Tag Archivio per: Retequattro

Berlinguer batte Floris, il sovranismo fa ascolti

Il fuoco di sbarramento preventivo è già partito. Matteo Salvini occupa la tv, bisogna mettergli un freno, una museruola, transennare i talk show. Le sardine mediatiche sono già al lavoro, basta vedere Il Fatto quotidiano di oggi, con i titolari dei programmi di approfondimento ad analizzare, spaventati, salvo Paolo Del Debbio e Massimo Giletti, il fenomeno. Il fatto è che il leader leghista porta ascolti, fa lievitare l’audience e, dunque, conduttori e conduttrici sono più che mai interessati a invitarlo. Ieri sera #cartabianca, che aveva ospite il segretario della Lega, ha superato DiMartedì di un punto di share (5.4% contro il 4.5, 200.000 spettatori in più), battuto anche da Fuori dal coro (4.6% e 840.000 spettatori, grazie al geniale ring tra Mario Giordano e Vittorio Sgarbi), da qualche settimana terzo incomodo emergente nella Champions dei talk show del martedì sera. Dicono da La7 che il motivo del sorpasso potrebbe dipendere proprio dalla partita di Champions League, quella vera tra Juventus e Atletico Madrid, trasmessa da Canale 5 e che, siccome il pubblico di La7 è più maschile, eccetera. In realtà, è prevalentemente maschile anche il pubblico di Raitre e la partita di Champions, quella vera, c’è stata tante altre volte senza che si sia verificato alcun sorpasso. Anzi, il successo di Bianca Berlinguer su Giovanni Floris è assai sporadico, 7 volte su 102 da quando si confrontano: due volte nella stagione d’esordio (2016-2017), tre volte due anni fa e una sola lo scorso anno. Più ieri sera.

E allora? Allora è semplice: Berlinguer ha ospitato Matteo Salvini per un’intervista durata più di un’ora. A fare da contraltare, Luca Telese, Mauro Corona collegato da Venezia, e un operaio della Embraco in cassa integrazione a 700 euro, con moglie e due figli a carico, che ha terminato il suo intervento citando il padre della conduttrice, Enrico.

Le partite delle italiane erano ben avviate e quindi era più interessante vedere come se la cavava il «Capitone» (Dagospia) a parlare di femminicidi e a commentare lo studio Istat dal quale, secondo percentuali rilevanti, emerge che le donne molestate o violentate, un po’ se la sono cercata. O come riusciva a giustificare l’uscita spericolata sulla droga che fa male (vero!), a margine della sentenza che ha condannato i carabinieri per la morte di Stefano Cucchi.

Dall’altra parte, sulle casse di legno di Floris c’erano Paolo Mieli e in collegamento Carlo Calenda… Vabbè. Salvini rispondeva alle domande di Berlinguer in tono pacato, nel suo maglioncino a Vu grigio. Parlando della comunicazione del «Capitone», il linguista Massimo Arcangeli ha notato: «Salvini ha portato all’ultimo stadio il linguaggio della politica della Seconda repubblica. Prima erano i cittadini che si immedesimavano nei politici, ora sono i politici che giocano a fare i cittadini comuni. Quando Salvini si mostra in boxer in spiaggia o si fa ritrarre sulla copertina di un settimanale a torso nudo con la cravatta dice agli italiani “sono uno di voi”».

Televisivamente parlando, la morale è che il sovranismo funziona. Ne sanno qualcosa proprio Retequattro e La7. La faccenda è semplice: quando ti sintonizzi su Otto e mezzo e per la decima volta vedi Gianrico Carofiglio, Massimo Giannini e Andrea Scanzi discutere di sardine e di Salvini fascista, il pollice corre al telecomando. E anche se Stasera Italia non ha tra i suoi ospiti Mina e Donald Trump, almeno può vantare un parterre più variegato e colorito. Allargando l’osservazione i dati sono chiari: spalmando Salvini e, a volte, anche Giorgia Meloni nei suoi talk di prima serata, Retequattro sta incrementando gli ascolti (+0.7% in questo autunno rispetto allo stesso periodo del 2018) proprio mentre La7 cala (-0.3%). La rete di proprietà di Urbano Cairo si sta lentamente sclerotizzando su un target troppo stretto, colto, di sinistra, piuttosto avanti negli anni? Qualcuno, però, forse comincia ad accorgersene: stasera Enrico Mentana condurrà, a sorpresa, uno speciale di Bersaglio mobile intitolato «Le tenebre di Bibbiano».

 

5 cose notevoli (più una) della prossima Mediaset

C’è molto movimento anche in casa Mediaset. In un certo senso era inevitabile: veniamo da un’annata carica di novità. Dalla riforma del panel dell’Auditel allo sbarco di Sky e Discovery nella competizione della Continua a leggere

Il Presidente, divulgazione di qualità che merita un altro orario

“Se c’è qualcuno, là fuori, che ancora dubita che l’America sia un posto dove tutto è possibile, e ancora mette in dubbio il potere della nostra democrazia, questa notte ha avuto le risposte che cercava”. Comincia con il celebre discorso della notte del 4 novembre 2008 la puntata de Il Presidente trasmessa da Retequattro. Lì, nella spianata di Chicago, la città dove Barack Obama si è formato e affermato, prima come avvocato poi come community organizer infine come leader politico, s’è riunita una folla enorme nella quale s’intravede una Oprah Winfrey rapita dal carisma dell’oratore. In quelle poche parole, pronunciate con pacatezza e le giuste pause, c’è tutta la forza tranquilla del leader e la consapevolezza della svolta storica che la democrazia non solo americana sta vivendo. Ora che il secondo mandato del primo presidente americano di colore sta declinando e è entrata nel vivo la corsa per l’elezione del suo successore, la rete diretta da Sebastiano Lombardi ha dedicato il terzo biopic (i primi due a Vladimir Putin e alla Regina Elisabetta) a Obama. La ricca e approfondita documentazione si basa sul documentario Becoming Barack – Evolution of A Leader, che ne ripercorre la vita dagli anni ’80 ai ’90. I brani sono intervallati dagli interventi di Alessandro Banfi che, grazie alla padronanza dell’argomento, si rivolge al pubblico della rete “più anziana” di Mediaset senza scontentare chi vuole approfondire i dettagli del sistema elettorale Usa.

Il presidente Barack Obama intervistato da Steve Kroft per 60 Minutes

Il presidente Barack Obama intervistato da Steve Kroft per 60 Minutes

Il documentario e anche la successiva intervista concessa da Obama a Steve Kroft di 60 Minutes, il programma della Cbs, sono ricchi di testimonianze e approfondimenti sugli otto anni alla Casa Bianca del presidente nero. Si capiscono le ragioni della scelta di non risolvere con le armi la crisi asiatica, dell’accordo nucleare con l’Iran, le motivazioni del Nobel per la pace, la decisione di uccidere Bin Laden, l’errore della cattura di Gheddafi senza avere un progetto successivo, il merito di aver ripristinato la relazione con Cuba, la prima visita di un presidente americano a Hiroshima. Banfi usa frasi brevi sottolineate dalla mimica delle mani, è immediato senza essere banale, un po’ alla Minoli, ma senza concitazione. Così Il Presidente è un programma di divulgazione, equilibrato e approfondito nello stesso tempo, una formula che, con un po’ di coraggio, potrebbe conquistare una frequenza più assidua e un orario meno da nottambuli.