vanzina-cavevisioni.it

«Racconto il vero Carlo e smonto i miti del cinema»

Enrico Vanzina, che cosa le manca di più di suo fratello Carlo?

«La forza che mi dava. Il ricordo, la sua quasi presenza, seduto davanti a me in ufficio, ci sono. Mi manca la forza che avevamo insieme. Eravamo il mix misterioso di due fratelli che hanno vissuto insieme tutti i giorni della loro vita».

Il 13 marzo, giorno in cui compirebbe 69 anni, è anche il giorno in cui morì Steno, vostro padre, nel 1988. Come lo trascorrerà?

«Con Carlo eravamo già abituati a questa coincidenza di date, che ci impediva di festeggiare il suo compleanno perché prevaleva sempre un velo di malinconia. Adesso la malinconia è ancora più densa».

Sceneggiatore di tanti film di successo, scrittore e giornalista, estroverso, sportivo e di due anni più vecchio di lui, in Mio fratello Carlo (HarperCollins) Enrico Vanzina racconta l’ultimo anno del regista di tante commedie brillanti, alle prese con il melanoma che l’ha portato alla morte, l’8 luglio 2018. È un libro struggente, ora tra i primi 54 candidati al premio Strega, nel quale Enrico annota che il fratello preferiva il cinema a lieto fine, «forse perché nella vita non c’è quasi mai». E nel quale ricorda che, dopo aver visto il filmino della laurea della figlia Isotta alla quale non aveva potuto presenziare, Carlo disse: «Adesso basta». Lo disse «con profonda intenzione, facendomi capire che le sue parole erano una battuta chiave della nostra storia… Carlo era rimasto vivo, contro tutte le previsioni mediche, solo con la formidabile forza della sua testa… È stato mio fratello a decidere di morire», scrive Enrico. «La morte non l’ha sconfitto. Su di lei, ha vinto lui».

Perciò, si può dire che, nella sua tragicità, la vita di suo fratello abbia avuto un lieto fine?

«Forse sì. È come se Carlo avesse deciso di smettere di lottare quando un grande lieto evento è entrato nella sua vita, la laurea di sua figlia. E questo, in qualche modo, gli ha dato la forza di abbandonarsi».

Anche «scrivere serve a sconfiggere la morte», come disse Ennio Flaiano rispondendo a una sua domanda quando lei era bambino?

«La mission della morte è fare scomparire le cose. Quando uno scrive invece le cose rimangono. Non solo nel ricordo».

I lettori possono incontrare Carlo attraverso il suo libro?

«Anche con i suoi film, naturalmente. Ma la scrittura ha una forza particolare perché si colloca negli scaffali delle case. I lettori possono ritrovare in un libro una situazione o una frase che li ha colpiti ed è rimasta dentro di loro».

Per uno scrittore è difficile non mettere su carta un’esperienza che l’ha coinvolto e cambiato?

«Sono lontano dalla scrittura personalizzata in voga di questi tempi al cinema, nella narrativa e nel giornalismo. Lo scrittore dimostra la sua grandezza quando sa narrare qualcosa di lontano da sé, senza bisogno di raccontare fatti privati».

Perché in questo caso ha fatto una scelta diversa?

«Sono stato quasi spinto dalla mano di Carlo. È stato lui a incoraggiarmi a scrivere. Non l’ho fatto certo per elaborare il lutto».

Si potrebbe pensarlo.

«Credo di no. Come ha detto Giuseppe Tornatore alla presentazione, Carlo mi ha chiesto di scrivere la sceneggiatura della sua andata via. E questo perché voleva diventare solo Carlo, non Carlo Vanzina: uno nel quale tutti possono riconoscersi».

A un certo punto scrive: «Dopo la malinconia delle feste…»: la vostra storia è un dramma vissuto tra set cinematografici, suite di lusso e red carpet?

«È così. Raccontando il Carlo vero smonto tutti i luoghi comuni del mondo scintillante del cinema. Emergono gli affetti, le contraddizioni del lavoro, le difficoltà economiche che non sono mancate. Il cinema visto da dentro è molto diverso dall’immagine che manda all’esterno».

Cineasti della leggerezza, ma abitatori delle profondità dell’anima?

«Non sta a me dirlo».

Eravate due fratelli anche amici o due amici anche fratelli?

«Fondamentalmente eravamo due fratelli perché avevamo ben presente di essere figli di Steno. Attraverso un legame di sangue abbiamo ricevuto una visione del mondo e, in un certo senso, il compito di diffondere, attraverso il cinema, leggerezza, umorismo, divertimento, critica sociale. Esser stati generati da un padre così ci faceva sentire molto fratelli. Poi però eravamo anche amici. Alla base dell’amicizia c’è il saper perdonare i difetti dell’altro. Tra fratelli di solito prevale la critica al carattere, ma noi ci perdonavamo i nostri reciproci difetti».

La consapevolezza di appartenere a una dinastia si è vista durante la mostra su Steno.

«Fu uno dei momenti che ci ha più uniti, perché facendo qualcosa per papà l’avevamo fatta anche per noi. Il senso della nostra famiglia è sempre stato un punto fermo».

Perché scrive papà e mamma con l’iniziale maiuscola?

«Perché sono antico e quando leggevo da bambino si usava così».

Anche per rispetto e senso dell’autorità?

«Sì, e per una forma di riconoscenza».

Sua cognata, Elisa Melidoni, avrebbe voluto che il periodo della malattia restasse privato?

«Non rispondo su mia cognata».

Perché non presenziò alla proiezione alla Festa di Roma di Il cinema è una cosa meravigliosa, il docufilm di Antonello Sarno su suo fratello?

«Perché rivederlo mi avrebbe fatto troppo male. L’ho visto in dvd, ma da solo. Quando, presentando il libro, ne parlo in pubblico, si riapre una ferita».

È contento che sia stato proposto da Masolino D’Amico al premio Strega?

«Mi sorprende perché non ci ho mai pensato; però faccio lo scrittore ed è capitato. È stata un’iniziativa della casa editrice che ha chiesto se qualcuno era interessato a proporlo e Masolino D’Amico ha manifestato il suo gradimento. Da parte mia non c’è stata alcuna rincorsa».

A proposito di premi, all’inizio di aprile dovrebbe esserci la consegna dei David di Donatello ai quali i fratelli Vanzina non sono mai stati candidati. Come mai?

«Non so spiegarmelo. Abbiamo vinto tanti premi e si scrivono libri sul nostro cinema, ma i David non hanno mai spostato lo sguardo su di noi. Penso con rammarico che Carlo se lo meritasse, per esempio, con Sapore di mare. La mia è solo una constatazione, non nutro alcun risentimento».

Perché il cinema popolare resta spesso escluso da questi premi?

«Non sempre. In tanti ambienti colti la commedia è considerata un genere di serie B. Ma la Mostra di Venezia ha conferito il Leone alla carriera a Mario Monicelli e Dino Risi».

Alla carriera.

«La penalizzazione della commedia non è un fatto solo italiano. Flaiano diceva che, con il tempo, quasi tutti i film drammatici diventano comici. Mentre, aggiungo io, i film comici se lo sono davvero, sono eterni».

La critica vi snobbava perché vi considerava rappresentanti del disimpegno qualunquista?

«È una lunga storia ormai completamente risolta. Ci consideravano cantori acritici dell’alta borghesia. Molti giornalisti si sono ricreduti, scoprendo che eravamo stati degli anticipatori e che i nostri film ironizzavano su certi tic. Ho lavorato con tanti registi e posso dire che le rivalutazioni tardive sono numerose».

C’è un difetto d’origine della critica cinematografica?

«Io la rispetto. Fin dal dopoguerra alcuni pregiudizi hanno spinto la critica a non incensare chi non era allineato. È accaduto anche nella letteratura. Lo dico senza nessun senso di frustrazione, ma come pura osservazione di realtà».

Perché ha firmato l’appello scritto da Pupi Avati perché Vittorio Cecchi Gori sconti la pena agli arresti domiciliari?

«È una lettera affettuosa che non si avventura in valutazioni giuridiche. Cecchi Gori ha fatto quello che ha fatto e non ci compete. Ma ha 78 anni, ha avuto un ictus e versa in una situazione psicofisica che ci sembra poco compatibile con otto anni di carcere. Senza dimenticare ciò che di buono questa persona ha fatto».

Parlavamo del cinema scintillante, poi ci sono storie come la sua e di tanti produttori che stentano…

«C’è sempre grande attenzione internazionale sul nostro cinema. Ma, nonostante i grandi proclami, prescindendo dal momento di queste settimane, il cinema in sala attraversa una fase di assestamento per rispondere all’esplosione delle nuove piattaforme. Oltretutto questo avviene in un momento in cui, se si toglie Aurelio De Laurentiis, sono scomparsi i produttori con un nome e cognome e le grandi compagnie sono gestite in modo asetticamente manageriale».

C’è anche Pietro Valsecchi di Taodue.

«Meno male che c’è, però fa parte del gruppo Mediaset».

E si regge soprattutto sui film di Checco Zalone.

«Che io adoro e lui lo sa. Ma il cinema italiano non può stare in piedi solo grazie a lui».

Perché si producono tante opere d’autore con finanziamenti pubblici e pochi film popolari?

«È una scelta strategica: si fanno 200 film all’anno, forse troppi. Perché solo 30 o 40 si giustificano economicamente, gli altri hanno una resa bassa o molto bassa. Il cinema assistito serve a incentivare una leva di nuovi talenti. Se emergerà sarà stato un rischio giusto. Con tutta questa concorrenza, per i privati che non hanno il sostegno ministeriale, far tornare i conti è sempre più difficile».

Soluzioni?

«Trovare il giusto equilibrio tra cinema d’autore e cinema popolare. Anche fonderli come qualcuno è riuscito a fare. Ma è impresa tutt’altro che facile».

Il libro contiene accenni alla vostra religiosità e alle vostre preghiere non esaudite affinché Carlo guarisse. Eppure non c’è risentimento.

«Carlo era anche più credente di me. Tutti e due siamo convinti, e uso il presente, che Dio non ascolta quello che tu chiedi, perché c’è una giustizia divina che ci supera. Chiedere i miracoli è una debolezza umana. Possiamo solo sperare».

Provando a vivere la sofferenza e la morte nel rapporto con il Padreterno?

«Provando».

Chi le piacerebbe portasse al cinema la vostra storia?

«Non vorrei che questo accadesse. Chi fa il cinema deve essere autore e non oggetto. I film sui protagonisti del cinema non mi sono mai piaciuti».

 

La Verità, 8 marzo 2020