Articoli

«Nemo» ondeggia tra «Vice» e papa Bergoglio

D’accordo, c’è qualche caduta, qualche proposta poco credibile (Francesco Facchinetti che preconizza l’Italia del 2050). E c’è qualche lungaggine, qualcosa che rende il copione eccessivo e ridondante (l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi che catechizza il ragazzino). Ma è, in sostanza, una questione di tempi e di coraggio di tagliare. Per il resto, evviva: malgrado gli ascolti bassi, appena il 3,79 per cento, per l’esordio di questo Nemo – Nessuno escluso (Rai 2, mercoledì, ore 21.15), penalizzato da una comunicazione timida e dalla difficoltà di accendere una rete piuttosto spenta in generale e, come tutta la tv, lontana dai giovani ai quali si rivolge il programma ideato da Alessandro Sortino e condotto in modo atipico da Enrico Lucci e Valentina Petrini, ex inviata di Piazza pulita (produzione FremantleMedia). Soprattutto la presenza di Sortino e Lucci, iene storiche, fa pensare a una sorta di spin off del programma di Italia 1, di cui ha qualcosa di meno e qualcosa di meglio. Anzi, forse proprio nel suo essere meno, nel suo togliere, c’è proprio il meglio del programma perché in quello spazio si apre la possibilità di qualcosa di più, quel «nessuno escluso» dal vago sapore bergogliano. Sortino, Lucci e la Petrini sfrondano lo ienismo, quel mix di moralismo allo stato brado, di sberleffo, di giustizialismo da messa all’indice laico, di foia d’incastrare il malvagio e il trafficone, dando via libera ad un’altra predisposizione culturale e anche sentimentale: la voglia di conoscere e di capire, esemplificata dalle domande poste in coro dal pubblico all’ospite che fa il suo ingresso sul palco. Chi sei? Da dove vieni? Che fai?

Nella prima puntata c’erano quattro o cinque servizi che valevano la serata. Lucci e le bambine da concorso spronate dalle madri arriviste e vanesie. I due filmaker Davide e Matteo che, grazie al crowdfunding, s’imbarcano su una nave che pattuglia il Mediterraneo per salvare i migranti. Il reportage senza pregiudizi di Selenia Orsella tra i cattolici che sui litorali salentini abbracciano i giovani turisti tentando di aprire un dialogo su Gesù. Il servizio di Valentina Petrini che racconta gli italiani che si arruolano nell’esercito russo e il successivo dialogo con Domenico Quirico, inviato di guerra della Stampa. L’inchiesta su Tor Bella Monaca di Daniele Piervincenzi e la confessione di un ragazzo che si definisce «una cicatrice che cammina». Queste e altre cose, tutte inedite, proposte con uno stile da documentario-testimonianza che avvicina Nemo più al giornalismo di Vice che a quello delle Iene.

La Verità, 14 ottobre 2016

Santoro abbandona l’antagonismo e prova a esplorare

È un Michele Santoro diverso, più votato alla ricerca che alla denuncia, quello che si è visto in Italia, primo di quattro appuntamenti bimestrali (Rai 2, ore 21.15). Lo share dell’8,1 per cento (1,7 milioni di telespettatori), non eccelso considerata la modesta concorrenza in campo, segnala la difficoltà a seguire una trama di due ore e mezza piuttosto articolata. La prima diversità che segna il cambio di registro è l’assenza di Marco Travaglio (presente tra il pubblico), sostituito come corsivista da Tomaso Montanari, storico dell’arte, blogger. Dal linguaggio antagonista che aveva al centro la politica si è passati a una narrazione più costruttiva che guarda alla società nel suo complesso. Saldato l’ultimo conto e rigettate le accuse di aver favorito Berlusconi alle ultime elezioni, ecco il docufilm Tutti ricchi (per una notte), aggiornamento del Tutti ricchi di qualche anno fa. Ora c’è la crisi, ma a Dubai, tra gli ospiti del Billionaire di Flavio Briatore e nei locali di Ibiza, si inseguono i soliti idoli: soldi, successo, sesso, sballo. È la gerarchia dominante tra i giovani: solo che oggi tutto è più effimero. Gli strumenti d’ingaggio sono le droghe chimiche o sintetiche, oppure quelle virtuali e digitali, i selfie con i vip, la popolarità sui social network (esemplari le interviste alle fashion blogger, addict di Uomini e donne). Santoro dissemina d’indizi la sua ricerca e a un certo punto compare un Lele Mora, quasi irriconoscibile, impegnato nel volontariato, che attacca Fabrizio Corona. La fotografia della dissoluzione giovanile dell’ultimo spezzone di Ibiza è disturbante: non bastano le buone azioni dei sindaci Giuseppe Sala e Luigi De Magistris a compensare. Gli ospiti sono parte di una docufiction: prima il riscatto del rapper Salvatore Bandog, poi la passione dell’attore Mimmo Borrelli. Fino alla «redenzione» con la resilienza di Alex Zanardi, il campione paralimpico rinato dopo il drammatico incidente automobilistico.

La Verità, 7 ottobre 2016