«Foa cancellato perché libero. È una vergogna»
Alberto Contri, sul Sussidiario.net lei ha scritto una lettera aperta all’amministratore delegato della Rai Giampaolo Rossi sulla inaspettata chiusura di Giù la maschera, la striscia quotidiana di Radio 1 ideata e condotta dall’ex presidente Marcello Foa. Risposte?
«Nessuna».
Come se lo spiega?
«Penso che non mi considerino degno di attenzione. Ma non tanto me come persona, quanto l’argomento che ho sollevato. Non dev’essere trattato perché crea solo imbarazzo».
Eppure, con Rossi ha lavorato a stretto contatto a Rainet. Anche per una vecchia colleganza una risposta era opportuna.
«Siamo stati in uffici attigui per quattro anni. Io gestivo e lui apprezzava e dichiarava su Rainet. Ma eravamo anche ottimi amici e lo stimavo molto. Da quando è diventato prima direttore generale poi amministratore delegato non sono più riuscito a parlargli».
Il silenzio dei vertici aziendali è un tratto distintivo di questa vicenda. Anche il direttore di Radio 1, Nicola Rao, dopo un colloquio con Foa in cui aveva promesso risposte, si è dileguato. Come se lo spiega?
«Temo che sia lo stile di questa gestione che ci sta portando silenziosamente nel Grande fratello di George Orwell».
In che senso?
«Se guarda i telegiornali sono a base di notizie non date, omertà, incensamenti e tagli di nastri. E il resto è tutto intrattenimento che addormenta e non deve disturbare».
Un quadro tragico.
«Non me l’aspettavo. Essendo politicamente un moderato mi aspettavo maggiore attenzione alla diffusione del senso critico, che invece vedo anestetizzato. Prendiamo, per esempio, le notizie sul caso del ministro della Salute Orazio Schillaci o le nuove evidenze emerse dai video delle riunioni del Cts (Comitato tecnico scientifico) sui vaccini: di tutta questa discussione sui tg Rai non c’è traccia alcuna. È ciò che, paradossalmente avviene anche sulla stampa sugli obiettivi del deep state e del potere di oggi in Italia».
Può spiegarsi?
«Al Meeting di Rimini i nipotini di don Giussani hanno applaudito ugualmente Mario Draghi e Giorgia Meloni che, in realtà, dovrebbero essere su fronti opposti. L’establishment e il deep state comandano».
Accuse pesanti. Torniamo al caso del giorno: un ex presidente della Rai non ha ricevuto comunicazione ufficiale della cancellazione del suo programma.
«È una vergogna con la v maiuscola. Perché non è solo un fatto di galateo: come diceva Giovanni Testori, la forma è essa stessa sostanza. Non aver sentito il bisogno di incontrarlo è la cartina di tornasole dell’atteggiamento stile Marchese del Grillo, <Io sono io…>, il seguito lo conosce. O, per meglio dire, la convinzione di padroneggiare la comunicazione fa calpestare qualsiasi regola di rispetto professionale».
A volte lei è stato ospite, che tipo di programma era Giù la maschera?
«Per me rappresenta la quintessenza del servizio pubblico».
Che cosa le piaceva in particolare?
«In un’ora si affrontava un argomento di attualità, anche delicato, con tre ospiti di opinioni e tendenze diverse trattati con garbo e uguale spazio. Non si prendeva mai parte per uno o l’altro, a differenza dei talk show dove si cerca la rissa per fare audience e non si insegue minimamente uno straccio di verità».
Ricorda qualche puntata che ha sollevato proteste?
«Quella dove fu invitato il dottor Massimo Citro Della Riva che aveva avuto espressioni molto severe nei confronti dei vaccini. Ma nonostante l’equilibrio dato dalla presenza di personalità che interpretavano il pensiero ufficiale delle istituzioni (erano presenti l’ex funzionario dell’Oms Francesco Zambon e l’infettivologo Massimo Galli ndr), Foa fu obbligato a una trasmissione riparatrice. Che però, essendo fatta sempre con il sistema tre opinioni diverse, non accontentò del tutto chi l’aveva pretesa».
Era un programma sotto costante osservazione?
«Sicuramente, perché trattava temi spesso delicati con indipendenza e anche con la partecipazione di Alessandra Ghisleri che forniva dati e ricerche documentate».
Perché il servizio pubblico che dovrebbe vantare questo programma come la sua quintessenza invece lo ha chiuso?
«Per questo ho scritto la lettera aperta indirizzandola a Giampaolo Rossi ma, in realtà, rivolgendomi a quello che chiamo il giro del fumo che avvolge la Rai e la politica».
Oltre all’establishment o al deep state era disturbato anche l’Usigrai, che avrà brindato.
«Certo. C’è stata una quantità di argomenti come il declino demografico e l’immigrazione che intersecavano e sollecitavano l’attività del governo. La mia supposizione è che, forse, questi argomenti e gli ospiti che li trattavano magari esprimendo pareri negativi sull’attività del governo, possano essere stati troppi».
Foa ha detto che poteva aspettarsi la chiusura da una Rai di sinistra non da una Rai con questa governance.
«Assolutamente. È il motivo del mio grande stupore».
Una buona parte dell’opinione pubblica aspetta ancora qualche segnale chiaro di innovazione della Rai che la vulgata chiama teleMeloni.
«Se il buongiorno si vede dal mattino non siamo messi benissimo. Mi sembra che il motto di questa gestione sia quieta non movere et mota quietare (non agitare ciò che è calmo e calma ciò che è agitato). Soprattutto: non disturbare il manovratore».
La prima vittima di radioMeloni, sempre che ci sia, è un programma condotto da un ex presidente di area moderata e di formazione montanelliana?
«Questo è il fatto politico preoccupante. Comunque, chi ha deciso la defenestrazione, ovvero il direttore di Radio 1 Nicola Rao, risulta essere una persona di provata fede meloniana».
Radio e teleMeloni, sempre che ci siano, cancellano gli irregolari di destra?
«Siamo davanti a una sorta di eterogenesi dei fini. So per certo che non si vuol dare l’impressione di occupare la tv pubblica, ma in questo caso si è andati ben oltre, liberando la Rai di una persona di centrodestra per poter dimostrare di essere equidistanti».
Nessuno dagli ambienti politici, né la Lega né Fratelli d’Italia, ha difeso il programma.
«È vero, nessuno l’ha difeso nella maggioranza. E i queruli esponenti di Articolo 21, sempre prontissimi a difendere il servizio pubblico e la libertà d’informazione, dove sono finiti?».
O sei omologato o anche la destra ti cancella?
«Sì».
La Verità, 30 agosto 2025