Tag Archivio per: scuola

«Chiudere le scuole per il Ramadan è un atto grave»

L’islamizzazione dell’Europa. Non siamo più di fronte ai sintomi di una tendenza, ma a un processo in pieno svolgimento. Lo pensa Magdi Cristiano Allam, autore di Un miracolo per l’Italia (Casa della civiltà) e uno degli osservatori più puntuali del fenomeno.
Magdi Cristiano Allam, perché quest’anno si parla del Ramadan più che in passato?
«Perché è cresciuta l’islamizzazione dell’Europa. Già negli anni scorsi la fine del Ramadan è diventata un evento. Spesso a quel pranzo hanno partecipato rappresentanti della Chiesa cattolica e dello Stato, vescovi, sindaci e prefetti. Ciò ha costituito una legittimazione dell’islam in un contesto in cui, giuridicamente, l’islam non è una religione riconosciuta dallo Stato italiano».
Perché?
«Perché quando, con Silvio Berlusconi premier, questo riconoscimento poteva avvenire, i rappresentanti delle comunità islamiche non riuscirono a concordare né una delegazione unitaria né un testo condiviso. L’articolo 8 della Costituzione sancisce che le religioni abbiano pari libertà a condizione che il loro ordinamento non contrasti con le leggi dello Stato. Come invece avviene con la sharia che nega la sacralità della vita di tutti, la pari dignità tra uomo e donna e la libertà di scelta individuale a partire da quella religiosa».
Come valuta il fatto che per l’inizio del Ramadan, il 10 marzo, si sono visti servizi nei programmi di grande ascolto della Rai?
«Anche questo è frutto di un processo che ha subito una forte accelerazione a causa del diffuso odio antiebraico che prende pretesto da quanto sta accadendo a Gaza dopo la strage perpetrata dai terroristi islamici il 7 ottobre. Nel mondo occidentale la maggioranza dell’opinione pubblica è schierata contro quello che, impropriamente, viene definito “genocidio” del popolo palestinese».
Lei dice «impropriamente», ma molti pensano che sia ciò che avviene.
«È una mistificazione gravissima della realtà: il genocidio sottintende una strategia che pianifica l’annientamento di un popolo. L’obiettivo di Israele non è l’eliminazione dei palestinesi, ma la sconfitta di Hamas. Che, purtroppo, usa i civili come scudi umani e le strutture civili come basi militari».
Perché nelle nostre università si è radicata l’intolleranza?
«Il problema delle università in Italia non sono gli studenti, ma i docenti. A fine ottobre un appello contro il genocidio del popolo palestinese ha raccolto 4.000 firme di professori universitari. È un documento che mistifica la realtà storica. A partire dal concepire la Palestina non come un’entità geografica – com’è stata dall’anno 135 quando l’imperatore Adriano, dopo la strage di 580.000 ebrei, decise di sostituire il nome Giudea con Palestina – ma come un vero Stato, ciò che storicamente non è mai stata. I docenti indottrinano gli studenti con queste distorsioni. Nelle università c’è una situazione peggiore di quella degli anni Ottanta quando i fermenti del terrorismo erano limitati a gruppi circoscritti e ai loro “cattivi maestri”. Oggi l’intolleranza antiebraica è prevalente».
È curioso che a David Parenzo e al direttore di Repubblica Maurizio Molinari sia stato impedito di parlare da studenti di quella sinistra sedicente democratica che è la loro area di ferimento?
«Il giorno in cui l’Europa dovesse essere assoggettata a un potere islamico assecondato dalla sinistra globalista e relativista, tutti gli ebrei, a prescindere che propugnino la formula “due popoli, due Stati”, verranno discriminati e perseguitati. Parenzo e Molinari sono favorevoli allo Stato palestinese, ma additandoli come sionisti è stato impedito loro di parlare. È un clima che ricorda quello che precedette le leggi razziali».
Un clima ammantato d’ideologia.
«Che criminalizza Israele, come abbiamo visto con il Tribunale internazionale all’Aia. E vediamo con le esternazioni del segretario generale dell’Onu, António Guterres, e del Commissario per la politica estera europea, Josep Borrell».
In alcune città sono comparse insegne con «Happy Ramadan», ma si sostituisce Buon Natale con Buone feste.
«Queste luminarie a Francoforte, Parigi e Londra dimostrano che l’Europa è sempre più scristianizzata e sempre più islamizzata. Aggiungo che nelle scuole italiane, nel nome della laicità, si impedisce la benedizione pasquale, è successo a Genova, e i dirigenti concedono aule per la preghiera islamica».
Mentre nei suoi social il Pd milanese augura «Ramadan kareem» (che il Ramadam sia generoso), nelle scuole si tolgono i crocifissi.
«Nel 2004, invitato dal presidente Marcello Pera, l’allora cardinale Joseph Ratzinger tenne una lectio magistralis al Senato. In un passaggio disse che l’Occidente odia sé stesso perché è più incline ad assecondare il prossimo che a salvaguardare la propria storia. E fece il caso di come, quando si oltraggia l’islam tutti condannano e si indignano, mentre quando si oltraggia il cristianesimo tutti dicono che va tutelata la libertà di espressione».
Cosa pensa del fatto che un istituto scolastico dell’hinterland milanese chiuderà l’ultimo giorno del Ramadan perché ha studenti al 40% di origine musulmana?

«È un atto gravissimo, fossero state anche percentuali opposte. Il dirigente scolastico che ha preso questa decisione dimentica che siamo in Italia e che le festività nazionali le decide lo Stato sulla base della storia dell’Italia e della storia della cristianità».
Perché propone che lo Stato vieti il digiuno del Ramadan ai bambini musulmani?
«Perché ha il dovere di tutelare la salute soprattutto dei minorenni. La criticità nel digiuno islamico è nel divieto di bere. Non farlo per 12 ore consecutive crea problemi alla salute dei bambini. Si secca la gola, ci si disidrata, si hanno degli stordimenti. Lo certificano le denunce delle maestre e dei dirigenti scolastici».
L’islam impone il digiuno a bambini così piccoli?
«In realtà, li esenta fino alla pubertà, 13 o 14 anni».
Allora perché c’è questo allarme fin dalla scuola elementare?
«Per un eccesso di zelo le famiglie musulmane esigono che anche i bambini di 6 o 7 anni digiunino».
Sono fondamentalisti?
«Certo. Se fossero scaltri, i sedicenti imam sparsi per l’Italia impedirebbero questo digiuno infantile. Però mi auguro che lo Stato intervenga prima».
Come?
«Il ministro dell’Istruzione potrebbe diramare una direttiva dichiarando che i bambini fino alla pubertà o alla maggiore età non possono essere costretti a praticare il digiuno. Lo Stato dovrebbe farlo sulla base delle sue leggi, non sulla base della sharia islamica».
Non sarebbe un’ingerenza su una devozione religiosa?
«
No, perché il ministro non farebbe riferimento all’islam, ma alle leggi italiane suffragate da un parere sanitario che documenta che al di sotto di una certa età non si può stare 12 ore consecutive senza bere».

 

 

La Verità, 19 marzo 2024

«Con me anche gli islamici rispetteranno le leggi»

Nei formidabili Settanta Monfalcone era la Stalingrado d’Italia, ora è uno dei comuni a più alta densità islamica. Circa 7.000 cittadini di religione musulmana su un totale di 30.000 residenti. Stando alle parole di Paolo Mieli ospite di Quarta Repubblica di Nicola Porro, Anna Maria Cisint «è una Vincenzo De Luca moltiplicata per mille». In questi giorni, la sindaca leghista è accusata di impedire ai musulmani di pregare mentre la comunità islamica ha convocato una manifestazione nazionale a Monfalcone per il 23 dicembre, antivigilia di Natale.
Anna Maria Cisint, come devo chiamarla?
«Sindaco».
È primo cittadino dal 2016…
«Mi pare fosse il 5 novembre quando ho vinto la prima volta. Pier Luigi Bersani disse in tv di non aver dormito tutta la notte perché aveva perso Monfalcone. Nel 2022 sono stata rieletta al primo turno con quasi il 73%».
… perché ha aspettato il secondo mandato per mettere su questo casino?
«Non è un casino, è rispetto della legge».
Perché è diventato attuale adesso?
«I dirigenti dell’ufficio urbanistico e la polizia locale hanno appurato che le moschee non erano a norma».
Prima lo erano?
«No, perché il piano regolatore, che non ho fatto io, stabiliva che quei locali erano destinati a commercio e attività direzionali. Non si può dire che non lo si sapeva. Poi, ultimamente, si sono aggiunti due fatti: la forte crescita dei musulmani a Monfalcone e l’invito online delle associazioni ad andare a pregare nelle moschee».
Sono moschee, parcheggi, hangar, centri culturali?
«Quelle in questione erano moschee di fatto, finti centri culturali».
Che cosa la preoccupa?
«Sono preoccupata perché ho una responsabilità istituzionale nei confronti dei cittadini. Abbiamo fatto tutte le verifiche per dire che in quelle moschee c’era una presenza massiccia di islamici che andavano a pregare. Perciò si poneva sia un problema di legalità che di sicurezza pubblica».
In che senso?
«La legalità garantisce pari diritti e doveri per tutti. Un garage non può diventare una discoteca. Un vecchietto che ha costruito una tettoia e deve pagare il condono edilizio può chiedermi perché tollero che quei centri commerciali siano diventati luoghi di culto. Poi c’è il problema logistico, uscite di sicurezza, sistemi antincendio. Ma non solo…».
Vede pericoli di reclutamento terroristico?
«Dopo il 7 ottobre alcuni ragazzi bengalesi si sono arrampicati sul campanile e hanno gridato “Allah akbar. A morte Israele”. Qui nessuno ha condannato l’azione di Hamas. In quelle moschee non si prega in italiano e non si parla italiano, perciò non sappiamo che cosa predicano gli imam. Pochi giorni fa è stato espulso da Milano un terrorista protetto da oltre un anno dai capi di una moschea. Non alimento paure, sono solo preoccupata per la sottovalutazione di questi fenomeni e voglio capire se c’è un processo di radicalizzazione».
Ha segnali che lo fanno pensare?
«Le ho appena citato i ragazzi che si sono arrampicati sul campanile. Poi ci sono altri fatti. Prima di tutto l’aumento delle coperture integrali delle bambine, anche nelle scuole. Le preparano a diventare schiave. Ci sono già le spose bambine. Pochi giorni fa abbiamo risposto alla richiesta di soccorso di una ragazzina di 15 anni picchiata dai genitori che volevano mandarla a sposarsi in Bangladesh e contrastavano la sua volontà di frequentare un amichetto. Ci ha chiamato e l’abbiamo portata in un luogo protetto. La stessa cosa è successa due anni fa con una tredicenne che vive tuttora in luogo protetto. Abbiamo salvato due potenziali Saman (Abbas, la diciottenne pakistana uccisa perché si opponeva al matrimonio con il cugino voluto dai genitori ndr)».
Questi fatti li vede solo lei?
«Li vedono tutti. Anche la sinistra e la comunità musulmana che, nominalmente, mi danno ragione, ma non fanno nulla per fermarli».
Perché a Monfalcone gli immigrati sono in gran parte bengalesi?
«Perché c’è Fincantieri. Dal 2005 è stata fatta una modifica produttiva delocalizzando al contrario e portando la manodopera più povera a Monfalcone».
E sono arrivati soprattutto bengalesi?
«Sì. Va detto che in Italia è facile ottenere i ricongiungimenti. Se un bengalese ha il permesso di soggiorno grazie a un contratto di un anno e guadagna meno di 13.000 euro, può ricongiungere ben due persone. La conseguenza è che il welfare comunale è quasi tutto a beneficio degli immigrati».
Perché?
«Con i ricongiungimenti, dopo un anno sono in tre. Quando arriva la moglie la famiglia inizia a crescere, ma lavora uno solo. Così gli aiuti per la casa, la scuola, la mensa, i trasporti sono assorbiti da loro. I beneficiari del bonus bebè sono stati al 98% bengalesi».
Perché gli italiani non fanno figli?
«Perché loro ne fanno tanti. Su 7.000 bengalesi lavorano 1.700, di cui solo 7 sono donne, per loro la donna è una schiava».
E lei non vuole farli pregare.
«È una fake news. È sconvolgente che gli organi d’informazione che dicono di combatterle siano quelli che le promuovono. Mai detto che non possono pregare, ma che la legge va rispettata da tutti».
Trovare un altro luogo di culto per gli islamici?
«Il piano regolatore fatto dalle giunte di sinistra non lo prevede perché la città ne ha già e io non ho intenzione di modificarlo. Monfalcone non è un’isola alla fine del mondo».
I preti si sono schierati dalla parte dei musulmani?
«Altra cosa scritta da Repubblica che non mi risulta. Hanno fatto delle riflessioni condivisibili sulla libertà di culto».
A Monfalcone però sembra difficile praticarla.
«Ripeto: a Monfalcone c’è un piano regolatore. Non è colpa del comune se sono in 7.000. Rinvio la palla nel loro campo. Se andassi in un Paese islamico dubito che si preoccuperebbero di costruire la chiesa cattolica».
Mi dice una persona importante per la sua formazione?
«Mio padre, soprattutto. Operaio che ha costruito navi nelle aziende del territorio, morto di amianto dopo decenni di lavoro senza protezioni adeguate. Mi ha insegnato cosa significa avere la spina dorsale e mantenere la rotta in mezzo alle difficoltà».
Perché ha deciso di candidarsi e com’è diventata sindaco?
«Per 29 anni sono stata dirigente comunale, poi ho deciso di mettere la mia competenza amministrativa a servizio della comunità, prima all’opposizione e ora al governo della città».
Il suo modello è l’ex sceriffo di Treviso Giancarlo Gentilini?
«La devo deludere, le persone intelligenti governano inserite nei contesti in cui si trovano. A Monfalcone è imprescindibile la presenza di Fincantieri dove ci sono 8.000 persone che lavorano provenendo da fuori. È inutile parlare di modelli».
Il suo primo provvedimento qual è stato?
«Contrastare il degrado ereditato, c’era spazzatura ovunque, e recuperare vivibilità. Poi, essendomi insediata a novembre, organizzare il Natale secondo la nostra storia. Chi c’era prima aveva eliminato il presepio perché riteneva fosse un affronto a qualcuno. Adesso nella sala del comune c’è una mostra con 19 presepi realizzati da artisti locali e nella piazza principale troneggia il simbolo della nostra tradizione».
Nel 2018 ha fissato un tetto del 45% per bambini stranieri negli asili. Quanti ne sono rimasti esclusi e che asili hanno frequentato?
«In questi anni ho fatto costruire quattro scuole. Quando sono arrivata c’era una lista d’attesa per l’infanzia di 90 bambini. Come detto, gli stranieri sono molto prolifici. Era una situazione inaccettabile sia per loro, perché ghettizzati, sia per gli italofoni, perché perdono pezzi di programma. Il tetto è servito e serve a stabilire condizioni di equilibrio. Altrimenti un bambino italofono può trovarsi in una classe con 20 bengalesi che non vogliono scrivere la parola cane perché il cane è un animale impuro. Per i bengalesi abbiamo messo a disposizione gli scuolabus e hanno frequentato gli asili sul territorio dove, per altro, non c’erano bambini sufficienti a formare le classi».
La sinistra propone ogni settimana lo ius soli e lo ius culturae mentre lei mette delle soglie d’ingresso agli studenti stranieri: si stupisce che la contestino?
«La sinistra sta sempre dalla parte sbagliata. Tutti gli anni a fine gennaio si spertica per ricordare la Shoah, ma quando Hamas aggredisce barbaramente Israele strizza l’occhio alla Palestina. Dice di battersi per le donne e poi tace sulle situazioni che le ho illustrato. Per la sinistra e i suoi giornali la legge va rispettatat solo se si allinea alle loro idee».
Michele Serra ha proposto di identificarla.
«Sono a disposizione. Se verrà lo porterò a vedere i presepi vicino al Municipio».
Gorizia è terra di confine e di commistione fra culture diverse, l’integrazione è possibile?
«Effettivamente le etnie sono diverse. Con quella rumena, che è la seconda per importanza, non abbiamo mezzo problema. L’integrazione è un contratto biunivoco: con le comunità che pretendono di mantenere la loro cultura creando un’altra città nella città l’integrazione non si realizza».
Il tetto per i bambini stranieri, i vincoli urbanistici per pregare… i suoi provvedimenti sono tutti per frenare le altre etnie?
«Siamo in Italia. Ci sono una storia e una cultura da salvaguardare. Nessuno ha chiesto a nessuno di arrivare. È giusto chiedere rispetto del nostro Paese e delle nostre leggi».
Mi dice un suo provvedimento per promuovere positivamente la nostra etnia?
«Monfalcone era uno spogliatoio di Fincantieri e noi abbiamo messo al centro il rispetto della città. I provvedimenti sono innumerevoli, dal recupero del Natale con una serie di eventi fino alla valorizzazione della storia con le mostre sul Carso e le sue trincee».
Si candiderà alle Europee?
«Sono lusingata del fatto che il mio partito diretto molto bene da Matteo Salvini mi tenga in considerazione. Se potrò dare una mano alla Lega che ha le idee giuste per l’Italia e l’Europa lo farò. Ma sono orgogliosa di fare il sindaco di una delle città più difficili d’Italia, perciò la mia scelta sarebbe rimanere qua. Vedremo».
Si farà la manifestazione del 23 dicembre indetta dalla comunità islamica?
«Le manifestazioni sono libere, perciò penso che si farà. Ma la trovo una provocazione nei confronti dei cittadini che vogliono trascorrere un Natale tranquillo e dei commercianti che sperano negli incassi di quei giorni. Chiamare a raccolta 5.000 musulmani obbligando alla chiusura del centro storico mostra il volto di una comunità che se non riesce a fare ciò che vuole pone problemi. Martedì si riunirà il Comitato di pubblica sicurezza composto da prefettura e questura. Se vogliono parlare e confrontarsi, sono a disposizione».

 

La Verità, 16 dicembre 2023

«L’ansia degli studenti e la fine dei voti? Una furbata»

L’ultimo libro di Paolo Crepet, psichiatra e scrittore, s’intitola Prendetevi la luna (Mondadori). È un ponte gettato da un uomo di cultura, che ha vissuto decenni di sconvolgimenti e rivoluzioni, alle giovani generazioni in un momento in cui mostrano profondi segni di smarrimento.

Per prendersi la luna bisogna alzare lo sguardo: è preoccupato dal fatto che oggi i giovani guardano in basso o in orizzontale?

«Per prendersi la luna bisogna salire le scale, ma non con la scala mobile. Qualsiasi metodo accomodante è sbagliato. Nella ricerca della luna c’è la differenza di ognuno, ma alla fine dobbiamo metterci d’accordo su come fare le cose, su che mondo costruire».

I giovani guardano in basso allo smartphone o in orizzontale al pc, bacchette magiche moderne?

«Non vorrei dar loro troppa importanza. Per me sono elettrodomestici come un frigorifero. Si attaccano alla rete elettrica altrimenti si scaricano, e si usano quando c’è bisogno. Poi se si mette la dinamite nel frigorifero è un problema».

Quella che invita a prendere è la luna del Canto del pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi? «Spesso quand’io ti miro… dico fra me pensando… che vuol dire questa solitudine immensa? Ed io che sono?».

«È quella, naturalmente. Poi c’è anche uno sguardo collettivo alla luna. Invito a rispettare lo sguardo dell’uomo solo e anche lo sguardo di un popolo che cerca la sua verità. Ci sono entrambe».

Ritiene ci sia poco dialogo tra gli adulti e gli adolescenti di oggi?

«Da un certo punto di vista ce n’è troppo. Ciò che fa la differenza è la qualità del dialogo, basato su quali ruoli. Non c’è meno dialogo di una volta, parliamo di tutto e di tutti…».

Questi giovani sono più soli di quanto lo erano quelli degli anni Settanta e Ottanta?

«È quello che sto dicendo. Cosa vuol dire dialogo? Se è mettersi intorno a un tavolo, imbastire un discorso, una dialettica con una provocazione… sono contento. Invece sento un mucchio di parole banali».

In quei decenni i genitori erano autorevoli, i padri parlavano poco ma erano rispettati.

«Anche contestati. Non mi riferisco solo al Sessantotto e a quel mese di maggio… È una contestazione più ampia e coerente, con l’idea di cambiamento e di nuova vita che si voleva e si vuole affermare».

Scrive che il nuovo albero non si pianta vicino alla quercia.

«Soprattutto se si vuole che faccia frutti».

Uno degli obiettivi della società moderna è evitare il dolore e la fatica ai giovani?

«Intendiamoci su cosa significa dolore: la malattia va combattuta, e il dolore che comporta, lenito. Ma non c’è una morfina che possa eliminare i dolori dell’anima».

Ci sono gli psicofarmaci.

«Infatti. Ma certe questioni vanno affrontate e non spente nemmeno con uno psicofarmaco che ti riduce a un’ameba».

Il fatto che si parli molto di condivisione è un passo avanti tra giovani e adulti?

«La condivisione di per sé è una cosa giusta. Ma condividere non significa essere d’accordo tout court. Condivido una notizia, un sapere, poi ognuno ha la propria opinione. Se condividiamo una paura, un timore, per esempio sull’ambiente, condividiamo un problema, non necessariamente le soluzioni».

Una certa condivisione può essere livellatrice?

«Condividere un tema non significa condividerne lo svolgimento. Questa seconda parte l’abbiamo tagliata».

Spianando l’autorevolezza?

«Anche la complessità del pensiero. Condivido un argomento, ma quando ne parlo diventa complicato».

L’incomunicabilità fra generazioni è un fossato scavato dalla rivoluzione digitale?

«L’incomunicabilità c’è da decenni. Già negli anni Cinquanta si cominciò a dire che c’era qualcosa nel progresso che erodeva le nostre capacità di espressione emotiva. Si ricorda Deserto rosso di Michelangelo Antonioni? I social hanno registrato 40 anni dopo questo fenomeno».

La rivoluzione digitale l’ha acuito?

«L’ha acuito, non inventato. Non diamo medaglie a chi non se le merita».

Adolf Huxley da lei citato prevedeva una prigione nella quale «grazie al consumismo e al divertimento i prigionieri amano la loro schiavitù»: è lo scenario di dipendenza dagli smartphone, protesi dei nostri desideri e sentimenti?

«La stessa alienazione la produce l’ideologia. Jean-Paul Sartre aveva un pensiero sulle ideologie come galere convergente con le distopie di Huxley. È vero, i social dominano e sono ovunque, ma la ruota non l’hanno inventata loro».

A differenza delle ideologie coercitive, il divertimento dei social è un sedativo per tenerci nella prigione?

«Ho citato quell’espressione perché è attuale e intelligente. Ma oltre la demonizzazione cosa possiamo fare? Una battaglia ideologica contro i social? Le vere galere sono le ideologie. Se sei pro social appartieni a un’ideologia se sei contro a un’altra. Dobbiamo capire qual è il senso della vita che vogliamo costruire. Anch’io quando smetterò di parlare con lei guarderò i messaggi sul cellulare. Più che contrapporci ideologicamente, dobbiamo trovare una pragmatica esistenziale».

C’è una app a pagamento che contingenta il tempo giornaliero in Rete.

«Una app da terapia comportamentale. Ma il principio è la mia logica di vita. Se sto studiando una materia attraverso quello strumento devo poter continuare oltre. Se invece domani vado in montagna a camminare, utilizzo un centesimo del bonus».

Concorda con la proposta di regolamentare l’accesso alla Rete ai più giovani per impedire la visione dei siti porno maturata in seguito agli stupri in branco di minorenni?

«Da quando c’è la Rete, c’è il parental control ma nessuno lo attiva. Se i genitori non ci sono, chi controlla? Purtroppo non funziona il parental, non il control».

Da padre Maurizio Patriciello a Rocco Siffredi si vuole stringere la vite.

«A prescindere da chi lo propone, il problema è che l’accesso è sempre più precoce. Se avvenisse in gioventù me ne preoccuperei meno. La questione riguarda chi lo consente. Se ammetto che mia figlia di 13 anni esca vestita come se ne avesse 26 non esercito il mio ruolo di educatore. Da qui discende tutto il resto».

Perché nella scuola si è così preoccupati per l’ansia degli studenti?

«Secondo me si parla poco dell’ansia degli insegnanti e dei genitori. Parliamo dell’ultimo anello della catena, dovremmo parlare di quelli precedenti».

Rileva un difetto educativo?

«È evidente. Come mai tutta questa ansia nel 2023 e non nel 2018? Tutta colpa del Covid che oggi non c’è? Hanno l’ansia a scoppio ritardato?».

Si accusa la troppa pressione nelle università perché si è tornato a parlare di merito?

«Certo. Ce lo dicano gli studenti che protestano come fare. Togliamo i voti agli esami e diamo un giudizio? Non riesco a seguire questo discorso, mi sembra una furbata».

Cavalcata da grandi giornali che spingono per l’abolizione dei voti nei licei.

«Coerentemente quei grandi giornali dovrebbero mandare tutti a casa e assumere persone a caso. Dietro questa battaglia c’è l’uno uguale uno».

La dipendenza dalla Rete instaura processi di soddisfazione istantanei che disabituano all’impegno e alla concentrazione dello studio?

«La risposta è sì, ma il problema è un altro: questa roba tira e il mercato ha sempre ragione. Se la stoffa di un certo colore vende, anche se dico che è brutto a un certo punto mi arrendo. Nei miei libri e nelle mie conferenze continuo a mettere in guardia dall’invadenza della tecnologia. Se il mercato fosse succube del pensiero unico, i miei libri rimarrebbero invenduti e le mie conferenze andrebbero deserte».

Che cosa pensa del fatto che ragazzi che guadagnano milioni di euro giocando a calcio rischiano di rovinarsi con le scommesse?

«Penso che ci sia tanta ipocrisia. Che un calciatore guadagni mille volte più di un chirurgo l’abbiamo deciso noi. Ora non va più bene? Il campionato del mondo si è fatto nei Paesi arabi che hanno investito trilioni di dollari. Chi ha i soldi consuma. Pensavamo che i calciatori comprassero le opere di Italo Calvino? Sappiamo che macchina si comprano Ronaldo e Messi e dove vanno in vacanza d’estate. Idem degli attori di Hollywood. Noi veneriamo questo sistema perché ci guadagnano tutti, anche i giornali che ne scrivono».

Si pensava che la ludopatia fosse una patologia da sfigati.

«Macché. Vittorio De Sica ci ha lasciato delle fortune. Gascoigne era un alcolista. Stropicciamo gli occhi perché un calciatore del Milan ha giocato usando le società di betting le cui pubblicità riempiono gli intervalli delle partite. Mi si dica qual è la differenza tra una piattaforma che ha sede nei Paesi dove si pagano meno tasse, e come fa anche la Fiat, e una che si definisce legale».

Sono ragazzi che hanno realizzato il sogno del bambino, eppure…

«Non sono arrivati a niente. Sono bravissimi calciatori non ancora consacrati, che vivono nell’insicurezza».

Hanno bisogno di dosi sempre maggiori di adrenalina?

«Certo. Sono persone insicure che subiscono il mercato e che possono passare da una società all’altra. È un mondo precario. Con un valore, una classifica in evoluzione e manager spregiudicati…».

Ragazzi che possiedono tutto, ma non hanno il senso di questo tutto?

«Certo che gli manca il senso. Solo chi non li ha, pensa che i soldi diano la felicità. Quando cominci ad averne tanti capisci che non viene da lì. Si cerca di accumularli in tutti i modi possibili. Il ciabattino che non accumulava giocava la schedina».

Tornando a quei ragazzi siamo a ciò di cui parla Gesù nel Vangelo di Marco: «Che giova all’uomo conquistare il mondo se poi perde la propria anima?».

«Certo. Ma è una domanda che si poneva anche mio bisnonno. Da sempre c’è la ricerca di senso, non ce n’è una maggiore oggi. Chi ha vissuto con il comunismo o il nazismo si faceva questa domanda. È una domanda senza età».

Questi ragazzi rischiavano di perdersi pur avendo apparentemente tutto.

«È sul tutto che non siamo d’accordo. I soldi non sono tutto. È un moralismo al contrario. Siccome si hanno i miliardi non si deve temere nulla. Invece, chi ha i miliardi va al casinò, sniffa cocaina».

Per questi giovani l’età del narcisismo si sta rivoltando nell’età della solitudine?

«Il narcisismo è un fenomeno complesso. Spesso i suoi detrattori sono a loro volta narcisi. Nicolò Paganini era un grande narciso però… Poi sì, c’è anche il narcisismo distruttivo».

E può cangiare in solitudine?

«La solitudine fa compagnia all’uomo da quando è nato».

 

La Verità, 21 ottobre 2023

 

«La scuola deve tornare a essere difficile»

Grazie a una recente intervista al Foglio, abbiamo finalmente scoperto il lato nascosto di Luca Ricolfi, rigoroso docente di Analisi dei dati all’università di Torino e presidente e direttore scientifico della Fondazione David Hume. Ha un passato da rivoluzionario nelle file dei gruppi extraparlamentari dai quali si allontanò nel 1971, dopo un violento scontro a una manifestazione tra militanti del Psiup e di Lotta continua. Ricolfi pensava che per cambiare il mondo, prima, bisognasse conoscerlo e studiarlo, i suoi compagni no. Ora, non a caso, il suo nuovo libro s’intitola La rivoluzione del merito (Rizzoli), e muove da un fatto di oltre 70 anni fa. Quando, parlando a una platea di maestri e professori, Piero Calamandrei definì la scuola «organo costituzionale» perché si prefigge la «formazione della nuova classe dirigente». Per lui l’articolo 34 della Costituzione – «I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi» – era il più importante perché, grazie alle borse di studio per i meno abbienti, doveva assicurare il ricambio della classe dirigente.

Professore, quanto lontani siamo da quella consapevolezza?

Anni luce, direi. La classe dirigente è stata ed è tuttora ben felice di autoriprodursi senza la concorrenza dei ceti popolari. Il degrado della scuola e dell’università serve precisamente a questo: togliere ai figli dei poveri l’unica arma, il sapere, con cui potrebbero competere efficacemente con i figli dei ricchi.

Le persone degne di guidare una nazione devono poter affiorare da tutti i ceti sociali: perché gran parte dei nostri politici hanno smarrito un ideale così alto?

Che lo abbiano smarrito i partiti conservatori è comprensibile. Che lo abbiano smarrito i socialisti e i comunisti è meno ovvio. Richiede una spiegazione. Tutto risale alla svolta del 1962, quando il Partito comunista abbandonò definitivamente la dottrina di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Concetto Marchesi, morto pochi anni prima, per i quali la cultura umanistica era la via maestra per l’elevazione e l’emancipazione dei ceti popolari. Al suo posto, anche grazie all’azione dei socialisti, subentrò l’idea che la scuola dovesse diventare meno gentiliana, più scientifica, ma soprattutto più facile. In poche parole: si preferì abbassare l’asticella, piuttosto che adoperarsi perché tutti – anche gli strati popolari – fossero in grado di superarla. E lo strumento per questa svolta venne individuato nella scuola media unica, con l’annacquamento del latino e il progressivo, inesorabile, abbassamento degli standard. Poi è stato tutto un susseguirsi di riforme «facilitanti», dalla liberalizzazione degli accessi all’università, alla abolizione degli esami di riparazione, fino al 3 +2 e alla dottrina del «diritto al successo formativo».

Perché l’abbinamento della parola merito a istruzione nella definizione del ministero oggi presieduto da Giuseppe Valditara ha scandalizzato soprattutto a sinistra?

Un po’ perché, agli occhi di una sinistra cieca e pavloviana, qualsiasi cosa piaccia alla destra diventa automaticamente e istantaneamente non-progressista, se non reazionaria. Un po’ perché comunque, da tempo, a sinistra era in corso un attacco al merito in nome di un malinteso egualitarismo, come se una scuola seria fosse intrinsecamente anti-popolare. Mi ha moto colpito che, fra i personaggi pubblici che contano solo pochissimi abbiano difeso l’idea di merito, a dispetto della sua adozione da parte del Ministero dell’istruzione. Fra questi pochissimi: Concita De Gregorio, Dacia Maraini, Massimo Recalcati.

Quali guasti ha causato l’illusione egualitarista nella scuola italiana?

Ha allargato il fossato fra ceti alti e ceti bassi, come abbiamo dimostrato con strumenti matematico-statistici, in uno studio recente condotto con la Fondazione Hume (Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza, La nave di Teseo, ndr).

Nel suo libro critica don Lorenzo Milani e Lettera a una professoressa che molti studiosi considerano un testo sacro. Quali sono le sue responsabilità nel peggioramento del nostro sistema scolastico?

Quello che io critico è soprattutto il «donmilanismo», ovvero l’andazzo ribassista della scuola negli ultimi 50 anni, non don Milani. Se letta con attenzione, Lettera a una professoressa si rivela un testo bifronte. Da una parte c’è la svalutazione della cultura alta, e in particolare della letteratura. Ma dall’altra c’è un’idea di scuola del tutto opposta a quella di oggi: una scuola seria, senza vacanze e svaghi, in cui si studia tantissimo, e che offre il tempo pieno ai figli dei ceti popolari. Il donmilanismo ha recepito la prima faccia, e respinto la seconda.

Si pensa che l’idea dei genitori difensori a oltranza dei figli contro gli insegnanti sia una svolta recente, invece…

Il punto di svolta si situa verso la metà degli anni Novanta, è allora che i genitori hanno rotto l’alleanza con gli insegnanti.

Alcune formazioni studentesche hanno attribuito all’eccesso di pressione e di arrivismo nelle università alcune patologie e qualche suicido tra gli studenti: è davvero così?

Non esistono dati in grado di supportare questa ipotesi. Però, se devo esprimere un’opinione, ritengo che la vera competizione, specie nella scuola, non sia per il voto più alto, o per assecondare le ambizioni dei genitori, ma per il prestigio nel gruppo dei pari. Che si consegue con i like su internet, le imprese spericolate, le conquiste in materia sessuale. Non certo con un esame di maturità brillante.

Il killer più spietato della meritocrazia scolastica è il frequente ricorso dei genitori al Tar dopo l’esito degli scrutini?

Sì, i genitori sono una sciagura, perché il rischio del ricorso alla magistratura ha l’effetto di intimidire e umiliare gli insegnanti. Un effetto amplificato dal fatto che raramente i dirigenti e le istituzioni stanno dalla parte degli insegnanti.

Che differenza c’è tra meritocrazia e reale sostegno al merito?

Il principio del merito implica che una posizione, sia essa un posto di lavoro o un bel voto, sia assegnata a chi possiede maggiori capacità, e che la valutazione delle capacità sia effettuata, in modo accurato e imparziale, da chi – singolo o commissione – possiede gli strumenti per valutare: il docente che ha seguito uno studente, l’artigiano che ha lavorato con un apprendista, il manager che intervista un candidato. Meritocrazia, invece, significa affidare la selezione e la formazione delle graduatorie a test impersonali, quasi sempre a crocette, somministrati da sedicenti agenzie di valutazione. La mia tesi è che il primo sistema, quello del merito, sia ragionevolmente accurato, e che il secondo, quello dei test, non lo sia quasi mai.

La sua proposta di istituire un fondo «congruo» per sostenere i meritevoli senza possibilità, è anche un modo per rispondere alla «carenza di invenzioni» di cui ci si lamenta per il ristagno economico italiano? 

Certamente. Se si allarga l’accesso agli studi superiori anche ai membri dei ceti popolari, si accresce automaticamente il potenziale di innovazione del sistema.

È sufficiente l’aumento medio a 700 euro delle borse di studio per il 2024 previsto dal ministro per l’università Anna Maria Bernini?

Apprezzo l’intervento, ma lo considero solo un primo passo. Oggi, in media, le borse universitarie si aggirano sui 3.000 euro l’anno, con enormi differenze da regione a regione. La mia valutazione è che dovrebbero essere portate a circa 12.000 euro, e a 15.000 nelle città afflitte dal caro affitti, come Milano, Roma, Bologna. Inoltre, occorrerebbe perfezionare i criteri di individuazione degli idonei.

Un’altra correzione nell’intestazione di un ministero ha stupito molti: quello per la famiglia, la natalità e le pari opportunità. Perché?

La correzione ha una sua logica, perché i problemi sono strettamente interconnessi.

Esiste un legame tra mancato riconoscimento del merito e denatalità?

Non direi, la denatalità ha cause economiche e culturali profonde. La promozione del merito produce molti e importanti vantaggi, ma non è la soluzione per qualsiasi problema.

Gli ultimi casi di stupri del branco in Italia si sono verificati a Caivano e a Palermo. È il sintomo che minore scolarizzazione e minor benessere causano criminalità giovanile e rapporti deviati con le donne?

No, i dati suggeriscono che la violenza sulle donne sia trasversale, se non addirittura più diffusa nelle aree considerate più progredite.

Ci sono più stupri e femminicidi nei paesi dove c’è più parità di genere?

Tendenzialmente è così, anche se è difficile proporre un’interpretazione solida di questo paradosso.

Qualche giorno fa ha detto che in Italia esiste una sola idea di civiltà, quella progressista, alla quale la destra sa solo reagire. E la visione del mondo che deriva dal cristianesimo?

Conta poco. Un po’ perché i veri credenti sono pochi, un po’ perché alcuni comandamenti sono in disuso (onora il padre e la madre, non desiderare la donna d’altri, non desiderare la roba d’altri, non commettere atti impuri). Ma un po’, anche, perché qualsiasi presa di posizione anti-moderna viene tacciata di bigottismo, e nessuno oggi sopporta di passare per bigotto. La realtà è che la destra in Italia gioca di rimessa: non condivide molti valori della sinistra, ma non è in grado, per ora, di opporre una visione del mondo e un’idea di civiltà realmente alternative.

 

Panorama, 20 settembre 2023

«Grazie a Jovanotti ora la poesia svetta in classifica»

Breve storia di un’idea geniale. S’intitola Poesie da spiaggia. È un libriccino con la copertina bianca e due grandi consonanti beige, la C e la J, le iniziali dei due autori: Nicola Crocetti, editore raffinato, e Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, il cantautore positivo che conosciamo. Una strana coppia: nobilmente artigianale e incline al basso profilo il primo, estroverso e catalizzatore il secondo. Questa idea geniale ha già battuto tutti i record di vendite per una pubblicazione di poesia. Così, eccomi nella sede della Crocetti editore, il cui fondatore, nato a Patrasso, grecista e sofisticato traduttore (anche della ciclopica Odissea di Nikos Kazantzakis), ha fatto a lungo il giornalista. Come secondo lavoro, però, perché il suo cuore ha sempre pulsato per il marchio nato nel 1981. E che sette anni dopo ha partorito Poesia, la più apprezzata e diffusa rivista europea, che metteva in copertina i volti dei poeti. Era una scelta voluta «perché i poeti hanno dignità pari o superiore a quella degli attori e dei divi della tv che campeggiano sui settimanali che troviamo in edicola», rimarca Crocetti. Per il quale questa idea geniale ha un certo sapore di rivincita.

L’altra sera avete presentato il libro al Salone di Torino, com’è andata?

«Molto bene. C’erano 600 persone attente e partecipi per merito di Jovanotti».

Avete fatto altre presentazioni?

«Una ai Quartieri spagnoli a Napoli, nel monastero della Foqus (Fondazione quartieri spagnoli), dove delle suore accolgono figli di camorristi: c’erano 500 persone. Poi siamo stati ospiti del programma di Massimo Gramellini, io in studio e Lorenzo in collegamento».

Gramellini su Rai 3, gli elogi di Concita De Gregorio su Repubblica… Jovanotti apre tante porte?

«Avremmo dovuto andare anche da Fabio Fazio che però voleva una performance di Lorenzo. Invece lui avrebbe preferito parlare solo del libro, così ha declinato».

Jovanotti è un ciclone.

«È la prima volta che un libro di poesia entra nella top ten delle vendite, tanto più a pochi giorni dall’uscita. Le 20.000 copie della prima tiratura sono andate esaurite in un giorno. Dopo una settimana, è alla terza ristampa».

Com’è nata l’idea?

«L’ha avuta Jovanotti. Si è rivolto a Feltrinelli chiedendo di contattarmi. Gianluca Foglia, capo degli editor, temeva che dicessi di no invece abbiamo fatto un incontro online e ho accettato con entusiasmo».

Perché?

«Da anni Lorenzo segue il profilo su Facebook della Crocetti editore. Ogni giorno pubblichiamo una poesia, lui mette i like e commenta. Quando esce un nostro libro lo compra e lo consiglia. Perciò sapevo che ama e conosce la poesia».

Un buon socio.

«Assolutamente. Questa è un’antologia fatta da una persona competente come me e da un lettore forsennato di poesie come lui. Lorenzo conosce la poesia più di tanti poeti affermati».

Ha recitato versi di Mariangela Gualtieri all’ultimo Festival di Sanremo.

«Da cinquant’anni sento dire che la poesia non vende. Perché mai dovrebbe? Sui giornali nessuno ne parla se non occasionalmente e spesso a sproposito. In televisione solo Rai 5 fa dei programmi su Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo, i classici del Novecento, ma quasi mai parla di poesia contemporanea. Quando nel 2017 diedero un tema alla maturità su Giorgio Caproni nessuno lo conosceva, non dico i ragazzi, nemmeno gli insegnanti. Dunque, se la scuola non ne parla, gli insegnanti, salvo rare eccezioni, non la conoscono, nelle librerie la poesia è relegata negli scaffali più remoti, come fa a vendere un prodotto che non si trova e di cui non si parla in tv?».

Abbiamo la prova contraria?

«Ogni volta che se ne parla in tv o c’è un film che cita un autore le vendite schizzano. Come avvenne con L’attimo fuggente e Capitano, mio capitano di Walt Whitman. Il libro con le sue opere vendette parecchio. Se con un cavallo di Troja si introduce la poesia nelle mura della fortezza, la fortezza cade. Il cavallo di Troja è stato Jovanotti con la sua performance a Sanremo e con questo libro».

Un contenuto elitario proposto in un contesto e con un linguaggio popolare. Quando l’ha visto recitare Bello mondo a Sanremo cos’ha pensato?

«Ho sempre sostenuto che la poesia ha bisogno della ribalta del primetime televisivo. Se le dai un palcoscenico importante vengono smentiti tutti i luoghi comuni sulla sua invendibilità».

Perché ci sono tanti lettori e aspiranti poeti?

«Se digita poesia su un motore di ricerca escono oltre 300 milioni di pagine. Se digita poetry ne escono 950 milioni. Di fronte a questi numeri è difficile dire che la poesia non interessa. Qualcuno obietta: se sul Web ci sono 300 milioni di pagine, i libri dovrebbero vendere decine di migliaia di copie. Invece, in Italia ci sono 3 milioni di poeti dilettanti che scrivono, ma non leggono».

È un fenomeno figlio del sentimentalismo e dell’egocentrismo dei social?

«È figlio dell’incultura che parte dalla scuola e arriva ai media. Negli Stati Uniti alla cerimonia di insediamento alla Casa Bianca i presidenti si fanno affiancare da un poeta. Cominciò John Fitzgerald Kennedy chiamando Robert Frost, l’ultimo è stato Barack Obama…».

Purtroppo Joe Biden ha chiamato Amanda Gorman…

«Giusto, c’è di meglio… In America i poeti insegnano nelle università, scrivono sui giornali e sono riconosciuti. In Grecia poeti come il premio Nobel Odysseas Elitis, Giorgos Seferis, altro Nobel, e Ghiannis Ritsos sono stati musicati da un musicista come Mikis Teodorakis».

In Italia la consideriamo un prodotto d’élite.

«Con l’eccezione di Alda Merini che era un fenomeno mediatico perché andava da Maurizio Costanzo, da noi prevale l’idea che i poeti siano degli straccioni, non degni di essere paragonati agli altri intellettuali».

La spiaggia è un posto di casino, la poesia predilige il tramonto o l’alba?

«Lorenzo ha detto proprio questo: voglio che insieme ai gialli o ai fumetti, negli zaini di chi va al mare o viene ai miei concerti, ci sia anche un libro di poesia».

Per essere apprezzata necessita di alcune condizioni?

«Che qualcuno la sappia porgere bene, cosa che in pochissimi sanno fare».

E di un contesto che aiuti la contemplazione?

«L’ascolto, la meditazione, virtù neglette».

Come avete scelto le 115 liriche dell’antologia?

«Volevamo fare un libro che costasse poco, con un numero contenuto di pagine. Foglia aveva chiesto 50 poesie a testa. Ognuno ha creato la propria playlist, ma ci siamo fatti un po’ prendere la mano. Pian piano ne abbiamo tolte alcune».

Ognuno ha scelto da solo.

«Quando ce le siamo scambiate abbiamo scoperto che metà degli autori scelti da Lorenzo coincidevano con i miei».

Avete discusso su qualcuno?

«Abbiamo fatto delle aggiunte quando ci siamo accorti che mancava qualche autore che meritava».

Non solo poesia contemporanea.

«Poesie di ogni tempo e di ogni Paese».

Poteva starci anche Giacomo Leopardi?

«Capisco, ma per me era troppo scontato».

Se è per questo c’è il Cantico delle creature, pur in una bellissima versione.

«È una scelta di Lorenzo. Volevamo proporre un’antologia che stupisse per i contenuti».

Il gusto della poesia va educato o si è predisposti?

«È frutto di lavoro e di educazione. Quelli che pensano che la poesia nasca spontaneamente davanti a un bel tramonto o quando si è afflitti dal dolore di un amore finito quasi sempre producono balbettii da dilettanti».

Siamo abituati a fruizioni istantanee a tutti i livelli: che spazio può avere la poesia oggi?

«La poesia ti fa fermare a meditare perché da sempre dà risposte ai grandi interrogativi della vita, come la filosofia».

Confina con il senso religioso, la ricerca delle risposte alle domande fondamentali?

«Certo, di questo si occupa. C’è un’opera di Aldo Nove, scelta da Lorenzo, che s’intitola Maria».

Un libro così fa svoltare il lavoro di una vita?

«Gli dà un senso. Da tutta la vita mi occupo di poesia, ma anche se ritengo di aver pubblicato ottimi testi non era mai accaduto che un mio libro diventasse un bestseller».

Quello con Capitano, mio capitano si era avvicinato?

«Sì, ma non avevo una distribuzione paragonabile a quella di adesso con Feltrinelli».

Ha fatto svoltare la sua attività anche l’ingresso in Feltrinelli?

«Naturalmente. Sono passato da una dimensione artigianale a una più contemporanea. Dopo l’acquisizione di Feltrinelli Crocetti editore ha raddoppiato il fatturato in un anno».

Aveva mai chiesto aiuto alla politica?

«Non mi sono mai occupato di politica. Questo è il motivo per cui non ho mai goduto di finanziamenti come la stragrande maggioranza degli editori che prendono o hanno preso finanziamenti a pioggia dallo Stato».

Non c’è mai stata considerazione?

«Alla politica non frega nulla della poesia. Mediamente i nostri politici sono ignoranti e disinteressati alla poesia. Se sono interessati alla cultura, lo sono ai musei e ai siti archeologici. È un po’ brutale, ma è così».

Abbiamo avuto come ministro della Cultura Sandro Bondi che era un poeta.

«Non ho memoria di sue azioni significative per la poesia».

Quante copie vende la rivista?

«Poche migliaia. Prima andava in edicola con una tiratura di 15.000 copie. Adesso è venduta nelle librerie Feltrinelli e in alcune altre, perciò è difficile raggiungere i numeri delle edicole. Il passaggio da mensile a bimestrale ha aumentato i costi da 5 a 13 euro».

Chi sono i poeti?

«La poesia è come l’acne, durante l’adolescenza viene a tutti, poi passa. Quelli a cui non passa e rimangono con la faccia butterata, quelli sono i poeti».

In una lirica intitolata Il poeta, Marina Cvetaeva li descrive come figure del margine.

«Sono quelli che dicono la verità. Prendiamo Osip Madel’stam, uno dei più grandi poeti russi del Novecento. Aveva scritto dei versi contro Stalin definendolo “il montanaro georgiano”. La lesse una sera davanti a un gruppo di amici fidati. Il giorno dopo fu arrestato, per dire quanto erano fidati quegli amici».

C’è qualche momento in cui ha realizzato che i poeti sono necessari?

«Tutti i giorni. È una consapevolezza che non è condivisa dalle istituzioni, ma dai veri poeti e basta. Distinguere tra quelli veri e chi ogni tanto va a capo, è un’arte che richiede studio e applicazione».

Ha mai provato a cimentarsi?

«No, perché mi sono posto come mission di diffondere la poesia, non di scriverla. Sono già troppi quelli che lo fanno».

 

La Verità, 21 maggio 2022

«La lettura per dovere salverà i nostri ragazzi»

W la scuola. A un certo punto del suo Contro Pinocchio (Einaudi), titolo da pamphlet più che da memoir, al culmine di una serie di ricordi e citazioni mandate a memoria, Aurelio Picca annota: «Non stiamo a scuola. Abbasso la sguola. W la scuola». Scritto così, con la doppia vu, come si faceva da ragazzini mezzo secolo fa (di solito la vu era rovesciata). E infatti «scuola» sembra rimbalzare da un’altra era. Anacronistica, lontana. Una cosa con i banchi affiancati. La lavagna. La maestra con la messa in piega. Preistoria, in tempi di Dad e Whatsapp. «Oggi la scuola non esiste più, è tutta burocrazia», sbotta Picca dalla sua casa tra gli ulivi sopra Velletri. E nel tono della voce, nell’incalzare del pensiero si avverte tutta la sua carica nervosa, corporale.

Parlavamo della scuola.

«È un grande parcheggio, un tempo di attesa. Chi ci va per imparare? Nessuno. Si va per relazionarsi…».

O per postare i video su TikTok.

«Appunto. Quando ho insegnato, per qualche anno, li facevo leggere e scrivere, leggere e scrivere… Li facevo imparare a memoria i canti di Dante. Adesso arrivano alle superiori che leggono scorrendo le parole con l’indice».

E lei vorrebbe far leggere Cuore di Edmondo De Amicis?

«No, voglio che imparino l’italiano. Che capiscano che cos’è una comunità, una memoria comune, un’appartenenza a una storia. Tanto per cominciare, tornerei a una solo maestra».

Partita persa.

«Probabile. Ma servono insegnanti che sappiano anche loro leggere e scrivere e insegnino la nostra letteratura, non quella americana tradotta. Alessandro Manzoni è modernissimo. Bisogna tornare alla lettura per dovere, che non vuol dire imposta, ma seriamente motivata. In officina se devi usare il tornio devi imparare come si fa. Se vuoi capire chi siamo noi italiani, devi passare dalla letteratura che ce lo dice».

Non Pinocchio, come dice il titolo del libro.

«Si sa come sono i titoli, servono a catalizzare. Più che contro Pinocchio è un libro contro tutti».

Non ci facciamo mancare niente.

«Contro la globalizzazione che ha preso un bel colpo dalla pandemia. Contro il Novecento inteso come secolo breve, che invece non è ancora finito. Contro gli italiani che pensano ancora all’Italia dei borghi e dei souvenir, non certo all’Italia del silenzio e della visione che ho visto da ragazzino».

Pinocchio non le piace perché è un burattino senz’anima?

«Intanto devo dire che ho letto la prima versione nella quale non diventa mai bambino. Lo attacco perché non sta nella realtà, non si fa male a giocare, non c’è la carne. Infatti, non ci dicono di che legno è: faggio, rovere, castagno? Sembra una storia virtuale. Con il legno vero da ragazzini ci facevamo le spade…».

Pinocchio ha ispirato trattati di teologia, di pedagogia, di filosofia perché ha la doppia natura: contestarlo vuol dire privarsi di un pezzo di storia.

«Tutto è partito da una riflessione su cosa far leggere a scuola. Rispetto all’ignoranza dei ragazzi di oggi che non conoscono la storia e la geografia e viaggiano sul computer, Pinocchio non dà risposte. Così, all’inizio abbiamo pensato a un saggetto polemico».

Che poi è diventato un memoir sull’infanzia.

«Faccio la spola tra le memorie letterarie e quelle reali del protagonista. Non è che non veda la metafisica di Pinocchio. Dice persino “Babbo mio vieni a salvarmi”… Solo che non sta nella realtà. Le botteghe dei falegnami non ci sono più, oggi neanche un adulto sa la differenza tra un faggio e un frassino».

Lei preferisce Cuore e I ragazzi della via Paal.

«Cuore è stato scritto a fine Ottocento e ha l’entusiasmo della patria giovane, dell’Italia finalmente unita. Tutta la vita si svolge nell’aula scolastica, dove ci sono i mestieri, gli artigiani, la manualità, le classi sociali. Nei Ragazzi della via Paal invece tutto accade nel campetto, il posto dello scontro con la banda dell’Orto botanico. Che per Ernesto Nemecsek diverrà la sua tomba. Qui la patria è da costruire, è una visione sul futuro che riguarda i ragazzi, ma pure i grandi».

Lei parla dei mestieri, del fabbro e del falegname, ma oggi siamo nell’era digitale.

«Per questo è un libro contro la globalizzazione. Chi si fa i mobili dal falegname? Si va all’Ikea. Non è solo il problema delle merci, dei prodotti, ma pure delle persone. La globalizzazione è standard, interscambio che annulla le differenze, cultura gender avanzata. Non vuole la famiglia, ma single che consumano, che si buttano nella movida, che viaggiano e fanno tutto online».

Dopo il Covid, la guerra in Ucraina ha sancito un altro stop.

«Il Covid ha decretato la caduta della prima globalizzazione, la guerra è il funerale definitivo».

Scrive: «La Russia è il cuore più grande del mondo. Non a caso è il Paese che ragiona in maniera superiore agli altri con il cuore e la vita che vi scorre». Se la legge qualche autore di liste di proscrizione le dispone un Tso d’urgenza.

«’Sti cazzi, dicono a Roma. Se fosse ancora vivo Carl Gustav Jung direbbe che gli americani non possiedono un inconscio collettivo, perché ce l’avevano gli indiani che non ci sono più. L’inconscio collettivo ce l’ha l’Europa cristiana, l’Europa dei miti. Quello più potente ce l’ha la Germania e ha le sue radici in Wotan, il dio della guerra. L’inconscio della Russia si fonda nella cristianità e nella spiritualità, nell’eterna pulsione dei barbari».

Tutto questo per dire cosa?

«Che in questa guerra conta, sì, la struttura, cioè l’economia. Ma contano pure le antropologie e le diverse idee di futuro. Non voglio parlare di guerre di religione, ma mi sembra che si affaccino delle questioni che riguardano il come si deve vivere. Del resto la questione della Russia e dell’Asia viene da lontano».

Lontanissimo.

«Con Giustiniano, Bisanzio era la seconda Roma. Già allora si voleva creare un mondo eurasiatico includendo la Russia. Per alcuni Mosca è la terza Roma. Nella modernità l’unico che ha avuto l’idea di inglobarla e ha parlato di Eurasia è stato Charles De Gaulle che era tutt’altro che atlantista. Voglio dire che non possiamo respingere la Russia, relegarla nell’Oriente».

Finché però c’è uno come Vladimir Putin che invade un Paese sovrano è un’operazione che risulta difficile.

«Putin e la Russia sono due cose diverse. Né noi possiamo risolvere il problema giustiziando Putin perché, a prescindere da lui, la Russia resterà una presenza imprescindibile a tutti i livelli. Hanno fatto fuori gli zar ed è arrivata l’Unione sovietica, è caduta l’Unione sovietica ed è arrivato Putin. La Russia è un’entità culturale complessa con cui fare i conti. Che in qualche modo ci fa da specchio, come noi europei facciamo da specchio alla Russia. In questo confronto reciproco emergono le rispettive contraddizioni».

Nel frattempo, nelle università e nei teatri si cancellano gli scrittori, gli artisti e le opere russe.

«È una bestemmia solo porre il problema».

Mentre lei decanta un passato innocente e carnale, la cancel culture vuole setacciarlo con il perbenismo patinato.

«Stiamo assistendo a un’operazione di cinismo culturale che vuole costruire l’uomo post-umano. Il cyborg, il gender. Meno è cosciente di sé e più l’uomo del Terzo millennio è preda della manipolazione e del controllo».

E recide il suo essere creatura.

«Anche il suo mistero, la sua unicità. Siamo esseri uno diverso dall’altro. Invece si vuol rendere tutto uguale e insapore, uniformando gusti e desideri. Basta guardare la pubblicità, gli ammiccamenti, la convergenza sugli stessi gadget. È la distruzione del sacro, dove creatura e natura si incontrano rispettando le diversità. Siamo a un passo dall’apocalisse, dalla fine dell’umanità».

Spariscono anche l’affettività e il sesso?

«Siamo nel post-pornografico. Si parla di sesso perché non si fa più. La prima cosa che ti mandano sono le foto nude, non si ha più il coraggio dell’incontro. Oppure è solo narcisistico, una pulsione drogata, performativa, sbrigativa. Anche il sesso richiede tempo».

Chi sono i «ragazzi-futuro»?

«Prima o poi, defunta la globalizzazione e visti gli effetti del post-umano, qualcuno, una minoranza, comincerà ad avere a noia l’iPhone e il virtuale e inizierà ad avere una visione».

Scrive che Franti è l’antesignano di Billy Boy di Arancia meccanica: il bullismo di oggi non è nuovo?

«C’è sempre stato. Ma si era allenati a combattere da soli perciò non lo si diceva in casa. Era un rito d’iniziazione, una sorta di apprendistato. Caso mai oggi è aumentata la perversione, la serialità della violenza».

Cosa cercano le baby gang che stuprano in gruppo, agiscono come cosche, si radunano con i social per picchiarsi?

«Esprimono un’impotenza. Una volta ci si batteva uno a uno, corpo a corpo. Adesso in gruppo perché da soli manca il coraggio. Il gruppo copre un’inadeguatezza. Si va in palestra, ci si costruisce una forza utile ad alzare pesi, ma inutile nel quotidiano».

Il sesso virtuale, la pubblicità standard, le palestre, la movida…

«Tutto si uniforma e appiattisce. Anche il turismo e la ricerca della bellezza diminuiscono la possibilità di scelta. Tutti in fila al museo, alla mostra gettonata. La fruizione è schiacciata sull’attualismo e sulle esperienze della maggioranza. Si leggono libri come si guardano i format e si guardano le serie come si leggono i libri. I talenti che portano vera creatività non servono alla cultura globale perché tutti devono somigliare a tutti».

Con la guerra in Ucraina si parla molto di bambini mentre se ne fanno sempre meno.

«È indiscutibile che la morte dei bambini sia la tragedia assoluta. Ma in questo parlarne vedo ipocrisia e cinismo, perché poi nelle relazioni quotidiane, il primo obiettivo è che i bambini non disturbino gli adulti. C’è ancora qualche madre che la mattina prepara al figlio lo spuntino da consumare a scuola? Quello era un gesto rivoluzionario; si fa prima a comprare la merendina industriale».

Le parole salvifiche del libro sono innocenza e patria: dove le rintraccia nella realtà?

«Nella scelta dei rapporti. Nel dire no a questa ondata che travolge l’umano. È una scelta che si paga con la solitudine. Che però, a volte, aiuta a leggere i fatti. Sebbene io pensi che ci sono uomini che nascono con la grazia e la conservano per sempre e altri no, lo sguardo dell’innocenza non spetta più a noi adulti. Forse l’innocenza sta nella libertà di mostrare la propria fragilità. Il che vuol dire anche esser disposti a donarsi. Al contrario del mondo globale che vuole prendere. E mostra solo forza, giovinezza, perfezione».

 

La Verità, 7 maggio 2022

 

 

«Il tentativo di purgare la storia è insensato»

Massimo Luigi Salvadori è nato a Ivrea nel 1936. Quando suo padre, impiegato all’Olivetti, morì che lui aveva cinque anni, dato che la madre non era in grado di provvedere a lui e suo fratello, «la ditta», come Salvadori la chiama in un suo libro autobiografico, li fece entrare in un convitto. Con la guerra di mezzo, ha vissuto quella che si dice un’infanzia difficile. Lo fu anche l’adolescenza. Contro il volere della madre che avrebbe preferito Legge, si laureò in Lettere e filosofia. È stato membro del Pci, dal quale uscì nel 1956. Docente di Storia delle dottrine politiche, deputato del Pds dal 1992 al 1994, è nel Comitato scientifico della Fondazione Einaudi. Ha appena pubblicato In difesa della storia. Contro manipolatori e iconoclasti (Donzelli).

Professore, perché ha sentito la necessità di scrivere un libro in difesa della storia? Da chi e da cosa è minacciata?

«L’impulso a scrivere mi è venuto dal desiderio di contrastare la tendenza nella scuola secondaria, non solo quella italiana, a considerare lo studio della storia in maniera troppo marginale. Al contrario, per me, storico, è fondamentale per la comprensione del mondo in cui viviamo e per una formazione critica e aperta all’analisi della molteplicità delle esperienze di vita che ci vengono trasmesse dal passato. Una trasmissione che non sia improntata ad approcci pregiudizialmente unilaterali e a propositi propagandistici».

Negli attuali piani di studio scolastici la storia è sottodimensionata? A cosa si deve questa tendenza?

«Ritengo di sì: occorrerebbe darle uno spazio maggiore. Questa convinzione non proviene dall’avere personalmente fin da ragazzo amato lo studio della storia e poi dedicato la mia intera esistenza professionale al suo insegnamento, bensì dal fatto che esso è alla base della formazione del cittadino, la quale inizia sui banchi di scuola. È nel passato che sono state formulate le categorie di dispotismo, tirannide, oligarchia, democrazia, demagogia, populismo, monarchia, repubblica, interesse privato e interesse pubblico, liberalismo, comunismo, socialismo, liberismo e statalismo, società aperta e società chiusa…».

C’è un modernismo che tende a relativizzare il passato da cui provengono le comunità e i loro principi e di cui siamo la prosecuzione?

«Le categorie che costituiscono l’alfabeto della politica ancora oggi hanno la loro genesi nella storia e le loro radici nella cultura dell’antichità e nei suoi successivi sviluppi. I Platone, gli Aristotele, i Machiavelli, gli Hobbes, i Locke, i Montesquieu, i Rousseau, i Voltaire, i Marx, i Weber… sono a pieno titolo, in quanto grandi classici, dei nostri contemporanei. Studiarli non significa cedere al piacere dell’erudizione, ma meglio dotare giovani e adulti degli strumenti per comprendere e affrontare i dilemmi che ci stanno di fronte nel presente».

Oggi, sotto la spinta della tecnica, prevale una tendenza a privilegiare discipline scientifiche?

«Sarebbe insensato mettere in competizione lo studio della storia con l’importanza delle discipline scientifiche e tecniche. L’utilizzazione delle scienze e delle tecniche non è neutra, come mostra in maniera esemplare il Novecento. Esse sono nelle mani di noi uomini, che possiamo servicene per i fini più nobili e per quelli più ignobili, a seconda di quel che dettano le menti, in conseguenza della nostra coscienza morale e delle nostre tendenze in campo politico e sociale».

Che cosa pensa quando sente usare l’espressione «governo dei migliori» molto in auge in questi mesi a proposito del nostro paese?

«Da Platone in poi tutti sostengono che il “governo dei migliori” è quello che piace a loro. È un’espressione tanto bella quanto suscettibile di essere riempita con i più opposti contenuti. A ciascuno la responsabilità delle proprie scelte».

I regimi totalitari puntavano a una rivoluzione antropologica. Anche la globalizzazione, sotto la spinta della new technology e del politicamente corretto, punta a creare un nuovo umanesimo. Lo studio della storia può risultare in qualche modo un ostacolo a questo processo?

«L’ambizione di creare uomini nuovi è stata ricorrente nella storia: è stato il fine del cristianesimo, dell’islamismo, dell’umanesimo rinascimentale, dell’illuminismo, del liberalismo, del socialismo, dei regimi fascisti, di quelli comunisti, dei molteplici fondamentalismi religiosi. Gli esiti sono stati e sono alcuni positivi e innovativi, altri catastrofici. Non credo che la globalizzazione economica possa essere il veicolo di un nuovo umanesimo. Là dove produce avanzamento sociale e civile di popolazioni in passato condannate alla miseria e all’emarginazione può essere un fattore da salutare; là dove causa abissali diseguaglianze, marcia in senso inverso. Quanto al politicamente corretto, anche ammantato di velleità progressiste, mi fa venire l’orticaria».

Cosa pensare delle manipolazioni della storia e delle omissioni dei capitoli più scomodi, per esempio in Italia il consenso di cui godette il fascismo tra gli intellettuali, le rappresaglie dei partigiani?

«Nel mio saggio ho dedicato molte pagine alle manipolazioni e alle omissioni dei capitoli scomodi della storia italiana, che hanno riguardato, in misura maggiore o minore tutte le parti in lotta. Furono numerosi gli intellettuali che diedero il loro consenso convinto al fascismo, e numerosi occorre non dimenticarlo, furono coloro che si piegarono alla coercizione operata nei confronti degli oppositori, dei tiepidi, dei “nicodemiti”; gli eroi furono pochi perché, come ci ha insegnato Don Abbondio, di fronte al potere prevale la cura del proprio particulare. Ci furono anche le rappresaglie dei partigiani – le guerre civili sono quel che sono – ma furono certo minori rispetto a quelle messe in atto dai seguaci repubblichini dell’ultimo Mussolini. Anche a questo proposito la buona storia non deve tacere nulla e dare a ciascuno quel che gli spetta».

Come giudica i movimenti della cancel culture? Perché sono nati e si sono espansi nei Paesi anglosassoni e nelle loro università?

«Per uno studioso solo l’idea che si voglia cancellare la storia suona come un’insensatezza. La storia, una volta che ha scritto le sue pagine, non richiede altro che di essere compresa. È immodificabile e non resta che indagare i dove, i quando, i come e i perché. Possiamo dispiacerci che certe pagine siano andate in un modo anziché in un altro, ma questo non cambia nulla del corso delle cose come ci è stato consegnato dal passato. Le approvazioni o le condanne pronunciate nel presente dipendono dal tipo di valori e di principi propri di ciascun individuo o delle molteplici collettività e manifestano i loro progetti di vita; ma non possono cancellare proprio niente. Il motivo per cui i movimenti della cancel culture hanno trovato un terreno particolarmente fertile negli Stati Uniti e in Gran Bretagna mi pare riconducibile al fatto che in questi paesi sono particolarmente forti le radici di un puritanesimo di matrice religiosa, trasferitosi in campo ideologico e politico e sfociato nella pretesa prima di giudicare il passato e poi di oscurarne i capitoli ritenuti indegni. Questi movimenti si sentono investiti di una missione progressista, ma in realtà marciano in direzione contraria».

Se si applicassero i criteri dei nuovi giudici che contestano Aristotele, Shakespeare, Hume, Voltaire, Rousseau e via dicendo, e abbattono le statue di Cristoforo Colombo i secoli passati si trasformerebbero in cimiteri culturali?

«La pretesa di cancellare la storia che non ci piace è antica quanto il mondo. Si pensi ai gruppi di cristiani che nell’antichità si armarono di scalpelli e si diedero a cancellare dai monumenti della civiltà egizia i segni che consideravano blasfemi, ai roghi di libri delle tante inquisizioni che si sono susseguite nel tempo, per arrivare a ciò che fecero i regimi totalitari per affermare la buona contro la cattiva storia, fino alla barbarie distruttiva ad opera di talebani e seguaci dell’Isis di monumenti di incommensurabile valore. Si potrebbe continuare».

Si può dire che questa volontà di raddrizzare la storia contenga una buona intenzione purificatrice?

«I movimenti della cancel culture sono espressioni di una sorta di innocenza, ma nel loro Dna c’è il marchio palese di una pericolosa distorsione intellettuale. La loro pretesa di purificare la storia ricorrendo al bisturi è inquietante. Se vogliamo che il presente eviti ciò che la nostra coscienza giudica brutto del passato, dobbiamo agire di conseguenza. Ripeto: nei confronti della storia il nostro compito è comprendere le ragioni del suo essere stata ciò che è stata, in relazione allo sviluppo delle civiltà e delle persone che hanno agito sotto il peso dei relativi condizionamenti».

Perché qualche anno fa uno storico come lei ha scritto un libro autobiografico intitolato Cinque minuti prima delle nove (Claudiana)?

«Ne stesi il testo poco dopo la morte nel 1972 di mia madre, con la quale avevo avuto rapporti difficili. Avvertii il bisogno di sottopormi ad una sorta di riflessione psicoanalitica. Esitai molto prima di decidermi a pubblicarla. Mi convinse a farlo, parecchi anni dopo averla stesa, la scrittrice Marina Jarre, mia maestra e amica, la quale mi disse: “Massimo, ormai sei vecchio e puoi permetterti quel che vuoi”. Così mi decisi».

Che cosa le dà speranza oggi?

«La speranza, come si dice, è l’ultima dea. Ho ottantacinque anni e sono perciò prossimo alla fine della mia parabola. La speranza appartiene ai più giovani che hanno davanti il futuro. Ciò che prevale in me è l’inquietudine. Come non essere inquieti osservando un mondo in cui, tra i tanti pericoli che lo insidiano, grandeggia la minaccia di soccombere pagando il prezzo di avere compiuto le peggiori violenze nei confronti di madre natura?».

 

La Verità, 27 novembre 2021

«L’Italia è un Paese in coma farmacologico»

Avete presente quel signore che indossa sempre maglioni sgargianti? «Sono nato tra i colori, avevo nonni pittori e artisti. E poi detesto le uniformi». Con Paolo Crepet, 69 anni, psichiatra e sociologo, misurato ospite di talk show, autore di Vulnerabili (Mondadori) e La fragilità del bene (Einaudi) viene tutto facile. Ci si saluta al telefono e ti inonda. «Io e l’università ci siamo lasciati consensualmente, sono un uomo libero, non subordinato. Non lo ero nemmeno con Franco Basaglia. Sempre stato inquieto, ma mia madre, anche se è morta giovane, ha potuto intuire che non tutto sarebbe andato male».

C’era il rischio?

«Ho sfiorato la droga e il terrorismo. Negli anni Settanta, bastava andare a una festa, ho visto come sono finiti alcuni amici. Con mio padre ho visto anche l’invasione dei carri armati sovietici a Praga. Sempre stato progressista e antifascista, ma per me quella violenza è uguale a quella praticata dal nazismo. Non c’è alcuna differenza, mentre per buona parte degli intellettuali italiani non è così. E si vede».

Chi è stato per lei Basaglia?

«Un eroe dei diritti dell’uomo, molto più che un luminare della psichiatria. Quando iniziai a lavorare c’era il dibattito per l’abolizione delle classi differenziali, poi quello per la chiusura dei manicomi. Oggi m’indigno quando vedo che l’indifferenza e il cinismo che giustificavano quelle situazioni non sono stati estirpati».

Dove li vede?

«La lunga reclusione domestica dei bambini avrà conseguenze pesanti. Tenerli davanti alla tv dieci ore al giorno è una tortura. Un bambino ha bisogno di giocare a pallone, di litigare con gli amici, di complicità. Maria Montessori o don Lorenzo Milani cosa direbbero del lockdown? Se si toglie la voce isolata di qualche psichiatra infantile c’è un silenzio preoccupante».

Lei è stato invitato a parlarne al Senato.

«Sì, qualche settimana fa, c’era anche Matteo Salvini. Ma è come se avessi parlato della Juventus che non vince il campionato. Sembravano tutti sponsorizzati da Acquascutum».

Cioè?

«Impermeabili. Ai politici, agli imprenditori, agli intellettuali non importa niente dei nostri ragazzi».

Anche agli intellettuali?

«A loro interessano i 12 che concorrono al Premio Strega. Capisce? Fossi stato l’organizzatore avrei dato un segnale di discontinuità. Invece si continua come in un anno qualsiasi. Accorarsi per lo Strega ora è come lucidare l’argenteria sotto i bombardamenti».

La responsabilità maggiore è della politica?

«Lei ha sentito qualcuno scusarsi con il popolo italiano come ha fatto la Merkel in Germania? Io ho chiesto le dimissioni del ministro Speranza che invece va avanti come se avesse sconfitto il Covid. Un anno fa vedendo i dati dei decessi nelle Rsa mi vergognavo di essere italiano. Adesso continuiamo a dare i vaccini ai trentenni o alle categorie professionali influenti».

Ha scritto un libro intitolato Vulnerabili: la vulnerabilità è la conseguenza della fragilità?

«No. La vulnerabilità è un talento. Ogni grande artista o genio è stato vulnerabile. Gli invulnerabili sono stati Hitler, Stalin e Mussolini».

Perché abbiamo bisogno di eventi tragici per riconoscere i nostri limiti?

«Siamo fisiologicamente egoisti, solo quando ci manca il pane ci svegliamo. È un bene che ci siano i dirupi, altrimenti non ci accorgiamo di niente».

I periodi di opulenza e progresso ci fanno sentire invincibili?

«Onnipotenti, immortali. Guardiamo i giovanotti che prendono lo spritz fregandosene di mascherine e distanze, sono imbecilli nati dal boom economico in poi. Ma la colpa non è tutta loro».

Non sanno cosa sia la sofferenza?

«Non l’hanno mai vissuta. I loro genitori pensano che educare sia togliere dolore».

Riduzione della mobilità, lavoro da remoto, diminuzione dei consumi sono formule della decrescita. L’uomo ne trae felicità o malinconia?

«Per me sono motivo di tristezza. Lo smart working è la più grande fregatura che la Silicon valley poteva regalarci. Credo che quello che ci può salvare, la via d’uscita, sia una maggiore sobrietà».

Come definirebbe la società del lockdown?

«È una via crucis che produce due tipi di comportamento. Da una parte la rabbia, anche sociale, che chi governa dovrebbe studiare in modo approfondito, dall’altra l’immobilità. Perché la paura può produrre una creatività straordinaria, ma può anche paralizzare come il veleno di un serpente».

Qual è il sentimento che ha sostituito i balconi canterini e gli slogan ottimisti?

«L’angoscia. Quando finirà la battaglia dei vaccini – siamo i più lenti d’Europa –  si concretizzerà l’angoscia per la situazione economica. Ora siamo in coma farmacologico: ci somministrano le elemosine, i sostegni, la cassa integrazione, sospendono i mutui. Ma tutto questo finirà. Non so se a settembre Unicredit sarà ancora compassionevole».

Che cosa prevede?

«Dovremo fare i conti con 10 milioni di non dipendenti statali. Si rischierà la guerra civile tra i garantiti, gli insegnanti, gli impiegati dei ministeri e dei comuni, e tutti gli altri».

La pandemia ha creato nuove patologie?

«In generale no. Sono aumentate quelle che c’erano già, depressione, diminuzione dell’autostima, ansia, stati di panico, insonnia, calo della libido».

E nello specifico?

«Sono patologie derivate dall’enorme quantità di ore che passiamo davanti allo schermo per la didattica a distanza, lo smart working, le esigenze private. Ci sono ragazzi che trascorrono anche 10 ore davanti al pc. Già prima del Covid abbiamo conosciuto il fenomeno degli hikikomori. Oggi questa sindrome si chiama online brain e definisce il cervello che funziona in rapporto a uno schermo».

Che sintomi ha?

«Simili alla demenza: perdita di memoria breve, incapacità a concentrarsi, mal di testa, irritabilità, difficoltà a relazionarsi. È una patologia che durerà più della pandemia. Con i vaccini i sintomi del Covid finiranno, invece queste sindromi non cesseranno se non cambieremo il sistema di funzionamento della scuola e del mondo del lavoro».

Perché scrive che dove non è arrivato il virus arriva un male peggiore come la paura?

«Ci sono persone che non escono di casa anche se non hanno il virus. È uno stato d’ansia collettivo, la paura di ciò che si potrebbe subire. Riducendo la nostra vita si riducono enormemente gli stimoli cerebrali. Questo spiega meglio anche la demenza da eccesso di tecnologia».

Dando informazioni non stimola il nostro cervello?

«A chi produce tecnologia non interessa ciò che facciamo dopo che riceviamo le informazioni».

Però ci profila con gli algoritmi.

«E la nostra creatività è morta. Non a caso quando è nato il pc si chiamava terminale. Per i giganti dell’hi-tech il computer è il capolinea, il fine corsa».

Perché in una recente intervista al Mattino di Padova dopo il raid di una baby gang in una multisala ha preconizzato un’estate di scorribande?

«Se si apre il recinto delle pecore non succede niente perché sono mansuete e il cane pastore le tiene in fila. Speriamo tutti di poter andare a mangiare un piatto di spaghetti al mare, ma è evidente che una parte della popolazione da mesi è schiacciata come una molla e ora è pronta a scattare. L’abbiamo già visto l’anno scorso, temo che sarà peggio».

Un autorevole studio di epidemiologi, biologi e statistici prova che la scuola in presenza non trasmette contagi, eppure si continua ad adottare la dad. Con quali conseguenze?

«Devastanti anche a livello affettivo e relazionale, oltre che cognitivo. Un bambino che da un anno non può abbracciare o fare la lotta con gli amici subisce un danno grave. La notizia di quella ricerca produce sgomento in chi, come me e altri studiosi, ha dato l’allarme da mesi. Purtroppo non solo il ministro della Salute, ma anche la comunità scientifica ha dimostrato tutti i suoi limiti».

Virologi ed epidemiologi sono i nuovi oracoli.

«Commentano i bollettini quotidiani analizzando le cellule. Come se non esistessero le emozioni. Nel Comitato tecnico scientifico non sono presenti studiosi della mente e dell’anima».

Un amico mi ha raccontato che suo figlio iscritto alla prima liceo dove si studia in dad prende tutti 2, mentre alle medie aveva la media del 9.

«Non mi sorprende, è un caso che vale come esperimento sociale. Pensi, in proposito, al capolavoro di uno dei maggiori editori italiani che ha avviato un’iniziativa per regalare un tablet a tutti i bambini italiani».

Perché è un errore concentrarsi sugli eccessi dei giovani?

«Perché sono cuccioli di gorilla. Mal educati o non educati».

Deficit di educazione, responsabilità degli adulti?

«Lo segnalo da 30 anni, ho anche creato una Scuola per genitori che ha 36 sedi in tutta Italia. Il deficit di educazione ha ricadute economiche devastanti».

Per esempio?

«Giovani che non studiano come potranno prendere sulle spalle le aziende create dai padri e dai nonni? O le venderanno o le chiuderanno. È una generazione di mantenuti che vivrà grazie all’eredità».

O ai sussidi.

«Com’era quota cento che Mario Draghi ha deciso di togliere e Salvini ha potuto solo incassare. Presto toglieranno anche il reddito di cittadinanza. Credo non ci sia provvedimento più diseducativo che dare del denaro a chi non fa niente».

Cosa pensa delle risse organizzate via social?

«Sono sintomo d’impotenza. Non potendo pensare un progetto di vita, si sfoga la propria aggressività contro il mondo dando botte da orbi, come si diceva una volta. L’orbo è il miope che non vede il futuro».

La stranezza è che sono organizzate.

«È consolatorio sapere che ci sono tanti orbi. Chi ha un’idea, una passione, è da un’altra parte. Un ragazzo che studia per laurearsi non va ad ammazzarsi di botte in piazza».

Come sarà la nostra vita dopo la pandemia?

«Ne scriverò nel prossimo libro che uscirà il 18 maggio da Mondadori e s’intitolerà Oltre la tempesta. Non si potrà fare il copia incolla del 2019, ma non ce lo dicono perché altrimenti cresce l’ansia. Resteranno quote consistenti di vita digitale, mi auguro non eccessive. Provi a immaginare uno scenario che sommi smart working, intelligenza artificiale e robotizzazione e mi dica cosa vede».

Oltre a lavarci le mani e indossare le mascherine, tutti abbiamo un antivirus personale: qual è il suo?

«Scrivo».

 

La Verità, 27 marzo 2021

«L’agenda di Draghi mette in mora gli ex comunisti»

Claudio Velardi ha un passato diverso dal presente. È stato uno dei Lothar di Massimo D’Alema (gli altri erano Fabrizio Rondolino, Marco Minniti e Nicola Latorre) che sussurrava all’allora potente premier, mentre negli ultimi tempi si è avvicinato a Matteo Renzi. Napoletano, 66 anni, fondatore ed editore del quotidiano Il Riformista, tiene il blog Buchineri.org, presiede la Fondazione Ottimisti & razionali e insegna comunicazione politica alla Luiss (Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli). Citando Fiorella Mannoia, ha appena pubblicato Come si cambia. Cronache dall’anno zero (Colonnese).

In un suo tweet di qualche giorno fa scriveva che il Pd, «che sarebbe naturaliter più vicino all’agenda Draghi», è invece attraversato da lacerazioni. Perché?

«Penso che Draghi ponga al Pd una scelta drastica: se si riconosce nel piano di lavoro del governo vuol dire che ha un carattere liberal democratico, se gli fa venire il mal di pancia significa che è preso da pulsioni di una sinistra che ha fatto il suo tempo».

La causa delle lacerazioni è la segreteria di Nicola Zingaretti?

«Sì, perché seguiva quelle pulsioni passatiste. Un processo teorizzato da Goffredo Bettini che sosteneva la necessità di far diventare il Pd e i 5 stelle la gamba di sinistra della coalizione. Mentre Renzi e Calenda avrebbero dovuto rappresentare la gamba liberal con cui allearsi».

Il decisionismo e l’operatività di Draghi hanno evidenziato l’inconsistenza del dibattito interno al Pd?

«Draghi ha rovesciato l’agenda Conte, fatta di continue esternazioni che nascondevano l’assenza di decisioni. Il governo Conte è stato il più indecisionista della storia d’Italia, non solo non ha deciso nulla di significativo durante la pandemia, ma neanche prima. Infatti, andava bene ai partiti».

Invece ora?

«L’agenda la fa Draghi e i partiti perdono equilibrio. A cominciare dal Pd, il più innervato nel sistema. Negli ultimi 26 anni ha governato per 17. Si parla del berlusconismo, ma Berlusconi ha governato una legislatura e poco più. Per il resto, il Pd c’è sempre. Per questo è un partito conservatore».

Le ultime esternazioni d’interesse pubblico di esponenti dem riguardano Barbara D’Urso, il direttore d’orchestra Beatrice Venezi e le sardine.

«L’involucro che avvolge la struttura del Pd è fatta di politicamente corretto. Serve a coprire con il belletto il fatto di essere un partito saldamente innestato nel sistema del potere che, intendiamoci, non è di per sé qualcosa di cattivo. Solo che bisogna saperlo gestire, il Pd lo sa fare».

Però la D’Urso, il vocabolario gender…

«Quando va bene si parla di disuguaglianza e di poveri, sebbene il consenso lo si trovi nelle Ztl. Altrimenti si gioca con la D’Urso e le sardine».

Sono fatti casuali o sintomo del distacco dalle emergenze reali?

«Il Pd è insediato nel sistema non nella società. Quello che sta a cuore alla società gli arriva dopo perché non ha le antenne. Si può pensare tutto il male possibile di Matteo Salvini, e personalmente non lo apprezzo, ma gli va riconosciuto che ha battuto il Paese palmo a palmo. Come pure Giorgia Meloni e persino i grillini. Hanno raccolto le domande della società e le hanno trasferite in politica. A mio avviso, commettendo l’errore di non correggerle e di non governarle, come dovrebbe fare la politica».

Il Pd è il partito dell’establishment?

«Dell’establishment diffuso, che comprende le burocrazie statali, locali, gli apparati pubblici, sindacali e delle categorie. La cosa è seria, non sia mai che il Pd sparisse. Berlusconi e il M5s hanno provato a eliminare gli apparati e le burocrazie, ma non ci sono riusciti».

Perché non parla più di lavoro?

«Essendo legato agli apparati non sa che il lavoro è cambiato. Chi si occupa dei rider oggi in Italia? Il Pd è legato a un’idea di lavoro superata che non guarda ai giovani, ma ai protetti, ai garantiti, ai più anziani».

Non parla nemmeno di scuola.

«Se proteggi le corporazioni degli insegnanti, compresi quelli che non vogliono lavorare, non puoi far passare il principio meritocratico. I sindacati vorrebbero estendere a tutti i premi di produttività, questa è la logica… Se sei legato a queste forze non riesci a dare la scossa».

Nominando commissario per l’emergenza il generale Francesco Paolo Figliuolo al posto di Domenico Arcuri Draghi ha messo in mora anche Massimo D’Alema?

«D’Alema è più intelligente della media della classe dirigente del Pd. Il suo limite è che si è fermato alle analisi di trent’anni fa. A volte riesce a rientrare in gioco attraverso qualche persona vicina. Ma le operazioni di potere devono rispondere a un disegno e il suo disegno è sbagliato. Ha detto che l’uomo più impopolare, un uomo del 2%, non poteva eliminare l’uomo più popolare d’Italia. Abbiamo visto com’è andata».

D’Alema, Bettini, Conte: un’intera filiera di potere è finita ai margini?

«Attenzione, Conte appartiene a un’altra filiera. Gli ex comunisti guardano una fotografia seppiata dell’Italia, per questo le loro strategie falliscono. Se un uomo del 2% rovescia l’Italia come un guanto vuol dire che ha il polso della società. Poi non è amato e non sarà votato… ma anche D’Alema non è che abbia i voti».

Conte apparterrà a un’altra filiera, ma si è giovato dei consigli di D’Alema e dell’appoggio di Bettini.

«Conte appartiene a un’altra filiera: non ha l’ideologia ex comunista. Tanto che ha potuto fare il populista duro nel Conte 1 e poi il populista gentile nel Conte 2. Ha le antenne nella società più degli ex comunisti. Anche se ora, fuori da Palazzo Chigi è molto indebolito».

Si rafforzerà candidandosi a Siena?

«Campa cavallo. Draghi ha un’autostrada fino a ottobre, quando ci saranno le amministrative. Certo, deve portare a casa dei risultati, ma i partiti oltre a entrare nei pastoni dei tg non faranno. Se scendi in strada, la gente ti dice: chissenefrega di Salvini e Zingaretti, fate lavorare Draghi».

In un altro suo tweet scrive che «la scelta di domenica riguarda unicamente la piena, totale e incondizionata adesione del Pd all’agenda Draghi». Lei ce l’ha?

«Sì perché sono una persona normale. A un certo punto arriva l’italiano più stimato nel mondo, uno che dà del tu ai capi di Stato e che ha salvato l’euro, certo che gli do fiducia: che problema c’è? Magari tra due mesi mi avrà deluso e cambierò idea».

Draghi ha cambiato i ruoli apicali di gestione della pandemia: ha sbagliato a confermare il ministro Roberto Speranza e la politica delle chiusure?

«La sfida di Draghi si concentra sui vaccini, è una sfida organizzativa, non sanitaria. Ha cambiato i vertici della Polizia, della Protezione civile e il Commissario straordinario: significa che l’impegno è innanzitutto logistico. Sulla parte sanitaria e le chiusure mantiene una continuità che alla fine è secondaria. Gli italiani sanno che per abbassare i contagi bisogna stare un po’ chiusi. Certo, ci vogliono i ristori per le categorie in sofferenza. Ma Draghi guarda oltre, ai provvedimenti per la ripartenza, allo sviluppo quando le vaccinazioni avranno completato il loro corso. Non serve riaprire per qualche settimana e poi essere costretti a richiudere».

Su Letta è molto fiducioso?

«È un liberal democratico, niente a che vedere con gli ex comunisti. Credo che il suo ritorno sia un bene per il Pd e per tutto il sistema».

Quanto resisteranno gli ex renziani?

«Temo che dentro il Pd si stia stringendo un patto che tende a strangolarli in una logica vendicativa. Se accetteranno questa logica, sbaglieranno. Dovrebbero riuscire a resistere provando a incidere con le loro idee. Se usciranno accelereranno la loro fine».

Anche confluendo in Italia viva?

«Se vanno lì non trovano voti. Renzi dovrà aspettare a lungo prima di risalire. Il caravanserraglio del Pd è importante perché, nonostante tutte le crisi, parliamo sempre di consensi su cifre notevoli. Per questo, forse, è stata sbagliata anche la scelta di Renzi di andarsene».

Con Letta segretario la saldatura con il M5s non sarà più ineluttabile?

«Credo di sì. Conte e Letta saranno competitor e si dovranno distinguere. Conte capo dei 5 stelle è la conferma che Zingaretti e Bettini hanno sbagliato i calcoli ed è uno dei motivi principali delle dimissioni di Zingaretti».

Di cosa è sintomo il fatto che 5 degli ultimi 6 segretari (Walter Veltroni, Pierluigi Bersani, Guglielmo Epifani, Matteo Renzi e Maurizio Martina) sono usciti dal Pd o hanno lasciato la politica?

«È accaduto perché il disegno veltroniano del partito a vocazione maggioritaria è fallito. Il bipolarismo è naufragato e alcuni ex segretari hanno creato nuove formazioni, dando vita a una disseminazione pulviscolare della sinistra che è il derivato del clima di rissa permanente che c’è nel Pd».

Degli ex segretari resiste solo Franceschini perché punta al Quirinale?

«Non credo. Franceschini è un dirigente post dc molto laico che gestisce il potere con intelligenza e duttilità».

Franceschini, Letta, Mattarella: si consolida l’asse della vecchia sinistra Dc?

«Che nel Pd le culture Dc siano sopravvissute meglio delle culture ex comuniste è un dato di fatto».

Ha ragione Alberto Asor Rosa quando dice che la connotazione «di sinistra» nelle forze politiche attuali è assente perché hanno smarrito il «rapporto con le classi popolari»?

«Apprezzo Asor Rosa come studioso, ma politicamente non ha mai ragione. Le classi popolari non esistono. Esistono i poveri, i disagiati, gli sfruttati, ma ognuno è un singolo soggetto che ha a che fare con il proprio bisogno. Se si pensa di classificarlo in uno schema si ha una visione ottocentesca. Se fosse così semplice, basterebbe trovarle le classi popolari, per organizzarle. Ma nessuno le trova».

Ha da poco pubblicato Come si cambia. Cronache dall’anno zero, una riflessione sull’anno della pandemia che ha modificato il nostro vivere. Com’è cambiato Claudio Velardi?

«Rifletto molto di più su me stesso e do meno importanza agli aspetti pubblici dell’esistenza. Anche questa è una forma di emancipazione dalla sinistra, la quale tende a pensare che le cose della politica siano più importanti di quelle che riguardano la quotidianità delle persone. Mi curo di più di ciò che conta, la mia salute, la mia famiglia. Di politica mi occupo per diletto, ma sempre di meno».

 

La Verità, 13 marzo 2021