Tag Archivio per: Raiplay

«La Rai è un calabrone, vola nonostante il peso»

Agostino Saccà, come vede la Rai da pochi metri di distanza uno che ci ha lavorato 35 anni?
«A rigore di fisica e di logica la Rai non dovrebbe volare. Invece, è come il calabrone, un volatile che ha un’apertura alare incoerente con il suo peso. Quello che la grava, soprattutto dall’esterno, è così tanto che dovrebbe spiaccicarsi al suolo».
Invece?
«È al 39% di ascolto in prima serata, contando anche i canali digitali. Se pensa che era al 45,8% 35 anni fa, poco dopo l’inizio dell’Auditel, assistiamo a un miracolo. Non c’è solo la concorrenza di Mediaset, ma anche quella di La7 e Sky, degli americani di Warner Bros Discovery, delle reti locali e di decine di canali satellitari. Senza dimenticare le piattaforme».
Siccome nella tv pubblica Agostino Saccà è stato tutto, ne parla con autorevolezza e passione. Dalla direzione generale di Willy De Luca passando per Biagio Agnes, dai professori a Pierluigi Celli, ha attraversato metà della sua storia settantennale. Giornalista in radio e al Tg3, vicedirettore di Rai 2, capo-staff di Letizia Moratti, due volte direttore di Rai 1, direttore generale e capo della fiction. Lo incontro a due passi da Viale Mazzini, negli uffici della Pepito che ha fondato nel 2007, sorta di laboratorio di idee dove nascono film, serie tv e documentari.
Cominciamo dall’addio di Amadeus, dal sorpasso di Mediaset o dalla presunta censura di Antonio Scurati?
«Dal sorpasso di Mediaset».
Prego.
«Intanto, nei primi quattro mesi del 2024, non c’è. In primetime la Rai, digitale compreso, è al 39% e Mediaset al 36%».
In daytime?
«Nemmeno. L’ha smentito anche il direttore generale Giampaolo Rossi che io ritengo, per cultura personale, conoscenza aziendale e capacità di dialogo la scelta migliore possibile oggi per il ruolo di amministratore delegato. La Rai fa il 37,8%, Mediaset il 37,2%. Se poi togliamo il digitale, dove Mediaset è più forte, sulle generaliste il primato Rai è schiacciante: Rai 1 è al 24,3 e Canale 5 al 16. Idem sui tg: il Tg1 fa il 25,4 e il Tg5 il 19,8».
C’è una narrazione falsata?
«A metà del 2023 Mediaset ha effettivamente superato Rai e ha mantenuto la posizione fino a fine anno. Ma dall’inizio del 2024 i dati sono questi».
Narrazione falsata?
«Soprattutto pigra».
L’amministratore delegato Roberto Sergio ha detto che c’è chi vuole distruggere la Rai: lo si trova nelle file dall’opposizione e nei giornali d’area?
«Oggi la Rai ha tanti nemici e pochi difensori. Nell’opposizione c’è chi è tentato di buttare l’acqua “sporca” col bambino per timore di un’egemonia del centrodestra nella tv pubblica. Questa tentazione può saldarsi con gli interessi degli editori che trarrebbero vantaggio da un suo ridimensionamento nel mercato pubblicitario. Ma oltre a conseguirli, con la direzione della pubblicità di Gian Paolo Tagliavia, la Rai sa vendere bene i suoi risultati. Grazie alla performance pubblicitaria, che a Sanremo si è espressa al meglio, ha ridotto di 90 milioni l’indebitamento».
Amadeus poteva essere trattenuto?
«No perché doveva portare all’incasso l’enorme successo di Sanremo. Ricordiamoci che è anche un grande autore. Lo dico perché l’ho portato al grande pubblico con In bocca al lupo su Rai 1 più di vent’anni fa e ho apprezzato sia le doti del conduttore che quelle autoriali che lo aiutano a migliorare i prodotti a cui lavora. A Warner Bros Discovery fornirà i format delle trasmissioni che potrà inventare, far comprare o anche produrre. Questo in Rai non era possibile».
Nella prossima stagione i poli televisivi aumentano: essendo ìmpari quella sulle risorse, sposterebbe la sfida sulle idee?
«Le idee sono fondamentali, ma senza soldi la tv generalista non si può fare. Quando devi massimizzare gli ascolti e difenderti da offerte ricche, perdi. Il canone di abbonamento della Rai è il più basso d’Europa, quattro volte inferiore a quello tedesco, più di tre volte di quello inglese, più della metà di quello francese. È stupefacente che il calabrone continui a volare».
Bisogna aumentare la tassa più invisa agli italiani?
«Il governo dovrebbe dare all’azienda risorse coerenti con la missione di servizio pubblico. Il canone andrebbe riportato a 90 euro e andrebbe ridotta la tassa di concessione di 90 milioni che le altre tv non pagano in questa misura. Se si teme il rifiuto di una parte dei cittadini c’è un’altra via».
Sentiamo.
«La Rai dispone di uno strumento efficace per la crescita del Paese e per la concorrenza alle piattaforme. Raiplay ha riavvicinato i giovani e, con 24 milioni di account, è un dispositivo strategico per preservare i codici espressivi nazionali e il modo di raccontare dei grandi artisti dell’immaginario italiano. Bisogna avere la forza di lanciare Raiplay, dicendo che servono 20 euro di canone da destinare al prodotto. Sarebbe una piccola grande rivoluzione culturale».
In questo scenario come valuta il ruolo di La7 di Urbano Cairo?
«È una televisione con professionisti di valore e i risultati lo confermano. La mia sensazione è che, forse, la sua narrazione si dimostri leggermente datata rispetto ai grandi cambiamenti geopolitici e culturali che si sono verificati negli ultimi tempi».
Come risponderebbe alla perdita di Amadeus?
«Se Mina accettasse di fare il direttore artistico di Sanremo sarebbe un grande ritorno. È figlia della Rai, ha fatto i varietà dell’epoca d’oro, è una grande conoscitrice di musica, aggiornata su tutte le nuove tendenze. Con Carlo Conti all’Ariston, sarebbe un colpo straordinario. Su Sanremo bisogna avere coraggio e fantasia».
Lei lo avrebbe fatto fare il monologo a Scurati?
«Io gliel’avrei fatto fare, anche se confliggeva con le norme che vogliono che il sabato precedente al voto sia di silenzio. Tuttavia, mi chiedo: se è agli atti che l’azienda l’aveva consentito a titolo gratuito, perché improvvisamente spuntano i soldi e successivamente la conduttrice attacca la Rai sui social e denuncia la censura?».
La politica ha sempre influenzato la tv pubblica: la situazione è peggiorata con la riforma Renzi che ne ha spostato il controllo dal Parlamento al governo?
«Il Parlamento e il governo sono gli azionisti, è inutile fare gli ipocriti. È così in tutta Europa. In alcuni casi le intrusioni sono leggende. È soprattutto la piccola politica a provarci, governo e Presidenza del consiglio di solito si fermano alle nomine apicali. Proprio il caso Scurati lo dimostra: Giorgia Meloni ha pubblicato il monologo sul suo account di Facebook che ha più seguaci degli ascoltatori del programma».
Buoni dirigenti dovrebbero saper gestire le situazioni.
«In Rai ci sono e un dato lo conferma. Un’impresa operante in un sistema competitivo che subisse interferenze continue non si manterrebbe quasi al 40% di share. La Rai sarebbe finita come l’Alitalia che è costata 8 miliardi di aiuti allo Stato. Ricordo che quando il governo Ciampi stanziò 200 miliardi di lire per aiutarla in un momento difficile, Letizia Moratti li rifiutò: “La Rai si salva da sola”, disse. E in due anni e mezzo abbattemmo 1500 miliardi di lire d’indebitamento, figlio della guerra contro Berlusconi e della realizzazione di Saxa Rubra. Non c’è in Italia un’azienda pubblica o privata, dall’Olivetti alla Fiat, che abbia rifiutato gli aiuti dello Stato come ha fatto la Rai».
Sono limiti strutturali a condizionarla?
«Dal punto di vista della gestione economica e finanziaria la Rai è più paralizzata di un ente locale. Per stanziare 2.000 euro serve una gara d’appalto. Alle riunioni del Cda partecipa un giudice della Corte dei conti con compiti di controllo, una prassi che non c’è in un nessun’altra azienda o amministrazione pubblica. Agendo in regime di concorrenza, andrebbero applicate le norme del diritto privato. Il governo dovrebbe presentare in Parlamento un articolo di poche righe per l’interpretazione corretta della natura e dell’azione della Rai».
Tornando alle questioni editoriali, la riforma per aree di genere è stata un errore?
«Non è sbagliato rendere autonome le produzioni per generi perché la Rai vive una condizione di multimedialità. Le reti producevano per sé stesse, mentre le aree per genere declinano i contenuti su più canali e più media, online compreso».
Ma non ci sono più i direttori di rete a dare identità al palinsesto e a rispondere se qualcosa non funziona.
«Giusto. Se si cancellano i responsabili delle reti si riduce il carattere identitario dell’offerta. È il responsabile di rete a sapere quello che gli serve. L’offerta di palinsesto dovrebbe definirsi nel rapporto dialettico tra i responsabili di rete e i direttori dei generi».
Dalla passione che ci mette sembra ancora un uomo di vertice della Rai.
«Amo e conosco i meriti di un’azienda che ha inventato il digitale e ha insegnato a parlare agli italiani. Ci sono arrivato quasi cinquant’anni fa, da ragazzo di Calabria…».
Anche lei come Giovanni Minoli invierà il curriculum alla Commissione di Vigilanza per entrare in Cda e magari presiederlo?
«Ogni stagione ha i suoi incarichi. Adesso mi diverto facendo il produttore».
Pepito le ha dato una seconda giovinezza?
«In un certo senso sì, perché continuo a fare il lavoro che mi ha sempre appassionato».
Che cosa le piace del mestiere di produttore cinematografico e audiovisivo?
«La meraviglia di partire da un’idea e farla diventare immagini, scene, costumi, facce. Lo stupore di prendere una storia vera come quella di Hammamet, o non vera ma realistica come quella di Favolacce, e farne due film definiti capolavori dai critici. Hammamet in Italia ha incassato quasi 7 milioni di euro, mentre Favolacce è stato venduto in 50 paesi, America compresa, e ha vinto l’Orso d’argento a Berlino».
Si producono troppi film d’autore e pochi per il grande pubblico?
«Si producono troppi film che non arrivano al pubblico. Ma credo che questo governo, di cui aspettiamo i decreti sul tax credit e i finanziamenti, stia lavorando bene contro la dispersione delle poche risorse. Le quali vanno concentrate su opere che, per scrittura, regia, cast e referenze del produttore, meritano l’attenzione del ministro della Cultura».
A che progetti sta lavorando?
«Stiamo scrivendo una sceneggiatura su Elvira Notari, la prima grande regista e autrice italiana che a Napoli, insieme con il marito, ha inventato tecniche di ripresa, fotografiche e di colorazione delle pellicole prima del colore. Un altro progetto con Rai Cinema riguarda la morte di Cavour, una morte misteriosa e sospetta che va raccontata».

 

La Verità, 27 aprile 2024

Viva Rai2! si serializza con il controcanto di Fiorello

A una settimana dall’esordio della seconda stagione, quest’anno dal Foro Italico di Roma, si possono individuare alcune linee conduttrici di Viva Rai2!, il «mattin show» di Rosario Fiorello, Fabrizio Biggio e Mauro Casciari che, oltre a essere la cura ricostituente della rete, con le sue iniezioni di buonumore lo è anche per i telespettatori. Svegliarsi con la leggerezza del nostro miglior intrattenitore è un’ottima colazione, ma grazie a Raiplay, può essere una felice ricreazione fruibile anche nel resto della giornata.

Il programma è concepito come una serie a episodi con trame orizzontali e verticali, aperta dal riassunto delle puntate precedenti e da un’anteprima che precede l’alba e il varietà vero e proprio, in onda alle 7,15. L’affiatamento con le due spalle è un fatto assodato, ma il core business è la perenne ricerca del sorriso. «Parliamo di politica… La politica ci dà il buonumore». Le news tratte da giornali, siti e agenzie sono il pretesto per il controcanto di Fiorello che ribalta la versione ufficiale. «Quelli del Pd dicono: Elly non ci abbandonare… Ma Elly non ci abbandonare è anche lo slogan di Fratelli d’Italia». Del resto, «noi siamo TeleMeloni, altroché. Secondo voi perché siamo in onda? Perché sono amico della Meloni, con un altro governo mi davano Protestantesimo». Grazie all’amministratore delegato Roberto Sergio che «le ha sottratto l’agenda», sfodera «gli appunti di Giorgia». Contattare Max Tortora per organizzare scherzo telefonico a Putin, programmare i balletti di Luca Tommassini in prima serata per incrementare la natalità… È il contrappunto alla narrazione, i «se senza ma»…

Un’altra delle trame orizzontali è tirare la volata al Festival di Amadeus che dosa news e gag nel varietà dell’amico per tenere accesa la luce sull’Ariston. Stavolta annuncia la partecipazione di un nuovo talento alla finale Giovani del 19 dicembre, il pensionato Ruggiero Del Vecchio in versione rapper: Mi faccio il tatuaggio/ ti mostro il mio disagio/ in faccia sono grigio/ la macchina ti sfregio. L’ospite della puntata è Mahmood, altra evocazione sanremese, che intitolando una canzone Cocktail d’amore, come il brano di Cristiano Malgioglio del 1979, ne ha provocato le ire. Fiorello lo chiama in diretta e dopo quella tra Francesco Totti e Luciano Spalletti arriva un’altra riconciliazione. Ma non sono tutte rose e fiori. Papa Francesco ha detto che se ci sono figli capricciosi è perché i genitori sono capricciosi… «Infatti, il figlio di Renzi ha appena litigato con il figlio di Calenda».

 

La Verità, 14 novembre 2023

Nel doc Rai Lotta continua rimane la meglio gioventù

Nostalgia della rivolta. Epica e sentimenti rivoluzionari. Orgoglio dell’appartenenza. Elogio della solidarietà ribellistica. Ci sono tutti questi elementi in Lotta continua – I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, la docu-serie già visibile su Raiplay –  e il 13 gennaio su Rai 3 – tratta da un libro dell’instancabile Aldo Cazzullo. «In quegli anni ho fatto la cosa giusta insieme alla maggioranza della mia generazione», scandisce Erri De Luca nell’incipit della storia. Ma dal suo volto rugoso non traspaiono accenni autocritici. Al contrario, lo scrittore napoletano rivendica «piena lealtà nei confronti delle ragioni che ci misero insieme e che ci hanno fatto partecipare di quel movimento rivoluzionario». Posta all’inizio dei quattro episodi, la riflessione dell’ex dirigente del servizio d’ordine di Lotta continua fornisce la chiave di lettura del documentario diretto da Tony Saccucci. Gli otto anni del movimento di cui fu leader Adriano Sofri sono raccontati da ex militanti, con la sola eccezione di Giampiero Mughini che, prima di allontanarsi da quel mondo, prestò la firma di giornalista professionista per rendere possibile la pubblicazione del quotidiano. È lui l’unico testimone critico della stagione che va dalle manifestazioni alla Fiat di Mirafiori del 1968 allo scioglimento del movimento al congresso di Rimini del 1976.

Il regista afferma di aver voluto fare un film «per i nostri figli». Tuttavia, se si prefiggeva non solo di celebrare, ma anche di tramandare la conoscenza di quegli accadimenti a chi non li ha vissuti, ricorrendo quasi esclusivamente a voci di dentro, esistenzialmente coinvolte e inevitabilmente indulgenti, bisogna dire che ha mancato il bersaglio.

«Per me fu l’incontro con la felicità. C’era l’idea che il mondo non sarebbe stato più lo stesso», dice la sociologa Donatella Barazzetti. «Volevamo mettere al centro del mondo l’uomo. Non il profitto, le macchine, il commercio», testimonia Vincenzo De Girolamo, ristoratore. Nella maggior parte dei ricordi non c’è, né può esserci, la giusta distanza emotiva per dare ai fatti una prospettiva storica. Così, nonostante l’impegno di Mughini, manca chi dica che le parole di De Luca, il più consultato insieme a Marco Boato, sono inesatte e presuntuose. È lontano dal vero che i giovani che militarono in Lotta continua e nei gruppi extraparlamentari fossero «la maggioranza» di quella generazione. Anche durante i formidabili anni c’erano ragazzi che non ambivano a «fare la rivoluzione». Che semplicemente studiavano e facevano sport. Che frequentavano gli oratori e i movimenti cattolici. O militavano in formazioni diversamente orientate. La presunzione per cui chi partecipò alle formazioni di estrema sinistra stava facendo «la cosa giusta» è invece un vizio tuttora in auge se, solo il primo agosto scorso, in occasione dell’ottantesimo compleanno di Sofri, Gad Lerner ne ha pubblicamente rimarcato la vita vissuta «dalla parte giusta». Nei ricordi, del leader di Lc qualcuno rimarca «la prosopopea» e la sfrontatezza con la quale, nell’affollata aula magna della Normale di Pisa, chiese a Palmiro Togliatti «perché non avete fatto la rivoluzione?».

Testimonianza dopo testimonianza si coagula la storia della parte buona del movimento. «Loro erano i più vivi e vitali, altro che le litanie del Libretto rosso di Mao», ammette Mughini. Davanti ai cancelli di Mirafiori le proteste degli operai si saldano con quelle degli studenti. Ma poco alla volta l’utopia cede il passo alla necessità di «alzare il livello dello scontro». Nel dicembre del 1969, dopo la strage di Piazza Fontana e la morte Luigi Pinelli, la situazione precipita. Nasce il servizio d’ordine, una  struttura parallela illegale. Si fa strada l’idea di ricorrere alla violenza. Nonostante De Luca parli di «anni di rame» prima dell’avvento degli anni di piombo, il 17 maggio 1972, a seguito di una lunga campagna denigratoria, viene ucciso il commissario Luigi Calabresi, assassinio che inaugura la stagione del terrorismo.

«Noi rifiutiamo l’idea che Lotta continua sia equiparabile a un’organizzazione terroristica», si difende Lerner. «Da Lotta continua nacque Prima linea. La violenza politica era il pane quotidiano di quegli anni e di quella gente», ribatte Mughini. Non sarà però il contrasto tra utopisti e fautori della lotta armata a portare alla fine di Lc. «È stato il femminismo a sciogliere Lotta continua. È il titolo voluto da Sofri», riconosce Paolo Liguori. «Sempre meglio dell’altro: Lotta continua si divide tra chi vuole la lotta armata e chi no». Dopo, gli ex militanti sono diventati una lobby? «L’ideologo è finito in galera, il leader carismatico, Mauro Rostagno, è stato ucciso dalla mafia, il capo dell’ala ecologista, Alex Langer, si è impiccato a un albicocco in Toscana», replica Boato. Prima di ammettere che, tra qualche decina di migliaia di militanti, alcuni di loro hanno conquistato ruoli di primo piano nel giornalismo, nella politica, nella cultura.

I ragazzi che volevano fare la rivoluzione è stato proiettato al Torino film festival suscitando, come ha rivelato Dagospia, non poche polemiche. Steve Della Casa, direttore artistico della manifestazione, fu l’organizzatore del corteo di Lc che portò al rogo del bar Angelo azzurro nel quale morì Roberto Crescenzio, uno studente-lavoratore di 22 anni. Per quei fatti Della Casa fu condannato a due anni con la condizionale. Ma se Torino, oltre a essere la città dove nacque e si sviluppò Lotta continua, è anche sede del Film festival, maggior cura si poteva chiedere alla Rai prima di proporre, dopo Esterno notte di Marco Bellocchio, un’altra opera contenente una visione parziale degli anni di piombo.

 

La Verità, 7 dicembre 2022

Fiorello: «Non risparmio nessuno, ma ficco poco»

È un Fiorello ecumenico, conciliante ma preciso, ovviamente divertente quello che è arrivato «come un ciclone» nella Sala degli Arazzi di Viale Mazzini per improvvisare la conferenza stampa di Viva Rai 2, da lunedì prossimo alle 7,15 sulla rete del titolo. Un Fiorello in ottima forma, pur con tutte le paturnie tipiche di un artista sensibile alla vigilia di un esordio impegnativo: sei mesi in onda all’alba su una rete generalista. Ad attenderlo nel palazzone di vetro con il cavallo simbolo, meta del tragitto in vespa e filmato in diretta dal Glass di Via Asiago, sede del programma, c’era tutto il vertice Rai pronto alla gara dell’elogio più sperticato. «Fiorello è un uomo del servizio pubblico che con questo programma regala a tutti gli italiani la possibilità d’iniziare la giornata con il buonumore» (Carlo Fuortes, amministratore delegato). «Fiorello è il numero uno europeo dell’intrattenimento perché ha capacità come nessuno di stupirsi delle piccole cose e trarne una grande creatività» (Stefano Coletta, direttore dell’Intrattenimento primetime). «Caro Fiorello, sappi che tutti i programmi del daytime sono aperti a qualsiasi incursione» (Simona Sala, direttrice Intrattenimento daytime). Un contesto tanto istituzionale e zuccheroso non poteva che innescare la modalità più conciliante dell’artista siciliano. Il quale ha subito smorzato potenziali polemiche: «Non c’è stato nessun dirottamento da Rai 1. Come si dice: quando si chiude una porta si apre un portone. Capisco che i giornalisti del Tg1 difendano il loro spazio. Poi c’è modo e modo di dire le cose. Ho trovato poco elegante quel comunicato, si poteva fare una telefonata. Io sono il migliore amico del Tg1… Anche se leggere la parola “sfregio” mi ha lasciato un po’ così».

L’idea di Rai 2 è stata immediata. In un primissimo momento, si era pensato addirittura a Rai 5. Poi però si è rimasti sulla rete generalista perché, rispetto all’Edicola Fiore di qualche anno fa su Sky, la differenza è proprio questa: vedere se il morning show imperniato sulle news attrae anche il pubblico della televisione generalista. E qui sono emersi i timori di Rosario perché, considerato il successo del rodaggio su Raiplay, «non vorrei che l’Aspettando… si rivelasse più divertente dell’aspettato… come quando senti le scarpe vecchie più comode di quelle nuove. E poi anche perché chiunque tocca Rai 2 muore. Però va bene così, a quell’ora fa l’1%, se faccio il 2 cresco del 100%, se arrivo al 4 divento ad della Rai e… chiamatemi Fiorellos». Se invece va male oggi in Rai non si sa chi chiamare perché il direttore non c’è più. «Questo fatto l’ho realizzato adesso. Una volta il direttore rispondeva, ma adesso chi risponde? Tu, per esempio, che fai?», ha scherzato rivolto al capo dell’Intrattenimento primetime Coletta, la cui presenza per un programma delle 7 del mattino poteva sembrare effettivamente pleonastica a fronte di quella contemporanea della collega del daytime.

Però, come detto, il clima era conciliante. Tanto più dopo la digressione sulla tragedia di Ischia, toccata anche durante la diretta su Instagram. «L’Italia va aggiustata, non rattoppata», ha detto quasi con un moto di ribellione. «Invece, dopo, diciamo sempre che si poteva evitare. È un discorso che riguarda destra, sinistra, tutti… C’è un po’ d’ipocrisia anche in noi, quando diciamo the show must go on. Io non so come si poteva evitare, sono solo un giullare». Sarà. Ma, con Aspettando Viva Rai 2, Rosario ha dato un po’ a tutti la linea del buon senso sui Mondiali del Qatar, sulla polemica riguardo la figlia di Giorgia Meloni offrendosi come «tato», su Enrico Letta che fa «numeri da Rai 2», su Ignazio La Russa che vorrebbe solo «canzoni del Ventennio». «Destra, sinistra, centro: non guardiamo in faccia nessuno. Ma sempre senza astio, la satira ficcante la fanno altri… Io ficco poco. Però una strada la troveremo…». La sfida è sempre innovare, trovare l’idea che ci porti più avanti. Come ha sempre fatto, cominciando da #Ilpiùgrandespettacolodopoilweekend, il primo show in onda di lunedì che stupì Bibi Ballandi, per proseguire con l’Edicola Fiore sulla pay tv, fino a Viva Raiplay, per lanciare la piattaforma omonima. Tutte idee di «questo signore di 62 anni», ha concluso Claudio Fasulo, vice dell’Intrattenimento serale. Già, Fiorello ha cinque più del solito Coletta: «E io che ti ho sempre trattato come un uomo d’esperienza… Dev’essere il peso dei libri», ha gigioneggiato poco dopo avergli troncato una citazione del Fanciullino: «E su Giovanni Pascoli, il microfono venne tolto…».

Con la sua squadra, dall’ottantenne Ruggero al tiktoker Gabriele Vagnato, dal corpo di ballo di Luca Tomassini al maestro Cremonesi, quelli che lui chiama la pancia del Paese, qualcosa s’inventerà anche stavolta, Rosario. Un programma virale, una scia tra reti, anche nella notte di Rai 1 con qualcosa di creato ad hoc per i nottambuli, poi in radio e nei social. Ospite della prima puntata, Amadeus: «Non ho nemmeno avuto bisogno d’invitarlo. Annuncerà i cantanti in gara al Festival. Io a Sanremo? Ma ci sono stato già tre volte di fila. È un record…».

 

La Verità, 29 novembre 2022

 

 

Perché VivaRaiPlay! è l’evento tv dell’anno

La parola chiave, hashtag nel gergo moderno, è «inter», ma il calcio non c’entra. Inter nel senso di attraverso, cross in inglese, per cui si potrebbe dire anche crossover, suscitando le giuste reprimende degli italianisti. La prestazione della prima settimana di Fiorello con VivaRaiPlay! su Rai 1 e RaiPlay (su Radiodue dal 16 novembre) si è sviluppata attraverso diverse piattaforme: la tv generalista, la visione streaming e la app della Rai. Personalmente, ho visto le prime due puntate in tv e ho recuperato le ultime tre su RaiPlay attraverso il tablet. È proprio questo il carattere rivoluzionario dell’operazione realizzata dallo showman siciliano, sollecitato dalll’ad di Viale Mazzini Fabrizio Salini: la fruizione in diretta, la visione on demand e con applicazioni e dispositivi alternativi. Il secondo elemento è il viaggio intergenerazionale: da Pippo Baudo, Raffaella Carrà, Bruno Vespa e il muppet Vincenzo Mollica – la storia Rai – ai ballerini di Urban theory, i rapper Calcutta, Marracash, Mike Lennon e Coez passando per il meglio della musica italiana, Giorgia, Marco Mengoni, Emma Marrone, Giuliano Sangiorgi e tanti altri ospiti (Fabio Rovazzi, Virginia Raffaele), complici nel proporre qualcosa di nuovo, un linguaggio, una formula, un tormentone (Biagio Antonacci bloccato all’ingresso). Il tutto sorretto da una leggerezza che non risparmia punzecchiature alla critica (la recensione in tempo reale «Fiorello: tutto qua?»), in grado di fare di ogni episodio un pezzo artigianale unico di spontaneità e buonumore. Infine c’è l’attraversamento dei generi musicali: il rap, la trap, lo swing, il pop, il melodico, lo swing virato disco rap (come sollecitato dal whatsapp di Mina). Niente resta fuori grazie al susseguirsi dei camei degli ospiti, in una sorta di raffinato puntinismo televisivo che solo Fiorello può realizzare con il suo talento artistico – un po’ Walter Chiari, un po’ Adriano Celentano – e la stima di cui gode. Un minishow nel quale trovano la giusta misura sia l’omaggio a Fred Bongusto che la gag sulla diversità di stili tra Roma e Milano, in uno spettacolo che si vorrebbe non finisse (e perciò si aspetta il ritorno sulla piattaforma).

Su Rai 1 gli ascolti hanno oscillato tra il 22 e il 25% di share (tra 5,5 e 6,5 milioni di spettatori). E qualcuno ha davvero detto «tutto qua?». Ma per capire l’operazione andrebbero conteggiate anche le tante fruizioni on demand e sulle app, su cellulari e tablet. È qui la novità: interpiattaforma, intergenerazioni, intergeneri (musicali). Inter. Ma il calcio non c’entra, anche se è interista… Lui.

 

La Verità, 10 novembre 2019

Adesso Fiorello trasforma Nonna Rai in «Raiflix»

Fiorello innovatore. Fiorello sperimentatore. Fiorello apripista. Fiorello multitasking, multipiattaforma, multimediale. Fiorello multi.

L’appuntamento è in Via Asiago 10, nuova «casa» professionale dello showman più geniale dell’etere. Anzi, del web. Anzi, di tutt’e due. Perché in Via Asiago, c’è la tecnologia indispensabile per realizzare Viva RaiPlay, dal 4 all’8 novembre su Rai1, 15 minuti di minivarietà dopo il tg delle 20 e, in contemporanea, su RaiPlay, dove, dal 13, rimarrà in esclusiva con episodi di 50 minuti (il mercoledì, giovedì e venerdì) prima di traslocare su Radiodue (il sabato e la domenica) con Il meglio di Viva RaiPlay («se ci sarà un meglio», scaramanticheggia Rosario). La nuova frontiera è sgretolare le frontiere, oltrepassare i compartimenti stagni dei diversi dispositivi, scavalcare i recinti delle piattaforme che non dialogano. È proprio questo il significato di over the top, sopra le reti, attraversandole con contenuti premium, un programma che va in anteprima nella rete più generalista che c’è, prosegue in streaming e in esclusiva e sconfina in radio. Con un ultimo colpo di coda: ritornare con pillole random di RaiPlay nelle reti generaliste.

«Con questo progetto che inseguo da un anno inauguriamo una nuova era in Rai», ha esordito l’ad Fabrizio Salini. «Nessun operatore al mondo ha mai realizzato uno show live di sei settimane su una piattaforma over the top. La Rai lo fa per prima grazie a un artista coraggioso, il numero uno, per arrivare con lui a un pubblico il più ampio possibile. In questo progetto la Rai è coinvolta ai massimi livelli», ha sottolineato. E lo confermavano i tanti dirigenti seduti in prima fila nella Sala B di Via Asiago, «mancano solo Foa e la De Santis (presidente Rai e direttore di Rai1 ndr) che sono a Perugia a fare i caroselli dopo le elezioni in Umbria», ha scherzato Fiorello riferendosi alla loro vicinanza alla Lega.

«È un’operazione ambiziosa e sfidante», ha sottolineato il direttore di Rai Digital Elena Capparelli, perché dal primo novembre trasformerà RaiPlay «da strumento di revisione di programmi già trasmessi a piattaforma produttrice di contenuti originali ed esclusivi» (come il documentario dei Negramaro, visibile dal 16 novembre). Per l’occasione sarà attivo anche un numero verde e per facilitare l’accesso alla piattaforma non sarà richiesta la registrazione. «L’obbiettivo è rendere disponibile un’ampia offerta rivolta a pubblici variegati».

Per avere un assaggio di che cosa tutto questo voglia dire basta dare un’occhiata alle clip di Fiorello già sulla piattaforma e alcune trasmesse come spot in tv: un condensato di autoironia ed eclettismo tecnologico. Rai1 ha un pubblico stagionato mentre le app sono territorio dei millennials, ma Fiorello scavalca i target e rompe le liturgie. Anche quella della conferenza stampa, trasformata in uno show: «Buonasera, buongiorno, buon pomeriggio, buon mattino… Non so cosa dire, ma in fondo è questo il vero contenuto del nuovo progetto: qualcosa che si può vedere in qualsiasi momento». Potenzialmente, è una piccola grande svolta, «come la tv a colori o la nascita di Rai3. Se ci penso, mi sorprendo da solo: gli ho detto davvero di sì? Tanto, se va male, c’è Fiorello», ha scaramanticamente sottolineato l’artista. Che ha svelato come Salini sia riuscito a convincerlo con una sola parola: «“RaiPlay?”. E io: “Interessante”. E dopo un po’: “Interessantissimo”. Peccato che si chiami RaiPlay, perché ricorda replay, qualcosa di già visto e che si rivede. Se si fosse chiamata Raiflix sarebbe stato perfetto», ha proseguito. «Diciamo che se avessi voluto andare sul sicuro con un varietà sarebbe stato più facile. Ho anni di teatro, materiale pronto in quantità. Così Salini mi ha allungato la vita artistica. A me piacciono le sfide, non avere davanti niente con cui confrontarmi. Ho sempre cambiato reti, media, piattaforme. Il primo contenuto originale su Sky l’ho fatto io. Nel 2011 ho portato per primo l’hashtag su Rai1 con #Ilpiùgrandespettacolodopoilweekend tanto che il grande Bibi Ballandi mi chiese cosa fosse. Ora ci chiediamo come si fa a vedere RaiPlay? È facile, non è gratis perché c’è il canone… Ma poi avete in omaggio Rai1, Rai2, Rai3, RaiStoria, RaiYoyo e tanta informazione. Alla prima puntata mi piacerebbe avere il premier Giuseppe Conte, per far vedere che la colpa del flop di qualche giorno fa era del conduttore, ma chissà se verrà… Però, pensandoci», ha proseguito improvvisando, «sarebbe bello intervistare i politici. Se fosse oggi, magari Salvini o Di Maio, per intervistarli con una chiave originale. Sicuramente non verrebbero. Anzi, forse ho sbagliato a dire questa cosa, perché non vorrei che il titolo diventasse: Fiorello si butta sui politici. Invece alla prima puntata esclusiva su RaiPlay vorrei davvero avere lui, l’amministratore delegato. Perché sulla piattaforma non c’è un copione fisso, non c’è l’anteprima, anzi magari c’è, solo che la facciamo alle nove di mattina e poi la mandiamo a un’ora su Raiplay e a un’altra su Raidue. Ogni episodio s’improvvisa, un giorno farò un’imitazione, un altro un monologo – no il monologo no – un altro, se verrà il mio amico Jovanotti, lascerò fare tutto a lui. Vorrei creare uno spazio per le interviste e diventare il nuovo Silvio Toffanin, vedremo».

Con la solita verve irrefrenabile, Fiorello ha raccontato di aver regalato alla madre di 84 anni una smart tv e che quando, tutte e mattine, va a bere il caffè da lei le insegna a usarla e a muoversi nello schermo. «“Mi…ia! Ma ora posso pure rivedere La Piovra”. Capite?». Lo scopo non è innanzitutto attrarre i giovani in tv, ma ridurre le distanze tra le generazioni più stagionate e le nuove tecnologie. Anche il cast sarà intergenerazionale: da Vincenzo Mollica a Lorenzo Cremonesi, dai Gemelli di Guidonia (Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino) a Pippo Protti, dall’autore musicale Danti fino a Luciano Spinelli, un ragazzo di 19 anni che ha 7,2 milioni di follower sulla piattaforma di Tik Tok. «Dove mi ci ha fatto entrare mia figlia», riprende Rosario: «Ecco, mi rivolgo agli amici miei, quelli con i problemi di prostata… Dobbiamo smetterla di dire con l’aria vissuta che noi eravamo meglio, mentre questi qui… Se lui ha 7,2 milioni di follower vuol dire che ha ragione lui».

Come in ogni show che si rispetti c’è anche spazio per il fuori programma sul Festival di Sanremo. Tipo le clip del backstage montati nei titoli di coda dei film. È vero che il Dopofestival sarà un’esclusiva di RaiPlay? E che sarai ospite di Sanremo? «Sul Dopofestival ci stiamo lavorando», ha risposto Salini. «È ovvio che andrò a Sanremo», ha confermato Rosario. «Amadeus verrà a Viva RaiPlay. Gli ho solo chiesto di lasciarmi tranquillo fino al 20 dicembre. Ma di sicuro ci andrò, ce lo siamo promessi da ragazzi: “Se mai un giorno presenterò Sanremo, tu dovrai esserci anche se non farai più spettacoli», mi disse. È una cosa di 35 anni fa, eravamo a Ibiza, c’era anche Jovanotti».

 

La Verità, 29 ottobre 2019