Totti contro il tempo, il più difficile da dribblare
Scommessa vinta, e non era per niente facile. Troppe le insidie disseminate sul percorso. Troppi i pericoli. Speravo de morì prima – La serie su Francesco Totti, sei episodi da venerdì su Sky Atlantic, era un rebus impegnativo. Un discreto esercizio di equilibrio e di dosaggi. Innanzitutto, doveva essere una storia scritta e recitata in romanesco, ma in grado di catalizzare un pubblico largo, oltre i colori del tifo, i dialetti e le generazioni. Poi doveva appassionare alla figura di un campione già molto illuminata dai media. Le trappole in agguato erano parecchie, a cominciare dal «rischio monumento», ovvero il bagno retorico che avvolge le grandi personalità sportive. Per finire con il «rischio giù le mani da», ovvero lui non si tocca perché è solo nostro. Insomma, c’era più da perdere che da guadagnare a raccontare con la fiction un campione che, di norma, è oggetto di documentari. Ma era un rischio da correre, considerato che, come dimostrano Il miracolo, Diavoli, Petra, Romulus e Cops – Una banda di poliziotti, per citare qualche titolo alla rinfusa, da un paio d’anni l’obiettivo della piattaforma tv più adulta del sistema è allargare il pubblico attraverso storie più generaliste e popolari. Esattamente come quella incarnata dalla bandiera della Roma, «l’Ottavo re», il campione amato da tutti oltre gli schieramenti del tifo.
Scommessa vinta, dunque. Insieme ai produttori Wildside (Fremantle), Capri Entertainment e The New company e agli autori Stefano Bises, Michele Astori e Maurizio Careddu che hanno attinto da Un capitano (Rizzoli), l’autobiografia di Francesco Totti e Paolo Condò, firma di Repubblica e commentatore di Sky Sport. E qui i giochi di specchi tra le diverse sezioni dell’offerta Sky sono più che mai evidenti. Non a caso la campagna promozionale ha battuto tutti i record di pervasività.
La mossa vincente di produttori e sceneggiatori è stata scegliere un’angolazione attraverso la quale narrare l’intero personaggio. Un Totti privato e incerto, fra il tinello della casa di famiglia, la nuova residenza dov’è costretto a trasferirsi per allentare la morsa dei tifosi, la villa del fuoriclasse. Irrequieto e ombroso, «l’uomo dietro il campione» sente avvicinarsi come una sciagura il momento in cui dovrà appendere gli scarpini al chiodo. Il problema è «che ci pensi come uno che deve morire. Pensarci significa prepararsi mentalmente», lo smaschera e rimprovera ad un tempo Ilary Blasi. «Io mi devo preparare a entrare in campo, il resto sono chiacchiere», replica più che mai riluttante lui. Quando, dopo l’esonero di Rudi Garcia, si annuncia il ritorno in panchina di Luciano Spalletti (un credibile Gian Marco Tognazzi), gli amici storici lo allarmano con un presentimento: è venuto per farti smettere. Francesco non ci crede. In fondo, tra loro c’è sempre stata grande complicità, un’alleanza per il bene della Roma. Eppure, ben presto in spogliatoio iniziano gli attriti. Impuntature sugli orari, divieti pretestuosi. «Lo vuoi capire che non sei più insostituibile?», gli dice a brutto muso il coach. Le mancate convocazioni e le panchine radicalizzano lo scontro. Spalletti diventa l’antagonista da battere, bersaglio di un’improvvida intervista al Tg1. «Uno ha la storia più bella del mondo, ma se gli rovini il finale la butti tutta», riflette Francesco chiacchierando con suo figlio. In fondo, la storia è tutta qui: come e quando finire. Perché, a ben vedere, dietro la sagoma dell’allenatore si cela il vero nemico: il tempo. Chi glielo dice al «Capitano», al «Re di Roma», che a quarant’anni si è fatta una certa? «Sul trono mio c’è scritta la scadenza»: pian piano il dubbio inizia a farsi strada. È Ilary ad avere l’idea giusta e a mandargli Antonio Cassano, compagno di scorrerie dentro e fuori dal campo, che ha già smesso di giocare. «Anche il mondo è rotondo, ma è più grande della palla», gli dice. «Non c’è niente di più grande della palla», ribatte lui. «Io sono 100 volte più felice adesso senza la palla». «Io senza la palla non so chi cazzo sono». Dialoghi semplici, ma diretti. Efficaci nel raccontare la discrepanza tra il desiderio di perpetrare un grande sogno e il fare i conti con il limite ineluttabile. Una faccenda che riguarda tutti, anche chi gioca in prima categoria. Nel fine carriera incombente prende corpo la metafora del tempo che passa, impietoso. È la storia di una bandiera sportiva che smette di sventolare, la fine di un grande sogno. Ma è anche la storia di ogni uomo alle prese con la propria finitudine, con la vita che declina in un soffio. Un fatto al quale non ci si vorrebbe mai rassegnare.
Il regista Luca Ribuoli sceglie un linguaggio scanzonato, da commedia pop, per rendere questo travaglio profondo. Si affida all’uso del fermo immagine per presentare i personaggi, alla voce fuori campo, al romanesco che sdrammatizza, ma che a volte rimane incomprensibile, soprattutto in bocca a Pietro Castellitto, il protagonista, che appare meno spontaneo di Greta Scarano, molto naturale nel ruolo di Ilary, la moglie che vede più lontano. Come a dire che il primattore, chi è dentro, chi è immerso nel proprio travaglio, fatica ad avere la distanza critica necessaria per giudicarlo. E allora è una fortuna avere vicino le persone giuste, quelle che ti fanno aprire gli occhi. E ti aiutano a correggere le impuntature, le miopie e le bravate, nelle quali può impantanarsi persino un bravo ragazzo capace di tenere i piedi sempre ben attaccati a terra, di nome Francesco Totti.
La Verità, 16 marzo 2021