Tag Archivio per: Canale 5

«Così la leucemia (e la fede) mi hanno cambiato»

Il re del gossip. Se ce n’è uno in Italia, è lui: Alfonso Signorini. Un giornalista curioso, superinformato, arguto, leggero, tagliente, giocoso, malizioso, manovriero, influente. Ma «il Signorini», dal titolo di un suo libro di qualche anno fa, è anche molto altro. Opinionista, conduttore radiofonico e televisivo, regista di opere liriche, musicologo, biografo di Maria Callas, romanziere, già insegnante di greco e latino grazie a una laurea in Lettere classiche. Sta per partire per Tbilisi dove firmerà la regia del Simon Boccanegra. Eccoci nel suo ufficio di direttore di Chi, in Mondadori, tappezzato di copertine, manifesti, libri, gadget, targhe di premi giornalistici.

Come si diventa Signorini cominciando dalla Provincia di Como?

«Bella domanda. Sono partito da lì. Mia madre era casalinga e mio padre impiegato, nessuno che potesse facilitarmi. Ma avevo il pallino della musica. Studiavo, suonavo e leggevo le recensioni. La mattina andavo in piazza Cavour e salivo tutti i piani del palazzo dei giornali, Il Giorno, La Stampa, La Notte… Qualche volta scrivevo delle brevi, ma non c’era futuro. Allora, mi proposi come corrispondente alla Provincia. Mandavo brevi critiche sui concerti della Scala e dei festival. 7.000 lire a pezzo».

Qualche anno dopo la troviamo direttore di due settimanali di grande tiratura, Chi e Tv Sorrisi e canzoni. In più conducevi un programma quotidiano su Radio Monte Carlo, in tv aveva Verissimo, Kalispéra!, il Grande Fratello e trovava il tempo per scrivere libri…

«Un periodo da overbooking. Mi bastano poche ore di sonno e durante la notte lavoro bene. Peraltro, in quel periodo, mia madre si era ammalata. La sera, fuori di qui, andavo a Mediaset per registrare Verissimo, mangiavo qualcosa e andavo ad assisterla in ospedale. Al mattino facevo una doccia e preparavo il programma di Radio Monte Carlo. Per fortuna mi avevano montato lo studio in casa e potevo condurlo da lì. Poi venivo in redazione…».

Tra La Provincia di Como e l’overbooking c’era stato l’insegnamento?

«Sette anni. Lettere alle medie e italiano, latino e greco al liceo dei gesuiti. Il Leone XIII è stata una scuola di vita. Una volta al mese il cardinale Carlo Maria Martini teneva una riflessione agli insegnanti. Ho continuato a confrontarmi con lui anche dopo, sulle questioni professionali e sulla mia vita privata. Sono andato a trovarlo a Gerusalemme e ho mantenuto una corrispondenza con lui».

Com’è passato da professore a giornalista?

«Insegnavo e facevo il corrispondente della Provincia. Ma la vena del gossip era innata. Da ragazzo origliavo le telefonate di mia sorella ai fidanzati. Da professore il primo tema che commissionavo era: parlami della tua famiglia. Così venivo a sapere tante cose della borghesia radical chic milanese. Tra queste, scoprii che un mio alunno era figlio di Pierluigi Ronchetti, vicedirettore di Gigi Vesigna a Tv Sorrisi e canzoni. Lo faccio o non lo faccio, mi chiedevo. Siccome il ragazzo se la cavava alla grande e non aveva bisogno di aiuto, ruppi gli indugi, chiesi di parlare con i genitori e proposi al padre una rubrica di musica classica. Due settimane dopo era in pagina».

Poi che cosa accadde?

«Erano gli anni dei primi Pavarotti and Friends e siccome ero amico di Luciano, Vesigna m’incaricò di seguirlo. Qualche anno dopo, fondò un nuovo settimanale e mi propose di diventare giornalista a tempo pieno. Mia madre piangeva, mio padre mi sconsigliava, io trascorsi la notte di don Abbondio. Il giornale andò malissimo e dopo un anno chiuse, ma io avevo trovato la strada».

A chi è professionalmente più grato? Piero Chiambretti, Silvio Berlusconi, Piersilvio Berlusconi, Gigi Vesigna…

«Per il giornalismo cartaceo devo molto a Silvana Giacobini, direttore di Chi quand’ero inviato speciale. Una donna tenace e talentuosa. Poi sono grato a Carlo Rossella, che mi ripescò dopo che avevo sbattuto la porta in Mondadori».

Cos’era accaduto?

«Pippo Baudo tornava in tivù dopo qualche anno e mi aveva chiesto di fare l’autore di Novecento su Rai 3. Dovevo aiutarlo per la prima serata e per la striscia quotidiana con Giancarlo Magalli. Era inevitabile lasciare il giornale. “Se esci da quella porta non rientrerai più”, minacciò la Giacobini. “Ricordati che sei Signorini di Chi”. “Sono Signorini e basta”, ribattei. Non potevo rifiutare l’invito di Baudo, anche economicamente vantaggioso».

Se vuoi continuare a leggere clicca qui

 

L’ultrash di Barbarella fa scappare gli sponsor

Ultrash. Volevamo stupirvi con effetti speciali e ci siamo riusciti. Ecco a voi l’ultrash. Il trash a oltranza. Senza remore, senza controlli. Oltre i limiti e i record. Ma anche oltre la sopportabilità. L’edizione numero 15 del Grande Fratello ha battuto tutti i primati. La ricerca dell’eccesso si è tramutata in un boomerang. Perché, quando lo stupore è troppo, l’eterogenesi dei fini è in agguato. La fuga degli sponsor dal reality di Canale 5 è un caso senza precedenti. Si vedrà se Barbara D’Urso e gli altri responsabili del format riusciranno a riprenderne in mano le redini. Ma appare difficile che i vari Nintendo, Bellaoggi, Acqua Santa Croce, Screen e gli altri brand che hanno comunicato «l’interruzione con effetto immediato della sponsorizzazione» a causa dei comportamenti nella casa (oltre a quelli che si sono formalmente dissociati), possano ripensarci. I buoni ascolti non compensano la diaspora degli sponsor. Lo scopo della tv commerciale è fornire platee di pubblico agli investitori pubblicitari, attraverso i quali si finanzia. Ma se gli investitori se ne vanno, i telespettatori restano desolatamente soli e le casse vuote. Non a caso ieri qualcuno ventilava il rischio di chiusura anticipata.

La richiesta della D’Urso, con tanto di minacce, di maggior autocontrollo ai concorrenti dopo la rissa sfiorata tra Baye Dame e Aida Nazir è parsa un rimedio tardivo e ipocrita. Fino a qualche giorno fa la conduttrice gioiva per lo share e a Pomeriggio cinque e Domenica live cavalcava l’onda trash tracimante dal reality. Il rientro di Baye Dame appena escluso ne è una piccola riprova. Da autrice, la D’Urso ha curato in prima persona il cast. Una volta scelti un nero gay con problemi di aggressività, un esponente di CasaPound che sostiene il bullismo sul Web, una persona evidentemente affetta da dismorfofobia (la mancata accettazione patologica del proprio aspetto) e altre figure borderline, è difficile non prevedere il peggio. Ora non è detto che basti tagliare qualche concorrente più eccessivo degli altri per normalizzare la situazione.

Anche l’ultima Isola dei famosi, con il famigerato cannagate, aveva creato parecchi grattacapi ai vertici Mediaset. Viene da pensare che il difetto sia all’origine. Se il palinsesto consiste nel reality permanente (Isola, Grande Fratello, Temptation island, Grande Fratello vip), la deriva ultrash è inevitabile. Creando un’abitudine, il pubblico ne chiederà dosi sempre maggiori e disturbanti.

Per la cronaca, ieri il Grande Fratello ha dovuto scusarsi per una telecamera installata erroneamente nel bagno femminile che ha mandato in onda una concorrente seduta sulla tazza del water.

La Verità, 13 aprile 2018

I messaggi trasversali di Fazio e De Filippi

Qualche osservazione sull’ospitata di Maria De Filippi chez Fabio Fazio a Che tempo che fa (domenica sera Rai 1, share del 16.7%, 4.3 milioni di spettatori). La sera prima, sabato 7 aprile, su Canale 5 la puntata d’esordio di un’edizione molto rinnovata di Amici, per la prima volta in diretta, è stata superata da Ballando con le stelle di Rai 1.

Digressione. La sensazione è che il programma di Milly Carlucci sia più mirato sul target di riferimento del sabato. L’altra sera hanno ballato insieme Al Bano e Romina, l’ex miss sfregiata Gessica Notaro ha colto l’occasione per spiegare il suo temperamento indomito, i ballerini gay hanno convinto persino Ivan Zazzaroni, Selvaggia Lucarelli non si è risparmiata come al solito.

Gioco di squadra. Com’è noto Rai 1 è la stessa rete dove va in onda il programma di Fabio Fazio e dove Filippa Lagerback ha presentato Maria De Filippi come «la regina del sabato sera delle reti Mediaset». L’invito a Maria è stato deciso da tempo e siccome si tratta di persona che raramente si lascia intervistare, ancor meno in televisione, era giusto cogliere l’opportunità. Ancor più raro è, però, che i suoi programmi siano superati dalla concorrenza. Un accenno di gioco di squadra in favore della rete nella quale si lavora non avrebbe guastato. Sarebbe risultato poco elegante porle una domanda sulla gara con Milly Carlucci? Anche i temi più spinosi possono essere affrontati con garbo.

Tv d’autore. Con filmati e immagini di repertorio, l’intervista è risultata una beatificazione. Fazio ha persino citato come esempio di tv autoriale il reality Temptation island.

Postura delle colleghe. Per contro, De Filippi si è tolta qualche sassolino nei confronti della sua azienda. D’estate, ha ammesso, guarda le tv straniere perché la programmazione Mediaset è poco interessante. Poi ha parlato delle posture di alcune sue colleghe che si siedono in punta di poltrona, con le gambe spinte in avanti, la schiena inarcata e il collo proteso verso l’alto. Non era difficile riconoscere la posizione di Barbara D’Urso durante le sue interviste a Domenica Live.

Rivelazioni. In mezzo ai tanti messaggi trasversali, da una parte e dall’altra, il cui senso è siamo professionisti e i nostri editori dovrebbero stare più attenti, c’è stata anche qualche rivelazione. Dopo la bomba esplosa in via Fauro il 14 maggio 1993 mentre passava l’auto con a bordo Maurizio Costanzo e la stessa De Filippi, Maria non sale più in macchina con lui. L’ha promesso a suo padre.

La Verità, 10 aprile 2018

Immaturi, quando nel casting c’è già la storia

La trasformazione di Immaturi in serie tv per Canale 5 era molto attesa e, dal primo degli otto episodi, la sensazione è che le buone premesse siano state soddisfatte (venerdì, ore 21.30, share del 19.3%). Il film scritto e diretto da Paolo Genovese nel 2011 incassò oltre 15 milioni di euro, risultando il terzo più visto dell’anno (dietro Che bella giornata con Checco Zalone e Qualunquemente con Antonio Albanese): pare giusto ricordarlo mentre si prende atto dell’annata sottotono del cinema italiano. Qui Genovese è supervisore artistico, autore del soggetto e della sceneggiatura, la produzione è sempre di Lotus production, mentre la regia è affidata a Rolando Ravello. Lo spunto della storia e la storia stessa sono confermati: un commissario dell’esame di maturità non era in possesso dei requisiti per esserlo, l’esame è nullo e, se si vuol esser «maturi», va ripetuto. Il felice gioco tra condizione scolastica e oggettiva, e quella esistenziale e soggettiva dei protagonisti, si ripete perché, nonostante il replay dell’esame, il gruppetto di studenti «ritardati» persiste a rinviare l’ingresso nell’età adulta. Ancor più che nel film, dove si presentavano da privatisti, qui li vediamo frequentare il liceo dando vita allo stimolante confronto generazionale con i diciottenni, inevitabilmente più maturi di loro. Il dj Piero (Luca Bizzarri) continua a fingersi sposato e padre per rintuzzare le richieste di matrimonio delle amanti, l’agente immobiliare Lorenzo (Ricky Memphis) si ostina a vivere da quarantenne in casa dei genitori, la cuoca sessuodipendente Francesca (Nicole Grimaudo) frena i tentativi del suo assistente di trovarle un compagno stabile, l’arredatrice Luisa (Irene Ferri) vive sola con la figlia e rimpiange l’innamoramento inespresso per Lorenzo. La defezione del neuropsichiatra Giorgio (Raoul Bova) e il cambio degli interpreti di Francesca e Luisa non indeboliscono il cast. Che invece si giova degli innesti di Claudia (Ilaria Spada), avvenente professoressa di storia e filosofia dalla doppia vita, e di Serena (Sabrina Impacciatore), sclerata signora della Roma bene. Genovese conferma la capacità di dosare commedia e riflessione, scegliendo protagonisti che abbracciano tutte le categorie sociali e antropologiche (c’è anche lo studente fattosi prete) per favorire lo sviluppo narrativo. Curare la definizione dei personaggi è il modo migliore per avviare bene la storia e le storie. Occhio solo all’effetto Cesaroni.

La Verità, 14 gennaio 2018

«La tv è come l’Aids, se la conosci la eviti»

Al piano terra della palazzina che ospita Striscia la notizia, Antonio Ricci ha fatto realizzare una mostra permanente del programma. Lui lo chiama «il museo» e, in effetti, una rapida visita si rivela significativa. Ci sono un Gabibbo cameraman, un tapiro con le immagini dei 66 conduttori, centinaia di piccoli schermi e le fotografie di tutti coloro che hanno lavorato e lavorano dietro le quinte: «Essere una vera squadra è il nostro segreto». Soprattutto, ci sono due installazioni che danno l’idea di che cosa sia il programma di punta di Mediaset. La prima è un’intera parete con le riproduzioni delle copertine dell’Espresso con le donnine generosamente discinte affiancate da una gigantografia di Carlo De Benedetti benedicente, il San Carlone. La seconda è un totem in plexiglass alto fino al soffitto contenente le querele collezionate negli anni. Oltre 300 procedimenti giudiziari dai quali il padre del tg satirico di Canale 5 è sempre uscito innocente, con la sola eccezione del fuori onda «Vattimo-Busi», di cui ha vinto il ricorso alla Corte di Strasburgo. Lo si apprende leggendo Me tapiro (Mondadori), l’autobiografia di Ricci con seguente intervista di Luigi Galella, scritta per celebrare le trenta edizioni di Striscia: una miniera di aneddoti, riflessioni e sberleffi da principe degli irregolari. Uno per tutti, in un capitolo intitolato Destra e sinistra che cita Norberto Bobbio, Ricci racconta la fondazione di un movimento antecedente ai 5 stelle chiamato 5S, ovvero «Si può essere di Sinistra Senza Sembrare Stronzi». «Ho ricevuto numerose adesioni nella base, però tra i vip non ho sfondato. Eppure non chiedevo di non essere stronzi, solo di non sembrarlo». Nel mirino finiscono, tra gli altri, la regista Francesca Archibugi, i girotondi e il movimento «Se non ora, quando?», lo sceneggiatore e scrittore Francesco Piccolo, il comico Maurizio Crozza, Fabio Fazio, Massimo D’Alema, Bianca Berlinguer… Detto questo, Ricci si confessa di sinistra.

Partiamo dal libro: con quella inquietante foto di copertina, il titolo adatto sarebbe stato un altro, vediamo se indovina?

«Non voglio indovinare, sono allergico ai quiz».

La copertina del libro di Antonio Ricci con la foto di Giovanni Gastel

La cover del libro di Antonio Ricci con la foto di Giovanni Gastel

Glielo dico io: Mephisto, scritto con il ph.

«Il titolo non mi appartiene, tapiro non mi sento mai nella vita. Infatti, in origine la t era una croce. Tutto pensato per la tomba: la foto funebre su porcellana e la scritta ottonata con quella t…».

Sulla tomba Mephisto non starebbe bene.

«Ho uno zio prete ultra novantenne che ogni volta che sente i commenti sulle mie diavolerie minaccia un comunicato per dire che sono una brava persona: “No zio, ti prego, non farlo, mi rovini l’immagine”».

Un po’ se l’è rovinata da solo, nel libro affiora una parte buona.

«Non sono riuscito a tenerla nascosta, ma nessuno ci crederà. Se si fa raccontare quello che dicono di me don Luigi Ciotti e don Antonio Mazzi non si stupirà quando verrò assunto in cielo in trenta secondi».

Che delusione. Lei che con Drive in è stato l’ispiratore occulto del bunga bunga…

«Una palla sesquipedale. Dicono che Gad Lerner sia a pezzi. Mi diverto sempre nelle polemiche, ma quella sul corpo delle donne ha fatto il record. Pur di stabilire il collegamento hanno persino allungato la durata di Drive in fino alla vigilia della discesa in campo di Berlusconi. Dopo anni di elogi di Beniamino Placido e Umberto Eco, improvvisamente Drive in era l’origine del male».

Ma lei si divertiva.

«Assolutamente. Ho mandato una velina irriconoscibile alle manifestazioni di “Se non ora, quando?” con le foto dei giornali che esibivano il corpo delle donne discinte. Le partecipanti (Anna Finocchiaro, Serena Dandini, Rosy Bindi…) erano molto arrabbiate: “Non si può, è uno scandalo”. Peccato che si trattasse di pagine di Repubblica».

Cos’ha pensato quando ha sentito Luca Zingaretti ospite di Paolo Bonolis dire: «Con i pacchi quest’uomo ha inventato una fascia oraria televisiva»?

«Che anche il commissario Montalbano sbaglia o che fosse stato fisicamente posseduto da Marilyn Manson in camerino».

Non c’è più religione. Senta, Ricci: perché non ha mai fatto televisione?

«Ho sempre pensato che chi va in video ha una vena di follia che a me manca. Ne ho altre, eh. La tv è una stanza nella quale non ho mai voluto entrare perché poi è difficile uscire. Quando diventi un personaggio televisivo non riesci più a smettere e se devi farlo finisci per pensare che ci sia un complotto contro di te».

La vena di follia è un mix di narcisismo e ottusità?

«Gianni Boncompagni diceva che l’ottusità non è indispensabile, ma serve. Poi devi avere anche grande coscienza di te ed essere pronto a recitare il personaggio».

La tv cambia il modo di percepire la realtà: per strada guardi se gli altri ti riconoscono.

«L’ho visto con Grillo quando dovevamo fare Te lo do io il Brasile. Siccome laggiù non lo riconoscevano entrava in ansia. Raccontano anche che quando Gianni Agnelli era a New York c’era un addetto che chiamava prima il ristorante avvisando dell’arrivo: mi raccomando…».

C’è una rubrica su Striscia dedicata ai nuovi mostri, il materiale abbonda?

«Altro che. I mostri sono l’esasperazione dei personaggi. Per importi devi tirar fuori le tue caratteristiche più mostruose».

Insomma, lei vive di televisione ma la disprezza?

«Vengo da una generazione che era molto allarmata sulla comunicazione televisiva. È una questione di dosi. Con Striscia abbiamo sempre cercato di fornire le istruzioni per l’uso».

Per smontarla.

«Per svelarne i meccanismi».

Disprezza anche chi ci va, li guarda dall’alto in basso?

«Al contrario, li guardo dal basso in alto. Cerco di fargli l’endoscopia».

Li manovra, li guida, o preferisce dire che li smaschera?

«Capita di smascherare una maschera, sotto la quale magari ce n’è ancora un’altra».

Se incontrasse Flavio Insinna in aeroporto cosa gli direbbe?

«Fai la hostess? E come seconda domanda: perché ti vuoi così male?».

Cioè: perché reciti una maschera in tv, o perché sbrocchi dietro le quinte?

«Lui sbroccava perché non si seguiva il copione stabilito. Il gioco dei pacchi funzionava se alla fine c’era l’alternativa tra 500.000 euro e un fagiolo, se hai tre lenticchie e un barattolo di colla la suspense scema. Questa alternativa si costruiva con l’espediente dei numeri fortunati del concorrente. Insinna si è messo in situazioni più grandi di lui. È entrato in una crisi per esondazione, iniziata con quella terribile trasmissione sui Mondiali di calcio, acuita con Dieci cose di Veltroni al sabato sera su Rai 1. Quando Affari tuoi è stato sospeso perché perdeva da Striscia e da Paperissima Sprint è andato dalla Berlinguer a parlare di volontariato e qualcuno lo vedeva già candidato premier della sinistra».

La televisione è incorreggibile?

«È come l’Aids, se la conosci non ti uccide».

Modifica l’identità dei viventi?

«Di quelli che ci lavorano. Sull’immaginario collettivo invece ha influenza ridotta. Chi parla di immaginario è un truffatore. Ha presente: “L’immaginario delle veline ha rovinato l’Italia”? Mi chiedo: che programmi avrà trasmesso Fidel Castro per aver ridotto le ragazze cubane a quel modo?».

Chi vive in tv è praticamente morto, parole sue.

«Mummificandosi in un personaggio si autotumulano, non possono variare. Per questo la tv di sinistra ha i suoi Santisubito: Fabio Fazio, Bianca Berlinguer, Nanni Moretti».

Anche lei pensa molto alla morte, come il suo amico Paolo Villaggio.

«Per Villaggio era una gag. Il mio rapporto con la morte è risolto da molti anni».

Nel senso che?

«Se ho una cosa me la godo finché dura. Quando mi sveglio al mattino sono ben contento di esserci e non mi pongo il problema della morte. Sono molto epicureo: quando ci sono io lei non c’è e se c’è lei non ci sono più io».

Di sicuro la televisione ci sopravvivrà. Piersilvio Berlusconi ha detto che la tv generalista non morirà mai.

«È un profeta. Il profeta di Cologno. Sapevo che ha la sua setta di adepti, adesso sappiamo che è un fior di profeta. C’è anche un pettegolezzo, forse una fake news, che racconta di averlo visto camminare sulle acque di Portofino».

Che cosa pensa dell’idea del reality permanente tutto l’anno?

«Per noi è una pacchia. Però di fronte a certe fiction viene da dire viva i reality. Questo dà l’idea dell’abisso in cui siamo sprofondati».

Il libro comincia con una caramella indigesta da bambino, prosegue con suore indigeste e altre allergie: la sua televisione è un tentativo di digestione postuma?

«Vuol dire un fuoco d’artificio di rutti?».

Voglio dire: la visione del mondo capovolto provocata da sua madre che la mise a testa in giù per farle sputare la caramella, la reazione all’autorità delle suore, il rifiuto del degrado ambientale e civile.

«La mia tv non è fatta solo per distruggere, una prerogativa della Premiata ditta demolizioni di cui peraltro vado fiero, ma anche per dare un aiuto a chi cerca di rammendare questa Italia scalcinata e truffaldina».

Ho scoperto che fate persino del bene, tipo: avete dato la scintilla al Banco alimentare.

«Non solo. Abbiamo fatto la campagna contro l’infibulazione delle donne musulmane. Oppure in difesa della filiera alimentare made in Italy. Alla proclamazione della pizza napoletana patrimonio dell’Unesco il testimonial era il nostro Jimmy Ghione. Poi le campagne contro i maltrattamenti di animali… Ci sono attività visibili e attività nascoste e non sbandierate».

Avevate una segreteria telefonica per le emergenze dei suicidi.

«Ci chiamavano la vigilia di Natale o a Capodanno. Magari noi avevamo registrato e non riuscivamo a intervenire. Una volta abbiamo fermato in tempo una donna con due bambini… Poi le forze dell’ordine ci hanno consigliato di mettere un indirizzo di posta elettronica per le richieste di aiuto. Temevo che potessimo diventare un alibi per il gesto definitivo: non mi hanno ascoltato nemmeno quelli di Striscia».

Ricci con Boldi e Villaggio, con Grillo ai Telegatti e con Umberto Eco

Ricci con Massimo Boldi e Paolo Villaggio, con Beppe Grillo ai Telegatti e con Umberto Eco

Dopo Drive in e Striscia, gli spin off Veline e Velone hanno avuto successo. Gli altri programmi, tipo Giass e Cultura moderna un po’ meno.

«Veline e Velone hanno sempre battuto la finale di Miss Italia. Cultura moderna è stato un grande successo per le due stagioni che è andata in onda d’estate. È stata anche venduta all’estero. Ne abbiamo fatta un’edizione di alcune puntate in prima serata (Cultura Moderna Slurp) che ha avuto un ottimo riscontro. L’esperimento di piazzarla l’anno scorso su Italia 1, in concorrenza con Striscia, pur avendo raggiunto i risultati prefissati è stato faticosissimo, girando in uno studio fermo da tempo e accumulando ritardi deliranti. Giass è stato un tentativo innovativo, che aveva qualche appesantimento. Ho fatto anche Odiens, Lupo solitario, Matrioska. Quei due sopra il varano, con Lello Arena ed Enzo Iacchetti, ha ancora il record di ascolti per le sit-com. Paperissima Sprint è spesso la trasmissione più vista della giornata. Ho fatto tre edizioni di Fantastico, Te la do io l’America e poi Te lo do io il Brasile…».

Da anni vive in un residence di Milano 2.

«Gliel’ho detto: sono già morto, tumulato. Guardo fuori, vedo il laghetto dei cigni, morti anche loro, e mi sembra lo Stige».

Vorrei vedere cosa c’è nell’appartamento del residence…

«Niente, una valigia. È la tradizione marinaresca della Liguria, gli uomini vanno per mare settimane, mesi. La camera del residence è più accogliente della cabina di una barca».

Anche Carlo Freccero vive in residence: è una perversione di voi savonesi situazionisti? Non è che siete così rompicoglioni perché vivete in residence?

«Probabile».

A proposito di mare, perché c’è l’onda nella grafica di Striscia?

«Il ricciolo dell’onda ricorda il punto interrogativo che simboleggia il dubbio. Il mare è movimento, cambia di continuo, non dà mai certezze».

Quant’è costato il tendone di Striscia che ha fatto tirar su perché si vedesse dalla tangenziale?

«È un atto di ribellione».

A che cosa?

«Al grigiore di questa landa di realismo sovietico dove sembra si fabbrichino brugole. Quando tre anni fa mi è stata consegnata questa palazzina tetra ho cominciato a stressare arredatori e scenografi perché colorassero pareti, sale, androni. Il tendone non so quanto sia costato, senz’altro meno di un’ospitata di qualche star. In più verrà ammortizzato negli anni e non cambieremo scenografia per i prossimi 20. Quando lo toglieremo da qui andrà ad Arcore per l’esibizione finale».

Mi svela una perversione da telespettatore?

«Una volta c’era Luca Giurato. Mi mancano le tv locali. Con quello che riesco a vedere al residence…».

Sarà attrezzato.

«Insomma, non ho Premium. Neanche ad Alassio ce l’ho, vedo solo SkyTg 24. Anzi, voglio chiedere i danni a Murdoch perché sono entrato in un tunnel… Ecco, guardare Agorà su Rai 3 senza riuscire a riconoscere gli ospiti è una discreta perversione. I politici che si credono fighi vanno nei talk della sera. Ad Agorà, da quello che dicono, non riesco neanche a capire di che partito sono».

Tre figlie femmine: che padre è ed è stato Antonio Ricci?

«Come tutti quelli che hanno falsa coscienza dico che ho supplito alla quantità con la qualità del rapporto».

Che cosa pensa d’istinto quando vede Renzi?

«Penso che si sta arrabattando e ha perso la luce negli occhi. Succede quando ti accorgi che quelli che ti dovrebbero supportare sono i primi a pugnalarti e sono quelli in grado di farti più danni».

Di chi parla?

«Di quelli che erano con lui e hanno fatto un altro partitino. Renzi non conosceva l’astio che sono in grado di produrre le vecchie soubrette della politica».

Se vuoi rottamare D’Alema, D’Alema te la giura. Per lei Renzi è più vittima che autolesionista?

«Ha pensato che fosse possibile cambiare verso e ha sottovalutato che quello che manca nel partito ex comunista è proprio il senso della comunità e del bene comune. Per cui ora c’è solo un individualismo parossistico e paralizzato da tutti i distinguo del mondo».

Il suo istinto quando vede Berlusconi, Ercolino sempre in piedi?

«Il mio istinto è che tutte le critiche sull’immaginario edonistico degli italiani e sull’uso delle tv a scopi di potere si sono rivelate la più gigantesca delle fake news. La rinascita di Berlusconi è dovuta non ai suoi conflitti d’interesse, ma alle divisioni e agli autogol della sinistra».

Sempre d’istinto, che cosa le suscita il suo amico Grillo?

«Quando lo vedo in mezzo a quelle folle mi scatta un atteggiamento protettivo: torna a casa, torna a fare spettacolo. L’ha detto più volte… Poi mi rendo conto che, come un blob, da quelle folle trae energia e godimento».

Come andranno le elezioni?

«Bisognerebbe chiederlo al profeta di Cologno».

Andrà a votare?

«Di solito vado, ma devo dire che fanno di tutto per tenermi a casa. Non ho ancora deciso».

Una cosa che avrebbe voluto fare e non le è riuscita?

«Una cosa che avrebbe cambiato il destino dell’Italia. Quando facemmo Te la do io l’America e Te lo do io il Brasile, con Grillo ci eravamo ripromessi che girare il mondo per la tv sarebbe diventata la nostra pensione. Dai 60 ai 70 anni avremmo fatto programmi in esterno, sulle varie nazioni. Prima che morisse Enzo Trapani, Rai 3 aveva già raccolto le due serie, l’America e il Brasile, in un programma dal titolo Grillo turista per caso. Qualche anno dopo, Rai 3 fece fare Turisti per caso a Syusy Blady e Patrizio Roversi, che andarono avanti per molte stagioni. Così saltò la nostra pensione e Grillo è stato costretto a buttarsi in politica».

La Verità, 17 dicembre 2017

 

«Sono una cattolica, ma voglio restare lazzarona»

Una cattolica che vuole restare lazzarona», si definisce così Barbara Palombelli. Anche «una cattoradicale», sintesi mia, le va bene. Ci sono due mondi che riteniamo più distanti di quello cattolico e quello di Marco Pannella (salvo avvicinamento degli ultimi giorni a papa Francesco)? Se non è un irregolare perfetta la moglie di Francesco Rutelli che lavora in Mediaset da quattro anni (e ha appena rinnovato il contratto per altri due) dove conduce con successo Forum, chi lo è? Una signora un po’ snob, ma molto concreta e con le risposte pane al pane tipiche della cultura popolare. Ecco un’altra definizione, scegliete voi.

Barbara Palombelli, che cos’è la pancia del Paese?

«La somma delle emozioni e delle paure degli italiani. La seguo dal 1996, più di vent’anni: dalla posta di Repubblica, 15 anni di Radio 2, il mio sito, i social, i quattro di Forum… Sono una panciologa totale».

Quanto dista dal cervello, la classe dirigente che guida il Paese?

«Sempre di più… La distanza si allarga ogni giorno. Gli italiani di oggi hanno paura, una paura blu. E quelli stanno a discutere di leggine elettorali da due decenni».

Per poi approvarla con la fiducia scatenando un putiferio.

«Si può non essere d’accordo con il contenuto, ma la maggioranza ha il diritto di apporre la fiducia».

Insisti sulla paura degli italiani: siamo noi dei media a farla lievitare?

«Certo che i media hanno responsabilità: invece di parlare dei pasticci, bancari in questi anni abbiamo scelto la cronaca nera. Come ci ricordano i dati, nel 1991 i delitti furono 1916, nel 2016 397. Per dire che la paura viene certamente alimentata… per nascondere le vere notizie».

Perché Forum ha tanto successo?

«Perché racconta storie vere, a volte rappresentate dai protagonisti, a volte da cittadini che hanno comunque storie simili. Ma alla fine siamo consulenti legali, di qualità, per chi magari non ha sottomano un avvocato o un esperto bravo».

A volte può sembrare una commedia sui poveracci d’Italia.

«I nostri sono temi universali. Potrei risponderti dicendo che quando abbiamo un problema con la giustizia siamo tutti poveracci. Ma noi abbiamo l’orgoglio di avere contribuito ad un avanzamento civile del court show tradizionale che fu importato da Italo Felici trentatré anni fa e adattato da Maurizio Costanzo per la domenica di Canale 5. La legge 40, le unioni civili, il testamento biologico, le madri surrogate, l’omofobia, le ricerche del dna, le fecondazioni eterologhe fallite sono e saranno i nostri temi. Ho dedicato lo speciale sulla prima unione civile a Marco Pannella e quello del settembre scorso sul testamento biologico a Beppino Englaro».

Sembri più una da terrazze snob che da tv pop.

«Sono curiosa del mondo: ho frequentato le carceri, i tribunali, i salotti, la casa Bianca, l’Eliseo, i paesi sperduti in cui la Dc teneva i suoi convegni, Cogne… No limits».

Che reazioni ha avuto la puntata in cui hai mostrato il kit per l’inseminazione artificiale indipendente della donna?

«Temo di avere involontariamente fatto uno spot alle ditte che li fabbricano… Pazienza: il nostro programma è libero e raccontiamo il mondo com’è, anche quando non mi piace per niente».

Hai adottato tre figli su quattro, scelta impegnativa: oggi, con varie tecniche e uteri in affitto, è in atto una mercificazione della paternità e della maternità?

«Anche ai miei tempi esistevano le provette libere e non c’erano i limiti della legge 40. Ma noi siamo cattolici e crediamo anche nei limiti imposti dalla natura. Ho avuto un figlio senza problemi, poi ne ho dolorosamente perduti diversi. Ma il progetto dell’adozione era un mio sogno di bambina. Lo avrei realizzato, ci credevo con tutte le mie energie. Che sto consumando, perché davvero non è una favoletta. Oggi la scienza ci offre tutte le possibilità: in un futuro molto vicino anche le donne, non solo i gay, faranno partorire altre donne per non giocarsi la carriera e la linea. D’altra parte, la mia nonna paterna ebbe quattro figli e quattro balie per allattarli. Come giornalista osservo e non giudico. Lavoro nella tv più libera del mondo, per fortuna».

E come madre?

«Ho scelto un’altra strada».

«Papa Bergoglio mi piace molto», dice Barbara Palombelli

«Papa Bergoglio mi piace molto», dice Barbara Palombelli

Ti piace papa Francesco? E perché?

«Mi piace da matti. È imprevedibile e ha uno spirito ragazzino che lo anima. Ho anche un bellissimo rapporto con Ratzinger, coltivato negli anni in cui stilava il nuovo catechismo per papa Giovanni Paolo. Leggo e ammiro il cardinale Ravasi, i gesuiti Occhetta e Spadaro: la Chiesa ha delle menti superiori, studiosi e biblisti che sorprendono, interrogano il reale in modo non conformista. Un tempo i politici della Prima repubblica coltivavano la frequentazione delle personalità religiose, peccato che ora inseguano i selfie e la superficialità. Si impara di più leggendo Civiltà cattolica che in una settimana di sondaggi o di social».

Torniamo alla pancia del Paese: chi la capisce meno tra destra e sinistra?

«La pancia dei paesi impauriti nel mondo la intercetta solo la destra, che ogni tanto si traveste da movimento pseudo rivoluzionario. La verità è che Beppe Grillo voleva diventare un guru alla Pannella, prendere qualche seggio in Parlamento, avere i suoi seguaci, rompere un po’ le scatole alle grandi multinazionali, guadagnare con gli spettacoli e svacanzare a Malindi e sullo yacht. Invece, gli è scoppiata una bomba nelle urne del 2013. Seguii la campagna alla radio con il mio programma e ricordo le confidenze dei leader Cinque stelle: inorridivano a vedere chi era arrivato in Parlamento».

La sinistra si allontana più per eccesso d’ideologia o di egocentrismo dei suoi leader?

«La sinistra dimentica tutti i giorni che gli impauriti sono i deboli e che i primi a essere difesi dovrebbero essere loro. I quartieri assediati dalle malavite, a Milano come a Roma, sono abitati da ex elettori di sinistra che non hanno più nemmeno il deputato da cui andare a protestare, né una sezione di partito dove andare a passare qualche ora. Abbiamo fatto inchieste a Forum sugli appartamenti occupati degli anziani in ospedale, sui barboni che di notte occupano i letti liberi accanto ai malati. Secondo te di questa roba si occupa qualcun altro in tv? Non mi pare. Se fossi Renzi, andrei a vedere cosa accade di notte negli ospedali italiani. Altro che treno».

Anche lui ti ha delusa?

«Non sono delusa. Renzi può fare pochissimo. La creazione di uno Stato sovrano europeo e di una valuta unica – come scriveva la mia maestra Ida Magli – avrebbe risuscitato le identità più forti come quelle religiose e locali e avrebbe affidato alla finanza il potere politico. Tutto qui. Lo scrivevano anche Carlo Marx e Toni Negri».

Sta peggio il centrodestra o il centrosinistra?

«Il mio sogno è che un grande governo di coalizione che dica la verità agli italiani: dobbiamo rientrare dal debito almeno per una quota di 4-500 miliardi. Ricompriamoci alcune aziende, destiniamo i risparmi che languono nelle banche e nei bot a una straordinaria ripartenza del Paese, senza tasse e senza patrimoniali. Sono sicura che se si stuzzica l’orgoglio ci sono tante famiglie che comprerebbero le azioni di Italia spa, le spiagge, le caserme, i monumenti, per ridare loro vita ed energia. Pensa: mille cittadini comprano la spiaggia di Anzio, di Sabaudia o di Capalbio dal demanio: pagano, investono, la tengono bene e magari guadagnano più dello 0 per cento che ci danno le banche. Sogno! Temo invece che pezzo a pezzo il Paese che i nostri genitori hanno costruito con la fame e con il coraggio finisca in un mercatino europeo delle occasioni».

Beppe Grillo: «Voleva fare il guru alla Pannella, ma non ci è riuscito»

Beppe Grillo: «Voleva fare il guru alla Pannella, ma non ci è riuscito»

Sei pronta a candidarti.

«Basta un politico in famiglia».

Di recente si è ventilato di un suo ritorno in campo.

«Mio marito farà politica fino alla fine. Ora la fa nel mondo del cinema e con le sue associazioni di volontariato culturale, mica ha smesso mai».

Chi salvi tra i politici in attività?

«Il potere vero non c’è più, non si fanno più le grandi scelte. Chi posso dire? Mario Draghi: finora ci ha aiutato lui, quando non ci sarà più non so come ce la caveremo. I debiti vanno pagati prima o poi sennò ti strangolano. E ti porti dietro la paura del futuro».

Che cosa guardi in tv?

«Sono una drogata di serie. Le guardo tutte, compresa Le rose di Eva con mia figlia, dove sono tutti cattivi. Poi Grace e Frankie su Netflix, Big Little Lies su Fox e tante altre».

I talk show aiutano a capire cosa sta succedendo nel mondo?

«Forse qualche anno fa, ora sono avvilenti, pieni di sfiga e di veleni del cibo. Il carrello del supermercato è diventato la cosa più sporca che esista, guai a toccarlo. Vai a dormire con gli incubi. Bisognerebbe far parlare i ragazzi e dar loro speranza, ma i talk non lo fanno».

Hai detto di sentirti depressa e che tutti i giornalisti lo sono.

«La depressione vive di momenti euforici e di momenti brutti: la conosco e so bene che le cose migliori si pensano quando sei giù e si realizzano quando sei su. Tutti i grandi direttori con cui ho lavorato avevano questa virtù: noi depressi conosciamo anche gli angoli più orrendi dell’animo umano e dunque sappiamo raccontarli senza troppo moralismo (quello che sta uccidendo, con il politicamente corretto, un mestiere che era da lazzaroni e non da anime belle)».

Hai detto anche di non credere in niente e che questo aiuta a essere liberi. Sei cattolica praticante?

«Da cittadina e da mamma-nonna sono cattolica, ho due papi antenati e l’acquasantiera al comodino. Da giornalista non devo credere a niente, devo coltivare il dubbio: sono stata e spero di restare lazzarona».

Insomma, sei una cattoradicale.

«Sì, può essere. Ho sentito dire molte cose intelligenti sia dagli uni che dagli altri. In realtà, se ci pensiamo bene, i diritti delle minoranze e il garantismo nascono nel vangelo, ai piedi della croce».

La Verità, 15 ottobre 2017

Con Costanzo e Maso dentro l’incubo del male

A pensarci bene il mestiere di giornalisti è infilarsi in situazioni scabrose, imboccare strade pericolose. Non è sempre così, certo. A volte si fanno cose più leggere, di evasione, che servono. Ma il succo della professione è quando si riesce a portare a casa un colpo, a scrivere un pezzo significativo dal punto di vista umano, uscendo bene da una strettoia, da una curva sul ciglio del burrone, consegnando al pubblico una grande pagina di giornale o di televisione. Sull’Intervista di Maurizio Costanzo a Pietro Maso, assassino dei genitori condannato a 30 anni di reclusione, uscito dopo 22 per buona condotta, attualmente ospite di una comunità di recupero per tossicodipendenti, è stato scritto che si trattava di sciacallaggio televisivo con l’obiettivo di innalzare gli ascolti (Canale 5, ore 24 del 5 settembre). Forse non si sarebbe detto di un’intervista su un quotidiano che era utile a vendere qualche copia in più. E nemmeno, par di ricordare, si è sentito dire che il libro intervista Il male ero io scritto con Raffaella Regoli nel 2013, era un’operazione cinica per rimpolpare le casse della Mondadori.

Tuttavia, persiste una certa titubanza nell’accostarsi a un colloquio tanto delicato. Costanzo e Maso sono nel salottino inscatolato dalle pareti sulle quali scorrono i filmati che citano la meningite da neonato, mostrano le fotografie dei genitori uccisi, i dialoghi con i tre complici, le spacconerie al bar, il carcere duro, il matrimonio con Stefania naufragato a causa degli stupefacenti. Storia e commenti sono attinti dal libro. Costanzo risponde alle polemiche con una frase semplice: «Cerco di capire l’uomo com’è fatto». Capire Maso è impresa ardita. Oggi ha 46 anni, è abbronzato, indossa scarpe bicolore e ripete di essere per la prima volta «senza maschera e senza corazza». Parla a fatica. Non si commuove nemmeno vedendo le foto di sua madre che gli chiede: «Ma tu ci vuoi bene?». Ammette il narcisismo che gli ha impedito di comprendere ciò che stava facendo. Gli scende una lacrima vedendo l’ex moglie e interrompe il filmato. Costanzo chiede: «Cos’è l’amore per lei?». Il silenzio si dilata. «Questo è il punto», balbetta. Si dice pentito, confida di pensare ogni giorno ai suoi. «Prega?». «Molto».

La Verità, 7 ottobre 2017

 

Per la cronaca, su Canale 5 L’intervista di Maurizio Costanzo ha ottenuto l’11.48% di share (978.000 persone sintonizzate), mentre su Rai 1 la seconda parte di Porta a porta di Bruno Vespa dedicata al rapporto tra gli italiani e il sesso ha conquistato il 12.32% con un milione abbondante di telespettatori.

Mediaset vuole occupare il centro del sistema tv

Video, slide, grafici, soprattutto parole chiave. Alla presentazione dei palinsesti 2017-2018 ribattezzati, per l’occasione, «nuova offerta televisiva Mediaset», andata in scena l’altro ieri nel prestigioso Hotel Hermitage di Montecarlo recuperando una consuetudine in auge una decina d’anni fa – per dare un segnale anti Vivendi alla stampa francese? o per dare uno schiaffo all’idea di essere in crisi? – la novità più significativa è negli slogan della comunicazione adottati dai dirigenti della tv commerciale di Cologno Monzese. C’è meno martellamento rutilante di un tempo, a tutto vantaggio della nitidezza dei concetti, nei filmati e negli speech con i quali il direttore generale del palinsesto, Marco Paolini, dell’informazione, Mauro Crippa, e dei contenuti, Alessandro Salem, hanno tracciato le linee guida del Biscione che verrà. Pochi e chiari slogan. A cominciare da «sistema crossmediale»: per descrivere un impegno sempre più trasversale tra tv generalista, tematica e in streaming, radio e web (Piersilvio Berlusconi ha annunciato l’acquisto di Radio Subasio, cha si aggiunge a R 101, Radio 105, Virgin radio). Poi «made in Mediaset»: per indicare la tv fatta in casa e l’impegno nelle autoproduzioni di contenuti originali, con un messaggio indiretto agli editori multinazionali, Sky in primis, autori di una tv prevalentemente fatta di format «tradotti ed estratti dal congelatore». Infine, sempre nella stessa direzione, l’ambizioso «Mediaset, la nazionale della tv»: per sottolineare la priorità dei contenuti italiani, con un’ambizione di rappresentanza del Paese che potrebbe infastidire la Rai, detentrice del ruolo di servizio pubblico.

Il vertice Mediaset alla presentazione dei palinsesti 2017/2018

Il vertice Mediaset alla presentazione dei palinsesti 2017/2018

Mediaset, insomma, punta sulla creazione e il consolidamento del talento italiano. Ed è come se, con questi slogan e queste rivendicazioni, volesse occupare il centro del sistema televisivo nel suo complesso. Un centro industriale, creativo, produttivo, editoriale. Resta da vedere se e fino a che punto ci riuscirà. Intanto, come ha specificato Salem, la produzione si sviluppa attraverso «diversi gruppi di lavoro, quello della Fascino di Maria De Filippi, quello di Antonio Ricci, quello di Paolo Bonolis, di Davide Parenti e delle Iene, i laboratori comici e dei reality. Tutto concepito come una grande e unica officina creativa dell’intrattenimento». Lo scopo è profilare più possibile il pubblico, concentrandosi sul target commerciale. Non a caso, esemplificando, Salem ha paragonato gli ascolti di una serie di programmi Rai e Mediaset (Stasera casa Mika e Le Iene, Facciamo che io ero con Virginia Raffaele e Buona la prima, Ballando con le stelle e Amici) evidenziando che, se a volte la share generale premia i titoli Rai, sul target tra 15 e 64 anni il vantaggio dei programmi Mediaset è notevole e a volte abissale.

Insomma, una nuova filosofia editoriale, una nuova confezione per contenuti solo in parte inediti. Canale 5, per esempio, riproporrà molti marchi storici. Come quelli targati Maria De Filippi (C’è posta per te, Amici, Tu sì que vales, House party) e quelli firmati da Paolo Bonolis (Music e Chi ha incastrato Peter Pan?). Tornerà il Grande fratello vip, sempre con Ilary Blasi, mentre per Scommettiamo che i conduttori sono da definire. Confermati in seconda serata Matrix con Nicola Porro e Piero Chiambretti e L’intervista di Maurizio Costanzo. Nell’access primetime saranno riproposti Caduta libera e Avanti un altro, mentre Gerry Scotti testerà The Wall, format inedito di un quiz americano rivisitato da Endemol. L’intoccabile Striscia la notizia giungerà alla trentesima edizione. Squadra che vince non si cambia, anzi. L’obiettivo è consolidare i cavalli di battaglia, «per arrivare presto a cinque serate settimanali autoprodotte internamente», ha sottolineato Berlusconi.

Maggiori novità si riconoscono nel palinsesto di Italia 1, dov’è previsto un programma inedito di Nicola Savino che, di ritorno dalla Rai, andrà anche a irrobustire la squadra di conduttori delle Iene. A proposito di ritorni, particolarmente gradito è quello della Gialappa’s band. Altre novità: Big show con Andrea Pucci, il reality Surviving Africa (conduttore da definire dopo le divergenze con Raz Degan) e l’adattamento per la rete giovane del Senso della vita di Paolo Bonolis. Tutta confermata, invece, la linea dell’informazione di Rete 4, con Dalla vostra parte condotto da Maurizio Belpietro, direttore della Verità, «una risorsa per noi fondamentale», ha sottolineato Mauro Crippa, Quinta colonna, Terzo indizio e Quarto grado. Alla quale andranno ad aggiungersi una serie di documentari realizzati da Vincenzo venuto e Madre mia, una docu-fiction con AlBano che racconterà un secolo d’Italia vista dalla famiglia Carrisi.

Dopo gli anni dei successi con Distretto di polizia, Il capo dei capi ed Elisa di Rivombrosa, per citare tre generi diversi, cui ha fatto seguito un periodo di appannamento concomitante con la crisi degli investimenti pubblicitari, la fiction e le serie tornano centrali anche in Mediaset. Dal gruppo di scrittura di Paolo Genovese uscirà la serie tratta dal film Immaturi. Poi arriveranno Rosy Abate con Giulia Michelini e Liberi sognatori, quattro tv movie per raccontare altrettante «figure eroiche della cronaca italiana assassinate dal crimine organizzato tra gli anni Settanta e Novanta», e L’Isola di Pietro con Gianni Morandi protagonista.

Dall’autunno diverrà operativa anche la nuova piattaforma digitale di Mediasetplay, illustrata da Pier Paolo Cervi. Il nuovo sistema consentirà la condivisione dei contenuti su tutti i dispositivi, con i servizi over the top, la funzione restart, la visione differita su mobile, la massima interattività tra smartphone e smart tv «senza bisogno di decoder e parabole e con l’uso del telecomando già in dotazione».

Il 2018 dovrebbe essere l'anno buono per «Adrian»

Il 2018 dovrebbe essere l’anno buono per «Adrian»

Tra le altre notizie annunciate da Berlusconi jr c’è il closing per l’acquisto del canale 20 del digitale terrestre, ma la scelta se farne una rete tematica o generalista non è ancora stata fatta. Chiusura in bellezza con Adrian di Adriano Celentano, il fumetto utopistico anarcoide disegnato da Milo Manara, musicato da Nicola Piovani e scritto da Vincenzo Cerami e Alessandro Baricco, già più volte annunciato e di cui, finalmente, si è visto un breve trailer. Dall’inizio del 2018 dovremmo riuscire a vedere tutti 13 gli episodi.

 

La Verità, 7 luglio 2017

 

È Luca Laurenti la vera superstar di Paolo Bonolis

A ogni ospite cambia il salottino. Due poltrone Chesterfield per Simon Le Bon, un tavolo da cucina per Francesco Renga, due sgabelli per John Travolta, i gradini per Fedez. Ad accoglierli c’è sempre Paolo Bonolis con tutta la sua verve, la sua parlantina, la sua facondia sempre un po’ sopra le righe, sopra i decibel e a rischio gaffe (a Simon Le Bon: «Te lo ricordi Pippo Baudo? È ancora vivo…»). Bonolis vuole gasare, contagiare, euforizzare, adrenalinizzare la platea. A Music, prima di tre serate evento farcite di star nazionali e internazionali (Canale 5, mercoledì ore 21.15, share del 21,2 per cento), si sceglie la «canzone della vita» e quindi bisogna puntare sulle passioni, sulle predilezioni, sui fan. Perciò, come direbbe Enzo Iannacci, l’importante è esagerare a costo di rivelare dei fondamentali musicali un po’ così: «Dopo i Beatles i Duran Duran sono stati il gruppo che ha fatto più impazzire le ragazze». Oppure: «Per i nostri nipoti e pronipoti Ezio Bosso sarà quello che sono stati Beethoven o Chopin per noi». Ovviamente, nel suo realismo, Bosso invita alla moderazione. Gli ospiti, tanti forse troppi, si susseguono a gran velocità anche se, appena entrato, Travolta riesce a promuovere l’hotel a otto stelle aperto da due amici italiani nel Belize. Si salta da Tony Manero della Febbre del sabato sera al rap spiegato da Fedez con breve quanto estemporaneo passaggio per Sacco e Vanzetti, un must bonolisiano. Tutto risulta un po’ forzato. Fedez, per esempio, dice che gli piacerebbe duettare «con il maestro Gaber… perché il suo Teatro canzone ha formato intere generazioni», ma subito dopo, accennando alla sua canzone prediletta, osserva che «tutti verranno qui a fare citazioni d’essai», senza che l’affermazione fosse autocritica. Più nella parte è il suo collega di giuria Manuel Agnelli, anche quando racconta un episodio di stage diving a luci rosse durante un concerto e ancor più nell’esecuzione di una sognante Long winding road dei Beatles.

Bonolis parla, intrattiene, raccorda, sbraita, accentra, spadroneggia, celentaneggia nelle interviste al tavolo, in poltrona, sugli scalini, nei monologhi e nelle chiamate degli ospiti fin troppo scritte da Gianmarco Mazzi, una vita nel Clan. Come detto, questo è l’anno della musica in tv, l’antiSanremo senza gara è un’idea (perché non coinvolgere il pubblico con qualche televoto?) e la galleria di grandi nomi e di superospiti è notevole. Anche se poi si scopre che, paradossalmente, uno dei momenti più spontanei e gioiosi è quello che vede protagonista Luca Laurenti, l’amico di sempre, il cantante della porta accanto, con un’esplosiva Can’t stop the feeling. Cosa vuol dire giocare in casa…

La Verità, 13 gennaio 2017

 

«La meglio gioventù» (senza agiografia) di papa Francesco

Affacciato sulla terrazza di un palazzo che guarda la cupola di San Pietro, l’arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio ripensa a tutta la sua vita. È appena arrivato in Vaticano, idi di marzo del 2013, per un Conclave che, dopo la clamorosa rinuncia di Benedetto XVI, si annuncia tra i più delicati della storia contemporanea. In questo più che verosimile momento di pausa s’incardina il lungo flashback del racconto di Francesco, il Papa della gente, la miniserie prodotta dalla Taodue di Pietro Valsecchi, diretta da Daniele Luchetti e interpretata, nel ruolo principale, da Rodrigo De La Serna (Canale 5, mercoledì e giovedì, ore 21.30, share del 18,45 nel primo episodio). È una biografia che attraversa oltre mezzo secolo e che ci permette di capire qualcosa di più di chi è l’uomo che oggi guida la Chiesa cattolica. Vediamo il Papa attuale quand’era giovane. Peronista come quasi tutti i ragazzi argentini nel 1960, studente di chimica con fidanzata, figlio di genitori italiani emigrati, fino all’insorgere della vocazione religiosa che si presenta attraverso l’impeto missionario e il desiderio di recarsi in Giappone, che i superiori dei Gesuiti correggono suggerendogli di dedicarsi all’insegnamento. Nell’Argentina della dittatura di Jorge Rafael Videla, Bergoglio diventa prima Padre Provinciale dei Gesuiti e successivamente arcivescovo della capitale. Lo vediamo riformare la gestione dell’Università del Salvador, affidandone l’amministrazione a professionisti laici. E lo vediamo impartire il battesimo a un bimbo figlio di una relazione non regolarizzata nel matrimonio. S’intuisce così dove nasce la fede di Bergoglio, intesa non come una serie di «dogane spirituali» da superare, ma come fattore inclusivo e preoccupato di far conoscere Gesù Cristo a tutti. Lo vediamo difendere dall’oppressione e dalle violenze dei militari quei confratelli e seminaristi che, a differenza sua, abbracciarono esplicitamente la teologia della liberazione. Una resistenza che lo segnerà di dolore e sofferenze per la scomparsa di molti suoi compagni. Lo vediamo, infine, affacciarsi in piazza San Pietro con quel saluto che inaugurò una nuova stagione quanto proficua per la Chiesa lo dirà la storia. Gli story editor, lo stesso Luchetti e Martin Salinas, hanno attinto all’autobiografia e ai racconti diretti dello stesso pontefice. E probabilmente, al di là della semplicità di una narrazione rivolta al grande pubblico e di una certa, comprensibile, insistenza sullo scontro politico dell’epoca, non poteva esserci scelta migliore per restituirci il temperamento, la formazione e la maturazione pastorale contrassegnata dalla misericordia dell’attuale Capo della Chiesa cattolica.

La Verità, 9 dicembre 2016