Tag Archivio per: De Martino

Pec, app, algoritmi… Basta, voglio scendere dal Web

Potremmo chiamarlo riflusso analogico. O fuga dal digitale. Sono le due facce della stessa medaglia, non si sa qual è il dritto e quale il rovescio, tanto i due sentimenti si alimentano a vicenda. Viene prima l’allergia montante verso tutto ciò che riguarda la tecnologia sempre più sofisticata e invadente? O, all’opposto, tutto parte dalla voglia di una vita più semplice, rassicurante e meno ansiogena? Come spesso accade, è la televisione a svelare i sintomi della nuova tendenza. Niente di clamoroso, forse è ancora solo una mutazione embrionale. Ma i segnali sono lì da interpretare.

La prima spia si è intravista con l’inizio della nuova stagione. Su Rai 1, in prima serata, nell’orario di massimo ascolto, è comparso un millennial con in mano una cornetta telefonica degli anni Sessanta. Roba da boomer. Non più lo smartphone usato da Amadeus, Stefano De Martino comunica con «il Dottore» di Affari tuoi (l’autore del programma è Pasquale Romano) con un telefono fisso a rotella. Un salto dal digitale all’analogico. Un «mix match» tra generazioni. Perché un 35enne al timone di un programma ottimista e che qualche volta fa vincere migliaia di euro, con quella cornetta trasmette un messaggio rilassante e complice anche al pubblico stagionato della tv generalista.
Il secondo sintomo dell’evoluzione è il successo della serie sugli 883, il duo pop formato da Max Pezzali e Mauro Repetto che si affermò quando De Martino andava all’asilo. Oltre al pregio di essere un racconto privo di infarinature ideologiche e ambientato in una città come Pavia poco frequentata dai media, Hanno ucciso l’uomo ragno (diretta da Sydney Sibilia, prodotta da Groenlandia per Sky Atlantic) ci ha fatto riassaporare il gusto della vita senza cellulari – ne spunta uno alla fine, ma Pezzali se lo dimentica – senza internet, senza password, senza social, senza app, senza algoritmi, senza intelligenza artificiale. In una parola, senza ansie digitali. Che pacchia, la vita senza internet!, ha annotato qualche osservatore, lasciandosi prendere dalla nostalgia di una quotidianità più easy. All’epoca, se vogliamo mantenere il telefono come paradigma, c’erano le cabine telefoniche a gettoni. Eravamo all’inizio degli anni Novanta, ultimo decennio ancora prevalentemente analogico, quando la rivoluzione dei byte stava gattonando nelle start up della Silicon Valley.

Il terzo indizio che ci avvicina al concetto della prova, ma ci fa fare un altro balzo all’indietro nella nostra macchina del tempo, è l’accoglienza trovata dall’ispettore di polizia cui dà corpo Giuseppe Battiston nella serie di Rai 2 Stucky, tratta dai racconti di Fulvio Ervas e ambientata a Treviso, altra cittadina a misura d’uomo. Muovendosi a piedi tra portici, canali e osterie dove si sorseggia del buon prosecco, Stucky non usa cellulare e conduce indagini molto vintage, annotando i suoi appunti su un taccuino e disponendoli poi sul tavolo del locale dell’amico invece di creare file da archiviare nel Cloud. Se una collaboratrice gli illustra l’esito di una ricerca su Google con l’algoritmo la invita ad andare al sodo. La parola chiave di questa rivincita del boomer è tradizione. Tradizionale è il cibo, tradizionale il metodo di archiviazione delle prove, tradizionale il ricorso alla psicologia per orientare le indagini.
Se i tre indizi hanno sfumature diverse, di comune tra loro c’è la ricerca di una vita più dolce e confortevole. Rispetto alla tecnologia digitale sempre più sofisticata, ma anche più fredda ed estranea, si cercano strumenti caldi ed empatici. A volte, anche accettando una resa inferiore o più esposta all’usura. I segnali sono diversi. Il ritorno del vinile, per esempio. Nel 2023, per il secondo anno consecutivo, negli Stati Uniti i 33 giri hanno superato i compact disc: 43 milioni contro 37 (certificati dalla Recording industry association of America, l’equivalente della nostra Federazione industria musicale italiana) e questo nonostante gli Lp costino mediamente di più dei Cd, al punto che gli incassi sono quasi il triplo (1,4 miliardi di dollari contro 537 milioni). Fatte le debite proporzioni, la situazione è la medesima anche in Italia. E la tendenza si sta espandendo. Chi predilige una fruizione agile della musica sceglie supporti digitali o attinge direttamente alle piattaforme streaming. Chi la vive come un momento di conforto personale tende a preferire il formato analogico, magari più ingombrante, ma più affettivo.
Non si tratta tanto di vagheggiare un nostalgico ritorno al passato. Il riflusso analogico è propiziato anche dagli effetti collaterali della digitalizzazione. Troppo invadente, troppo ansiogena. È sempre così: l’avvento di una rivoluzione tecnologica all’inizio evidenzia i lati positivi. E noi ci entusiasmiamo per i vantaggi che il nuovo Eldorado ci regala. E che, per carità, nessuno vuole ridimensionare. Anzi. Tuttavia, un po’ alla volta, stanno emergendo anche le conseguenze della rivoluzione. Ai tre indizi che alimentano la nostalgia analogica fanno da contraltare altrettante controprove. Per esempio: il ripetersi di violazioni di banche dati e di fenomeni di dossieraggio da parte di soggetti e lobby opache, ha messo in crisi il mito della sicurezza del Web. Esistono spie, esistono hackers, esistono truffe online, esistono start up che agiscono nelle zone grigie di un mondo ancora poco regolamentato dalle leggi. Sono situazioni nelle quali è difficile orientarsi e difendersi. Così cresce la diffidenza perché anche l’Eldorado ha i suoi difetti e i suoi costi. Bisognerebbe cambiare spesso le password per evitare gli hackeraggi e le violazioni dei virus. Bisognerebbe fare gli aggiornamenti delle app. Bisognerebbe consultare spesso la Posta elettronica certificata. O, almeno, allertare le notifiche in tempo reale perché ormai il postino non suona più nemmeno una volta. E gli enti pubblici, sia locali che centrali, hanno preso l’abitudine di comunicare sanzioni e provvedimenti via Pec.

Se ai nativi digitali la giungla tecnologica non fa paura, a patirne gli effetti sono gli ultra-50enni e 60enni. Con l’espansione dell’intelligenza artificiale, la foresta digitale promette di diventare ancora più fitta. Quando si chiama il centralino di un’azienda privata con ambizioni d’inclusione e sostenibilità accade spesso che, dopo averti messo in attesa perché «tutti gli operatori sono momentaneamente occupati», risponda un’assistente virtuale dalla seducente voce femminile che ti interroga sul motivo della chiamata, per poi rinviarti alla telefonata «di un nostro operatore sul numero dal quale ci sta chiamando». Praticamente, un giro dell’isolato per tornare al punto di partenza. La circolazione stradale è un’altra prateria dell’innovazione a colpi di byte. L’amministrazione comunale di Verona ha fatto un nuovo scatto nel futuro installando in alcuni punti della città sensori dotati di intelligenza artificiale che, con la buona intenzione di migliorare lo scorrimento del traffico, potranno raccogliere dati per vedere se le auto sono in regola, se hanno commesso infrazioni e, intanto, magari elevare un po’ di multe. Perché no?

Il sistema di vita cinese è sempre più vicino. Sorvegliati, monitorati, scannerizzati. Tutto, ma proprio tutto, passa dal cellulare. Ma se gran parte degli adulti, tecnicamente naif ma dotati di spirito critico, riescono a tenere la giusta distanza da certe seducenti «diavolerie», totalmente indifesi sono i bambini e gli adolescenti. Nell’ultimo anno, in alcuni Paesi del Nordeuropa, a cominciare dalla Svezia, ci si è accorti che l’adozione dei tablet nella scuola materna ed elementare stava riducendo drasticamente la capacità di lettura degli alunni. Così, si è deciso di tornare ai libri, ai quaderni e alla penna per proteggere i loro processi cognitivi e di apprendimento. Meno sicuro è il tentativo di recupero della generazione Z, quella successiva ai millennial, che in un saggio già divenuto un testo sacro di psicologia sociale, Jonathan Haidt ha definito La generazione ansiosa (Rizzoli). L’avvento dell’ansia porta la data di nascita dell’iPhone, anno 2007, e dell’esplosione «dell’iperviralità dei social media» (2009). Un anno dopo, gli smartphone si dotano di fotocamere frontali e, nel 2012, Facebook acquisisce Instagram, completando l’escalation. «La generazione Z», prosegue Haidt, «è la prima della storia ad attraversare la pubertà con in tasca un portale che la distoglieva dalle persone vicine e la attirava verso un universo alternativo, esaltante, instabile, che creava dipendenza…». Questa attività, aggravata dai successivi lockdown pandemici, ha cancellato il gioco all’aria aperta, il contatto corporeo, il rapporto diretto con amici e famigliari, producendo quella che il grande psicologo americano chiama la «grande riconfigurazione dell’infanzia».
Chissà, forse è il caso di mettere un attimo in pausa la rivoluzione…

 

Panorama, 27 novembre 2024

«Ero l’Infame ora sono il Dottore, ma resto cattivo»

Il Dottore è il regista occulto di Affari tuoi. L’uomo misterioso. Laureato in filosofia con una tesi su Emmanuel Lévinas, Pasquale Romano è nato televisivamente in Mediaset, allora Fininvest, come autore di Alberto Castagna. Per la Rai ha ideato programmi di successo come I raccomandati e, con la Toro produzioni fondata con Marco Tombolini nel 2010, The Voice. Dal 2020 è tornato in Endemol shine Italy, gruppo Banijay, che produce Affari tuoi. Le prime 66 puntate del gioco di Rai 1 di questa stagione hanno una media del 25,48% di share con 5,1 milioni di telespettatori (più 3,56% e 652.000 spettatori rispetto alle prime 66 puntate della scorsa stagione).
Da quanti anni è «il Dottore»?
«Firmo Affari tuoi da quando è nato, nel 2003, con Paolo Bonolis. Per il quale ero “l’Infame”, poi mi sono emancipato».
Il Corriere della Sera l’ha promossa «Notaio».
«Sì, c’è un po’ di confusione attorno alla mia figura. Qualcuno si chiede se dietro il telefono ci sia davvero qualcuno. Il notaio esiste, ma fa il suo lavoro, isolato in una stanza. Qualche sera fa, quando non si aprivano i pacchi blu, Stefano De Martino lo ha evocato chiedendogli se si fosse ricordato di metterli».
Da «l’Infame» al «Dottore» è diventato più buonista?
«“Il Dottore” è stato coniato da Flavio Insinna che trovava “l’Infame” molto bonolisiano. Così, mi sono un po’ riscattato, senza per questo risultare meno cinico agli occhi del pubblico».
Lei è solo l’antagonista del concorrente o anche l’autore del programma?
«Nel 2003 ho adattato per l’Italia il format olandese Deal or no deal e tuttora, oltre a giocare, lo curo come autore».
Che ruolo ha avuto nella scelta di Stefano De Martino?
«È stata una scelta della Rai condivisa con Endemol. Ho capito subito che aveva le caratteristiche giuste per Affari tuoi. Ha grandi potenzialità, capacità di ascolto e si diverte a giocare. Condurlo non è così facile perché serve una certa attitudine teatrale nei momenti di vuoto, può succedere che dopo tre pacchi la tensione cali e bisogna saper riempire la scena. Tra noi c’è una bella sintonia perché parliamo lo stesso linguaggio essendo entrambi vesuviani. Siamo esplosivi».
Lei è di Saviano e lui di Torre del Greco.
«Questo poteva essere un elemento di chiusura. Invece Stefano, con i suoi 35 anni, è un ragazzo curioso, che ha voglia di aprirsi a nuovi mondi e di guardare al futuro».
E io che credevo che l’avesse imposto Arianna Meloni.
«Ma no, manco la conosceva, Arianna Meloni… Etichettarlo senza vedere le sue doti serve a penalizzarlo ingiustamente».
Vi aspettavate questo successo?
«Sostituire Amadeus che aveva rivitalizzato il gioco era un’incognita. Quando abbiamo iniziato a provare mi ha colpito il fatto che Stefano era già dentro il meccanismo. È entrato con umiltà nel programma, cucendoselo addosso e mettendoci la sua creatività. Il pubblico lo ha scoperto poco a poco».
Lei gioca, fa le offerte e poi?
«Curo l’accompagnamento musicale. Ho un mixer con molti brani, colonne sonore e versi di animali che commentano i vari momenti di esultanza, di tensione, di attesa… Sottolineo le azioni dei concorrenti. Qualche nota di La mer di Charles Trenet per raccontare la professoressa di francese della Liguria o la sigla di Beautiful per il concorrente del Veneto che Stefano ha ribattezzato così. Serve a caratterizzarli e renderli unici. La forza del programma è far vivere questi concorrenti che inseguono un sogno e quando, dopo 20 o 30 puntate, hanno il loro momento di gloria lo spettatore li conosce già e si immedesima in loro».
Chi ha avuto l’idea del telefono con la rotella?
«C’era nelle vecchie edizioni, poi Amadeus adottò lo smartphone e volle cambiare i pacchi. La prima cosa che Stefano ha chiesto è stata rimettere il vecchio telefono e i vecchi pacchi. Il telefono rosso se l’è comprato a Londra, al mercatino di Piccadilly. Fra un po’ di anni se vorrà tenerselo bisognerà trovarne un altro».
Un millennial che ammicca ai boomer di Rai 1?
«Il telefono vintage che squilla ci lega a una memoria anche materiale e allo stesso tempo è più immediato».
«Ve lo dico fra una manciata di secondi» è farina di quale sacco?
«Sempre di Stefano. Così come il tormentone: “Adesso sono… affari tuoi”».
La sua conduzione è più festosa di quella di Amadeus?
«È sicuramente più fisica. Amadeus stava più vicino al concorrente, De Martino si muove e occupa di più lo spazio. È un’interpretazione più votata al sorriso. Questo non significa che non cavalchi la tensione, ma ha un’intonazione più da commedia».
Com’è stata la sua formazione artistica?
«Ho cominciato in Fininvest ai tempi di Alberto Castagna, che era mio cognato. Poi ho lavorato sia per Rai che per Mediaset. Il rapporto più lungo è con Endemol shine per la quale ho ideato e seguito diversi format. Dopo l’esperienza della Toro, ho ripreso con I raccomandati, Ora o mai più, I migliori anni in prima serata, poi I soliti ignoti e Affari tuoi. Gli studi di filosofia mi aiutano a costruire i programmi partendo da delle domande».
Per esempio?
«Mi chiedo perché un programma ha un seguito popolare e un altro no. Pensando più allo spettatore che a me, tento di rendere semplice il discorso, riducendolo a un racconto essenziale, senza sovraccaricarlo».
Anche lei, come De Martino, è arboriano e costanziano?
«Certo, vedevo la tv di Arbore e il Costanzo show. Soprattutto mi ha sempre affascinato quello che c’era dietro».
De Martino era un ballerino, poi è diventato conduttore nella Rai 2 di Carlo Freccero?
«Sì, il suo battesimo è stato a Made in Sud su Rai 2. So che è molto legato a Freccero».
Che effetto le fa vedere Amadeus e Flavio Insinna fuori dalla Rai?
«Rispetto le scelte professionali, ognuno segue percorsi propri. Conservo ottimi rapporti sia con Flavio che con Amadeus, li guardo e faccio un po’ il tifo per loro. Oltre la Rai ci sono altre esperienze».
Il suo successo è dovuto al fatto di essere invisibile?
«Nel nostro racconto ci sono archetipi precisi. Il concorrente è l’eroe, il conduttore è il compagno di viaggio che lo aiuta nell’impresa, l’antagonista nascosto aggiunge mistero alla storia. È l’avversario da abbattere, un’entità poco rappresentabile, come il male. Ogni sera mettiamo in scena questo “dramma” che può risolversi in festa, in sconfitta o in qualcosa di cui accontentarsi. Il fascino del gioco è nell’incognita di una vincita che può essere di 300.000 o zero euro».
È difficile decodificare le sue mosse, gioca al gatto col topo?
«Più che altro mi preoccupo del racconto, in vista di un finale che possa essere avvincente. A volte propongo il cambio del pacco per rendere più enigmatica la partita. Devo evitare di essere ripetitivo e prevedibile. Se offrissi tanto perché il concorrente ha tanto nel pacco e poco se ha poco il meccanismo verrebbe subito smascherato».
Alterna sadismo e bontà?
«Il gioco segue un’unica linea, è l’interpretazione del concorrente che lo fa diventare sadico o buono».
Ma lei conosce il contenuto del pacco e può essere sornione.
«Io devo rispettare le potenzialità di vincita del concorrente. Se ci sono pacchi importanti non mi posso sottrarre. So quello che c’è nel pacco, ma provo a giocare come se non lo sapessi perché questo mi rende imprevedibile. Altrimenti il concorrente capirebbe subito l’entità del suo tesoro».
Quindi bluffa parecchio?
«Certo».
Si è mai fatto influenzare dall’antipatia o dalla simpatia del concorrente?
«No, significherebbe favorire uno o l’altro. Qualcuno è televisivamente più efficace, ma questo non influenza le mie mosse perché bisogna mantenere un andamento equo del gioco. Se un concorrente disputa una bella partita è giusto che aspiri a vincere di più, se rimangono tanti pacchi rossi».
Lei sa molto della vita dei concorrenti, c’è un criterio con cui selezionate i partecipanti?
«Abbiamo un sistema molto rigoroso. Chiamano il call center, vengono fatti i provini e scelti in base alle caratteristiche personali, alla reattività in scena, alla capacità dialettica, alla presenza del parente in studio…».
Appartengono tutti al ceto medio e popolare.
«Li scegliamo tra coloro che si propongono. È gente comune, qualcuno più bisognoso e qualcuno meno, tutti hanno un sogno da realizzare. C’è chi ha il mutuo da pagare, chi si vuole sposare, chi metter su casa o aiutare qualcun altro».
Sa anche quali sono i numeri fortunati dei concorrenti così da abbinarli ai pacchi più ricchi?
«Ma no. I pacchi sono sorteggiati dal notaio in una stanza appartata. La redazione allerta i concorrenti a non dare elementi. Nemmeno io voglio sapere il loro numero preferito, è più divertente scoprirlo durante la partita».
Avete un tetto nel budget di cui tenere conto?
«Non c’è una cifra rigida perché è un gioco imprevedibile. Nel primo mese di registrazioni sono rimasti alla fine pacchi grossi e quando c’è stata una vincita da 300.000 euro si è iniziato a malignare. Ma bisogna basarsi sulla lunga serialità. Noi speriamo di non dare troppi soldi. Ogni gioco a premi è così. Ad Affari tuoi c’è ancora meno controllo perché, essendo basato solo sulla fortuna le variabili sono infinite, ha un’aleatorietà che nessun gioco ha».
Lei crede alle superstizioni sui numeri?
«No, tutti i numeri sono uguali. Però il racconto usa anche il valore magico dei numeri. Adesso meno, ma fino a qualche tempo fa si giocava molto al Lotto. La magia dei numeri è nella nostra cultura. Anche la cabala dimostra che assegnare un valore magico ai numeri è un’abitudine antica».
Ma i numeri sono ottusi.
«Certo. Il fatto che alcuni concorrenti attribuiscano ad alcuni un valore magico alimenta il racconto. A volte ci prendono altre no».
Che cosa pensa delle polemiche sulle maggiori vincite di quest’anno?
«Nel primo mese la fortuna ha fatto vincere 300.000 euro a un concorrente, mentre nell’anno e mezzo di Amadeus era capitato solo una volta. Questo ha causato molte malignità. Ma ripeto: il gioco è imprevedibile e va giudicato sul lungo periodo. Inoltre, non c’è alcun nesso fra l’entità del premio vinto e gli ascolti. Nell’ultima settimana l’audience più alta è stata registrata quando sono stati vinti 5.000 euro. Un altro ascolto oltre il 27% di share si è verificato quando si è andati alla regione fortunata».
Quanto durerà Affari tuoi?
«Per ora pensiamo ad arrivare a fine stagione. Siamo sintonizzati sull’hic et nunc».

La Verità, 23 novembre 2024

Amadeus trascinerà il Nove o il Nove livellerà lui?

C’è parecchia euforia negli studi di Via Belli a Milano, da dove va in onda Chissà chi è per l’esordio sul Nove di Amadeus transfuga dalla Rai, una mamma non abbastanza affettuosa (parole sue) per trattenerlo a parità di super offerta. Qui, invece, nel clima galvanizzante della nuova rete, il pubblico scatta in piedi per applaudire il conduttore e le concorrenti del gioco. E appena spunta la prima «identità», un dj men che adolescente, per metterlo alla prova «facciamo entrare la consolle, perché qui al Nove abbiamo tutto». Euforia e ottimismo. Purtroppo, le cose non sono andate come il conduttore e la dirigenza di Warner Bros. Discovery speravano. Il 5,2% di share e 926.000 telespettatori (8,8% e 1,6 milioni in simulcast, la visione contemporanea su tutte le reti Discovery) sono un risultato poco confortante. Certo, si dirà, bisogna dare tempo al format e allo stesso Amadeus di creare la cosiddetta fidelizzazione in una rete non abituata a un conduttore molto generalista. Tuttavia, nonostante la preferenza della piattaforma per i target commerciali, i dubbi rimangono. Suffragati anche dal risultato modesto di Suzuki music party, presentato come evento d’inizio stagione con un cast «larghissimo» (da Emis Killa a Ornella Vanoni, da Lazza  a Fiorella Mannoia) promosso anche dall’incursione di Ilenia Pastorelli («sbrigamose che dopo ariva er bello»), co-conduttrice della seratona registrata il 17 settembre all’Allianz cloud di Milano che, forse penalizzato dalla contemporaneità del derby milanese, ha raccolto appena il 4,6% di share e 628.000 spettatori (7,1% e 968.000 in simulcast).

Chissà chi è è il programma gemello dei Soliti ignoti, sempre prodotto da Endemol Shine Italy (gruppo Banijay) e riproposto con piccole variazioni rispetto all’originale, come il maggiore coinvolgimento del «parente misterioso», nell’intento di aumentare la suspense del gioco. Proprio su questo terreno, il format paga una minor immediatezza rispetto ad Affari tuoi – che per altro Stefano De Martino sta rinnovando (vedi l’ingresso del sosia di Fazio) – più diretto nel crescendo che porta al climax finale.

In conclusione, vista l’esiguità del test, si può solo abbozzare una timida domanda. Considerato il palinsesto del Nove, in cui le presenze significative sono Maurizio Crozza e Fabio Fazio (entrambi sostenuti dalle loro community), sarà il conduttore reduce dal trionfante quinquennio di Festival di Sanremo a trascinare verso l’alto il resto della rete (magari allestendo una sorta di Controfestival), o al contrario, saranno programmi come Cash or trash a standardizzarlo su un livello di più contenuta rilevanza?

 

La Verità, 25 settembre 2024

De Martino bravo ragazzo dribbla le critiche e vince

Occhi puntati e puntuti su Stefano De Martino, debuttante ad Affari tuoi (Rai 1, ore 20,35, tutti i giorni). Raccoglie un’eredità pesante. Non è abbastanza testato nella conduzione di strisce quotidiane. È giovane. L’ha voluto lì Arianna Meloni, è stato scritto e smentito. Ma ormai, di questi tempi, per la qualunque #hastataArianna. E quindi, accoglienza tiepida se non ostile da parte della stampa qualificata. Poi però, delle dicerie e dei retroscena più o meno inventati, il pubblico mostra bellamente di fregarsene e premia l’esordiente che, pure, qualche misura deve ancora prenderla e non potrebbe essere diversamente. La media degli ascolti è nettamente superiore a quella di Amadeus, predecessore e transfuga, che un anno fa aveva resuscitato il format di Endemol Shine Italy (gruppo Banijay), portandolo nel corso della stagione a picchi notevoli, della cui scia gode ora lo stesso De Martino.
Per il resto, trova le differenze. Dalle giacche glitterate siamo passati alla camicia bianca con cravattino. Dallo smartphone per il ping pong con il Dottore, al telefono classico con l’analogica cornetta. Dalla conduzione narrativa in stile comedy a quella più «empatica» (pardon!) e galvanizzante, con partecipazione attiva del pubblico. Neanche a dirlo, l’ex ballerino di Amici promosso conduttore da Carlo Freccero, ha tutto il diritto di essere sé stesso, tanto più che per la prima volta si cimenta con un programma in solitaria. Nei precedenti Bar Stella e Stasera tutto è possibile c’era sempre una banda di complici con cui triangolare e a cui lasciare ampi spazi. Qui lo show e il ritmo li fa lui. E forse a questo serve il dinamismo girovago all’interno dello studio. Bisogna alimentare e tener viva l’adrenalina della suspense fino al climax finale nel crescendo di quasi un’ora (forse troppo; ma le ragioni dell’audience e degli sponsor continuano a prevalere su quelle del pubblico che preferirebbe anticipare l’inizio del prime time). E allora De Martino e i suoi autori sembrano aver scelto lo spartito linguistico del calcio, nazionalpopolare per eccellenza. Il pubblico dello studio tifa sonoramente e accompagna gli spacchettamenti. «E andiamo!», commenta lui quando sono favorevoli ai concorrenti. Oppure: «Bella partita, partita sudata». Da buon napoletano, non disdegna di aggiungere ogni tanto il pepe di qualche bluff al momento dell’apertura. Tutto sommato, è una conduzione abbastanza tradizionale. Man mano che, con il passare del tempo, il debuttante si sentirà più padrone della scena diventerà più creativa.

 

La Verità, 13 settembre 2024

Una Rai in mezzo al guado scommette su De Martino

In difesa sul fronte dell’intrattenimento, stuzzicante nella fiction, incline all’azzardo nell’informazione. Potrebbe essere questa la sintesi della prossima stagione Rai, un’azienda ancora in mezzo al guado. Per descrivere la Rai come la si è percepita ieri alla presentazione dei palinsesti 2024-25 al Centro di produzione di Napoli, con tutto lo stato maggiore schierato, le immagini da realtà incompiuta si sprecano. Con molto dispiacere dei giornaloni e di quei docenti che insufflano presunti e facilmente smascherabili rapporti Ue sullo stato dell’informazione del servizio pubblico, lo schema di TeleMeloni risulta ampiamente obsoleto. E, per certi versi, se parlassimo di un progetto di alto profilo, potrebbe essere persino un male perché, almeno, avremmo a che fare con una fisionomia, una personalità definita. Invece no, sembra di stare davanti a un’entità ibrida, sensazione acuita dai toni retorici e lievemente enfatici del video autocelebrativo («ci teniamo sempre per mano e continuiamo a crescere insieme guardando al futuro») che introduce gli speech dei dirigenti. Sarà perché le nomine della governance, con l’atteso avvicendamento tra l’attuale amministratore delegato Roberto Sergio e il direttore generale Giampaolo Rossi, sono state posticipate a dopo l’estate («e la Rai avrebbe bisogno di avere quanto prima i nuovi vertici», parola di Rossi); o sarà perché la stessa riforma che ha ridisegnato per generi la struttura produttiva, cancellando la suddivisione verticale per reti, è tuttora molto perfettibile prima di ammetterne l’inadeguatezza, sarà per tutto questo, fatto sta che, malgrado i 308 nuovi titoli e i 256 talent della squadra, le scommesse prevalgono sulle certezze. Cioè, in termini calcistici, se andrà tutto bene, si potrebbe pareggiare. Non tanto con la concorrenza («giochiamo due campionati diversi per mission aziendale e target di pubblico», si è ripetuto) quanto con la Rai del passato.

Terminata la lunga filippica, eccoci al dunque. Nell’intrattenimento, il primo obiettivo è tamponare la voragine di Amadeus, mai citato in due ore e mezza di comunicazioni. Le contromisure sono note: per sostituirlo al Festival di Sanremo si è pedissequamente scelto l’usato sicuro di Carlo Conti, evitando di considerare il coinvolgimento di Mina nella direzione artistica che, pur certamente complesso, avrebbe garantito un forte rimbalzo non solo mediatico (l’evento slitta nella settimana dall’11 al 15 febbraio per non sovrapporsi alla Coppa Italia). Alla conduzione di Affari tuoi, invece, viene promosso Stefano De Martino, il volto su cui Viale Mazzini punta parecchie fiches, se è vero che, senza averlo testato per il pubblico di Rai 1, gli è stato proposto un contratto di quattro anni, si dice a 8 milioni, con un’opzione per Sanremo, dopo le due edizioni affidate a Conti. Restando nell’intrattenimento, oltre alle conferme di tutti i programmi di punta, c’è quella del momento di pausa di Fiorello: «Lo sento tutti i giorni», assicura Sergio, «quest’anno non vuole fare altra tv, ma confido che per il 2025 lo tireremo via dal divano». Sembrano comunque scongiurate le ipotesi di un suo passaggio al gruppo Discovery e ci si augura che l’ad non debba pentirsi di aver proclamato che «non vedo la Nove concorrente della Rai». Al posto di Viva Raidue!, nella stessa rete e fascia oraria ci sarà Binario 2, un buongiorno all’Italia dalla Stazione Tiburtina di Roma, condotto da Carolina Di Domenico e Andrea Perroni ai quali, considerato il predecessore, si manifesta sentita solidarietà. Chi, invece, non lascia, ma raddoppia è Mara Venier che aggiunge la conduzione di Le stagione dell’amore, un dating dedicato alla terza età (sabato pomeriggio su Rai 1), all’intoccabile Domenica in. In ottobre su Rai 2 Teo Mammuccari sarà un comico Spaesato a Roma e, in dicembre, nel preserale della stessa rete, Renzo Arbore festeggerà con Gegè Telesforo i 70 anni della Rai.

Non dovendo metabolizzare addii eccellenti, la fiction sembra il genere meglio definito. Oltre alla quarta e ultima stagione dell’Amica geniale, le novità sono due miniserie di Rai 1 rivolte al pubblico meno giovane: Mike, interpretato da Claudio Gioè, dedicato ai 100 anni dalla nascita di Mike Bongiorno, e Leopardi – il poeta dell’Infinito che segna il debutto alla regia di Sergio Rubini. Altri titoli: Brennero, un crime ambientato a Bolzano in cui la caccia a un serial killer richiede la collaborazione fra ceppi etnici differenti, Sempre al tuo fianco, sei serate con Ambra Angiolini nel ruolo di responsabile delle emergenze della Protezione civile e, su Rai 2, Stucky, con Giuseppe Battiston nei panni di un commissario di provincia tratto dai romanzi di Fulvio Ervas.

Più incerta appare la linea degli approfondimenti. Detto di Serena Bortone che approderà a Radio 2 con un programma pomeridiano per la quale, ha sottolineato Sergio, «non c’è stata alcuna censura, né prima né ora visto che ha rifiutato due nostre offerte, una su Rai 1 e una su Rai 3», dopo il ritorno di Roberto Saviano con quattro serate di Insider il lunedì sera sulla Terza rete, si registra quello in pianta stabile di Massimo Giletti con Lo stato delle cose, un programma che intreccia faccia a faccia, piazze e filmati. Altri ritorni: Giovanni Minoli, con una striscia di Mixerstoria al mattino su Rai 3,e Maria Latella, nella seconda serata del martedì dove, con Amore criminale di Veronica Pivetti, si rinuncia definitivamente alla competizione con gli altri talk. Competizione che invece si spera di riaprire su Rai 2 al giovedì, storica serata di Michele Santoro, con le inchieste dell’Altra Italia di Antonino Monteleone. Auguri.

 

La Verità, 20 luglio 2024