«L’Occidente ha perso cancellando le sue radici»
Ferdinando Camon fa l’autostop. «Non guido più e qui i mezzi pubblici sono sporadici», confida. L’ho raggiunto in un paesino della Val Zoldana, dove ha una casa che guarda il Pelmo, per parlare di Occidente, il romanzo-saggio sul terrorismo pubblicato la prima volta nel 1975 da Garzanti e ora riproposto in una nuova versione dalla vivace Apogeo di Adria. Ma il racconto della vita quotidiana di questo scrittore appartato, dallo sguardo lucido ma non cinico, che la moglie Gabriella Imperatori chiama Dino, è anch’esso interessante.
A 86 anni è pieno di risorse.
«Mi metto sul ciglio della strada e agito la mano. Qualcuno lo scambia per un saluto e tira dritto, qualcun altro capisce e si ferma».
Starà qui tutta l’estate?
«Finché Padova sarà torrida. Con il caldo non riesco a scrivere bene, qui mi ossigeno e recupero la lingua».
Cosa sta scrivendo?
«Ho appena risistemato Occidente ed è abbastanza per un po’, non crede? Scrivo per i giornali. L’altro giorno quelli del Mattino di Padova si sono rivolti alla Questura perché il cellulare era irraggiungibile e si erano preoccupati… L’isolamento telefonico di una vallata è inammissibile. Per fortuna il bar del paese ha un buon wifi».
Comunicazione e trasporti ridotti a parte, ci sta bene?
«Sono le mie montagne. Adesso mi vede vecchio e malandato, ma ho fatto il militare da ufficiale degli alpini lì, sul Pelmo. Per salire in vetta bisogna percorrere una cengia larga 35 centimetri, esposta su uno strapiombo. Bisogna strisciare sulla pancia, infatti si chiama Passo del gatto. L’ho fatto guardando la parete della montagna che è costellata di foto di ragazzini che non guardavano la parete ma l’abisso e sono caduti. Passavi la cengia con il naso su quei volti… Ricordo la foto del primo, con le parole dei genitori disperati… Da un paio d’anni le foto non ci sono più, il presidente del Cai le ha fatte togliere perché pareva un cimitero. Perciò mi chiedo che senso aveva per me e i miei soldati rischiare la vita in quel passaggio. Ora l’hanno chiuso, dopo che tre anni fa tre turisti tedeschi sono caduti e sono morti».
Cosa pensa del crollo della Marmolada?
«Che non doveva essere accessibile, su quel costone si rischia, andava chiuso. La natura è insensibile, fa stragi nella più totale imperturbabilità».
Il riscaldamento globale non c’entra?
«Con l’aumento della temperatura media le fessurazioni dei ghiacciai sono più frequenti. Perciò bisogna prevenire. I morti erano nel canalone dove scendeva quella massa di ghiaccio e detriti. La montagna è bella, però va rispettata. Mio figlio ha trovato una frase di Friedrich Nietzsche: “Se tu guardi a lungo dentro l’abisso, anche l’abisso guarda dentro di te”».
L’abisso è anche quello che ha raccontato in questo libro?
«La Padova degli anni Settanta era una città violenta, avevano incendiato lo studio del rettore, dato l’assalto alla stazione… La violenza mi riguardava, trovavo piccole bare col mio nome nella cassetta della posta, mi arrivavano telefonate alle tre di notte. Perciò è un libro autobiografico, che racconta lo scontro tra terrorismo rosso e terrorismo nero».
La minacciavano prima che lo scrivesse?
«Davo interviste, si sapeva che lo stavo facendo, volevano paralizzarmi. Insegnavo, ho chiesto aiuto alla polizia. Mi hanno detto che l’autrice delle minacce era una ragazza “perché scrive le elle con una grande pancia”».
Una sua allieva?
«Non ho voluto saperlo. Una volta per una conferenza a Piove di sacco trovai la scuola circondata dalla polizia: “Siamo qui per lei, sono arrivate delle minacce”. C’erano i seguaci di Toni Negri e i seguaci di Franco Freda».
Terrorismo rosso e terrorismo nero.
«In Occidente si vede che sono stato più sedotto dalla violenza nera. I militanti dell’estrema destra che teorizzavano il diritto di uccidere, il diritto alla strage, mi avevano molto allarmato. Franco Freda fu condannato all’ergastolo come colpevole della strage di Piazza Fontana. Quando venne assolto e andò agli arresti domiciliari a Brindisi chiese un incontro con me, da pubblicare».
E lei ci andò.
«Prenotai una cuccetta, arrivai a Brindisi al mattino, parlammo tutta la giornata, in piedi, senza mangiare un panino. Gli dissi che ero uno scrittore, non un giudice che emetteva sentenze. Avevo letto i suoi scritti trovandoli coerenti con la strage. Perciò, come ultima domanda, gli ho chiesto se era colpevole o innocente. Mi ha risposto: “È innocente non colui che è incapace di peccare, ma colui che pecca senza rimorsi”. Voleva dire che l’aveva fatta, ma non aveva rimorso? Mi è parso di sì».
Riteneva di avere «diritto alla strage» per una presunta superiorità morale?
«Una superiorità di specie in quanto portatore di un’idea di vita superiore. Insomma, era un superuomo».
Ancora Nietzsche?
«Torniamo sempre lì. Questi militanti non avevano un Dio che è l’unico che potrebbe fermarti e giudicarti. Non erano fascisti, erano nazisti. Avevano un’idea razziale e superomistica della lotta politica. Di Freda ho perso le tracce».
Di recente ha pubblicato per l’editore Ar Scontro con Ferdinando Camon.
«Lo scontro è nella sua logica. Mi procurerò il libro e lo leggerò con attenzione e rispetto. Ma non più con paura».
Perché ripubblicare Occidente quasi 50 anni dopo?
«Ci sono ancora gruppi di persone che si attribuiscono questo diritto di strage in nome di una superiorità morale. Allora l’armamentario era ideologico, ora è mistico-religioso. Pensano di aver diritto di eliminare un’umanità inferiore, indegna di vivere. Sono stato tre volte ad Auschwitz e ho capito che quello che avevano in mente di fare lì era correggere la creazione e riformare l’umanità, eliminando le razze inferiori».
Perché lo intitolò Occidente?
«In quegli anni queste stragi erano frequenti in Italia, in Spagna… Adesso lo sono in altre civiltà, soprattutto quella islamica».
Pensavo a figure come Anders Breivik o a certi sterminatori americani.
«Breivik è un pazzo. Nietzsche non lo era. Leggendo Così parlò Zarathustra si trema dalla prima riga all’ultima. È vero, entrava e usciva dagli ospedali psichiatrici, ma non era un pazzo. Nel primo incontro che Hitler ebbe con Mussolini gli regalò le opere di Nietzsche e disse che creava le figure delle SS come incarnazione del superuomo».
Dove vede che il «diritto alla strage spiega buona parte della storia mondiale che stiamo attraversando»?
«Nelle frasi che urlano quelli che si fanno saltare in aria, i kamikaze, gli islamisti, quelli che vanno volentieri in carcere perché si ritengono portatori di una verità superiore».
Che cosa la colpisce?
«Questa fuga nella morale superiore è in realtà una fuga nella barbarie. Si credono uomini divini, sono assassini. Ho apprezzato il nazista di Occidente che cattura un militante espulso dalle formazioni di sinistra perché quando sta per ammazzarlo non lo fa in quanto lo considera poca cosa. È un fatto realmente accaduto».
Quel nazista ha un’umanità che gli islamisti non hanno?
«Voleva realizzare un’acropoli abitata da superuomini di cui essere il leader. Era amato dai suoi seguaci. Agli occhi degli islamisti noi siamo sotto-esseri umani perché non capiamo il loro Dio. La strage del Bataclan l’hanno fatta per questo».
Come giudica la decadenza dell’Occidente?
«L’Occidente non ha il senso della dignità dell’uomo. Il suo scopo è l’affare, cioè se un’azione porta denaro e arricchimento. Questa è decadenza. Siamo in una fase a-umana. Questa educazione comincia presto: in prima media la madre va dall’insegnante non per sapere se il figlio capisce e impara, ma se sarà promosso. Consideriamo riuscito un film o un libro se incassa. Noi occidentali non produciamo più fanatismo, non produciamo più nulla».
Bilancio amaro?
«Mi piacerebbe che avessimo dei valori, ma non li abbiamo. L’arte, le religioni, la civiltà. Lo dico da perdente, essendo un intellettuale, uno che fa libri».
La globalizzazione è un valore?
«È una fusione di economie, tutte interne alla civiltà borghese. Che è una grande civiltà, ma non è la mia».
Il mondialismo, la finanza e l’ecologia sono in decadenza?
«Di queste l’unica idea vitale potrebbe essere l’ecologia. Però noi non abbiamo un interesse ecologico per consegnare una natura perfetta ai nostri figli, ma perché l’inquinamento produce danni economici. Anch’io sono un borghese, se mi danno un sacchetto di plastica lo uso ben sapendo che ci vogliono decenni per degradarlo. Del resto, se la civiltà è questa o ne usciamo tutti o nessuno».
Il declino è iniziato dalla cancellazione delle radici cristiane nella Costituzione europea?
«Confermo, sono rimasto basito. I padri costituenti hanno dimostrato di non avere a cuore la morale e l’etica della civiltà europea, ma una costruzione edificata sull’interesse. Al bivio tra una strada che porta al bene e un’altra che porta alla ricchezza, la nostra civiltà sceglie la seconda. A lungo andare la pagheremo».
La responsabilità è della politica, della Chiesa, degli intellettuali?
«Della politica senz’altro. Stabilisce i programmi, le priorità, il tipo di scuola, la formazione delle giovani generazioni. La Chiesa può predicare, ma non condizionare o imporre. Francesco possiede una visione, ma non gli strumenti, neanche nelle strutture interne vaticane. Il famoso palazzo di Londra è stato venduto per la metà del prezzo d’acquisto. Questo significa che qualcuno che lavora con il Vaticano ha fatto l’affare e il Vaticano ci ha perso. Anche nelle alte gerarchie il principio borghese è ben radicato».
E gli intellettuali?
«Contano poco. Un legislatore non tiene conto di quello che scrivono gli intellettuali sui giornali. Gli ultimi che hanno avuto un peso sono stati Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, Leonardo Sciascia».
Contano di più gli influencer?
«Nel costume sì, ma è un livello fatuo. Mi ha stupito che Liliana Segre si sia fatta fotografare al Binario 21, da dove partivano i treni per i campi di concentramento. Fai una foto e richiami l’attenzione, ma non capisco a cosa serva veramente. Forse è un limite mio».
Si usa uno strumento di moda per divulgare un’idea?
«L’intellettuale è marginale perché usa la parola in un tempo in cui scrittura e lettura non sono più influenti. Un messaggio diffuso in tv viene visto estesamente, ma rimane effimero. Ho scritto libri etici come Un altare per la madre, un romanzo che racconta una vita povera e nascosta eppure degna di essere vissuta. Ora lo tradurranno anche in persiano, ma verrà letto come un’opera meritoria, nessuno lo prenderà mai come modello».
La Verità, 9 luglio 2022