di coerenza c’è».
L’avversario più agguerrito del governo sono i partiti dell’opposizione o la narrazione dei media?
«Diciamo che sarebbe bello che ogni tanto si riconoscesse con oggettività che questa Italia è ripartita sebbene si sia trovata in una situazione disastrata e nel pieno di due guerre che complicano parecchio lo scenario mondiale. Pur in questa situazione, l’Italia ha ritrovato centralità nello scacchiere internazionale. Questo è un dato di fatto che chi si sente italiano non può non riconoscere e raccontare».
Ci sono responsabilità del governo nei rapporti travagliati con parte dell’informazione?
«Partiamo dal presupposto che in una democrazia avanzata e compiuta, quale l’Italia è, è salutare e opportuno che ci sia un confronto e una dialettica, anche aspri, tra chi amministra e governa e chi racconta il lavoro di amministratori e governanti. Purché questo avvenga con reciproco rispetto e con onestà. Il presidente del consiglio ha dedicato alla stampa diversi incontri durante i quali ha risposto alle domande per diverse ore, senza mai sottrarsi. Pensare che possa farlo quotidianamente, significa essere scollegati da una realtà la cui urgenza impone al premier di dedicarsi ai compiti prioritari di governo».
Soffrite di un certo vittimismo o nei talk show e tra le grandi firme dei giornali non si è ancora elaborato il nuovo scenario con una destra che vince e governa?
«Credo che non si sia elaborato il nuovo scenario di una destra che vince e governa. E che soprattutto governa bene».
Cosa vuol dire esattamente che i conservatori sono i veri rivoluzionari, come ha detto qualche tempo fa il premier?
«Penso che voglia dire che in un mondo immerso in una deriva nichilista, un certo senso di appartenenza spirituale, di identità, di storia e radici costituisca una vera alternativa. Un gruppo di persone che lavora ed è proiettato nel futuro con questa consapevolezza, è oggettivamente una realtà di avanguardia».
Rischiate di perdere consapevolezza che questo governo è un’anomalia rispetto all’establishment e ha un’occasione storica per incidere sulla struttura dei poteri forti?
«L’unica consapevolezza impossibile da dimenticare è quella di dover e voler lavorare per il bene dell’Italia e degli italiani, il resto sono chiacchiere».
Può spiegare meglio?
«Siamo arrivati a questa nuova fase dopo un percorso lungo, e siamo concentrati su ciò che riteniamo giusto. Vogliamo dimostrare che si può portare l’anello, se vogliamo ricorrere a questa simbologia, senza però diventare vittime del potere».
I dissidi fra Forza Italia e Lega sullo ius scholae, le tasse sugli extraprofitti e le nomine Rai sono scricchiolii fisiologici o crepe nella tenuta del governo?
«Non c’è alcuna crepa nella tenuta del governo. Poi, certo, esiste una dialettica tra le diverse forze politiche, altrimenti saremmo un partito unico. Ma la consapevolezza di tutto il governo è portare avanti i punti del programma».
L’iniziativa della famiglia Berlusconi verso Forza Italia è un elemento di disturbo per la navigazione del governo?
«Non avvertiamo nessun disturbo, ci mancherebbe. Mi sembra che si vogliano ingigantire le cose. Marina Berlusconi ha smentito qualsiasi disagio nei confronti del governo. Poi, ciascuno è, ovviamente, libero di proporre le proprie riflessioni. E, soprattutto, io mi occupo di Fratelli d’Italia, non di Forza Italia».
Secondo lei c’è una rete di interessi favorevole al ritorno di Mario Draghi?
«Non mi appassionano né i retroscena né i complottismi. Non li seguo proprio».
Alcuni osservatori ritengono che dopo due anni servirebbe l’approvazione di qualche provvedimento che caratterizzi la legislatura. Quali possono essere questi provvedimenti?
«Le ricordo che all’esame del Parlamento ci sono provvedimenti come il premierato e la riforma fiscale, che l’Italia aspettava da oltre 50 anni. Si sta lavorando sulla riforma della giustizia ed è stata approvata l’autonomia differenziata. Direi che abbiamo avviato una bella stagione di riforme».
Avete trasformato la Rai in TeleMeloni?
«Evidentemente, o mi hanno staccato l’antenna dal televisore oppure fatico a rintracciare i canali cui si fa riferimento (ride)».
Visto che le elezioni in Europa sono andate benino ma non benissimo, adesso sperate di trovare una sponda efficace nell’elezione di Donald Trump?
«A noi interessa innanzitutto che la nostra nazione abbia ritrovato centralità nel sistema internazionale. Continueremo a lavorare in questa direzione. Non mi azzardo a intervenire su dinamiche interne ad altre nazioni».
Mi tolga una curiosità: quando siete in casa, nella vostra sorellanza comanda il premier o la primogenita?
«Quando eravamo bambine io ero più prepotente e rubavo spesso i giocattoli di Giorgia che, alla fine, me li lasciava. Ora, da adulte, abbiamo trovato un giusto equilibrio».

 

La Verità, 13 ottobre 2024

«Ho usato “gnocca” contro i dogmi antifamiglia»

Insomma, che volgarità, Marco Rizzo.
«Purtroppo, oggi, per far capire certi concetti, bisogna ricorrere anche a qualche espressione colorita. Mi pare abbia funzionato, visto che ne stiamo parlando».
Riassumiamo brevemente per chi avesse perso l’antefatto.
«In un intervento di 18 minuti ho provato a spiegare come sta girando il mondo, dalla guerra allo schiacciamento della classe lavoratrice, dal cambiamento epocale nelle abitudini all’attacco alla famiglia, fino alle nuove ideologie che irrompono nella nostra vita. Per spiegare questo cambiamento ho intercalato una frase, pronunciata con grande serietà: “Mi piace la gnocca”. Sapevo che mi sarei scontrato con il totalitarismo del pensiero unico. Perché, un conto è essere contro ogni discriminazione di gusti sessuali, di razza e di ogni tipo, un altro è voler imporre i desideri e le preferenze di una minoranza a tutta la popolazione».
Marco Rizzo è un politico difficilmente classificabile. Un po’ novecentesco, molto pacifista, larvatamente complottista, trasversale agli schieramenti. Fino a qualche tempo fa era segretario del Partito comunista, di cui poi è divenuto presidente onorario. Adesso è candidato alle regionali in Umbria del 17 e 18 novembre con la lista Democrazia sovrana e popolare di cui è fondatore. Anche il suo linguaggio può risultare eccentrico: parla di classe lavoratrice e di operai. E non solo…
Ha usato un’espressione esecrabile, come le è stato fatto notare.
«Sono finito sulla prima pagina del Corriere della Sera, non avveniva da anni. Uno come Massimo Gramellini, a cui sono legato solo dalla fede calcistica – anche se lui va certamente in tribuna mentre io ai popolari – mi ha attaccato duramente per il linguaggio da taverna, addirittura scomodando la lingua italiana. Forse non sa che la parola gnocca si trova anche nella Treccani».
L’ha usata perché è a caccia di visibilità?
«No. Conosco i meccanismi della cosiddetta informazione italiana che ogni giorno tenta di turlupinare l’opinione pubblica. Faccio un esempio fra i tanti possibili: qualcuno pensa davvero che lo yacht affondato nel porto di Palermo sia stato vittima di un nubifragio?».
E di che cosa?
«Di una resa dei conti tra ricconi collegati ai servizi segreti».
Lo deciderà la magistratura.
«Sì, certo. Ma mica abbiamo l’anello al naso».
La prima pagina del Corriere della Sera comunque è un bel successo.
«Essere attaccati dal mainstream è sempre una medaglia».
Nel suo intervento contestava la dittatura delle minoranze, un argomento anche del generale Roberto Vannacci.
«Se piove io dico che piove, non vado a vedere chi lo sta dicendo. Premesso questo, ricordo di essere stato il primo a dire che Vannacci è stato attaccato per il suo libro perché aveva denunciato la morte dei soldati a causa dell’uranio impoverito. Un uomo controcorrente, rispetto al servilismo diffuso alla politica e all’establishment».
È diventato di moda prendersela con il politicamente corretto?
«Dire che è una moda è uno stratagemma per non affrontare l’argomento e nascondersi dietro un dito. Oggi la pratica mostruosa dell’utero in affitto e i laboratori nelle università pubbliche destinati ai bimbi trans dai 5 ai 14 anni come quello di sabato scorso presso l’università Roma 3 sono normalità. Così come lo è l’attacco costante e forsennato alla famiglia, che non è più quella descritta come prima cellula della società borghese da Friederich Engels 150 anni fa. Oggi senza le famiglie che svolgono la funzione dello Stato sociale avremmo 11 milioni di poveri in più. Questa è la normalità propugnata sempre dai soliti potenti».
Chi, per la precisione?
«I rappresentanti della grande finanza che ci vuole obbligare a mettere il cappotto termico alle case, che non vuole più farci girare con la nostra automobile, che sdogana la guerra nucleare. Ma che soprattutto continua a prenderci in giro dicendo queste cose in lussuosi convegni, dove arrivano a bordo di inquinantissimi jet ed elicotteri privati».
Il politicamente corretto è una forma di bon ton, un galateo o cos’altro?
«È un’ideologia. Le faccio un altro esempio. Ha mai provato ad andare in uno di quei negozi di abbigliamento di catene multinazionali? Provi a vedere che orientamento ha la maggioranza dei commessi. Anche quella è una politica di marketing, una forma di discriminazione al contrario verso gli eterosessuali. Dico di più: se si smembra la famiglia le grandi multinazionali ci guadagnano. Me l’ha spiegato un importante manager del food: una famiglia composta da due persone consuma per due, ma se queste due persone le dividi, compreranno due monoporzioni che costeranno 1,3 e i grandi marchi guadagneranno il 30%».
Le multinazionali ci vogliono single?
«Single, privi di relazioni sociali, di protagonismo, di libertà e spirito critico. Ma collegati al nostro cellulare con cui ordinare pessimo cibo e cattivi oggetti che ci verranno recapitati da schiavi in bicicletta».
Che basi ha l’ideologia politicamente corretta?
«Quelle che oggi interpreta alla perfezione il Pd. Basta vedere cos’era il Pci nel 1980, quando Enrico Berlinguer andava a parlare con gli operai di Mirafiori ai cancelli della Fiat. 44 anni dopo, con Elly Schlein il Pd balla sul carro del gay pride».
Gli operai non ci sono più.
«C’è un ceto medio fatto di commercianti, artigiani e partite Iva che precipita verso il basso e che, in un certo senso, si proletarizza. Per questo bisogna sviluppare il sovranismo popolare».
Ci arriviamo. Una volta si diceva parla come mangi, adesso ci insegnano la neolingua preconizzata da George Orwell?
«L’élite che ha in mano la comunicazione riserva privilegi per sé e costrizioni per noi. Così sentiamo parlare di “flessibilità in uscita” invece che di licenziamenti, di “peace-keeping” invece che di guerra, di carenza di integrazione, invece che di delinquenza. Ci siamo rotti le palle».
Perché si candida governatore della regione Umbria?
«Per un motivo: vogliamo cominciare ad assaltare i fortini di questo partito unico che sono la destra e la sinistra, due facce della stessa medaglia, iniziando dal luogo dove la sovranità viene cancellata per prima: le regioni. E vogliamo cominciare dalla sanità pubblica che, nelle mani di politici incapaci e corrotti, nega il diritto alla salute del nostro popolo. Marco Rizzo in Umbria e Francesco Toscano in Liguria vogliono fare la stessa cosa che Afd (Alternative für Deutschland ndr) e Sahra Wagenknecht (leader del Bsw, il partito omonimo ndr) hanno fatto alle elezioni della Turingia e della Sassonia».
Lei che è torinese doc in Umbria?
«Il cognome è calabrese, del quadrisavolo che venne al Nord con i garibaldini. Mio padre era piemontese e mia madre romagnola. Adesso vivo a Rovereto, prima ho vissuto a Torino e a Roma».
Democrazia sovrana e popolare è una denominazione tautologica?
«Vi è racchiusa la sostanza della nostra Costituzione, tanto bella quanto disattesa».
«La sovranità appartiene al popolo» occorre ribadirlo?
«Sì, perché la sovranità può essere del re o del popolo. Io propendo per la seconda idea, visto che oggi il re è rappresentato da Bill Gates, così come, in Italia, dagli Elkann e dai Benetton. Mentre il popolo è incarnato dall’operaio della Stellantis e dal ristoratore di Piazza Augusto Imperatore nel centro di Roma che rischia di essere sfrattato proprio dai Benetton. Sto dicendo un fatto reale».
Democrazia sovrana e popolare è una sigla da elezioni amministrative o da movimento di opinione?
«Ha una forza intrinseca. Pensi che con queste elezioni lanciamo la proposta che la sanità venga riaffidata ai medici e ai cittadini».
Come?
«Tornando ad avere le Usl invece delle Aziende sanitarie locali, per ricostruire l’universalismo della prestazione sanitaria, togliendone il governo alle regioni, il cui bilancio è costituito all’80% proprio dalla sanità, mal gestita».
L’approvazione dell’autonomia differenziata migliorerebbe la situazione?
«Ne dubito. Questa autonomia è la stessa che voleva Massimo D’Alema con la riforma del titolo V studiata da Franco Bassanini. Favorirebbe il moltiplicarsi dei centri di potere di cui faremmo volentieri a meno. Il Pd la contesta solo perché non se la intestano loro».
Fino a qualche anno fa sanità, scuola e lavoro erano al centro della politica, perché non lo sono più?
«Perché la lotta di classe l’hanno vinta i super ricchi. Non è un caso che il Pd sia il partito della Ztl e che Maurizio Landini, leader della Cgil, si fa mettere la mano sulla spalla dal banchiere Mario Draghi».
Quelle priorità sono scalate nella classifica a vantaggio di che cosa?
«Basta guardare la lista degli investimenti del Pnrr e si troverà la sanità all’ultimo posto. Scavalcata dagli investimenti per le politiche in favore della teoria gender. Cose da pazzi. Al primo posto delle priorità c’è la digitalizzazione e al secondo il pessimo green».
Sono le priorità dell’Unione europea.
«Infatti, siamo l’unica forza politica che non ha alcuna remora ad affermare che vogliamo l’uscita dall’Ue, dall’euro, dalla Nato e anche dall’Oms, una struttura privata che fa gli interessi delle multinazionali del farmaco».
Scuola, lavoro e sanità erano temi prioritari della sinistra: che fine ha fatto il suo vecchio Partito comunista?
«Oggi, se ci fosse Antonio Gramsci starebbe con noi. Per quanto riguarda la sinistra ricordo che negli anni Sessanta e Settanta hanno provato a batterla con Gladio, con la strategia della tensione e le stragi. Poi si sono accorti che era più facile conquistarla dall’interno con gli Achille Occhetto, i Massimo D’Alema, i Walter Veltroni e i Piero Fassino».
L’alleanza con Gianni Alemanno?
«In realtà, non c’è mai stata. Insieme abbiamo dato vita a un’iniziativa importante contro la guerra e sarei pronto a ripeterla. Così come, viste le sue recenti parole sull’argomento, mi piacerebbe animare un confronto con Roberto Vannacci su come contrastare la guerra».
Lavoro, scuola e sanità possono essere il programma del campo largo?
«Il campo largo andrebbe arato da persone che almeno sanno usare la zappa, ma questi leader della sedicente sinistra non saprebbero da che parte impugnarla».
Che impressione le fa Elly Schlein che canta con gli Articolo 31?
«Mi dà l’idea di un partito finito, almeno rispetto alle motivazioni sociali e di passione che dovrebbe avere. Non sarà un caso se il Pd, invece di scegliere un segretario al suo interno, ha preso una passante dell’alta borghesia».

 

La Verità, 12 ottobre 2024