Tag Archivio per: Marinelli

«M» cita Trump e sostiene che il fascismo è tra noi

Avendo visto tutti gli 8 episodi, ripubblico l’articolo, scritto in occasione dell’anteprima mondiale alla Mostra del cinema di Venezia, su M – Il figlio del secolo, la serie di cui da venerdì 10 gennaio sono visibili su Sky i primi due capitoli. 

Fumettistico. Eccessivo. Esagerato. Questo M – Il figlio del secolo, regia di Joe Wright, prodotto da Sky Studios e Lorenzo Mieli per The Apartment (gruppo Fremantle), presentato fuori concorso in anteprima mondiale alla Mostra del cinema di Venezia, è, a sua volta, figlio di un’ossessione, di un terrore che fa vedere il fascismo tuttora presente, risorgente, magmatico fiume carsico della politica e del suo fondo nero, paludoso e reincarnantesi ovunque negli autocrati, nei dittatori, nei leader sovranisti contemporanei (come paventa 2073, documentario dell’inglese Asif Kapadia, che annovera Putin, Berlusconi, Milei, Modi, Meloni e Bolsonaro tra i responsabili della prossima apocalisse planetaria). «Mi avete amato, mi avete odiato, mi avete ridicolizzato. Avete scempiati i miei resti perché di quel folle amore avevate paura, anche da morto. Ma ditemi», chiede ora il Duce rivolgendosi ai posteri dalla tomba al termine del prologo del primo episodio della serie: «A cosa è servito? Guardatevi attorno: siamo ancora tra voi». È la ragione sociale, si potrebbe dire militante, di questo lavoro in otto capitoli tratti dalla biografia firmata da Antonio Scurati, un nome una garanzia, che arriveranno in esclusiva su Sky e Now all’inizio del 2025: dire che il fascismo è eterno e che i fascismi ramificano tra noi, in tutto l’Occidente. Qui e ora.

Sebbene il capo degli sceneggiatori, Stefano Bises, neghi l’esistenza di una ragione sociale, poi fa riferimento a «un dato di fatto. Dovunque, nel mondo, si assiste al riemergere di questa realtà rimasta sommersa e che ora rispunta anche sotto forma di rifiuto dell’oppressione. Del resto, il fascismo è il brand più duraturo mai creato dall’Italia». All’incontro con i giornalisti compare anche l’ispiratore. «Credo che lo spettro del fascismo si aggiri ancora per l’Europa. Ma non sono io a evocarlo, sono altre forze a richiamarlo in vita», scandisce di sua sponte Scurati. Il riferimento suona ampio e generico. Oppure potrebbe riguardare il recente voto in Turingia e Sassonia. Chissà, nell’incertezza scoppiano gli applausi perché la chiamata all’antifascismo galvanizza sempre. Ne fa professione di fede anche Luca Marinelli che impersona il Duce abbondando in cantilena romagnola e difettando in alterigia. «Per approcciarmi al personaggio ho sospeso il giudizio nei suoi confronti per sette mesi, il tempo della lavorazione. Ma per me, che sono antifascista e vengo da una famiglia antifascista, è stata una delle esperienze più dolorose della mia vita».
Tuttavia, il suo Mussolini, figlio di un’ossessione, risulta inevitabilmente troppo. Tracimante, tracotante, chiacchierone, al limite del macchiettistico, soprattutto nei primi episodi che dal 1919 ci conducono alla Marcia su Roma e al contemporaneo incarico di governo affidatogli da Vittorio Emanuele III (Vincenzo Nemolato) dopo la rapida caduta di Luigi Facta. «Questo è un progetto partito sei anni fa», rivela Lorenzo Mieli, «quando Scurati ce l’ha sottoposto e noi abbiamo subito raccolto l’idea, scoprendo che al cinema e in televisione c’erano prodotti riguardanti gli ultimi anni del fascismo, ma quasi niente sulla genesi e la formazione di questa rivoluzione preoccupante e pericolosa». Così, vediamo un giovane Mussolini direttore del Giornale del popolo percorrere affannosamente cunicoli scuri, quasi inseguisse i fatti. Sempre eccitato, consuma amplessi a ritmo sfrenato. Sdraiato su un tavolo, fissa allucinato una bomba a mano che rotea all’infinito, mentre le camicie nere compiono le loro barbarie spaccaossa. Patisce il complesso di Gabriele D’Annunzio (Paolo Pierobon) e si fa guidare da Margherita Sarfatti (Barbara Chichiarelli) che rischiara la via con minimi ritocchi. «Noi vogliamo» al posto di «Noi chiediamo», in un editoriale del Giornale del popolo. E il Vate non è «un padre», ma «una spina nel fianco: da togliere», mettendo fine all’impresa di Fiume.
«Io sono come le bestie, sento il tempo che viene. E questo è il mio tempo», annuncia lui rivolto alla camera come Kevin Spacey in House of cards. Ma non è né una sottolineatura delle sue doti affabulatorie né un tentativo di psicanalizzarlo. «È il modo in cui parla direttamente allo spettatore, svelando i pensieri che ha sempre cambiato, ingannando famigliari, collaboratori, compagni», spiega Wright.
La nuova versione è: «Io sono come le bestie, sento il tempo che viene e questo non è ancora il mio». Ma arriverà il momento degli uomini forti e delle idee semplici. «La storia si fa con gli ultimi. Mettendogli in mano le bombe, le rivoltelle e, se occorre, le matite elettorali». Entrato finalmente in Parlamento, ecco la versione definitiva: «Io sono come le bestie, sento il tempo che viene, e non importa come, ma il mio tempo è arrivato. E pazienza se sono diventato l’uomo che odiavo da ragazzo. Io sono una bestia coerente, ho sempre tradito tutti, tradisco anche me stesso».
M – il figlio del secolo, «il più importante progetto realizzato da Sky», assicura Nils Hartman di Sky studios, è una serie contemporanea e pop, con la colonna sonora dei Chemical Brothers, notturna e cupa, splatter con le camicie nere, dalle tinte bellocchiane non solo quando compare  Ida Dalser, prima moglie che diede un figlio al Duce che la fa internare in manicomio (sul caso Marco Bellocchio diresse Vincere ndr). Così, il capopopolo dei prodromi si trasforma in «stratega», «prestigiatore», «trasformista», come avverte, anticipando le mosse allo spettatore. «Make Italy Great Again», dice a un certo punto un Mussolini trumpiano. Ma conservare il potere è più difficile che fare la rivoluzione. Ancora di più controllare la bestialità delle squadracce di Italo Balbo (Lorenzo Zurzolo). Affiorano i dissidi, si addensano i fantasmi, lo assediano le donne. A chi gli chiede come sia riuscito a raccontare insieme sia il Mussolini uomo che il Mussolini politico, il regista risponde: «Non è stato difficile perché sono inscindibili. Il fascismo è la politicizzazione della mascolinità tossica». E il cerchio si chiude.

 

La Verità, 6 settembre 2024

«M» cita Trump e sostiene che il fascismo è tra noi

Fumettistico. Eccessivo. Esagerato. Questo M – Il figlio del secolo, regia di Joe Wright, prodotto da Sky Studios e Lorenzo Mieli per The Apartment (gruppo Fremantle), presentato fuori concorso in anteprima mondiale alla Mostra del cinema di Venezia, è, a sua volta, figlio di un’ossessione, di un terrore che fa vedere il fascismo tuttora presente, risorgente, magmatico fiume carsico della politica e del suo fondo nero, paludoso e reincarnantesi ovunque negli autocrati, nei dittatori, nei leader sovranisti contemporanei (come paventa 2073, documentario dell’inglese Asif Kapadia, che annovera Putin, Berlusconi, Milei, Modi, Meloni e Bolsonaro tra i responsabili della prossima apocalisse planetaria). «Mi avete amato, mi avete odiato, mi avete ridicolizzato. Avete scempiati i miei resti perché di quel folle amore avevate paura, anche da morto. Ma ditemi», chiede ora il Duce rivolgendosi ai posteri dalla tomba al termine del prologo del primo episodio della serie: «A cosa è servito? Guardatevi attorno: siamo ancora tra voi». È la ragione sociale, si potrebbe dire militante, di questo lavoro in otto capitoli tratti dalla biografia firmata da Antonio Scurati, un nome una garanzia, che arriveranno in esclusiva su Sky e Now all’inizio del 2025: dire che il fascismo è eterno e che i fascismi ramificano tra noi, in tutto l’Occidente. Qui e ora.
Sebbene il capo degli sceneggiatori, Stefano Bises, neghi l’esistenza di una ragione sociale, poi fa riferimento a «un dato di fatto. Dovunque, nel mondo, si assiste al riemergere di questa realtà rimasta sommersa e che ora rispunta anche sotto forma di rifiuto dell’oppressione. Del resto, il fascismo è il brand più duraturo mai creato dall’Italia». All’incontro con i giornalisti compare anche l’ispiratore. «Credo che lo spettro del fascismo si aggiri ancora per l’Europa. Ma non sono io a evocarlo, sono altre forze a richiamarlo in vita», scandisce di sua sponte Scurati. Il riferimento suona ampio e generico. Oppure potrebbe riguardare il recente voto in Turingia e Sassonia. Chissà, nell’incertezza scoppiano gli applausi perché la chiamata all’antifascismo galvanizza sempre. Ne fa professione di fede anche Luca Marinelli che impersona il Duce abbondando in cantilena romagnola e difettando in alterigia. «Per approcciarmi al personaggio ho sospeso il giudizio nei suoi confronti per sette mesi, il tempo della lavorazione. Ma per me, che sono antifascista e vengo da una famiglia antifascista, è stata una delle esperienze più dolorose della mia vita».
Tuttavia, il suo Mussolini, figlio di un’ossessione, risulta inevitabilmente troppo. Tracimante, tracotante, chiacchierone, al limite del macchiettistico, soprattutto nei primi episodi che dal 1919 ci conducono alla Marcia su Roma e al contemporaneo incarico di governo affidatogli da Vittorio Emanuele III (Vincenzo Nemolato) dopo la rapida caduta di Luigi Facta. «Questo è un progetto partito sei anni fa», rivela Lorenzo Mieli, «quando Scurati ce l’ha sottoposto e noi abbiamo subito raccolto l’idea, scoprendo che al cinema e in televisione c’erano prodotti riguardanti gli ultimi anni del fascismo, ma quasi niente sulla genesi e la formazione di questa rivoluzione preoccupante e pericolosa». Così, vediamo un giovane Mussolini direttore del Giornale del popolo percorrere affannosamente cunicoli scuri, quasi inseguisse i fatti. Sempre eccitato, consuma amplessi a ritmo sfrenato. Sdraiato su un tavolo, fissa allucinato una bomba a mano che rotea all’infinito, mentre le camicie nere compiono le loro barbarie spaccaossa. Patisce il complesso di Gabriele D’Annunzio (Paolo Pierobon) e si fa guidare da Margherita Sarfatti (Barbara Chichiarelli) che rischiara la via con minimi ritocchi. «Noi vogliamo» al posto di «Noi chiediamo», in un editoriale del Giornale del popolo. E il Vate non è «un padre», ma «una spina nel fianco: da togliere», mettendo fine all’impresa di Fiume.
«Io sono come le bestie, sento il tempo che viene. E questo è il mio tempo», annuncia lui rivolto alla camera come Kevin Spacey in House of cards. Ma non è né una sottolineatura delle sue doti affabulatorie né un tentativo di psicanalizzarlo. «È il modo in cui parla direttamente allo spettatore, svelando i pensieri che ha sempre cambiato, ingannando famigliari, collaboratori, compagni», spiega Wright.
La nuova versione è: «Io sono come le bestie, sento il tempo che viene e questo non è ancora il mio». Ma arriverà il momento degli uomini forti e delle idee semplici. «La storia si fa con gli ultimi. Mettendogli in mano le bombe, le rivoltelle e, se occorre, le matite elettorali». Entrato finalmente in Parlamento, ecco la versione definitiva: «Io sono come le bestie, sento il tempo che viene, e non importa come, ma il mio tempo è arrivato. E pazienza se sono diventato l’uomo che odiavo da ragazzo. Io sono una bestia coerente, ho sempre tradito tutti, tradisco anche me stesso».
M – il figlio del secolo, «il più importante progetto realizzato da Sky», assicura Nils Hartman di Sky studios, è una serie contemporanea e pop, con la colonna sonora dei Chemical Brothers, notturna e cupa, splatter con le camicie nere, dalle tinte bellocchiane non solo quando compare  Ida Dalser, prima moglie che diede un figlio al Duce che la fa internare in manicomio (sul caso Marco Bellocchio diresse Vincere ndr). Così, il capopopolo dei prodromi si trasforma in «stratega», «prestigiatore», «trasformista», come avverte, anticipando le mosse allo spettatore. «Make Italy Great Again», dice a un certo punto un Mussolini trumpiano. Ma conservare il potere è più difficile che fare la rivoluzione. Ancora di più controllare la bestialità delle squadracce di Italo Balbo (Lorenzo Zurzolo). Affiorano i dissidi, si addensano i fantasmi, lo assediano le donne. A chi gli chiede come sia riuscito a raccontare insieme sia il Mussolini uomo che il Mussolini politico, il regista risponde: «Non è stato difficile perché sono inscindibili. Il fascismo è la politicizzazione della mascolinità tossica». E il cerchio si chiude.

 

La Verità, 6 settembre 2024

«L’11/9 ha tolto agli Usa il piano anti-pandemia»

Vent’anni dopo, ma Alexandre Dumas e i suoi moschettieri non c’entrano. C’entrano invece le Torri gemelle e Giancarlo Marinelli: scrittore, drammaturgo, direttore artistico dei Classici del Teatro Olimpico di Vicenza. E c’entra il suo 11, pubblicato da La nave di Teseo nel ventennale della tragedia che ha cambiato la storia e proprio mentre gli Americani ritirano le truppe da Kabul. Un romanzo visionario che, attraverso le storie di alcuni protagonisti, illumina il retrobottega dell’attentato, matrice della globalizzazione del terrore. «Vent’anni dopo, nella quantità alluvionale di materiale che ho raccolto», rivela Marinelli seduto in una piazza della sua Este, «mi ha stupito un fatto che riscatta almeno parzialmente George W. Bush. In quei giorni il presidente americano stava per presentare un piano anti pandemia di 7 miliardi di dollari. Uno stanziamento che avrebbe dovuto essere rifinanziato ogni anno. Naturalmente dopo l’11 settembre fu costretto a dirottare quel denaro nella lotta contro il terrorismo internazionale». E oggi, con la crisi pandemica… «Uno dei motivi del ritiro così repentino dall’Afghanistan è la scarsità di fondi a disposizione. La priorità è fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica interna. E la concorrenza della Cina e della Russia». Nel racconto di Marinelli, oltre a Bush figlio compaiono Henry Kissinger e Condoleezza Rice, lo scrittore e drammaturgo ferocemente antiamericano, Harold Pinter, la madre di Osama Bin Laden, Alia Ghanem, la prima vittima rinvenuta dai pompieri, il prete omosessuale Mychal Judge. Ma il vero protagonista della trama è Konstantin Petrov, un ragazzo estone con la passione della fotografia, vigilante notturno al ristorante in cima alla Torre nord, al quale dobbiamo le ultime immagini del World Trade Center. Le scatta solitamente al tramonto per postarle sul suo profilo Fotki, antenato di Facebook, dove tuttora si trovano. Petrov lo fa anche la sera del 10 settembre 2001. La mattina dopo timbra il cartellino di uscita poco prima dello schianto degli aerei. Morirà un anno dopo, in un incidente stradale.

Perché un romanzo sull’11 settembre?

«Per due ragioni. La prima è che, come sempre, mi piace affrontare i grandi temi della storia. Perciò ho sentito l’esigenza di raccontare la prima tragedia vissuta da ragazzo. Stavo andando a consegnare la tesi di laurea e quel giorno…».

Aveva 27 anni.

«Mentre ero in macchina con il cellulare scarico e l’autoradio guasta, vedevo un sacco di persone invadere la strada. Allora ho riacceso il telefono e ho sentito un messaggio di mia madre che diceva di fermarmi in un posto sicuro o di tornare a casa perché stava venendo giù il mondo. Il secondo aereo si era appena schiantato».

L’altra ragione del romanzo?

«Per raccontare questa grande tragedia avevo bisogno di una chiave d’accesso, che ho trovato nelle foto di Petrov. Una decina d’anni fa a una fiera mi avevano chiesto un omaggio espositivo dell’11 settembre. Vidi quelle foto e… Il racconto dell’11 settembre è prigioniero di un certo gigantismo, aerei, grattacieli, terrorismo. Le istantanee di Petrov mi regalavano uno sguardo intimo. Così la mia storia è cosparsa di piccoli oggetti, una penna, un orecchino perduto, una forcina per capelli. Poi c’è anche una terza ragione».

Sentiamo.

«Ha a che fare con un certo senso di colpa legato alla mia critica dell’America. Ho sempre pensato che il sistema di vita degli americani fosse distante dal mio. È sicuramente un’avversione ideologica. Perciò mi sono ritrovato in Harold Pinter, il drammaturgo che la vigilia della tragedia in una conferenza all’università di Firenze parla dell’America come del vero “Stato canaglia” da attaccare. Quello che succede il giorno dopo mi ha fatto riavvicinare a un popolo che non ho mai amato».

11 è un romanzo visionario pronto per il teatro?

«Dovevo produrlo già l’anno scorso, ma con il Covid… Il testo di riferimento è Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman. Son partito da lì, ma non so cos’è diventato: un radiodramma, un’opera per il teatro, per il cinema, forse un romanzo. Ci sono tanti frammenti attaccati, da vivisezionare e slegare…».

Come ne esce George W. Bush?

«Ho trovato straordinario che, dopo l’annuncio dell’attacco, sia rimasto per otto minuti in quella classe elementare. Penso sia diventato presidente degli Stati uniti in quel momento. Tra gli scolari una bambina non gli toglie gli occhi da dosso. Anni dopo, arruolandosi nei marine, racconterà che guardando Bush si era accorta che qualcosa non andava e, tuttavia, si era sentita protetta. Fino a quel momento George W. era considerato un ubriacone raccomandato, ma quella tragedia lo emancipa dall’ombra del padre. Al contrario, qualche giorno fa abbiamo sentito Joe Biden blandire l’opinione pubblica e giustificarsi citando la dolorosa morte del figlio».

Kissinger divide il mondo fra quelli che sparano, la destra, quelli che soccorrono, la sinistra, e le vittime e i famigliari, la maggioranza.

«È una frase che gli presto io, ma credibile nella sua visione. Per me Kissinger ha un’intelligenza molto europea. Mi duole dover dire che è una frase datata, che fotografava l’America del 2001. Oggi che la sinistra sia quella che cura è tutto da verificare».

Come le è venuta la Condoleezza Rice pianista che a un certo punto aiuta un prete gay a confezionare particole?

«In America può succedere. La Rice è l’incarnazione del sogno americano, a differenza di Kamala Harris non proviene da una famiglia altolocata. Con le sue luci e ombre è stata una grande pianificatrice. Il prete è la prima vittima certificata, omosessuale dichiarato e non praticante. Anche lui incarna la visionarietà della realtà».

Poi c’è la madre di Osama Bin Laden.

«Ho trovato commovente che nell’unica intervista rilasciata nel 2018 abbia detto che suo figlio era stato traviato dalle cattive compagnie».

Per dire quanto può essere distorto l’amore materno?

«E anche quanto rifiuti di arrendersi».

Harold Pinter?

«Non è un autore che amo. E il suo attacco all’America del giorno prima evidenzia la sottile ipocrisia degli intellettuali: non sarà mai che qualcuno attua ciò che preconizzo. Gian Antonio Cibotto diceva che ci sono intellettuali militanti, ma non intellettuali militari. Invece tre ore dopo che Pinter auspica un attacco all’America, Bin Laden lo realizza. Da quel giorno la sua produzione artistica si spegne e lui comincia ad avere problemi alle corde vocali. È come se ingoiasse la sua voce fino a morire per un tumore all’esofago, come in una sorta di nemesi dantesca».

L’arte, la politica e la Chiesa non escono bene: siamo disarmati?

«Escono bene gli uomini se proviamo a staccarli dalle categorie che rappresentano. Il vero protagonista è Petrov, l’esule estone che ama la fotografia. È l’occhio puro che guarda all’America come a un mondo irraggiungibile e che forse è meglio non raggiungere, pena la disillusione».

Allora come oggi l’Occidente è assente?

«Mi chiedo se siamo davvero affini agli americani. L’Occidente contempla America ed Europa insieme? Penso che le Torri gemelle, e prima la guerra in Jugoslavia, abbiano evidenziato una distanza. Vent’anni dopo c’è prima l’America e poi arriva l’Europa. Detto questo, preferisco morire tutta la vita americano piuttosto che vivere un giorno da cinese».

Vent’anni dopo la sintesi del dibattito sull’esportazione della democrazia è che è possibile in Europa, Giappone e India, non nei Paesi islamici?

«Se a un islamico moderato dico che sono cristiano la sua replica è: “Allora sei infedele”. Chi non è islamico non è un’altra cosa, ma è un infedele, cioè il male. Ciò detto, le chiacchiere stanno a zero. Anche quelle sull’integrazione».

Cosa pensa della narrazione dei talebani cambiati?

«Come si fa a parlare di talebani moderati. È come dire “sole piovoso”. Più che un ossimoro è un’assurdità. Non a caso se lo dici a loro si offendono».

L’ha colpito di più l’immagine dei bambini consegnati ai marines oltre il muro di Kabul o del giornalista tv sorvegliato dai talebani con il mitra?

«L’immagine che più mi ha colpito è una ragazza di Kabul che vede in lontananza cinque talebani e si tira su il velo per coprirsi. Era abituata a stare a viso scoperto. Come le sue coetanee che andavano a scuola con i ragazzi. Sarà stato fallimentare, ma per una libertà così valeva la pena rimanere altri 20 anni».

Condivide il pensiero di Luca Doninelli secondo cui «la letteratura è muta di fronte alla tragedia», alla pandemia, all’Afghanistan?

«Sì, il mio libro è un tentativo di risposta. Rispetto al mondo intellettuale de sinistra resto un cane sciolto. La vera letteratura è quella che sa dire qualcosa di fronte ai grandi fatti della storia. Io ci provo, ma è vero come dice Doninelli che non lo facciamo più. Secondo me, non per mancanza di coraggio, ma per mancanza di altezza».

I talebani hanno culturalmente vinto? Talebano è diventato un aggettivo corrente, sinonimo di estremismo e integralismo.

«Dobbiamo riconoscere che qualcuno li ha sdoganati, tanto che non ci fanno più orrore. Li ha sdoganati la Cina. Dinanzi a uno Stato che ha l’arroganza di comprare qualsiasi cosa, che si porta via il bambino dal ventre delle donne, a un colosso inattaccabile sulle cause del coronavirus, i talebani risultano sopportabili. A loro giova l’incubo cinese, un governo pandemico al quale ci siamo assuefatti. La posizione veramente estrema e costruttiva è la disponibilità alla mediazione. Come insegna Petrov le foto belle vengono quando ci sono le nuvole e le penombre, non quando il sole acceca o è buio».

Un esempio di cultura talebana è il politicamente corretto con le sue imposizioni linguistiche?

«Altroché. Se la legge Zan fosse in vigore questo libro andrebbe al rogo. Quando si arriva a dire che il principe azzurro è un molestatore perché non ha chiesto il permesso a Biancaneve di svegliarla, allora non c’è riparo. Il politicamente corretto è il Corano del linguaggio. Per fortuna gli uomini sono più forti del talebanismo».

Un altro esempio è nell’impossibilità a manifestare perplessità sugli obblighi politico-sanitari attuali?

«In parte sì. Trovo che il generale Figliuolo vada ringraziato perché ha riportato un po’ d’ordine nel bailamme delle primule. Il vaccino o lo facciamo o no. Alla prima lezione di filosofia ti insegnano che qualunque male non lo sconfiggi se non ne capisci l’origine. Così siamo condannati a ricaderci. Se non si capisce da dove è partito il focolaio in ogni momento può riaccendersi».

 

La Verità, 4 settembre 2021

 

«I classici, gli unici sovversivi e moderni»

Un irregolare direttore del più classico dei teatri. Basta dare uno sguardo al palco dell’Olimpico di Vicenza: imponente, maestoso, opera di Andrea Palladio, il più antico teatro coperto del mondo, per provare un senso di vertigine. Da quest’anno, a dirigerlo c’è Giancarlo Marinelli, regista, sceneggiatore, scrittore, presidente della giuria del premio Giovanni Comisso e del Luigi Settembrini. 46 anni, vicentino di nascita, residente a Este, allievo di Gian Antonio Cibotto, ha diretto attori come Giorgio Albertazzi, Mariano Rigillo, Giuseppe Pambieri, Ivana Monti. Due volte finalista al Campiello, l’ultimo romanzo, Il silenzio di averti accanto (La nave di Teseo), è una saga famigliare autobiografica che percorre il Novecento sulle vite parallele di due fratelli, uno comunista l’altro fascista, nonni dell’autore. Nel cartellone dell’Olimpico (intitolato «Muoiono gli dei che non sono cari ai giovani») che sarà inaugurato il 19 settembre con Frammenti di memorie di Adriano di Maurizio Scaparro, Marinelli ha voluto Apologia di Socrate e Medea.

Perché i classici, oggi?

«Perché quello con la cultura classica è un incontro sovversivo in quanto muta e travolge la concezione che si ha della propria esistenza. Quando ti confronti con i classici ti accorgi che sono sempre più avanti di te. Capirli vuol dire capire il tempo».

Parafrasando il titolo, come i classici possono diventare cari ai giovani?

«In verità lo sono già. Come mi ricorda la mia vice direttrice, abbiamo dovuto bloccare le richieste dei licei a 50 biglietti per sera. Piuttosto, con questi palinsesti tv riempiti da claque siamo noi che rischiamo di intristire i ragazzi. Non ho voluto rassegnarmi, se li ascolti ti accorgi che sanno bene chi sono gli autori classici e che cosa rappresentano. Caso mai faticano a rapportarli ai modelli contemporanei. Per questo ho chiesto ai registi di provare a sottolinearne la modernità e ho previsto un mini ciclo di opere rappresentate da compagnie di giovani».

Insisto, nell’era di Twitter e Instagram il teatro è già di suo una scommessa. Se ci mettiamo pure L’Apologia di Socrate e Medea la salita si fa ancora più ripida.

«I nostri dati, che non sono sondaggi ma biglietti venduti, ci dicono altro. Abbiamo professionisti della comunicazione capaci di smuovere la curiosità. A differenza del cinema, della tv e persino della pittura, il teatro è l’unica forma d’arte che non può essere piratata. O vai a vederlo o l’hai perso. Non è un caso che non sia in crisi, nonostante lo Stato sia sempre sordo. Anche la tv, in un certo modo, lo sta capendo: Netflix è un teatro dentro la tv, devi abbonarti, entrare in un cartellone e scegliere lo spettacolo».

Com’è diventato direttore artistico del Teatro Olimpico?

«Semplicemente, l’amministrazione cittadina attraverso il sindaco Francesco Rucco e la Fondazione Teatro del comune hanno pensato a me per provare a rinnovare il cartellone. Non potevo sognare di meglio che dirigere il più antico teatro coperto del mondo. Tanto più che Vicenza è curiosamente la mia città natale».

Curiosamente?

«I miei genitori avevano sangue incompatibile, Rh positivo e Rh negativo, perciò al momento della nascita poteva essere indispensabile una trasfusione. L’ospedale attrezzato più vicino era il San Bortolo di Vicenza. Io vivo a Este, ma quella mancata trasfusione alla nascita è stata un segno del destino, perché poi questa città mi ha sempre trasfuso forti dosi d’amore. Il mio primo romanzo, Amori in stazione, avrebbe dovuto essere pubblicato dall’editore vicentino Neri Pozza, anche se poi uscì da Guanda, sempre del gruppo Spagnol. I miei primi articoli sono usciti sul Giornale di Vicenza, di cui sono diventato editorialista. Ora questa grande opportunità».

Quanto le serve l’esperienza di regista?

«Mi serve per dimenticarla. Quest’anno, infatti, l’ho sospesa, tornerò a dirigere nel 2020 Eleven, un’opera kolossal sull’11 settembre. Voglio dedicarmi solo all’attività di sovrintendente. Nel Mercante di Venezia ho avuto la fortuna di dirigere Giorgio Albertazzi, forse il più grande attore che l’Italia abbia avuto. Ricordo che una volta, sottolineando la differenza tra regista e sovrintendente, disse che il regista sta in platea, ma fa finta di essere tra il pubblico, mentre il direttore artistico è con il pubblico».

Come nacque il rapporto con lui?

«Lo conobbi quando da presidente del premio Campiello aveva molto apprezzato il mio libro Ti lascio il meglio di me. Peccato non abbia letto l’ultimo perché somigliava molto a uno dei due protagonisti».

Che cosa le ha lasciato?

«Premetto, per me Albertazzi non capiva di teatro. La sua era una sorta di possessione, sul palco si trasformava come in preda a uno spirito. Un po’ come accadeva a Maradona quando iniziava la partita. Quello che ho imparato da lui l’ho imparato in scena, ed è più di quanto tutti i libri di critica mi possano insegnare».

Per esempio?

«Siamo a Treviso e mancano tre spettacoli alla fine della tournée quando Albertazzi si rompe il femore. “Se Orson Welles ha recitato Shakespeare in carrozzina, perché non posso farlo io per tre repliche”, sentenzia. Si decide di andare in scena, dove lui sarà mosso dalla mia aiuto regista, una ragazza bellissima. Deve sapere che il tormento di Giorgio era il successo che riscuoteva un malvagio come Shylock. “Ci sono due motivi”, gli avevo detto, “perché lo fai tu e perché, dopo Auschwitz, è impossibile odiare un ebreo”. Quella sera, prima dello spettacolo mi fa chiamare: “Stai bene attento: qualsiasi cosa accada non fare niente, lascia finire lo spettacolo”. Quando la mia aiuto regista lo introduce sul palco lui inizia a maledirla e insultarla. Così per tutto il primo atto. Il pubblico è gelato. Nell’intervallo, si blinda in camerino e nel secondo atto il copione non cambia. Al calo del sipario gli chiedo spiegazioni. “Voi non avete capito niente perché pensavate ad Albertazzi che maltratta un’assistente. Invece, era Shylock impotente, che se la prendeva con l’ultima vittima rimasta. Dovete imparare a fidarvi del teatro più che della vita”. Era riuscito a far odiare Shylock».

Che cosa manca al teatro italiano di oggi?

«Due cose: la prima è distinguere tra drammaturgia contemporanea e avanguardia o sperimentalismo. È un errore grave per il quale continuiamo a cercare registi che scrivano attraverso la scena, anziché nuovi Luigi Pirandello o nuovi Harold Pinter».

Per questo si punta soprattutto sul teatro civile?

«Altra svista. Medea è teatro civile più di Madre coraggio di Bertolt Brecht, ma vincono le etichette. L’Apologia di Socrate non è teatro civile? Un uomo che va incontro alla morte. Il secondo problema è l’ignoranza di un Paese che usando parole sbagliate crea mostri».

Per esempio?

«Si usa sovranismo invece di nazionalismo. La sovranità popolare è un valore meraviglioso garantito dalla Costituzione, e per fortuna che c’è. Il termine deriva da sovrano e dall’epoca monarchica. Il nazionalismo è un sistema di chi si blinda nei confini e teorizza la superiorità della nazione. Hitler era un nazionalista, non un sovranista. Sovrapponendo filosofie e comportamenti per ignoranza si creano i mostri».

Che cosa pensa del fatto che la dedica a chi salva vite in mare di Luca Marinelli, miglior attore alla Mostra di Venezia, ha riscosso consensi unanimi?

«Marinelli è un mio omonimo e per questo dovrebbe essermi simpatico. Forse il Marinelli giusto è lui. Le dediche sono qualcosa di intimo e perciò vanno rispettate. Immagino che sarà stato sulle navi delle Ong, come Richard Gere… È curioso che la dedica sia diventata notizia più del fatto che un giovane attore italiano ha conquistato la Coppa Volpi. Ma, parlando della Mostra di Venezia, mi ha colpito un’altra vicenda…».

Dica.

«Lo stigma, poi ammorbidito, della presidente della giuria Lucrecia Martel contro Roman Polanski, in concorso con il film J’accuse. Non la conoscevo come regista ed è una mia lacuna. Polanski fu condannato per un rapporto sessuale con una minorenne che ritiene abbia espiato quanto doveva. Se non distinguiamo l’autore dalla sua opera, non dovremmo più leggere Pier Paolo Pasolini che andava con i ragazzini o apprezzare la pittura di Caravaggio».

Quanto è difficile conquistare ruoli direttivi nel mondo dell’arte senza essere allineati al pensiero dominante?

«Molto, infatti mi chiedo ancora come mai sono qui. Vicenza è un’isola felice. Non sono mai stato allineato, i fascisti mi hanno accusato di essere comunista e i comunisti di essere fascista. Non sbagliano di molto: sarei stato avverso al regime durante il fascismo e avverso al regime durante il comunismo».

Questo è il tema de Il silenzio di averti accanto. Perché dobbiamo continuare a confrontarci con il Novecento?

«Quello che siamo oggi dipende dal passato da cui proveniamo. La nascita di mio figlio, il bisogno di dargli un nome, mi ha portato a scavare nella storia di famiglia, scoprendo quella dei miei due nonni, Marino e Almo. Mi auguro che mio figlio somigli a entrambi, persone pronte a morire per un’idea. Al contrario, oggi siamo pronti a uccidere qualsiasi idea che non sia abbastanza conveniente».

Secondo lei è corretto o ideologico stabilire dei paralleli tra i politici attuali e gli eccessi del Ventennio?

«Uno storico come Renzo De Felice ci ha insegnato che per capire l’albero fascismo non bisogna guardarlo partendo dalle foglie, ma partendo dal basso. Per esempio, da com’è avvenuta l’ascesa di Benito Mussolini. Questa è un’operazione che un romanziere può fare meglio di uno storico. Il fascismo fu l’avventura di un uomo di grande carisma che si è perduto e votato al male. Pensare che Salvini abbia la statura antropologica di Mussolini e quindi sia altrettanto pericoloso può servire solo per qualche slogan utile a infiammare le piazze. Ma non ha niente a che vedere con la storia».

 

La Verità, 15 settembre 2019