Chiude la libreria, ma Santi Quaranta va avanti

La libreria chiude e la casa editrice non sta benissimo. Santi Quaranta di Treviso, per qualcuno «l’Adelphi del Nordest». Un marchio elegante, curato nell’estetica, con un’identità definita. Eppure anche per lei la vita si è fatta breve. Nella diffusa e triste moria di librerie su cui si almanacca in questi giorni (2.332 punti vendita chiusi tra il 2012 e il 2017), quello del piccolo negozio trevigiano è un caso a parte. Sì, anche qui c’entrano Amazon e gli sconti del 15% di cui continuano a godere le grandi catene fin dal giorno d’uscita delle pubblicazioni. Il progetto di legge di riduzione dello sconto al 5%, infatti, è ancora fermo in commissione al Senato, vittima della estenuante politica del rinvio dell’attuale governo. Ma, trattandosi di una libreria e di un’etichetta radicate e patrimonio della vita cittadina, ci si augurava che avrebbe resistito alla selezione darwiniana e a una legislazione che favorisce i potenti. Invece i segnali sono poco incoraggianti.

Cominciamo dal negozio. Ferruccio Mazzariol, l’editore, scrittore e anima di Santi Quaranta, indomito ultraottantenne che ancor oggi attraversa il Triveneto per promuovere le sue pubblicazioni e rifornire i 300 punti vendita sparsi nel territorio, è persona ben nota in città. Oltre che con le 200 pubblicazioni in 31 anni di vita, ha riempito le due stanze della sede con volumi usati, vecchi e, in qualche caso, antichi. Così, poco alla volta, si è conquistato una clientela fedele, che oggi assiste, rassegnata, allo smantellamento di questo «piccolo nido» nel centro storico. Giustamente si osserva che l’arma per rispondere alla concorrenza dell’e-commerce è la specializzazione e la vitalità delle singole librerie. Ma, nel caso di Santi Quaranta, se la personalizzazione centrata sulla figura del fondatore è stata ed è la forza della libreria, come pure dell’editrice, con lo scorrere degli anni, ne è diventata anche la debolezza. In un mercato in cui chiudono anche le Feltrinelli, l’impostazione artigianale e la digitalizzazione incompiuta mostrano tutti i loro limiti. Ma soprattutto, a dare il colpo di grazia al risicatissimo bilancio, è stato l’annunciato aumento del canone di affitto della sede. «Così, non ho alternative», allarga le braccia Mazzariol. «Sognavo un ambiente più grande, nel quale dar vita a un cenacolo di conversazioni aperte alle tematiche più diverse. Invece questo progetto finisce negli scatoloni insieme ai libri che sto portando nel mio magazzino. Ma non demordo. Non è detto che, se dovesse farsi avanti qualcuno di più giovane e intraprendente di me, prima o poi questo sogno non torni d’attualità».

Lo stesso discorso vale per la casa editrice, che ha bisogno di un innesto di modernità che le permetta di competere con l’e-commerce. «Qualche tempo fa», racconta Mazzariol, «mi ha telefonato il direttore di un centro culturale di Milano per informarsi su Lettere a Olga di Vaclav Havel, un testo fondamentale dell’ex presidente ceco che fa parte del nostro catalogo. Voleva farne leggere dei brani in piazza Duomo e mi chiedeva se avevo in mente di ripubblicare il libro. Credeva fosse esaurito, mentre ne abbiamo ancora diverse copie. Capisce? Il nostro catalogo è ricco di perle, ma non riusciamo a promuoverle». Ecco l’impasse di Santi Quaranta che, dopo aver lanciato alcuni nuovi autori e vinto premi letterari, continua a ottenere riconoscimenti e successi. Il silenzio di Veronika di Maria Pia De Conto, un romanzo che narra la misteriosa scomparsa di una donna che lascia marito e figlia mentre cade il Muro di Berlino, è entrato nella cinquina del Premio Chianti, in competizione con marchi come Feltrinelli e Sellerio. Sono ulteriori conferme, ce ne fosse bisogno, della qualità del lavoro di Mazzariol. Santi Quaranta è un’etichetta con un carattere culturale chiaro ma garbato, che s’iscrive nel filone «dell’umanesimo cristiano senza essere clericale», sottolinea l’appassionato editore. «La Chiesa ha originato le cattedrali ma anche le sagre. Pur tra tante angustie, ha avuto attenzione per i colori del quotidiano, della persona e del creato. La nostra casa riflette questa sensibilità con una vena simpaticamente guareschiana, orgogliosa anche del Leone di san Marco della Serenissima che era aperta ai paesi della Mitteleuropa, dell’Adriatico e del Mediterraneo. Purtroppo, con il passare degli anni, le mie energie sono divenute inadeguate a un mondo che cambia velocemente. Sono pronto a passare la mano. Spero a un giovane editore che la porti avanti, con nuove idee e nuove visioni, ma rispettandone la storia. Finora però la risposta della città, anche delle alte cariche, è stata piuttosto tiepida». Auguriamoci che qualcuno si faccia avanti. Sarebbe triste che un patrimonio così andasse perduto.

La Verità, 24 gennaio 2020