Tag Archivio per: Sky Atlantic

«Il mio nemico», l’Isis raccontato da dentro

Su Sky Atlantic sta andando in onda in questi giorni Il mio nemico, docu-serie in tre episodi ideata e girata da Luigi Pelazza che racconta la guerra in Libia fra le truppe del generale Haftar e i terroristi dell’Isis (domenica ore 23.15 e on demand, produzione di Showlab). I fatti narrati risalgono al gennaio del 2017 quando, dopo tre anni di combattimenti, l’esercito del governo regolare libico è riuscito a liberare la città di Bengasi, Cirenaica, dal controllo dello Stato islamico. La particolarità dell’inchiesta, proposta nel ciclo «Il racconto del reale», sono le testimonianze embedded di infiltrati da una parte e dall’altra degli schieramenti. Nel primo episodio Pelazza recluta il suo insider e lo istruisce per introdurlo negli ambienti radicalizzati in Italia e in Tunisia, simpatizzanti della Jihad. Alcune delle ultime stragi (sul lungomare di Nizza, sulla spiaggia di Sousse e al mercatino di Natale a Berlino) sono opera di terroristi tunisini. Una volta giunto in Libia è un videomaker, già in contatto con le milizie dell’Isis, a fare da fonte, inviando i filmati a Pelazza. Il quale, a sua volta arrivato in Tunisia, affianca le truppe del generale Haftar che si spostano a Bengasi. Un’intervista a Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali, illustra la struttura dello Stato islamico, la composizione dei militanti, quasi tutti millennials, la propaganda attraverso i filmati, veri format tv, che usano formule occidentali perché è in Occidente che l’Isis vuole espandersi, il fatto che molti foreign fighters si arruolino «per dare un senso alla propria vita». Nel secondo episodio si entra nel vivo delle azioni militari. Il crepitio delle mitragliatrici fa da sottofondo ai proclami dei militanti del Daesh che annunciano «la lotta ai miscredenti», alternati alle azioni delle truppe di Haftar che liberano le case di Bengasi, mettendo in fuga i terroristi, costretti a abbandonare cibo e vestiario che dovevano servire alla guerra santa. Si chiude con il video della cattura di un «miscredente» fucilato dall’Isis.

L’efficacia dell’inchiesta sta nel doppio punto di osservazione, «il bianco e il nero», sottolinea Pelazza: la prospettiva fanatica, rappresentata nel «giuramento di fedeltà» dei militanti, e quella dell’esercito di Haftar che combatte per la liberazione della popolazione. Raccontando dall’interno un mondo di cui abbiamo informazioni frammentarie e confuse, Il mio nemico fornisce numerosi elementi utili a comprendere un mondo che temiamo, ma di cui sappiamo poco.

La Verità, 13 giugno 2018

Ammaniti, il regista che smentisce la sua serie

Se è vero che Niccolò Ammaniti ha detto che quello della Madonna di Civitavecchia «era sangue di pollo, era tutto falso», c’è un altro motivo per suggerire a registi e scrittori di calibrare le dichiarazioni lasciando che a parlare siano le loro opere. È difficile infatti decodificare l’esternazione del creatore de Il Miracolo, la serie di Sky in parte ispirata ai fatti di Civitavecchia e giustamente acclamata da critica e pubblico, oltre che premiata al festival «Séries Mania» di Lille. Dopo la querela al regista per le sue asserzioni diffamatorie da parte di Fabio Gregori, protagonista del fatto nel 1995, sulla vicenda di Civitavecchia si pronunceranno i tribunali. Ci sarà da attendere; come si attende ancora un pronunciamento ufficiale della Chiesa, sebbene l’allora papa Giovanni Paolo II si recò a venerare la statua della Vergine.

Nel frattempo, qualcosa non torna. Malgrado Wildside, produttrice della serie, abbia assicurato che «non c’è mai stata volontà di mancare di rispetto nei confronti della religione e dei credenti», vien da chiedersi se l’autore della dichiarazione di falsità sia la stessa persona che ha creato, voluto e diretto la serie che su quel pianto ematico ha costruito una complessa trama di sette ore (in attesa della seconda stagione). Perché, di primo acchito, le parole sembrano smentire le opere. Nei giorni scorsi Sky Atlantic ha trasmesso il finale delle parabole dei protagonisti, le cui esistenze sono state sconvolte dalla Madonnina piangente. La forza del racconto si è confermata nell’epilogo un filo pasticciato da troppi finali, forse inevitabili per comporre la storia dell’ambiguo premier (Guido Caprino), in difficoltà a reggere l’evoluzione della campagna referendaria per l’uscita dall’Europa, gli urti di una moglie volubile (Elena Lietti) e l’obbligo(?) di mantenere il segreto sul presunto miracolo; la vicenda di don Marcello (un notevole Tommaso Ragno) alle prese con crisi vocazionale e incontrollabili perversioni; il percorso della biologa interpretata da Alba Rohrwacher, che incarna al meglio il bisogno di credere dell’uomo contemporaneo; il ruolo del generale Votta (Sergio Albelli), il più «normale» della compagnia, e la figura di Clelia (Lorenza Indovina), amante in gioventù di Marcello. Con tante storie che mostrano un’umanità dolente e mendicante un significato, era inevitabile che il finale fosse farcito di troppi colpi di scena. Peraltro salvati da un’estetica che, fin dalla malinconica sigla iniziale (Il mondo di Jimmy Fontana), riesce a trasformare in thriller un (presunto) evento soprannaturale.

La Verità, 2 giugno 2018

Gomorra, i magistrati e… guardare prima di parlare

Almeno guardatela, prima di calare giudizi. Gomorra – La serie è stata bocciata per l’ennesima volta da un pool di magistrati in prima linea nella lotta contro la criminalità organizzata, ma pure in pole position nelle ambizioni di critica cinetelevisiva. Il procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia Giuseppe Borrelli ha detto: «La fiction televisiva non coglie alcun aspetto della camorra di oggi. Oggi la camorra ha superato lo stato di contiguità con professionisti, impresa e parte della politica. I clan esprimono una propria classe dirigente». Federico Cafiero de Raho, capo della Procura nazionale antimafia, ha detto: «Credo che evidenziare i rapporti umani come se la camorra fosse un’associazione come tante altre non corrisponda a quello che realmente è, la camorra è fatta soprattutto di violenza». Il primo ha ammesso di aver visto solo due episodi della terza stagione, il secondo di non averla mai vista. Eppure, come scolari si offrono volontari per l’interrogazione senza aver fatto i compiti. Giudicare è mestiere da magistrati. Anche in trasferta, in tema di politica, educazione, fiction tv? In fondo, tutto è riconducibile al conflitto tra arte e legge, tra creatività e istituzioni. Ma desolazione, solitudine e isolamento dei presunti eroi di Gomorra non hanno nulla d’invidiabile o di perversamente emulabile.

Spoiler ad uso di chi non l’ha vista. Nel penultimo episodio si ha la perfetta rappresentazione del fatto che «i clan esprimono una propria classe dirigente» con la messa in scena del voto di scambio nell’elezione del presidente della Regione. Nell’ultimo, invece, che «la camorra è fatta soprattutto di violenza». L’iniziazione del camorrista carrierista avviene attraverso l’assassinio di un uomo riluttante ad accettare un lavoro dal clan per mantenere il figlio disabile: si è permesso di alzare la voce una volta constatato che la paga non corrisponde all’accordo e va eliminato. Si vede il padre accompagnare il figlio alla terapia in piscina, esortarlo a rivestirsi da solo, spingere la carrozzina sulla strada deserta. Dove il sicario lo fredda con un colpo alla nuca. Nella scena successiva il ragazzo è con la madre all’obitorio.

Almeno guardatela, prima.

Gomorra scala il box office, cinema e tv alleati

Una serie tv in vetta al box office non si era ancora vista. È una piccola rivoluzione copernicana per il cinema, per la tv e per tutto il sistema dell’audiovisivo in generale. Martedì i due episodi della terza stagione di Gomorra – La serie proiettati in 300 cinema sono stati visti da quasi 30.000 persone per un incasso superiore ai 260.000 euro, quasi 900 di media per sala. Il dato risulta sorprendente perché si registra nell’imminenza della programmazione televisiva. Cadono diverse certezze di natura commerciale. Per esempio: che il grande schermo sia nemico giurato del piccolo. E che una programmazione ravvicinata nelle sale eroda se non fagociti il pubblico del telecomando. Finora si è sempre pensato questo. Non a caso in questi anni è valsa la regola delle finestre. Per tutelare l’industria cinematografica la programmazione televisiva di un film doveva avvenire 105 giorni dopo la prima visione in sala. Era un accordo tra produttori, distributori ed esercenti: io programmo il tuo film ma tu t’impegni a non mandarlo in tv prima di tre mesi e mezzo. Ora i dati Cinetel della serie prodotta da Sky, Cattleya e Fandango cancellano la consuetudine. Facendo un raffronto con altri titoli dello stesso giorno si contestualizza la performance di Gomorra. The Place, il film di Paolo Genovese, secondo classificato, ha incassato poco più di 135.000 euro (media di 330 euro per sala); Thor: Ragnarok, blockbuster della Walt Disney, sesto classificato, si è fermato a 54.000 euro (media: 225). I 260.000 euro di Gomorra non sono tuttavia un record assoluto. Un mese fa, Loving Vincent, film d’animazione su Van Gogh, raggiunse nel suo primo giorno ben 380.000 euro. Ma si trattava di un evento nato per il cinema di cui non si conosce ancora la messa in onda. Al secondo posto in questa classifica si trova Sherlock – The Abominable Bride (338.000 euro), un episodio della serie Sherlock che però sarebbe andato in tv nove mesi dopo. Al terzo posto i due episodi della serie ispirata da Roberto Saviano.

È da qualche anno che le sale cinematografiche si sono aperte a brevi programmazioni di eventi come concerti, biografie, documentari non nati per il grande schermo. È un modo per contrastare la crisi e aumentare gli introiti nei giorni feriali, rivolgendosi a un pubblico diverso, tanto più in un contesto in cui gli incassi complessivi continuano a scendere (-13.5% il dato del botteghino al 31 ottobre 2017 sullo stesso periodo del 2016). Il caso di Gomorra però è rivoluzionario perché i due episodi sono stati proiettati nell’imminenza della messa in onda televisiva (da domani su Sky Atlantic e on demand). Il risultato di questa iniziativa, che circondata da un certo scetticismo, «dimostra che i modelli distributivi tradizionali possono e devono essere messi in discussione e riformati», sottolinea Andrea Scrosati, vice presidente esecutivo dei programmi di Sky Italia. «Il mercato e il pubblico lo stanno già facendo. Quando, insieme con dirigenti e manager di Cattleya, Wildside, Lucisano Group, Palomar e Indiana Production, abbiamo creato Vision distribution avevamo in mente questo percorso di rinnovamento. La strada è giusta ed è piuttosto raro che un rischio imprenditoriale si traduca in un guadagno per un’intera filiera. In questo modo i produttori trovano un ricavo imprevisto e un vantaggio di marketing attraverso la promozione presso pubblici diversi da quelli della pay tv, mentre gli esercenti traggono un profitto inaspettato da un prodotto destinato solo alla televisione. Infine, tra industria cinematografica e televisiva si crea un circuito virtuoso che potrà giovare a tutto il mercato». Tuttavia, Sky ha circa 5 milioni di abbonati: probabilmente un’operazione del genere non funzionerebbe per la tv generalista. «Non credo, anzi», riprende Scrosati. «I numeri di un’anteprima al cinema, per quanto di successo, riguardano una nicchia rispetto al pubblico di un prodotto di massa. Ma nell’epoca dei social, le 50.000 persone che partecipano alle anteprime si possono trasformare in altrettanti testimonial del prodotto che sta per andare in tv. Ovviamente, a patto che si tratti di un prodotto di qualità».

 

La Verità, 16 novembre 2017

The Deuce, verismo sulle origini del porno

Un viaggio all’origine del degrado. Un ritorno dove tutto è cominciato. La discesa agli inferi in presa diretta. Dire «New York, 1971» è fotografare un’epoca. Dire The Deuce, il soprannome della 42esima strada che porta a Times Square, significa zumare sui marciapiedi delle prostitute, dei papponi neri, delle dosi di coca, dei mafiosi italo-americani, dei bar delle scommesse, dei poliziotti corrotti, dell’Hiv che inizia a serpeggiare. Cose già viste, ma raccontate con dialoghi impeccabili, profili psicologici ad alta definizione e un realismo che non cede un millimetro né al glamour né al moralismo pruriginoso, di solito nemici in agguato di questo genere di storie. The Deuce – La via del porno, serie targata Hbo, creata da David Simon con George Pelecanos, già autori di The Wire, (il primo di otto episodi l’altro ieri su Sky Atlantic) sembra riuscire là dove hanno fallito Martin Scorsese e Mick Jagger con Vinyl: raccontare gli anni Settanta di New York. Lì, al centro c’era la nascita del rock, qui quella dell’industria pornografica.

A far scommettere sul successo di The Deuce c’è innanzitutto un cast eccellente, guidato da James Franco, anche produttore esecutivo e regista di due episodi, e Maggy Gyllenhaal. Franco interpreta due gemelli, uno che si sdoppia tra due bar nel tentativo (vano) di restare pulito e mantenere la moglie che si consola nei locali dei biliardi, l’altro che vive di scommesse e di fughe dai creditori, mafiosi, dei debiti inevasi. La prostituta di Gyllenhaal, che rifiuta la protezione del pappone e batte per mantenere il figlioletto senza cedere a sentimentalismi, è, se possibile, scritta e definita ancora meglio. A completare i pregi della serie ci sono i dialoghi scolpiti nello slang malavitoso, una sceneggiatura solida e un’estetica che ricorda il meglio della produzione dei Settanta-Ottanta, da Le strade di San Francisco a Hill Street notte e giorno. Alla fine, però, il personaggio in più è proprio la 42esima, quella strada teatro di vite disperate, di balordi che raschiano il barile, di randagi pieni di difetti, di motel al neon e lustrascarpe, resa con storie parallele (la più scontata è quella della studentessa spregiudicata) che s’intrecciano, alla ricerca di un po’ di consolazione. Lì, in quella strada e tra quei disperati, la prostituzione e la coca imperano. E quando arriva l’industria del porno sembra solo la scorciatoia per svoltare.

La Verità, 26 ottobre 2017

«Ho spiato Berlusconi per renderlo normale»

Non era facile immaginare che una serie televisiva su Tangentopoli filasse liscia senza scatenare contestazioni. In una trilogia che cita la Rivoluzione francese, il 1993 del titolo è l’anno del Terrore e, solo per rinfrescarci la memoria, è quello delle monetine tirate a Bettino Craxi fuori dall’hotel Raphael, della maxitangente Enimont, dei sucidi di Raul Gardini e Gabriele Cagliari, dei prodromi della discesa in campo di Silvio Berlusconi. Appena terminata su Sky Atlantic e Sky Cinema Uno, 1993 resterà a lungo disponibile on demand. All’estero finora è stata venduta in un centinaio di Paesi ma, rimanendo in Italia, ha il merito di affrontare senza schermi ideologici la cronaca, favorendone la trasformazione in storia. Il principale elemento di rottura si condensa nell’interpretazione di Silvio Berlusconi offerta da Paolo Pierobon, attore cinquantenne nativo di Castelfranco Veneto, diplomato alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, pluripremiato per le sue prove teatrali (diretto da Eimuntas Nekrosius e, più volte, da Elio De Capitani e Luca Ronconi), noto al grande pubblico nei panni dell’obliquo Filippo De Silva di Squadra antimafia – Palermo oggi trasmessa da Canale 5. Un attore versatile che non disdegna il cinema, dove ha recitato, tra gli altri, per Marco Bellocchio (Vincere), Paolo Virzì (Il capitale umano) e Gennaro Nunziante (Quo vado?). Lo incontro nel chiostro del Piccolo Teatro di via Rovello a Milano, dov’è di casa.

Il suo Berlusconi «normale» è stata una delle sorprese di 1993. Come sono arrivati a lei?

«Mi ha contattato Lorenzo Mieli di Wildside, società produttrice della serie. Mi ha sempre sostenuto insieme con il regista Giuseppe Gagliardi e Ludovica Rampoldi, una degli autori. Poi sono cominciati i provini».

Aveva dei concorrenti?

«Penso di sì, ma mi sono stati celati. Ho fatto tre incontri prima di essere scelto».

Ci teneva?

«La primissima volta non ero convinto. “Che c’entro io?”, mi dicevo. Poi qualche amico ha insistito: “Guarda che puoi farlo bene”. Finché si è accesa la scintilla e sono andato ai provini successivi con lo spirito giusto. Era una figura molto esposta, sulla quale si sono sprecate parodie e imitazioni. Trovare una zona libera per renderlo come persona e non come personaggio mi ha stimolato».

Difficile immaginarla nel ruolo di Berlusconi vedendola nei panni di De Silva in Squadra antimafia – Palermo oggi.

«Interpretare qualcuno che al primo impatto sembra impossibile è sempre una sfida affascinante. Altrimenti il rischio della routine è dietro l’angolo».

Che cosa le hanno detto quando le hanno proposto il ruolo?

«Di fare piazza pulita di cliché e stereotipi. La maggior parte di noi conosce un Berlusconi performativo, nei panni del politico di successo, del presidente del Milan o dell’ospite di talk show. Ma chi può dire, se non i più stretti collaboratori, chi sia davvero? M’interessava spiare una battuta scambiata con Adriano Galliani all’orecchio più che un’intervista televisiva. Ho tentato di occupare quel campo libero. Più immaginazione che immedesimazione».

Ha studiato i precedenti cinematografici, soprattutto Il Caimano dove a interpretarlo è Elio De Capitani che l’ha diretta a teatro?

«Ci sono state curiose coincidenze. Quando Moretti scelse De Capitani per quella parte io ed Elio stavamo lavorando insieme. Gli dissi di non preoccuparsi perché, in fondo, un imprenditore che dirige aziende e un impresario teatrale che governa la sua compagnia non sono mondi così lontani. Ricordo che parlando di me in un’intervista, Elio usò l’espressione “vitalismo reaganiano”. Insomma, era la lezione di Giorgio Gaber: bisogna guardare al Berlusconi che è in ognuno di noi. Perciò, ci si va dentro senza paura. Il vitalismo reaganiano è la natura estroversa dell’attore. Che non esclude zone d’ombra che pure una persona come Berlusconi ha. Anche Berlusconi, in privato, è tutto e il contrario di tutto».

Pierobon nei panni di Berlusconi con Accorsi (Leonardo Notte)

Pierobon nei panni di Berlusconi con Accorsi (Leonardo Notte)

Un Berlusconi ipotetico, ma verosimile?

«Il tentativo era questo».

Come l’ha studiato?

«Lo strumento principale è stato Youtube. Un’inquadratura inconsapevole allo stadio poteva essere preziosa. Anche le intercettazioni telefoniche, dove la voce non è quella ufficiale, sono state una fonte. Quando ti confronti con una figura così, come certi personaggi scespiriani, devi fare i conti con la tua realtà quotidiana. Loro sono bigger than life e tu sei inevitabilmente più piccolo. Perciò l’attore deve stare sotto il personaggio, non andargli sopra».

Che ricordo ha di Tangentopoli?

«Ricordo l’impatto mediatico dei processi. I politici che balbettavano, la saliva di Arnaldo Forlani. Solo Craxi ha detto: “Di cosa stiamo parlando? È sempre andata così”. Poi la coerenza di Sergio Cusani».

Che cosa le suscita Berlusconi?

«La mia definizione di lui è puer aeternus».

Che cosa facevano i suoi genitori?

«Mia madre è sarta e ha la quinta elementare. Mio padre era il più giovane di nove fratelli, e gemello. Ha preso il diploma di perito chimico a Vicenza ed è entrato all’Eni. Da Castelfranco Veneto siamo andati a Pisticci, in Basilicata. Vivevamo nei villaggi per i dipendenti. Quando avevo sette anni arrivammo a San Donato, hinterland milanese».

Come le è venuto in mente di fare l’attore?

«Di punto in bianco. In casa i miei parlavano sempre dialetto veneto. Fuori non c’erano più i cieli e il sole di Matera. L’adolescenza era noiosa, tutti facevano scelte automatiche. Quando ti annoi eserciti l’immaginazione e io non volevo accodarmi, ero introverso. E, come tutti i timidi, sentivo il bisogno di esibirmi. Mi accorsi che leggevo volentieri le pagine con i dialoghi, più che certe lunghe descrizioni. Due persone che si parlano mi scaldavano».

Come si è formato?

«Ho fatto il liceo scientifico. Poi, per rinviare il servizio di leva, mi sono iscritto all’università e ho dato qualche esame. Nel frattempo frequentavo la Scuola Paolo Grassi, fondata da Giorgio Strehler e anche quella del Teatro Filodrammatici. Alla fine, tra l’una e l’altra, mi chiamarono militare. Feci obiezione di coscienza sperando di esser destinato alla biblioteca della Scuola. Invece mi spedirono sulle ambulanze del 118 a Como. Nel frattempo dovevo dare l’esame del terzo anno. I professori furono comprensivi».

Poi premi a raffica…

«Ce l’ho messa tutta. In casa non giravano molti soldi e fare una scelta così drastica rispetto ai miei mi ha responsabilizzato. Non avevo paracaduti. Sono stato fortunato. So di gente brava che sta a casa e parla con i muri. Gli intervalli tra un lavoro e l’altro si allungano… Si torna dai genitori, cose umilianti…».

Come si passa dal teatro al cinema alla televisione?

«Decidono la quotidianità, le coincidenze. Essendo sempre in scena, non riuscivo a partecipare ai provini per la tv a Roma. Mentre ero al Centro Santa Caterina di Ronconi, in Umbria, per provare Il gabbiano, sono andato a quello per Squadra antimafia. Berlusconi invece l’ho fatto da sonnambulo…».

In che senso?

«Ero in tournée con Lehman Trilogy quando mi hanno detto che l’avrei fatto io. Avevo visto l’intervista a Enzo Biagi in cui Berlusconi confidava di dormire quattro ore a notte. Anch’io dormo poco… Anziché star lì a ripetermi “sono stanco, come farò?”, ho utilizzato le sue parole come un karma. Lehman Trilogy durava cinque ore, si finiva a mezzanotte e mezza. Una volta son venuti a prendermi a Torino alle tre di notte e siamo partiti per la campagna pavese dov’era il set che simulava la villa di Arcore. Siamo arrivati all’alba, tre ore di trucco, poi prove fino a sera. Il giorno dopo ero di nuovo a teatro, però a Roma, altre cinque ore di spettacolo. Concordo con Berlusconi: quando sei stanco sei disinibito e le cose vengono meglio».

Paolo Pierobon con Luca Ronconi al Festival di Spoleto

Paolo Pierobon con Luca Ronconi al Festival di Spoleto

Le sue letture, i giornali, l’avrebbero portata a un’interpretazione diversa?

«Il rito d’inizio giornata è la lettura dei giornali al bar. Mi serve come ginnastica mentale. Non do niente per scontato e non do neanche giudizi sulla figura che interpreto. Se vuoi fare un bel lavoro il tuo punto di vista lo devi dimenticare. Il protagonista è lui non tu. Posso pensarla al contrario, ma riuscire a essere credibile nel rendere quella persona».

È un fatto di tecnica?

«Di istinto. L’opinione viene dalla testa. L’istinto deriva da una visione artistica, che è emotiva e fisica. La tecnica viene dopo».

In 1994 sarà più protagonista?

«Speriamo. Decideranno gli autori il dosaggio tra personaggi immaginari e personaggi storici».

Nell’attesa?

«Ho lavorato in un film di Andrea Segre intitolato L’ordine delle cose. Una storia di sbarchi clandestini dalla Libia all’Italia. Forse andrà alla Mostra di Venezia».

Segue la politica?

«Sono un attento, ma disorientato osservatore».

Cosa si aspetta dal prossimo film di Paolo Sorrentino su Berlusconi?

«Di lui e di Toni Servillo ho grande ammirazione. Sono curioso di vedere se sarà come Il Divo su Giulio Andreotti oppure no».

Se dovesse dirmi il nome di un attore?

«Direi Eduardo. Lontanissimo da qualsiasi possibilità d’imitazione, penso sia una delle figure più carismatiche e moderne della recitazione».

Una passione segreta, un tic?

«Purtroppo ho poco tempo, ma mi piace molto camminare, fare il flaneur, osservare la gente. Al bar leggo il giornale e ascolto quello che dicono i clienti».

Carpisce delle cose?

«A volte. Anche a teatro, prima che si spengano le luci, mi metto dietro il sipario a orecchiare il pubblico. Serve a scongiurare la ripetitività delle repliche. E mi dà l’illusione di fare ogni sera uno spettacolo diverso».

 

La Verità, 11 giugno 2017

 

Dove va a parare la terza stagione di Gomorra

Quando si arriva alla terza stagione di una serie tv, peraltro già molto celebrata dalla critica oltre che baciata dal successo internazionale come Gomorra, non è facile continuare a crescere senza sbilanciarsi e perdere un po’ l’equilibrio. È accaduto a marchi prestigiosi della serialità europea come la britannica Fortitude e la francese Les Revenants che, dopo la stagione d’esordio, hanno esasperato certi toni, smarrendo compattezza narrativa. Anche un titolo come House of Cards, già pericolosamente esposto sul crinale della plausibilità, è atteso al varco dell’incombente quinta annata. Finora la serie tratta da un’idea di Roberto Saviano ha esplorato molte vie della ferocia della camorra con originalità della scrittura, imprevedibilità narrativa e centralità del territorio realizzando il fenomeno della serialità universalmente apprezzato. «Siamo appena tornati dagli screenings di Los Angeles dove sono stati presentati i prodotti della prossima stagione», svela Nils Hartmann, direttore delle produzioni originali Sky, «e dall’insistenza delle richieste dei produttori americani sulla data di uscita della nuova stagione posso dire che esiste un prima e un dopo Gomorra. Con questa serie è cambiata la percezione della produzione italiana e forse anche europea». Per tranquillizzare tutti va detto subito che si tratta di attendere solo fino a novembre, quando decollerà su Sky Atlantic. E, banalmente, dopo le imprevedibili morti di Imma Savastano, moglie di don Pietro nella prima stagione, e di Salvatore Conte, capo della cosca rivale, oltre che dello stesso don Pietro, nella seconda, vien da chiedersi che cosa dobbiamo aspettarci nella prossima. E questo più che per vagheggiare l’escalation di una storia già estrema, per tentare di capire quali strade proverà a perlustrare una serie che ha già notevolmente elevato la qualità della produzione. «Non si tratta d’innalzare il livello della ferocia infiocchettando il racconto o studiando abbellimenti per compiacere il pubblico», sottolinea Claudio Cupellini che, insieme a Francesca Comencini firma i 12 episodi (sei a testa) della nuova stagione. «È vero, a volte, come si legge anche in questi giorni, la realtà è più cruda della peggiore fantasia. Ma noi possiamo solo inseguirla con il massimo impegno, non avendo ancora la capacità di anticiparla». Nebbie dialettiche anti spoiler a parte, comunque nella prossima stagione le novità non mancheranno. Dopo una prima scena in Bulgaria, la contesa tornerà interamente a Napoli, dove le fazioni «dei Talebani», per le barbe arabeggianti dei loro appartenenti, contenderanno il dominio sul territorio ai clan di Genny Savastano (Salvatore Esposito) e del rivale Ciro Di Marzio (Marco D’Amore). Anche un rampollo della Napoli bene rimarrà sorprendentemente affascinato dal potere dei clan camorristici: «È uno studente universitario che può condurre una vita agiata, un personaggio che persegue un’affermazione di sé in ambienti lontani da quelli abituali», illustra Loris De Luna che lo interpreterà. Comunque, si tratta di un «personaggio coerente con tutta la storia», sottolinea Cupellini. «Noi non forziamo le sceneggiature per esigenze industriali. In questo siamo diversi dalle produzioni americane», rimarca Hartmann. «Romanzo criminale l’abbiamo fermato dopo due stagioni perché la storia si era compiuta. Invece, anche se non è facile migliorare lo standard delle precedenti, di Gomorra stiamo già scrivendo la quarta stagione». Se il concept è forte «si può aggiornarlo e ricollocarlo in nuove situazioni», accenna Roberto Amoroso, direttore creativo della fiction Sky. Nella prossima stagione, oltre a un approfondimento interiore dei vari personaggi alla ricerca della consacrazione criminale, il territorio sarà ancora più protagonista che nelle prime due. E questo è «un altro aspetto che ci differenzia dalla serialità americana fatta principalmente di testo e attori che lavorano in studio», osserva Riccardo Tozzi, produttore con Cattleya. «Gomorra allarga lo spettro della visualità, inserendo il realismo del territorio come elemento fondamentale della narrazione». Finora rimasta nella periferia delle Vele e nei quartieri fatiscenti di Scampia e Secondigliano, la guerra di camorra si allargherà a macchia d’olio fino a conquistare il centro di Napoli. Nel quartiere Forcella si girava ieri una scena del quinto episodio, diretto da Francesca Comencini, in cui la cosca di Ciro deve riconquistare una zona abbandonata. L’Immortale – è il suo soprannome – stende la cartina toponomastica della città cerchiando con il pennarello il luogo dove deve esplicarsi l’azione del commando: «Per sopravvivere dobbiamo essere sempre un passo avanti a chi ci sta addosso», ammonisce Ciro. «Ma noi non vogliamo solo sopravvivere», obietta qualcuno. «Questo lo vedremo», lo zittisce il boss. Ora, in conferenza stampa, Marco D’Amore conclude, savianeggiando: «Diamo il benvenuto nella serie a Napoli, nuovo protagonista in tutto il suo splendore e le sue contraddizioni. Consapevoli che Neapolis, città d’origine greca, potrà mettere le basi della sua rinascita solo partendo dalla risposta dei suoi cittadini».

La Verità, 30 maggio 2017 

E se David Lynch si prendesse gioco di noi?

Promessa mantenuta. «Salve agente Cooper. Ti rivedrò ancora… fra venticinque anni»: parola di Laura Palmer. Si riparte da lì per la terza stagione di Twin Peaks, la serie prodotta e diretta da David Lynch e scritta con il fedele sceneggiatore Mark Frost, attesa un quarto di secolo, da ieri su Sky Atlantic e on demand. Il telefilm padre di tutta la serialità moderna, la serie culto che ha cambiato la narrazione orizzontale e verticale: una lunga lista di meriti. «Chi ha ucciso Laura Palmer?» era l’interrogativo che attanagliava «il popolo di Twin Peaks», al contempo i fan della serie e gli abitanti della cittadina circondata dai boschi ai confini con il Canada. Era il 1990 e le note di Angelo Badalamenti introducevano un tema sonoro che sarebbe divenuto sinonimo di mistero e atmosfere dark. Col passare degli episodi, però, si scoprì che l’indagine sull’assassinio della misteriosa adolescente era solo un pretesto per scatenare la fantasia visionaria del regista. Un mosaico impazzito.

Nella terza stagione si riparte da lì. Da titoli di testa in verde fluo, a segnalare una versione ancora più allucinata. E dalll’inquietante red room, il mondo parallelo soprannominato Loggia nera dove ritroviamo un Dale Cooper (Kyle MacLachlan) più stagionato e azzimato che intesse strani dialoghi con vari personaggi, uno dei quali insiste in quella che sembra una presa in giro del telespettatore: ma questo è il futuro o il passato? Man mano che la visione procede, gli interrogativi aumentano e con scarsa possibilità di risposta. Per esempio: di Dale Cooper ce n’è anche uno in versione boss criminale, jeans e chiodo nero, che semina morti nel sottobosco malavitoso. «È un mondo di camionisti», sentenzia una specie di maîtresse da bordello, mentre l’anziana Margareth con bombola a ossigeno e un grosso ceppo tra le braccia telefona al vice sceriffo Hawk per dirgli che il suo ceppo, appunto, ha un importante messaggio per lui. Nella red room, in cima a un albero spoglio, quello che sembra un cuore umano conciona a ruota libera sul tema del «doppio». Nei titoli di coda del primo episodio che abbinano i nomi degli interpreti a quelli dei personaggi, a fianco di Carel Struycken compaiono sette punti interrogativi. Fate voi.

Dale Cooper nella red room

Dale Cooper nella red room

Di trama non si può assolutamente parlare. L’unica certezza è l’estetica lynchiana, con la sua metrica pittorica che procede per quadri successivi, interpreti che agiscono uno alla volta dentro scene laconiche e desolate, alle quali il regista alterna panoramiche notturne di New York, tetri sotterranei (nei quali spunta Struycken), stamberghe tarantiniane, rimbalzando dal South Dakota, dove si consuma un omicidio con relativa mini trama noir, a Las Vegas a Twin Peaks. Tutto enigmatico e indecifrabile.

Lynch ha detto che Twin Peaks viveva nel suo subconscio. Mi sa che il mio è parecchio diverso da quello del grande cineasta…

La Verità, 27 maggio 2017

1993, Tangentopoli tra cinema americano e blob

Le monetine del Raphael e il cappio in Parlamento, Non è la Rai e Gigi Marzullo, la corsa di bianco vestiti nel parco di Arcore, le orge negli hotel della politica, i fiumi di coca, i nipotini di Stalin, Di Pietro e i suoi uomini, lo scrittore antiberlusconiano, le riunioni per valutare la discesa in campo, la starlette fragile e arrivista, le feste in terrazza dove si decidono le carriere, il Bagaglino, Marco Formentini e Gianfranco Miglio, la maxitangente Enimont, il filone della malasanità e il mago Rol che sta a Torino, persino un Massimo D’Alema capo della Fgci: c’è tutto questo e molto altro nel superpilota di 1993. E rituffandoci in quell’epoca, così recente e ancora più cronaca che storia, ci vien da dire, quasi stupendoci: sì, siamo passati di là. Nella nuova stagione della serie diretta da Giuseppe Gagliardi, le storie iniziate in 1992 accelerano e si estremizzano, prendendo una piega più drammatica. Il pubblicitario manovriero (Stefano Accorsi) ora spinge per l’avventura politica di Berlusconi, il poliziotto del Pool malato di Aids (Domenico Diele) persegue la sua vendetta concentrandosi sulla corruzione nella sanità, il leghista rozzo e ingenuo (Guido Caprino) cede all’edonismo romano, la showgirl disposta a tutto (Miriam Leone) brama un’ospitata da Costanzo, l’ex ragazza della borghesia milanese (Tea Falco) è costretta prendere in mano l’azienda di famiglia. Ci sono le storie e c’è la storia, appunto, o la cronaca che sta per diventarlo: dopo l’anno della Rivoluzione ecco quello del Terrore (cui seguirà 1994, la Restaurazione), in cui tutto diventa più cupo perché «ogni rivoluzione ha un prezzo» e il 1993 è l’anno dei suicidi, della gogna dei leader, di un mondo che implode. Ed è l’anno dei prodromi dell’avvento dell’uomo nuovo.

C’è un corposo malloppo saggistico e cinematografico cui la produzione avrebbe potuto rifarsi per restituirci la temperie dell’epopea berlusconiana, ma il pregio maggiore di questa serie sembra proprio l’aver tentato un percorso originale, provando a raccontare l’uomo e l’imprenditore senza indossare gli occhiali dell’ideologia. Così, ecco il Berlusconi barzellettiere, quello che telefona in diretta ad Aldo Biscardi perché «basta subire», e quello amaro che riflette sulla sconfitta del Milan contro l’Olympique Marsiglia: «Vincere non è così bello quanto è brutto perdere». Forse c’è fin troppa carne sulla griglia che Gagliardi arrostisce quasi come in un blob che rimbalza da una storia all’altra. Ma è il suo stile americano, dritto per dritto e senza pause, con il ritmo dei fumetti e dei film d’azione. Sì, abbiamo vissuto tutto questo, ma forse non l’abbiamo ancora pienamente metabolizzato. Ora possiamo cominciare a farlo anche grazie alla correttezza della sceneggiatura di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo e la supervisione di Nicola Lusuardi1993 è una serie prodotta dalla Wildside di Lorenzo Mieli e Mario Gianani e va in onda su Sky Atlantic Hd e Sky Cinema Uno Hd.

Hardy in Taboo? Il primo supereroe no global

E se James Keziah Delaney fosse uno dei primi eroi no global? Che te ne pare, Alberto?

Sì, ci può stare.

logoserieconmiofiglio-cavevisioni.it

Ecco una breve lista di ragioni per le quali Taboo, protagonista il personaggio di Tom Hardy, era una serie molto attesa. È prodotta dalla Hardy Son & Baker, società di Tom e del padre Edward (Chips), commediografo. Tra i produttori c’è anche Ridley Scott. Lo sceneggiatore è Steven Knight, già autore e regista di Locke (oltre che di Peaky Blinders) interpretato da Hardy, il film che nel 2013 avrebbe dovuto vincere la Mostra di Venezia se non fosse stato trovato a selezione già chiusa. Il cast annovera Oona Chaplin, Jonathan Price e Michael Kelly tra gli altri. È trasmessa da Bbc One in Gran Bretagna, da FX in America e da Sky Atlantic in Italia. La società di Hardy ci ha investito 10,4 milioni di sterline (12,7 milioni di euro) ed è già prevista la seconda stagione.

Siamo nella Londra del 1814 dove,  per assistere al funerale del padre Horace, fa inaspettatamente ritorno James Keziah Delaney. La fama di girovago maledetto, conquistata in anni vissuti tra i selvaggi dell’Africa e del Sud America, non lo aiuta a integrarsi. E meno ancora lo aiuta l’eredità ricevuta della Baia di Nootka, una striscia di terra al confine tra Canada e Stati Uniti, strategica per i traffici della Compagnia delle Indie orientali, le mire espansionistiche dell’Impero britannico, il controllo del territorio dell’America. Da qui si dipana la trama di questa storia cupa, violenta e discretamente ambiziosa. Un dramma storico che punta sulla cura estetica, le ambientazioni e la presenza catalizzatrice di Hardy.

 

Jonahtan Price è il capo della Compagnia delle Indie orientali

Jonathan Price è il capo della Compagnia delle Indie orientali

Alcune critiche hanno sottolineato la troppa carne messa al fuoco, parte della quale potrebbe non arrivare a cottura. L’intrigo famigliare, il rapporto incestuoso con la sorella Zilpha (sarà questo il tabù?), l’esoterismo, i conflitti geopolitici ed economici, il razzismo. Tutto in un’atmosfera tenebrosa. Dopo quattro episodi proviamo a decifrarla.

Io credo che il filo conduttore sia chiaro, osserva Alberto. C’è un uomo solo contro tutti: la potente Compagnia delle Indie, la Corte inglese, l’America. Poi ci sono la passione per la sorella e il figlio abbandonato.

Sembra quasi una storia no global. In fondo, la Compagnia delle Indie è stato un grande progetto di Ordine mondiale. Un agente del capitalismo. Siamo a Londra, ma si parla di un pezzo di terra tra Canada e America che vediamo solo nel mappamondo.

Una striscia di terra importante come porta d’accesso per i commerci con la Cina. E lui ha vissuto in Africa e Sud America.

È un uomo spaventoso, che si difende da solo dai poteri forti.

Si difende per tenersi ciò che il padre gli ha lasciato.

A sorpresa. Perché tutti lo davano per morto.

Invece il tatuaggio che ha sulla schiena vuol dire: torna a prenderti ciò che è tuo.

Sembra quasi un supereroe, che usa la stregoneria, presente i pericoli, domina l’emotività della sorellastra per giocare la sua partita contro tutti. Uno sciamano violento, dal passato e dal cuore di tenebra. Questa è la parte che mi convince meno.

A me invece piace. C’è una dimensione magica ed esoterica. Delaney ha delle visioni oniriche che lo rimettono in contatto con la madre e col passato. È importante anche la sua origine mista, il padre inglese e la madre indiana.

Un supereroe dell’Ottocento, mezzosangue e no global. Non male come storia.

È così.

Bella l’ambientazione e i costumi, il cappottone e la tuba di Delaney. E scelti bene anche gli altri personaggi.

Sì, bella Londra. Anche se le location sono poche, la corte, la sede della Compagnia, il bordello, la sua casa. Ci sono alcune analogie con Frontiera (prodotta da Discovery Channel e Netflix), ambientata sul finire del 1700, tra Canada e America, in cui il protagonista, metà americano e metà irlandese, combatteva contro il monopolio della Compagnia della Baia di Hudson nel commercio delle pelli. Qui invece si parla di the e polvere da sparo.

 

i caverzan