«Putin vuole unire il Donbass alla Transnistria»
Sulla strada per Mariupol. La città di Maria. La città martire. Il documentarista Giorgio Bianchi è a Donetsk dall’8 marzo. «Da qui vado spesso a Mariupol, in giornata. Una volta sono rimasto a dormire presso una famiglia che non aveva la casa ancora completamente distrutta». Bianchi è di casa nel Donbass dal 2014. Anche se dall’anno successivo è schedato dai servizi segreti ucraini come «complice dei crimini di guerra russi» e, più di recente, è stato incluso nella lista di proscrizione stilata da Myrotvorets, un sito governativo ucraino che raccoglie e pubblica dati sensibili di persone sgradite alle autorità di Kiev. Curiosamente, vicino all’indirizzo mail del sito si legge: «Langley, Virginia, Usa», città sede del quartier generale della Cia.
Non ha paura?
«In realtà, a Donetsk mi sento abbastanza sicuro. In città ci sono solo donne, vecchi e bambini perché gli uomini abili sono al fronte. Perciò, un personaggio sospetto lo si nota subito».
Lei è sospetto per le autorità ucraine.
«A Donetsk non ho paura, dove ci sono i miliziani nazionalisti, invece sì. Kherson, per esempio, si è consegnata senza combattere. Recentemente però è stato ucciso Valery Kulishov, un blogger filorusso. Mentre Gonzalo Lira, peruviano, è stato arrestato dai servizi ucraini che gli hanno sequestrato computer e cellulare. La mia paura maggiore sarà quando tornerò in Italia».
Perché?
«Perché arrivano tanti profughi che non sappiamo bene chi realmente siano. Ho raccolto testimonianze dalla Svizzera, anche da un’amica che lavora per l’Onu, di ragazzotti ucraini arroganti, protagonisti di azioni inquietanti. Da tempo ricevo minacce e insulti via mail».
Come si muove a Pariupol?
«I militari mi hanno fatto entrare e poi mi hanno lasciato libero. Ho girato con il mio operatore, evitando i posti più pericolosi. Qualche giorno fa in un centro di accoglienza erano arrivati sette pullman. Ho chiesto ai profughi se fossero stati deportati, come si dice in Europa. Hanno riso: <Siamo qui di nostra spontanea volontà>. È falso che i russi non abbiano aperto i corridoi umanitari ed è ancora più falso che i civili siano deportati. Anzi, i russi non riescono a portare fuori i civili».
A chi vende i suoi reportage?
«Ho un contratto con Visione Tv, la web tv di Francesco Toscano. Ha accettato senza obiezioni la mia richiesta economica. E collaboro con un programma pubblico importante, aiutando un giornalista a lavorare qui».
Proclamando la presa di Mariupol Vladimir Putin ha anticipato i tempi?
«La città è sotto controllo dell’esercito russo. Qualche giorno fa sono stato vicino all’acciaieria con una scorta armata dato che ci sono ancora i cecchini nascosti negli edifici. La bandiera della Repubblica popolare di Donetsk è issata sul palazzo della televisione. L’unica parte ancora sigillata è l’Azovstal dove sono asserragliati i miliziani del battaglione Azov e della Brigata marines ucraina n. 36».
Putin può dire che Mariupol è russa prima di aver conquistato quell’area?
«Mi riesce difficile capire che cosa difendono in quelle condizioni, dentro un bunker. I russi stanno applicando la strategia usata in Siria, dove hanno sigillato l’ultima sacca jihadista in un’area di Idlib, mentre altrove la vita è ripresa. L’alternativa sarebbe fare una carneficina e uccidere anche i civili. Pensa di vincere per sfinimento dell’avversario».
Chi e che cosa c’è nell’area delle acciaierie?
«Si è parlato di laboratori per la fabbricazione di armi biologiche che sarebbero finanziati da Hunter Biden. Non ho elementi per confermare o smentire».
Le risulta che militari stranieri addestrino gli ucraini?
«Aiden Aslin, un inglese che si definisce mercenario e combatte da quattro anni con l’esercito di Kiev, mi ha riferito che una fonte qualificata gli ha parlato di mercenari stranieri e ufficiali Nato che istruiscono le milizie nazionaliste».
Quanto a lungo possono resistere?
«Hanno accumulato cibo, acqua e munizioni, ma prima o poi finiranno. Soprattutto se restano anche i civili da sfamare».
Perché non sono saliti sui bus messi a disposizione da Mosca per andarsene?
«Già, perché sapendo dell’arrivo dei russi i civili non se ne sono andati? Molti mi hanno risposto che non era possibile uscire attraverso il confine russo, altri che solo chi poteva pagare ai check point poteva farcela. Le autorità locali hanno garantito a chi sarebbe rimasto che ci sarebbero stati cibo e acqua a sufficienza. Sono stati dissuasi dal percorrere i corridoi russi».
Perciò?
«Ho chiesto: ritenete di essere stati usati come scudi umani? Il 95% mi ha risposto affermativamente. I miliziani hanno mandato le persone nelle cantine per usare gli appartamenti come punti di avvistamento e postazioni per i cecchini. Lo ha scritto anche il Washington Post. I civili non volevano i cannoni nei cortili dei condomini perché la risposta dei russi avrebbe colpito le abitazioni. Ma i miliziani si sono appellati alla legge marziale. In altre zone hanno fatto entrare i russi in città per colpirli sparando dagli appartamenti, come in una sorta di guerriglia urbana».
Che cosa vuol dire l’inizio della fase 2?
«Finora non si volevano distruggere le infrastrutture. Da qualche giorno l’esercito russo colpisce le linee di comunicazione usate per trasportare gli armamenti provenienti dai Paesi occidentali».
Che certezza abbiamo che arrivino all’esercito regolare ucraino?
«Le armi finiscono ai soldati e ai miliziani nazionalisti. Chiaramente qualsiasi mezzo le trasporti è un bersaglio dei russi. Qualche giorno fa è stato abbattuto in volo un aereo cargo. Sono bersagli camion e furgoni che entrano dal confine polacco. Bisogna sfatare il mito della popolazione civile che fa la resistenza. Gli uomini abili sono stati richiamati alle armi. Donne, vecchi, bambini e invalidi che resistenza possono fare?».
È propaganda la parata militare del 9 maggio a Mariupol?
«È l’anniversario della Grande guerra patriottica nella quale la Russia ha avuto 20 milioni morti per sconfiggere il nazismo. È evidente che in un momento difficile per la guerra e le sanzioni si cerchi di cementare il Paese con il sentimento patriottico. Tutti i sondaggi, anche quelli più tiepidi, danno la popolarità di Putin oltre l’80%».
Secondo lei Putin vorrà proseguire fino alla Crimea?
«La mia opinione è che fin dall’inizio volesse mettere in sicurezza le repubbliche di Donetsk e Lugansk. A sud i russi si congiungeranno con le forze presenti nella Transnistria, la zona filorussa della Moldavia, e isoleranno Odessa creando un’altra area sigillata. A quel punto dovranno decidere se bombardare Odessa, la Venezia ucraina. Forse Putin spera in un’insurrezione interna della forte componente russofona».
Cosa dice la blogger Mariana Vishegirskaya, che ha intervistato, del bombardamento dell’ospedale pediatrico di Mariupol?
«Prima di tutto, che non è stata rapita dai russi, ma è solo tornata a casa sua, a Makeevka, un sobborgo di Donetsk, insieme con il marito e la figlioletta neonata. In seconda battuta, che non ha sentito rumore di aerei il giorno del bombardamento. Anche altre persone, abituate come lei a riconoscere il volo degli aerei, hanno detto di non averli sentiti».
Quindi nessun bombardamento dell’ospedale?
«Non un bombardamento aereo. Cosa sia davvero successo è qualcosa che va indagato».
Appurato che i massacri di Bucha sono opera dei russi, premiare i militari autori della strage è una provocazione?
«Non ho letto né un rapporto dell’Onu né un’inchiesta indipendente che stabilisca l’autore della strage. Personalmente non sono riuscito a intervistare il comandante di quella compagnia come volevo fare. Tra le tante cose poco chiare c’è il fatto che, dopo aver perpetrato quel massacro, i militari russi ne avrebbero lasciato le prove in strada senza buttare i corpi in qualche miniera. Premiando quei militari, Putin ha voluto dire che per loro la questione è chiusa».
Biden vuole cambiare il regime di Mosca?
«È un’ambizione pericolosa: in Russia Putin è una figura di equilibrio. I maggiori partiti d’opposizione sono di estrema destra e di estrema sinistra. Chiunque gli succederebbe accentuerebbe i toni nazionalistici».
All’opposto, Putin vuole abbattere Volodymyr Zelensky?
«Penso che all’inizio il suo obiettivo fosse portare Zelensky al tavolo delle trattative. Visto il fallimento degli accordi di Minsk e della diplomazia internazionale alla quale aveva posto le sue condizioni, ha deciso di entrare in guerra».
Per favorire le trattative Putin dovrebbe smettere di parlare di denazificazione?
«Penso che sia il problema minore. Quello maggiore è l’integrità territoriale dell’Ucraina. Credo che nessuno possa pensare che la Crimea torni ucraina. E tanto meno il Donbass, dopo il prezzo pagato dai russi. Questo significa che, se l’Occidente continuerà a perseguire questa integrità territoriale, la guerra durerà a lungo. Per me, l’unica soluzione è un compromesso che lasci quei territori nell’orbita russa».
Che cosa deve accadere perché la ricerca della pace torni prioritaria?
«L’unico soggetto che poteva e può fare qualcosa è l’Europa. Con Angela Merkel forse si sarebbe evitata questa situazione. Olaf Scholz rischia di essere messo in minoranza. Mario Draghi, i Paesi di Visegrad, Gran Bretagna e Stati Uniti premono per la guerra. Finché noi europei non capiremo che questa guerra stronca la nostra economia e che le sanzioni danneggiano più noi che Mosca, continueremo a illuderci. I russi non hanno nulla da perdere essendo già considerati i mostri del pianeta. Checché ne dica Ursula von der Leyen, l’Ucraina non può vincere questa guerra».
Nonostante i miliardi di dollari stanziati da Joe Biden in armi da mandare a Kiev?
«I russi dispongono di 6.000 testate nucleari e dei missili Sarmat. Per quanto continueranno a combattere con le mani dietro la schiena? Questo è un conflitto regionale che va risolto tra le due parti. L’Ucraina può essere un paese cuscinetto tra i due mondi. Se la Nato aumenterà la sua influenza si andrà verso la terza guerra mondiale. Bisogna ripartire dagli accordi di Minsk, predisporsi ad accettare dei compromessi, creare un’area a statuto speciale e stabilire delle amnistie per i combattimenti di questi mesi».
La Verità, 23 aprile 2022