Destra-sinistra, mappa culturale con molte rughe

I grandi scrittori saranno anche tutti di destra, ma l’egemonia culturale è ancora di sinistra. La complessa questione tiene banco da decenni su fogli e riviste più o meno specializzate, ma è stata sagacemente rinfocolata da due recenti pubblicazioni di altrettante piccole e vivaci case editrici. De Piante ha appena mandato in libreria (in sole 300 copie) I grandi scrittori? Tutti di destra, volumetto che ripropone e contestualizza il dinamitardo testo scritto da Giovanni Raboni per il Corriere della Sera il 27 marzo 2002. Historica edizioni ha invece ripubblicato nientemeno che L’egemonia culturale di Antonio Gramsci. Due testi a loro modo complementari e illuminanti il paesaggio intellettuale odierno.

All’epoca, Raboni si era permesso di replicare a Francesco Merlo dettosi scandalizzato perché sull’Unità, cioè il foglio ufficiale della sinistra, Angelo Guglielmi aveva ardito recensire in modo men che entusiastico, Umberto Eco, secondo Merlo il «grande intellettuale che da quarant’anni incarna la sinistra per gli intellettuali». L’ex direttore di Rai 3 già membro del Gruppo ’63 si era discolpato confessando che la sua ammirazione per Eco era «così piena (anzi trabocchevole) che tende ad andare oltre la mia capacità di esprimerla inducendomi a denunciare la sofferenza che me ne viene». Qualche giorno dopo intervenne Raboni ribellandosi alle discipline di schieramento in campo letterario e rivendicando libertà dall’«insidioso pregiudizio, quello secondo il quale una persona di sinistra che scrive libri è ipso facto uno scrittore di sinistra e una persona di destra che scrive libri è ipso facto uno scrittore di destra. Non è così…». Al contrario, Raboni tracciava un filo di collegamento in tanti autori del Novecento fra «progressismo politico e conservatorismo stilistico da una parte e fra passione sperimentale e sfiducia nelle magnifiche sorti e progressive dall’altra». L’intervento si concludeva con un lungo elenco di grandi scrittori (riporto solo gli italiani ndr) appartenenti o «collegabili a una delle diverse culture di destra… Croce, D’Annunzio, Carlo Emilio Gadda, Landolfi, Marinetti, Montale, Palazzeschi, Papini, Pirandello, Prezzolini, Tomasi di Lampedusa». La lista avrebbe potuto arricchirsi di altri nomi (Eugenio Corti e Giuseppe Berto, per dire) e allargarsi ad autori non ascrivibili all’emisfero opposto (Guido Ceronetti, Ferdinando Camon…). Ciò detto per mostrare che sempre più, avvicinandosi al presente e considerando anche i cinquanta-sessantenni, quella manichea catalogazione rivela oggi tutta la sua fragilità. Come incasellare, citando ancora all’impronta, autori come Susanna Tamaro, Aurelio Picca, Aldo Nove, Luca Doninelli, Pietrangelo Buttafuoco, Daniele Mencarelli, Vitaliano Trevisan… Nel nuovo millennio la liquidità si espande alla letteratura e la vecchia mappa necessita di aggiornamento.

E qui entra in campo la rilettura gramsciana suggerita da Historica. A stemperare ulteriormente possibili facili entusiasmi – «la vera letteratura è di destra» – concorre infatti la persistenza del sistema edificato dagli «intellettuali organici» della sinistra, figure che alla formazione ideologica uniscono caratura di attore sociale e doti organizzative. Ora, è pur vero che sarebbe errato sovrapporre l’architrave dell’egemonia culturale con la categoria più generica di scrittori. Ma in qualche caso torna conto farlo. Se Tamaro, Picca o Nove non accetterebbero mai di considerarsi organici ad alcunché, sul fronte opposto vive una schiera nata nel brodo dell’intellettuale organico alla maniera di Elio Vittorini, almeno fin quando non si distaccò dal Pci. Scrittore e fondatore di riviste, scisse il paesaggio culturale tra antifascisti comunisti e no. Non a caso da potente editor rifiutò Il dottor Zivago e Il Gattopardo. Cose note.

La rilettura del testo gramsciano, con la teoria della formazione del consenso, getta una luce chiarificatrice su ciò che ci circonda. La letteratura sarà di destra, ma la cultura è in mano alla sinistra. L’occupazione delle «casematte dello Stato» – gli apparati della società civile, la scuola, i partiti, i sindacati, la stampa – è perfettamente riuscita. Oggi il Pd è l’unico vero partito rimasto attivo in Italia. La scuola, particolarmente la media superiore, è lastricata dalla presenza di professori e professoresse dem. La carta stampata è in maggioranza appannaggio di giornalisti di sinistra come ha mostrato il rapporto di Worlds of Journalism Study della Columbia University Press (2019, sondaggio demoscopico su 25.700 cronisti di 67 Paesi) che documenta come l’Italia sia il Paese europeo con la stampa più schierata. Parlando dei lettori nel capitolo dedicato al giornalismo, il fondatore del Pci e dell’Unità, scriveva che «devono essere considerati da due punti di vista principali: 1) come elementi ideologici, “trasformabili” filosoficamente, capaci, duttili, malleabili alla trasformazione; 2) come elementi “economici”, capaci di acquistare le pubblicazioni e di farle acquistare ad altri». Va altresì rilevato che quando Gramsci scriveva i suoi Quaderni del carcere non esisteva la televisione e non era perciò prevedibile quanto sarebbe poi accaduto nel servizio pubblico della Rai. Altrettanto non esistevano i saloni del libro pronti a escludere i marchi non allineati, i festival e i premi letterari engagé, Radio 3 e le sue trasmissioni left oriented come gran parte delle case editrici, tutte nuove e capillari «casematte» occupate da scrittori-manager, artisti-organizzatori, intellettuali sociali di cui forse l’esempio sommo è Walter Veltroni, già direttore dell’Unità e fondatore del Pd. Un intellettuale organico che ha fatto il percorso dalla politica alla cultura, non viceversa. Ben oltre una semplice forma di sentimentalismo buonista, il veltronismo è, in realtà, un metodo scientifico che si compendia nell’attività multidisciplinare di giornalista, scrittore, regista, autore di saggi e conferenze, e influenza seguaci e imitatori.

Ora, se questo è il paesaggio, pian piano cominciano finalmente ad allargarsi macchie di resistenza sia a destra che a sinistra, piccole sacche di pensiero alternativo di cui proprio De Piante editore e Historica, del gruppo Giubilei-Regnani, sono un esempio. Altri se ne potrebbero aggiungere (dalla rivista online Pangea e Gog edizioni al sito La Fionda, dalle edizioni Ares con Studi cattolici al fermento dei centri culturali del mondo cattolico), interpreti di una critica al conformismo prevalente non più in grado d’interpretare la contemporaneità. Insomma, l’egemonia non è inattaccabile e la diade destra-sinistra inizia a evidenziare crepe e friabilità. Mappa e categorie novecentesche mostrano le rughe davanti alla crisi della globalizzazione. Il conformismo del politicamente corretto e della cancel culture è di destra o di sinistra? Una certa, inquietante, tendenza alla censura vista all’opera durante la pandemia e ora per la guerra in Ucraina è fenomeno di destra o di sinistra? Nel secolo scorso il pacifismo era di sinistra: e oggi? E le élite, per definizione di destra, oggi dove si collocano? Le risposte non sono scontate.

Dopo le riletture di Raboni e Gramsci, forse potrebbe darci una mano il Giorgio Gaber che sapeva cogliere tic e imbarazzi di destra e di sinistra oltre le solite, pigre, etichette.

 

La Verità, 23 giugno 2022