Cruyff, l’estetica visionaria divenne calcio totale
È dura non farsi prendere dalla nostalgia, meglio dichiararlo subito. È difficile non cedere al rimpianto del tempo andato ora che ad andarsene è Johan Cruyff, 68 anni, tumore ai polmoni. Qualche mese fa, aveva detto con la sfrontatezza che gli conoscevamo: “Sto battendo il cancro 2-0”. Ha perso la partita, restando in piedi. Se devo scegliere il più grande di sempre, scelgo lui. Non pretendo di convincere nessuno. Ognuno ha la propria personale classifica, Pelè, Maradona, Messi: perfetto. Difficilmente ci sarà un altro come Cruyff, tre Palloni d’oro.
La scelta del più grande identifica una stagione, un momento esistenziale, un concentrato di istanze e aspettative. Albeggiavano i Settanta, tra adolescenza e giovinezza si cominciava a intuire che roba poteva essere l’amore, e la voglia di cambiare il mondo aveva trovato una prima applicazione in quel meraviglioso pezzetto di realtà, sogni e gioco che si chiama calcio. Nelle strade e nelle università europee l’ideologia aveva preso i colori della violenza e del piombo. Ma sui prati di calcio s’affacciava una squadra di marziani di nome Aiax che praticava un gioco mai visto prima, presto ribattezzato calcio totale. Il leader era il numero 14, un ragazzo dotato di grande tecnica e velocità, due cose fino allora alternative. Corsa a testa alta, imprevedibile, palla incollata ai piedi, difensori saltati come lampioni, soprattutto capacità di anticipare, di vedere prima. Gol in acrobazia, d’esterno, allungato in orizzontale, quasi spalle alla porta. Gol con delizioso pallonetto. Dopo aver saltato mezza squadra da centrocampo fin dentro l’area. Di testa, in slalom. Dopo una veronica che manda a sedere il marcatore. E poi il passaggio filtrante, il pallone scodellato sul piede del compagno che deve solo spingerlo in rete, il rigore a due che ha ispirato anche Messi.
Sandro Ciotti lo chiamava il Profeta del gol. Un campionario di tecnica straordinaria, ma anche un leader al servizio della squadra, l’Aiax o l’Olanda allenate da Rinus Michels, composte di altri grandi giocatori. Cruyff è stato il primato dell’estetica senza dimenticare l’applicazione, l’affermazione della fantasia senza dimenticare la necessità del sacrificio. Una sintesi di spavalderia e consapevolezza, di schiettezza senza speculazioni. Giochiamo da protagonisti, mettiamo sul campo tutto quello che siamo. Calcio spensierato, atletico e ribelle perché rovesciava la filosofia fino allora vincente del catenaccio, difesa e contropiede, “primo, non prenderle”. Non a caso ha, a lungo, criticato il calcio all’italiana.
Nel 1969 il Milan di Rocco, Rivera e Prati, aveva riaffermato il suo primato: 4-1 all’Aiax nella finale di Coppa dei Campioni, come si chiamava allora. Ma nel ’74, cresciuti gli interpreti e perfezionato il sistema, nella prima Supercoppa europea (Cruyff era già al Barcellona, c’era ancora Rivera ma non più Prati) il Milan ne beccò sei. Calcio totale, calcio democratico, ruoli sfumati e eclettismo di tutti i protagonisti, difensori (Krol e Surbieer) che erano ali aggiunte, centrocampisti (Neeskens e Van Hanegem) in grado di far gol, difendere e impostare il gioco. Pressing, difesa alta, tecnica del fuorigioco, aggressione multipla e contemporanea sul portatore di palla, reparti stretti, sovrapposizioni, gioco di prima: tutto nato allora. E rivisto quindici anni più tardi nel Milan di Sacchi, non a caso incardinato su tre olandesi, tra i quali Van Basten, il giocatore che più gli si è avvicinato. E poi nel suo Barcellona e in quello dei suoi successori, Guardiola in testa.
Pochi mesi dopo quel 6-0 al Milan dell’Aiax, l’Olanda di Michels ribattezzata Arancia meccanica, approdò alla finale mondiale con la Germania di Müller e Beckenbauer a Monaco di Baviera. Ovviamente, tifavo Olanda, mentre i realisti prevedevano la vittoria dei tedeschi. Subito dopo il calcio d’inizio gli olandesi avviarono una serie di 17 passaggi consecutivi che si conclusero con l’incursione di Cruyff, atterrato in area. Calcio di rigore trasformato da Neeskens. Poco alla volta, però, la Germania si riorganizzò, ribaltò il risultato e conquistò l’allora Coppa Rimet. In fondo, le grandi utopie hanno sempre qualcosa d’incompiuto.
Ho postato oggi su Twitter che avrei voluto trascorrere il pomeriggio a guardare partite di Johan Cruyff. Così, in parte, ho fatto. Adesso, anche se c’è l’amichevole tra Italia e Spagna, vorrei trascorrere la sera vedendo un ritratto approfondito di Cruyff e dei suoi anni.