Tag Archivio per: polizia

La realtà avvince più delle sceneggiature creative

C’è il capo della squadra omicidi di Copenaghen dagli occhi grandi e asimmetrici, soverchiato da un’indagine di grande complessità sulla scomparsa di una giornalista nelle acque del mar Baltico. C’è uno strano sommergibile affondato e poi rinvenuto dagli investigatori, di proprietà di un enigmatico inventore. Ci sono dei sommozzatori che devono scandagliare palmo a palmo i fondali marini per rinvenire il cadavere della giornalista e comprovare la versione del proprietario del sottomarino che asserisce di averla affidata agli abissi dopo che, colpita dal portellone dell’imbarcazione, è morta. Ci sono, infine, le due famiglie: quella dei genitori della giornalista, dilaniati dalla morte dell’unica figlia, e quella del capo della polizia, votato al lavoro per il quale, a sua volta, ha a lungo trascurato la sua figlia unica. È la trama di The Investigation, miniserie in sei episodi di 45 minuti di Hbo, in onda su Sky Atlantic e on demand. Solo che non è fiction, ma la ricostruzione dell’indagine sull’omicidio realmente avvenuto della giornalista svedese Kim Wall, collaboratrice di The Guardian, The New York Times, Vice, uccisa dall’inventore danese Peter Madsen nell’agosto del 2017. Una storia che i media scandinavi ribattezzarono rapidamente «il giallo del sottomarino».

Nella luce livida delle terre baltiche, già territorio fecondo di molta ottima serialità, Jens Møller (Søren Malling) sembra ipnotizzato dal caso che l’ha investito. Spesso inquadrato di spalle mentre cammina nei corridoi della stazione di polizia, rintuzza le richieste dei giornalisti e cerca di rispondere in qualche modo alle domande dei genitori della vittima. Quando lo si vede in faccia, il suo sguardo esprime un senso di sproporzione. Più passano i giorni e più la soluzione sembra allontanarsi. Serviranno la dedizione dei collaboratori, i cani da cadavere, le carte di un oceanografo studioso di correnti, l’abnegazione della squadra di sommozzatori, guidati da un capo comprensibilmente scettico.

Sembra un documentario e invece è una serie, magnetica forse proprio per la sua rarefazione, per i dialoghi essenziali, per le tante cose che non si vedono ma s’immaginano del racconto che procede per sottrazione. «Questo programma è consigliato ad un pubblico adulto», si avverte come spesso accade, all’inizio di ogni episodio. Ma vien da pensare che qui «adulto» stia per maturo. Non c’è bisogno di romanzare come in molte serie italiane, da Leonardo ai libri di Andrea Camilleri, per ruffianarsi un pubblico che evidentemente si ritiene acerbo. La realtà, ben raccontata, è già avvincente di suo.

 

La Verità, 30 marzo 2021

«Chef Rubio farebbe bene a rileggersi Pasolini»

Rita Dalla Chiesa è nata e vissuta in caserma, con la sua famiglia e il disprezzo per le forze dell’ordine non lo tollera. Ben oltre la polemica con chef Rubio – per il quale le colpe dei fatti di Trieste sono di «un sistema stantio che manda a morire giovani impreparati fisicamente e psicologicamente» – «la figlia del generale» torna sull’argomento con grande lucidità. Ma qui, purtroppo, non siamo dentro un film con John Travolta.

Perché c’è questo disprezzo nei confronti delle forze dell’ordine?

Non l’ho mai capito. Ho vissuto il Sessantotto, ho visto gli sputi e le monetine contro i militari. Siccome erano figli del sud e si mantenevano facendo i carabinieri o i poliziotti, quello stipendio era considerato una forma di assistenzialismo, l’equivalente del reddito di cittadinanza di oggi. Mi sembra di vedere una scia di ex terrorismo.

In che senso?

Risuonano le stesse parole degli anni di piombo: due di meno, due sottoterra… Anche quando hanno ucciso il carabiniere Mario Cerciello Rega a Roma…

È frutto di una cultura precisa?

Temo di sì. Una persona che si rivolge a un poliziotto o a un carabiniere lo fa perché da loro si sente protetta. Lei era bambino, io ricordo gli sputi e le urla al funerale di Antonio Annarumma. Ora passo per fascista perché difendo le forze dell’ordine, ma io le difendo come loro difendono noi cittadini.

Chef Rubio è un caso estremo o esprime una mentalità diffusa?

Diciamo che è un caso non così estremo come vorrei che fosse.

Si pensa che poliziotti e carabinieri siano inetti e approssimativi?

Se fosse così non ci sarebbero tutti gli arresti che ci sono e le carceri sarebbero vuote. Nessuno considera che si pagano i corsi di aggiornamento e che non possono usare le manette anche quando colgono un delinquente in flagrante perché sarebbero additati come torturatori. Viviamo in un Paese più preoccupato di difendere i delinquenti di chi cerca di assicurarli alla giustizia.

Come giudica lo scandalo della benda sugli occhi di uno dei due accusati dell’omicidio del vicebrigadiere Cerciello?

Quando arrivarono i genitori di quel ragazzo dall’America il gregge, come lo chiamo io, si è dimenticato che era morto un uomo e che sua moglie era vedova. E si è preoccupato della benda: poverino quel ragazzo… Peccato che avesse appena collaborato all’uccisione di un poliziotto.

Se poliziotti e carabinieri reagiscono sono fascisti, se non reagiscono sono incapaci e se muoiono sono impreparati?

Sono nata e vissuta in caserma, so cosa c’è dietro le divise, i turni di notte, i natali passati in servizio. Li ho visti tornare con le divise strappate… Li vedo anche ora quando quelli che vengono fermati, magari giovani col macchinone, li guardano con sufficienza.

Però la tragedia di Stefano Cucchi non ha giovato alla stima verso le forze dell’ordine.

Certo. Anche quello che è successo nella scuola Diaz al G8 di Genova: sono fatti terribili dei quali vergognarsi e me ne vergogno io per prima. Ma grazie a Dio sono episodi, non la normalità. I nostri militari erano odiati anche prima di Genova e di Cucchi.

Rubio dovrebbe rileggere la poesia scritta da Pier Paolo Pasolini dopo gli scontri di Valle Giulia nel 1968 in cui simpatizzava per i poliziotti, «figli di poveri»?

Certo. E non solo quella. Anche certe lettere di mamme e di poliziotti che ricevo spesso. O un articolo di Antonio Ruzzo sul Giornale che raccontava gli stati d’animo dei militari disprezzati per la divisa.

Il fatto che percepiscano stipendi modesti e lavorino con attrezzature obsolete dimostra che si sottovaluta l’importanza del loro compito?

Non so come le istituzioni possano farlo. Mancano i soldi per la benzina e per i giubbotti antiproiettile e certe missioni si trasformano in una roulette russa. Se ci sono sette giubbotti e capita all’ottavo di essere colpito?

Un uso maggiore delle manette darebbe più sicurezza?

Per la cattura in flagrante dovrebbero scattare in automatico. Le manette non servono per umiliare, ma a proteggere chi compie azioni di polizia. Trovo che le forze dell’ordine siano poco supportate dai cittadini che le vedono come una realtà separata e dallo Stato che si gira dall’altra parte. Salvo poi fare un uso smodato delle scorte.

Spieghi.

Quando fa comodo si ricorre a questi uomini per salvare la pellaccia di potenti o presunti tali. Ma quando emerge la necessità di attrezzature adeguate, si gira la testa dall’altra parte. E se lo facessero i poliziotti nel momento del pericolo?

Come valuta la revoca della scorta al capitano Ultimo?

Non capisco come le autorità si siano potute rimangiare quanto già deciso dal Tar del Lazio a giugno. Non capisco questo accanimento contro un ufficiale dei carabinieri al quale dobbiamo molto. C’è qualcosa che non mi torna. Non mi sembra che la mafia faccia sconti a nessuno. Perché non si prendono sul serio le minacce di cui è oggetto? Mica passano in giudicato o vanno in prescrizione…

Cosa pensa del reddito di cittadinanza all’ex brigatista Federica Saraceni condannata a 21 anni per l’omicidio di Massimo D’Antona?

So bene com’erano quegli anni, quando mio padre ha combattuto le Brigate rosse… È giusto che quando una persona ha pagato il suo conto con la giustizia deve potersi rifare una vita. Ma chi si è messo contro lo Stato ora non può chiedere aiuto allo Stato. Non ci sto.

 

Panorama, 16 ottobre 2019