Un Leopardi patinato per le copertine dei magazine

Gli eroi son tutti giovani e belli», cantava Francesco Guccini nella Locomotiva, lo è persino Giacomo Leopardi nella nuova «miniserie-evento» trasmessa da Rai 1, e pazienza per la realtà. Del resto, l’arte è arte e può permettersi la qualsiasi. Il pubblico, ancora in clima festaiolo sebbene si sia tornati a scuola, e quindi forse meno entusiasta di tuffarsi negli strilli da cortile dei talk show, ha mostrato di gradire. Il primo episodio di Leopardi – Poeta dell’infinito (ieri, il secondo e ultimo), regia di Sergio Rubini, coproduzione Rai Fiction con Ibc Movie, ha conquistato 4,1 milioni di telespettatori e il 24,1% di share. Risultato ragguardevole, e pazienza anche per questo. Lo scopo dell’operazione era «restituire un ritratto inedito ma storicamente coerente di Leopardi, formidabile talento»… Perciò, ecco qua, il poeta del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia è «restituito» dal volto fotoromanzesco di Leonardo Maltese, mentre al conte Monaldo, padre oppressore, dà corpo Alessio Boni. Ma non è certo per questa sola sua presenza che pare di essere in zona Meglio gioventù, perché, in realtà dallo stesso Maltese a Fausto Russo Alesi, che interpreta Pietro Giordani, ci troviamo anche in zona Rapito di Marco Bellocchio. L’operazione, infatti, è sofisticata e ben architettata, del resto il regista e sceneggiatore ha impegnato varie conferenze stampa a chiedere e chiedersi perché mai si debba raccontare un Leopardi brutto e storpio. Già, perché? Facciamolo patinato ed elegante questo «formidabile talento», perfetto per le copertine delle riviste che anche la promozione viene più facile. E viene ancora più facile sfumarne il tormento che ha ispirato studiosi e letterati, in un pessimismo generico e manieristico, ma soprattutto nel più prevedibile dei ribelli al tallone paterno. Alla faticosa emancipazione dal padre, con la complicità di Giordani, si aggiunge la delusione amorosa della passione non ricambiata per la nobildonna Fanny Targioni Tozzetti (Giusy Buscemi), nonostante l’impegno devoto dell’amico Antonio Ranieri (Cristiano Caccamo) che, post-mortem, ricostruisce con don Carmine (Alessandro Preziosi) l’intera parabola. Così descritta da Rubini: «La continua tensione del poeta verso la vita si manifesta attraverso una voglia di libertà, di amore e di bellezza, a costo di mettere in discussione ogni ordine costituito, dalla famiglia al conformismo dei suoi contemporanei». L’ordine costituito, la famiglia e il conformismo nemici… Eravamo già in pieno Sessantotto e non lo sapevamo. Sappiamo invece che la pazienza è esaurita.

 

La Verità, 9 gennaio 2024