Il people show di De Girolamo manca d’identità
Non sarà facile far quadrare Avanti popolo. Che cos’è il programma condotto da Nunzia De Girolamo che ha debuttato martedì sera su Rai 3 con uno share del 3,6% e 574.000 telespettatori? Un talk show, un people show, un rotocalco emotional, un magazine con digressioni private? Un po’ tutto questo e, allo stesso tempo, niente di tutto questo. Per assurdo, si capisce meglio ciò che abbiamo visto dicendo ciò che non è. A riprova, i concorrenti hanno un’identità e un target ben definiti.
Per la puntata d’esordio, arrivando buon ultimo nella serata più presidiata della settimana, tutti d’accordo – la produzione Fremantle, gli undici autori e la conduttrice – avevano puntato sull’intervista al marito, capo dei senatori Pd, Francesco Boccia. Un modo per entrare sgomitando nella lotta. I rischi di sentimentalismo erano in agguato e si sono puntualmente riprodotti. Tolto l’avvio pungente sul maschilismo («io sono sempre la moglie di… tu non sei mai il marito di…»), un passaggio sul salario minimo e qualche rimprovero per la lunghezza delle risposte, con l’aiuto di alcune foto (alla maniera delle interviste di Paolo Bonolis) la conversazione è planata sul privato in un clima da confidenze di seconda serata. Il problema è che molto ravvicinato in studio c’è il pubblico che fa molto magazine pomeridiano.
In contemporanea, sulle altre reti ci sono Emma Bonino (Belve), Mauro Corona (È sempre cartabianca) e il solito Corrado Augias (DiMartedì). I brand sono scolpiti, mentre De Girolamo non è una giornalista e lo si vede quando apre la finestra sulla guerra in Israele collegandosi con l’inviata Lucia Goracci. A seguire, lo conferma anche la qualità del confronto tra Peter Gomez e Antonello Piroso sul reddito di cittadinanza. La scaletta ha forse troppa carne al fuoco: la testimonianza di una donna stuprata, la relazione tra violenza di genere e accesso facile al porno, la storia del rapper Maldestro. Gli ospiti vanno e vengono mentre si gira rapidamente pagina, con poche connessioni. Un po’ lo stesso difetto che aveva Che c’è di nuovo, sempre produzione Fremantle, e che fece floppare Ilaria D’Amico.
Non sarà facile la quadratura di Avanti popolo anche perché quella di De Girolamo è una corsa a handicap. Per superare lo sbarramento della concorrenza già da tempo su piazza servono numeri uno come ospiti e una conduzione forte. Senza, è facile che il pubblico abituale di Rai 3 si trasferisca su La7 (non a caso Giovanni Floris ha valicato l’8%). E martedì prossimo Rai 1 trasmetterà la partita della Nazionale contro l’Inghilterra.
La Verità, 12 ottobre 2023