lepietreparlano-cavevisioni.it

Le pietre di Roma come La lettera rubata di Poe

Uscire dall’ovvio, vincere la scontatezza. Muove da questo assunto Le pietre parlano, il documentario in due puntate che Alessandro Sortino con Claudia Benassi propongono su Tv200 (27 aprile e 4 maggio, ore 21.15, produzione Fremantle).  «Ogni anno migliaia di persone vengono qui in piazza San Pietro ad ascoltare il Papa». Pausa. «Ma perché il Papa della Chiesa cattolica universale è qui a Roma?». Sotto l’altare della basilica di San Pietro ci sono le ossa che per la scienza appartengono a un uomo tra i 60 e i 70 anni, «per i cristiani sono i resti di un pescatore palestinese di nome Simone a cui Gesù diede un nome nuovo: Cefa, Pietro».

Comincia da qui il «tour nel cristianesimo del primo secolo a Roma» dell’ex iena e ex Nemo Sortino, e a vederlo così, scandire, davanti al colonnato del Bernini, i passaggi di questo viaggio all’origine della nostra storia, si ha la prova di come questo, un percorso con un punto di partenza e uno d’arrivo, più del talk show e della chiacchiera con ospiti, sia il suo ambiente naturale. Sortino e Benassi, dunque, ci accompagnano attraverso le testimonianze monumentali dei Fori imperiali, la residenza dell’imperatore Augusto, le sinagoghe ebraiche, le basiliche sorte sopra le case dei primissimi cristiani e le catacombe, facendo parlare affreschi, mosaici e pavimenti sulla scorta di brevi, ma concretissime citazioni dagli Atti degli apostoli e dalla Lettera ai Romani di San Paolo, che scriveva a un centinaio di persone convertite ancor prima che nella capitale arrivassero gli apostoli. Le testimonianze cancellano i condizionali e tramandano la certezza che Paolo di Tarso abbia calcato proprio il basolato in località Tre Taverne sull’Appia antica, durante il viaggio verso Roma. Anche quello del telespettatore è un viaggio nel tempo che procede di domanda in domanda, a cui rispondono storici, archeologi e biblisti interrogati dai conduttori, mossi dalla curiosità più che dall’intenzione di affabulare, dispensando conoscenze. Le quali però arrivano, preziose, come nel caso dell’osservazione di monsignor Romano Penna, studioso delle prime comunità: «Anche a Roma è l’originalità del messaggio di un Dio che si fa uomo per la salvezza di tutti a contagiare le persone. C’erano il battesimo e l’eucarestia, nient’altro. Perché il cristianesimo non è nato come una religione, ma come una fede». Piccole perle, grandi tesori: basta interrogare le pietre che abbiamo sempre davanti per scoprirli. Quelle pietre che, invece, come La lettera rubata di Edgar Allan Poe, non vediamo mai perché, essendo fin troppo in vista, ci abbiamo fatto l’abitudine.

La Verità, 30 aprile 2019