Elii narcisi e autori didascalici nel Festival tuttigusti
Giancarlo Leone Ha speso energie e risorse fino all’ultima stilla. Trasformando il Festival in un kolossal. All in: star internazionali, cantanti e comici nazionalpop, momenti commoventi, reunion storiche… Il Festival della quantità. Portarlo a casa alla vigilia dell’uscita con gli occhi puntati dei nuovi vertici non era facile. Non moriremo democristiani. 6,5
Carlo Conti Direttore artistico e conduttore uguale allenatore giocatore. Conti fa l’uomo Rai e il presentatore, illustra il regolamento e chiama gli applausi. Perfetto per il Festival tuttigusti. Le famose “idee di fondo” le abbiamo già contestate in passato. Vedi il Festival della bellezza di Fazio. Meno accentratore di Baudo, ma disinvolto anche nelle curve pericolose come lui. 7,5
Elio e le storie tese Se hai loro in gara hai vinto. Il gruppo più elitario e di rottura della musica italiana. Dopo La terra dei cachi e La canzone monotòna cosa potevano fare? Vincere l’odio (“Se mi guardi con quel sguardo dentro agli occhi io ti sfido a innamorarmi di te”) è un catalogo di eccessi, un’esibizione di virtuosismi, un esercizio autoreferenziale. Fuori luogo. 4
Maurizio Pagnussat Al secondo anno di regia all’Ariston sembra più padrone della situazione. Tempestiva l’inquadratura di Campo Dall’Orto quando Panariello ha citato Renzi: “Ma perché, lui c’ha interpellato noi italiani per fa’ il presidente del Consiglio?”. Controllo, dinamismo, disinvoltura tra primi piani, panoramiche, controcampo. Una regia agile che valorizza la profondità della scenografia. 6,5
Autori Festival fin troppo scritto. E molto letto dal gobbo. Avendo Garko e la Ghenea forse conveniva sfrondare quelle presentazioni didascaliche dei cantanti. Ed evitare certi intermezzi telefonati nel tentativo, non riuscito, di sciogliere l’impaccio e giocare con l’autoironia. 4