«Io, artigiana della musica, sempre alla ricerca»

Il fado portoghese, la canzone d’autore italiana, le corali sacre, la canzone dialettale e quella pop di qualità interpretata con i Matia Bazar: Antonella Ruggiero non si pone limiti e con quella voce può farlo. Ma per scavalcare i generi musicali non basta l’estensione vocale, per quanto straordinaria. Ci vogliono curiosità, passione e quell’irrequietezza positiva che, dalla sua Genova di talenti e tormenti, la spinge con il marito musicologo Roberto Colombo, nei territori lontani della musica. Il nuovo cofanetto di sei cd intitolato Quando facevo la cantante presentato nell’insolita sede della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale ne è la dimostrazione.

Cosa significa Quando facevo la cantante? La fa ancora.

«Certo. Significa quando ho ripreso a fare la cantante solista, dopo sette anni di allontanamento tra il 1989 e il 1996».

È una biografia musicale?

«È un riassunto in sei cd di quello che è avvenuto dal 1996 a oggi. Un racconto in 115 brani suddivisi nei vari generi delle mie frequentazioni musicali».

Come mai ha scelto la sede di una facoltà teologica per presentare il suo nuovo lavoro?

«Ho conosciuto persone che mi hanno offerto questo luogo meraviglioso. Mi fa piacere presentarlo in un posto frequentato con passione da giovani lontani dalla superficialità che sembra dominare il mondo. È una scelta estetica prima che religiosa».

Questa antologia è più uno sguardo al passato o un progetto di rinnovamento?

«La musica è sempre rinnovamento anche se si attinge al passato. Qui c’è la ricerca della musica che mi aiuta a stare bene. Non ho mai cantato brani di autori famosi se non mi trasmettono qualcosa di importante. Preferisco cercare tra gli autori che sono rimasti anonimi perché il destino non li ha aiutati. È un modo di vivere la musica che mi rasserena».

Qualcosa che va oltre la professione.

«Ho deciso di fermarmi per sette anni perché non la sentivo più così. La musica è un mezzo di scambio tra le persone. Io la vivo così, non è mai superficie. La musica quando è sentita smuove e commuove».

Ben oltre il fatto commerciale.

«Non può essere solo la routine dell’ovvio, ciò che bisogna fare per forza: il nuovo disco, la promozione, il tour. È un mondo che ho lasciato tanto tempo fa».

Il primo album da solista intitolato Libera ci ha fatto capire quanto le stesse stretto il mondo dei Matia Bazar.

«Quando si lavora in gruppo non sempre le teste ragionano in modo univoco. C’erano degli obblighi ai quali non volevo più sottostare e dai quali mi sono felicemente scollegata. Volevo aprirmi alla musica in tutta la sua varietà. L’arte è fatta di libertà, di alto artigianato, di superamento delle formule. Io mi sento un’artigiana che va alla ricerca delle perle più preziose, oltre la cultura mainstream. Pensando a come sono fatta ho cominciato a sentirmi nel giusto. Anche perché vedevo che il pubblico aveva i miei stessi desideri e andava a casa contento».

Però non ha rinnegato la canzone da festival.

«Sanremo è l’unica grande vetrina che c’è in Italia. Non giriamoci intorno, se hai un prodotto nuovo e vuoi promuoverlo presso il grande pubblico devi entrare in quel meccanismo per una settimana. Poi puoi tornartene alla tua vita di sempre».

Che rapporti mantiene con gli ex compagni dei Matia Bazar?

«Quando si è lavorato e girato il mondo insieme per 14, anni anche se per una vita non ci si vede, la memoria positiva rimane indelebile».

La sua ricerca spazia dalla canzone popolare alla musica sacra, dalla contemporanea al jazz.

«Sono sempre alla ricerca. Per me trovare un canto, un coro, una nuova aria è come entrare nella bottega di un artigiano in fondo a un vicolo. Quando ci arrivi e ti accorgi che dentro c’è qualcosa di diverso e raro ti senti privilegiato».

C’è un ambiente musicale nel quale si sente più a suo agio?

«Do sempre il 100% ai miei concerti, qualsiasi cosa canti. Ma devo riconoscere che interpretare brani antichi in una cattedrale accompagnata da un organo antico è un’esperienza particolarmente intensa. Anche il pubblico avverte una sorta di sospensione, si dimentica di quello che accade fuori».

Perché Genova ha dato i natali a tanti artisti?

«È una città particolare, meditativa. Diversa da Bologna e Napoli, anche loro di grandi tradizioni musicali, magari più gioiose. Genova è una città medievale austera, che aiuta a tirar fuori sentimenti profondi e intimi che fanno parte di tutti. Tante persone si ritrovano nelle parole dei cantautori genovesi».

È un motivo di tipo geografico, l’essere schiacciati tra montagna e mare, o un fatto di frequentazioni?

«Credo che la causa principale sia il territorio. Sai che hai una fettina di terra dal Ponente al Levante, che alle spalle c’è il monte e davanti c’è il mare, che significa potersene andare quando si vuole. Sono delle mura psicologiche che alimentano la poesia».

In un cd avvicina Crêuza de mä a O mia bela Madunina: quanto è importante la musica della tradizione dialettale?

«Importantissima. Tanto quanto girare l’Italia e andare a visitare certi paesini remoti eppure pieni di storia e di vita come facevano certi attori di teatro. È molto gratificante cantare davanti a persone che mai si muoverebbero per andare nelle grandi città».

La sua ricerca musicale è anche esistenziale?

«È la ricerca del bello. È un fatto di educazione. Fin da bambina i miei genitori mi hanno insegnato ad ascoltare la musica nei vari generi. Ricordo che una volta, sentendo un organo liturgico nella chiesa di Santa Maria di Castello, rimasi senza fiato. Mi auguro che ci siano genitori che insegnino ai figli ad ascoltare la musica vera, non quella obbligata che ci bombarda in tutti i momenti».

Che ricordo ha della sua prima collaborazione canora con il nome di Matia a un’incisione dei Jet, intitolata Fede, speranza, carità?

«Avrò avuto 21 o 22 anni, la prima volta in uno studio di registrazione. Era un intervento vocale senza testo, una coralità istintiva. Da lì è partito tutto: tre su quattro componenti dei Jet formarono i Matia Bazar, cambiammo solo il batterista».

Ricorda il primo momento in cui scoprì di avere questa voce?

«Ho sempre avuto vicino la musica. Cantavo in casa, come un animale su un ramo. Mai avrei pensato che potesse diventare una professione, mi occupavo di grafica e arti visive. Il primo momento fu quella collaborazione con i Jet, salita sul palco vidi che la mia voce piaceva. È un dono di natura».

Che cosa pensa dei talent musicali?

«Tra i giovani ci sono quelli desiderosi di popolarità, che sperano di sfondare rapidamente, e quelli che accettano di costruire nel tempo la propria fisionomia. Sperare di avere tutto subito è un’illusione. Quanti ragazzi tornano a casa delusi e pieni di sensi di colpa perché non ce l’hanno fatta. Poi è difficile rialzarsi. Nel jazz, ma soprattutto nella musica classica ci sono ragazzi che accettano di fare sacrifici e inseguono la qualità dell’artigianato».

Appurato che non è solo una cantante, come si definirebbe? Un’artista, una ricercatrice musicale, un’innamorata della musica…

«Non saprei. Io canto e mi esprimo attraverso la musica per incontrare le persone. Mi piace molto e lo vivo come un compito».

 

La Verità, 19 novembre 2018