Tag Archivio per: Mazzariol

Chiude la libreria, ma Santi Quaranta va avanti

La libreria chiude e la casa editrice non sta benissimo. Santi Quaranta di Treviso, per qualcuno «l’Adelphi del Nordest». Un marchio elegante, curato nell’estetica, con un’identità definita. Eppure anche per lei la vita si è fatta breve. Nella diffusa e triste moria di librerie su cui si almanacca in questi giorni (2.332 punti vendita chiusi tra il 2012 e il 2017), quello del piccolo negozio trevigiano è un caso a parte. Sì, anche qui c’entrano Amazon e gli sconti del 15% di cui continuano a godere le grandi catene fin dal giorno d’uscita delle pubblicazioni. Il progetto di legge di riduzione dello sconto al 5%, infatti, è ancora fermo in commissione al Senato, vittima della estenuante politica del rinvio dell’attuale governo. Ma, trattandosi di una libreria e di un’etichetta radicate e patrimonio della vita cittadina, ci si augurava che avrebbe resistito alla selezione darwiniana e a una legislazione che favorisce i potenti. Invece i segnali sono poco incoraggianti.

Cominciamo dal negozio. Ferruccio Mazzariol, l’editore, scrittore e anima di Santi Quaranta, indomito ultraottantenne che ancor oggi attraversa il Triveneto per promuovere le sue pubblicazioni e rifornire i 300 punti vendita sparsi nel territorio, è persona ben nota in città. Oltre che con le 200 pubblicazioni in 31 anni di vita, ha riempito le due stanze della sede con volumi usati, vecchi e, in qualche caso, antichi. Così, poco alla volta, si è conquistato una clientela fedele, che oggi assiste, rassegnata, allo smantellamento di questo «piccolo nido» nel centro storico. Giustamente si osserva che l’arma per rispondere alla concorrenza dell’e-commerce è la specializzazione e la vitalità delle singole librerie. Ma, nel caso di Santi Quaranta, se la personalizzazione centrata sulla figura del fondatore è stata ed è la forza della libreria, come pure dell’editrice, con lo scorrere degli anni, ne è diventata anche la debolezza. In un mercato in cui chiudono anche le Feltrinelli, l’impostazione artigianale e la digitalizzazione incompiuta mostrano tutti i loro limiti. Ma soprattutto, a dare il colpo di grazia al risicatissimo bilancio, è stato l’annunciato aumento del canone di affitto della sede. «Così, non ho alternative», allarga le braccia Mazzariol. «Sognavo un ambiente più grande, nel quale dar vita a un cenacolo di conversazioni aperte alle tematiche più diverse. Invece questo progetto finisce negli scatoloni insieme ai libri che sto portando nel mio magazzino. Ma non demordo. Non è detto che, se dovesse farsi avanti qualcuno di più giovane e intraprendente di me, prima o poi questo sogno non torni d’attualità».

Lo stesso discorso vale per la casa editrice, che ha bisogno di un innesto di modernità che le permetta di competere con l’e-commerce. «Qualche tempo fa», racconta Mazzariol, «mi ha telefonato il direttore di un centro culturale di Milano per informarsi su Lettere a Olga di Vaclav Havel, un testo fondamentale dell’ex presidente ceco che fa parte del nostro catalogo. Voleva farne leggere dei brani in piazza Duomo e mi chiedeva se avevo in mente di ripubblicare il libro. Credeva fosse esaurito, mentre ne abbiamo ancora diverse copie. Capisce? Il nostro catalogo è ricco di perle, ma non riusciamo a promuoverle». Ecco l’impasse di Santi Quaranta che, dopo aver lanciato alcuni nuovi autori e vinto premi letterari, continua a ottenere riconoscimenti e successi. Il silenzio di Veronika di Maria Pia De Conto, un romanzo che narra la misteriosa scomparsa di una donna che lascia marito e figlia mentre cade il Muro di Berlino, è entrato nella cinquina del Premio Chianti, in competizione con marchi come Feltrinelli e Sellerio. Sono ulteriori conferme, ce ne fosse bisogno, della qualità del lavoro di Mazzariol. Santi Quaranta è un’etichetta con un carattere culturale chiaro ma garbato, che s’iscrive nel filone «dell’umanesimo cristiano senza essere clericale», sottolinea l’appassionato editore. «La Chiesa ha originato le cattedrali ma anche le sagre. Pur tra tante angustie, ha avuto attenzione per i colori del quotidiano, della persona e del creato. La nostra casa riflette questa sensibilità con una vena simpaticamente guareschiana, orgogliosa anche del Leone di san Marco della Serenissima che era aperta ai paesi della Mitteleuropa, dell’Adriatico e del Mediterraneo. Purtroppo, con il passare degli anni, le mie energie sono divenute inadeguate a un mondo che cambia velocemente. Sono pronto a passare la mano. Spero a un giovane editore che la porti avanti, con nuove idee e nuove visioni, ma rispettandone la storia. Finora però la risposta della città, anche delle alte cariche, è stata piuttosto tiepida». Auguriamoci che qualcuno si faccia avanti. Sarebbe triste che un patrimonio così andasse perduto.

La Verità, 24 gennaio 2020

«Io, cavaliere errante dei libri, cerco uno scudiero»

Per Ferruccio Mazzariol le definizioni si rincorrono. Il cavaliere errante dei libri. L’editore sognatore. Il romantico della letteratura. Il libraio gentiluomo. Ognuna fotografa un tratto di questo fresco ottantenne, solito al baciamano alle signore, umile, elegante e sommesso affabulatore, in possesso di una scrittura densa di consapevolezza ma giocosa di forma, dotata di funambolica aggettivazione. Una prosa riposante e terapeutica come le acque dei fiumi di quassù, il Sile soprattutto, e la prediletta Piave: sì, al femminile, materna e feconda, come da coniugazione locale.

Anche la sua creatura, la Santi Quaranta di Treviso, l’Adelphi del Nordest – altra definizione coniata per l’editrice frutto di un miscuglio di autori triveneti e mitteleuropei, di una cura artigianale, dell’opera dello stampatore scovato a Vago di Lavagno (Verona) – sta per scollinare un anniversario importante, il trentesimo, forte di 200 titoli e circa 700.000 copie vendute quasi porta a porta. È la piccola epopea che ha tenuto a galla una scialuppa tra le onde dei grandi marchi editoriali, ma che ora è giunta a un punto di svolta decisivo.

Ho letto da qualche parte che sta cercando un erede cui cedere le redini: sono venuto per dissuaderla.

«Ma sono così bravo io?».

E me lo chiede?

«Sì, perché non sono stato capace di creare un’équipe che poteva sostituirmi. Ho dei limiti, più che un intellettuale sono solo un gran lettore che voleva unire la tradizione orale veneta alla letteratura ispirata dall’umanesimo cristiano. Non mi sono aggiornato dal punto di vista tecnologico. La tenuta di Santi Quaranta è legata al cavaliere errante dei libri: sono andato di paese in paese a portare i frutti del mio lavoro. Non c’è nessun editore, né grande né piccolo, che abbia tanti punti vendita nel Triveneto come noi. Ma così ho finito per privilegiare i libri del territorio, non i più importanti. Le faccio un esempio…».

Prego.

«Sabato scorso mi ha telefonato il direttore del Centro culturale San Carlo di Milano per informarsi su Lettere a Olga di Vaclav Havel, un testo fondamentale dell’ex presidente ceco. Quest’estate vorrebbe farne leggere dei brani in piazza Duomo e mi ha chiesto se ho in mente di ripubblicare il libro. Capisce? Credeva fosse esaurito. Invece ne abbiamo ancora diverse copie. Il nostro catalogo è ricco di perle, ma non riusciamo a promuoverle».

Urge entrare nell’era digitale e nel marketing moderno.

«La vendita online è tutta da sviluppare, il mio sistema ha fatto il suo tempo. Anche perché sono tra i pochi che pagano i diritti d’autore e non pubblicano a pagamento. Le entrate vengono solo dalle vendite e i distributori vogliono anche il 60% dell’incasso».

Ci vuole il collaboratore giusto?

«Il sito c’è, ma serve chi sappia manovrarlo».

Come nacque Santi Quaranta?

«Avevo tentato di evitare la chiusura di Città armoniosa, la casa editrice di Reggio Emilia per la quale traducevo i grandi francesi. Aveva un catalogo pregiato, ma i soci litigavano. Una volta venduto il magazzino, ci dividemmo gli incassi. Città armoniosa si rimise in sesto per un po’, ma poi chiuse, mentre io cominciai a chiedermi perché dovevo vendere i libri degli altri».

Da qui all’idea della sua etichetta il passo fu breve?

«Mica tanto. Non volevo creare un’editrice clericale e musona, ma una casa che avesse la genuinità delle focacce e dei vini veneti. Perciò era importante la narrativa: credo sia lo strumento più rivelatore della condizione umana, più ancora della teologia. A quel punto c’era il problema del nome».

Risolto come?

«Con il sociologo Ulderico Bernardi e l’editore e amico Giampaolo Picari scegliemmo Santi Quaranta, dal nome di una delle porte delle mura trevigiane. Mi convinse la storia dei martiri di Sebaste che nel 320 morirono perché non si piegarono all’imperatore romano: c’era l’indipendenza dal potere. Nel XVI° secolo la porta fu aggiornata dai dogi veneziani e vi comparve il leone di san Marco: c’era l’identità; che io interpreto come veicolo di cultura e di lingua».

Un’editrice periferica?

«Una casa testimone delle piccole patrie dell’Alpe Adria, animate dal brio e dall’operosità dell’umanesimo cristiano».

Nel Paese dei gelsi si autodefinisce «ambulante libraio».

«Siamo nati in aprile, ma il primo libro, Il prete selvatico di Pasquale Maffeo, esce nel novembre 1989, mentre cade il muro di Berlino. Quando pubblico Il paese dei gelsi, il mio amico panettiere Floreno Paro, mi compra 100 copie, due milioni di vecchie lire. Poi comincio a battere le librerie e le edicole della Marca, cavaliere errante locale. Il primo successo arriva con La poltrona di midollina di Giuliana Gramigna, nipote di Mario Borsa già direttore del Corriere della Sera. Gaetano Afeltra ne scrive sul quotidiano di via Solferino e nel 1993 il libro della Gramigna è il più venduto a Milano».

L’ambulante libraio?

«Nell’estate del 1994 batto i posti citati dalla Gramigna, mete di vacanza dei milanesi. Partivo alle tre del mattino del lunedì: passo del Tonale, passo dell’Aprica, Valsassina, Barzio, Tirano, Bormio; tornavo passando da Bergamo, Brescia, Edolo. Lasciavo i libri in deposito. Conoscevo tutti, ma la sera mangiavo due gelati. Sono andato a Viareggio, nelle valli dell’Alto Adige, al Lido di Venezia».

Quando arriva la svolta?

«Nel 1994 a una presentazione di Il pane negato di Minnie Alzona si fa avanti Elio Gioanola, un professore di lingua e letteratura italiana all’università di Genova: “Avrei un libro con due racconti”. Lo intitolo La grande e la piccola guerra. L’anno dopo Sebastiano Vassalli lo seleziona nel terzetto dei finalisti del premio Chiara. Gli altri due sono Ritratti di signora di Elisabetta Rasy, pubblicato da Rizzoli, e La paura del cielo di Fleur Jaeggy, moglie di Roberto Calasso, edito da Adelphi. In confronto siamo una caravella. Il vincitore viene decretato da una giuria popolare di 200 lettori, 100 della Prealpina di Varese e 100 del Corriere del Ticino di Lugano. Quando arriviamo a Varese, Alessandra Casella pronostica: “Vincerà Gioanola”. E così va, con gran sorpresa generale. Ne parlano tutti i giornali: chi è questo editore sconosciuto che ha battuto Rizzoli e Adelphi?».

È l’Adelphi del Nordest, giusto?

«Un po’ sì, un po’ no. In certe nostre opere si affaccia la densità di Adelphi, e anche la raffinatezza estetica compete con la casa milanese. Però Santi Quaranta non ha influenze esoteriche, ma una linea popolare, guareschiana, radiosa, come attestano i libri di Amedeo Giacomini, di Bernardi, il mio Paese dei gelsi, la collana dei Ciclamini nella quale si mischiano poesia e antropologia. Poi ci sono le opere di Elio Bartolini, già sceneggiatore di Michelangelo Antonioni e autore Mondadori e Rusconi».

Come pesca gli autori?

«Mi arrivano molti dattiloscritti, ma alla seconda riga tanti saltano. Insieme alla fabula dev’esserci la profondità, ma senza intellettualismi. Ultimamente pubblico più stranieri che scrittori del Nordest».

Come arriva a Theodor Fontane, Antoine de Saint-Exupéry, René Girard, Havel?

«Conosco Alessandro Spina, un imprenditore cattolico amico di Cristina Campo e autore Rusconi. Recensisco Il giovane maronita per L’Osservatore romano, lui mi invita a cena a Venezia e diventa mio suggeritore. Per l’uscita di Infanzia sul Baltico di Fontane, Franco Cordelli fa un paginone sul Corriere».

Havel?

«Su Russia cristiana (poi L’altra Europa ndr) leggo un saggio sulla sua autobiografia, L’uomo al castello. Angelo Bonaguro, il suo traduttore, mi dice che quel volume è tradotto ovunque, ma non in Italia. La mia redattrice, Alessandra Poletto, riesce a contattare la segreteria di Havel e pubblico L’uomo al castello. Antonio Troiano, capo della cultura del Corriere, vuole conoscermi. Vado a Milano e lui mi accoglie festante; pensavo per Havel, invece mi fa: “Grande Antonio Russello…”».

Una delle vostre scoperte?

«Più una riscoperta, a scoprirlo era stato Elio Vittorini, ma poi avevano litigato. Russello era un anarco-cristiano siciliano trasferitosi in provincia di Treviso. Abbiamo ripubblicato tutta la sua opera che in certe cose anticipava quella di Leonardo Sciascia».

Perché molti suoi autori sono sconosciuti?

«Nei giornali e nelle tv domina la cultura radicale. Di rado qualche nostro scrittore riesce a bucare la nebbia, ma in generale comandano certi sacerdoti laici».

Per esempio?

«Nel Novecento il gran cerimoniere è stato Elio Vittorini, divenuto antifascista dopo esser stato fascista e filonazista. Nell’ottobre del 1942, quando Hitler convocò a Weimar gli scrittori europei, fu lui a guidare la delegazione italiana. Dopo l’ingresso nel Pci scrisse Uomini e no: gli uomini erano gli antifascisti di sinistra tutti gli altri no. Respinse Il gattopardo perché considerato reazionario, Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, Guido Morselli, Russello e lo stesso Bartolini. Quella discriminante vale ancora».

Come giudica il sistema dei premi?

«Coinvolgono grandi interessi… Allo Strega non sempre esce la pallina migliore dell’urna. Nell’ultimo decennio ha vinto sempre Mondadori con le sue affiliate. Spesso sono libri che illudono. Salverei il Campiello, nato in opposizione al Viareggio, oggi declinante».

Tre grandi romanzi italiani del Novecento.

«La casa d’altri di Silvio D’Arzo, Il partigiano Johnny di Fenoglio e L’isola di Arturo di Elsa Morante».

I grandi romanzi veneti?

«La gloria di Giuseppe Berto, Il viaggio in Italia di Guido Piovene, anche se non è un romanzo, Pontificale in San Marco di Bartolini».

E Un altare per la madre di Ferdinando Camon?

«Giusto, grandissimo: lo metterei tra i migliori italiani».

Libri ora in lettura?

«La rivoluzione culturale nazista di Johann Chapoutot e Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson di Selma Lagerlöf».

Concludiamo con un appello?

«Salviamo Santi Quaranta e portiamola nel Terzo millennio».

 

La Verità, 31 marzo 2019