Articoli

Gruber, Fazio, Monti: il livore ha fatto autogol?

Gli antagonisti. Gli ossessionati. Gli avversari. Quelli che si sono più esposti contro Matteo Salvini. È un intero mondo a uscire sconfitto dalle elezioni di domenica. Oltre a partiti e schieramenti, persone precise. Ma anche un sistema di pensiero. Una mentalità. L’élite culturale.

Roberto Saviano, il capofila dell’opposizione. Opposizione culturale e antropologica. Opposizione insultante, anche. Al punto che, prima o poi, arriverà a sentenza nelle aule giudiziarie. Intanto, quella elettorale è arrivata dalle urne. La Lega primo partito a Riace e Lampedusa, roccaforti del savianismo sventolato dai testimonial doc Domenico Lucano e Pietro Bartolo, è una lapide sull’accoglienza indiscriminata. Ideologo in disarmo.

Fabio Fazio. Braccio armato, esecutore, assistente dell’ideologo, non a caso un habitué degli studi di via Mecenate. La lista degli ospiti parla da sola: volontari delle Ong, militanti dell’accoglienza h24, Mimmo Lucano, Gino Strada, Nicola Zingaretti, senza dimenticare il ruolo di Carlo Cottarelli. La trattativa per la riduzione dello stipendio e il trasloco a Rai 2 era iniziata prima del voto, ma è trapelata a spoglio elettorale terminato. Con emblematico tempismo. Dottor Watson di Saviano.

Lilli Gruber, condensato di stizza nel chiodo da giustiziera. Ha trasformato la sua postazione serale nella riserva dell’ossessione antisalviniana. Indicato il bersaglio, ci pensavano i cortesi ospiti a eseguire garbatamente la sentenza. Ogni puntata un’esecuzione, in assenza della vittima. Un incontro di wrestling con il fantasma. Che, quando si è palesato, ha reso epifanica la faziosità della signora. Centrifuga di livore.

Mario Monti. L’ex premier ed ex commissario europeo è stato richiamato in servizio dopo la pensione come certi poliziotti quando c’è da fare il lavoro sporco che i novellini non riescono a svolgere. Ha rimesso la divisa di Bruxelles ed è tornato in campo a menare fendenti sui sovranisti, ignoranti di economia e mercati. Magari carezzando la riedizione del governo tecnico. Ospite fisso di Corrado Formigli e saltuario di Gruber e Giovanni Floris, che ha una liason con Elsa Fornero. Sacerdote dei rigoristi, guru dell’austerity protetto dall’Agcom. Vanesio datato.

Salone del libro. Tempio del narcisismo e dell’autoreferenzialità. Sinergia di fondamentalisti, scrittori e politici volenterosi, da Christian Raimo a Nicola Lagioia a Chiara Appendino. Siamo informati e colti, impegnati e letterati. Chi non è con noi resta fuori. In nome della democrazia, ovviamente. L’inclusione vale solo per le minoranze acquiescenti. L’esclusione della casa editrice Altaforte vicina a Casapuond resterà una macchia nella storia del tempio. Intolleranti chi?

Gad Lerner. Estensore di liste di proscrizione. Denunciatore seriale di presunte censure. Cacciatore di fantasmi fascisti. Mediatore delle «classi subalterne». È andato chez Fazio a lamentare la poca libertà nella televisione italiana causa oppressione del governo gialloblu. In compenso, lunedì prossimo su Rai 3 comincia L’Approdo, il suo nuovo programma ispirato a una storica, ma non faziosa, trasmissione degli anni Sessanta. Rintronato.

Federico Fubini, portavoce degli apparati della Commissione europea. Per lui il ministro dell’Economia Giovanni Tria è sempre sull’orlo delle dimissioni perché ogni dichiarazione di Salvini viola un parametro o infrange un patto. Che è molto più di un dogma. Quanto alla notizia dei 700 bambini greci morti a causa dell’austerity imposta dalla Troika, quella si può ignorare anche se si fa parte del Gruppo di alto livello nominato dalla Ue per la lotta contro le fake news. Furbino.

Concita De Gregorio, volto di Repubblica in ascesa nella scala degli opinionisti da talk. Avvolta in una nuvola di degnazione, dispensa le sue conoscenze alla massa. Ma sempre mantenendo una certa distanza. Nel pieno del polverone per il caso Altaforte al Salone del libro ha proposto la creazione di un codice etico per vagliare il pedigree delle case editrici. Sempre in nome della correttezza democratica. Ridateci Daria Bignardi.

Fabrizio Salini, amministratore delegato Rai a due velocità. Prontissimo a intervenire al primo lamento di Fazio per la sostituzione di due puntate di Che fuori tempo che fa, il tavolo con Max Pezzali e il Mago Forest, con altrettanti speciali di Bruno Vespa, ha alzato la voce contro la direttrice di Rai 1 Teresa De Santis. Assai meno vigile sull’assenza di programmi nei giorni immediatamente precedenti il voto, ha lasciato campo libero a Enrico Mentana. Urge tagliando.

Agcom, Autorità garante per le comunicazioni presieduta da Angelo Marcello Cardani, già capo di gabinetto di Monti. Prima ha diffidato il Tg2 per un servizio critico nei confronti dell’ex premier bocconiano sulle sue previsioni nefaste in caso di vittoria dei sovranisti. Poi ha pensato bene di redigere un regolamento che persegua chi critica donne, migranti, gay e transessuali: minoranze più che intoccabili. Tribunale del politicamente corretto.

La Verità, 29 maggio 2019

Fazio martire per 3 serate in meno con Max Pezzali

Il martirio è servito. La chiusura anticipata di Che fuori tempo che fa di Fabio Fazio, tre puntate in meno per far spazio alla campagna elettorale e al commento post europee del 26 maggio, ha scatenato l’ondata di vittimismo. Si parla di cancellazione, di taglio, di censura. A sinistra piangono tutti. Piagnucolano gli editorialisti di Repubblica, il segretario del Pd Nicola Zingaretti, il conduttore stesso con la sua compagnia di giro. «La Rai è nella bufera», è il tam tam dei siti specializzati. L’ad Fabrizio Salini, all’oscuro dei fatti come il presidente Marcello Foa, ha chiesto una relazione scritta su tutta la vicenda alla direttrice di Rai 1, Teresa De Santis, e al direttore del coordinamento palinsesti, Marcello Ciannamea. «Su Fazio chiamatela come volete. Io la chiamo censura contro la libertà di espressione», esagera su Twitter Zingaretti inaugurando lo psicodramma.

Domenica, prima di dare il via alla solita parata militante antigovernativa, FF aveva rivolto un avviso a coloro che seguono Che fuori tempo che fa del lunedì, dicendo che quella di ieri notte sarebbe stata l’ultima puntata della stagione perché «ci è stato comunicato che le ultime tre non andranno in onda». In sostituzione, sono previsti due speciali di Bruno Vespa e il 3 giugno, dopo due settimane d’interruzione, considerata l’anomalia e i costi della ripresa per una sola serata, si è previsto il film Triste, solitario y final. Ma dopo i ringraziamenti di rito per l’audience – un modesto 13%, nonostante il traino moltabaniano – pur potendolo fare, il conduttore non ha dato alcuna spiegazione. Il caso doveva deflagrare e così è stato. Lasciato cadere il cerino, ci ha pensato l’aria compressa della campagna elettorale a dare fuoco alla polveriera. L’incendio non sembra essere facilmente domabile. Non conta il fatto che già un anno fa, dopo le politiche del 4 marzo, Che fuori tempo che fa avesse ceduto il palinsesto al Porta a Porta post elezioni. In quell’occasione non ci furono lamentele di sorta, forse perché Matteo Salvini non era ancora potente. Le proteste sono invece salite di tono in tempi recenti, seppure in occasione di appuntamenti minori, quando il talk show di Bruno Vespa ha occupato la seconda serata del lunedì dopo le regionali in Abruzzo, Sardegna e Basilicata, l’11 e il 25 febbraio e il 25 marzo scorsi. Dunque, considerati i numerosi precedenti, la scelta editoriale di Rai 1 era ampiamente prevedibile. Ciò nonostante, a scanso di equivoci, la direzione di rete aveva comunicato con largo anticipo la decisione al vicedirettore per l’infotainment, Rosanna Pastore, che ha la delega sui programmi di FF. Ma non è bastato e si è preferito accendere la miccia.

La strategia della provocazione di Fazio era chiara da tempo. Spingersi fino al limite estremo dell’antagonismo e al primo stop gridare al sopruso e alla censura. Se invece non fosse accaduto nulla, si sarebbe continuato a sparare contro Salvini e soci. Domenica sera, per gradire, c’erano l’immancabile Roberto Saviano, don Mattia Ferrari, vicario di Nonantola (Modena) che si è imbarcato sulla nave «Mare Jonio», il sindacalista Aboubakar Soumahoro reduce dal Salone del libro dove, con Michela Murgia, aveva appena presentato il suo Umanità in rivolta. La nostra lotta per il lavoro e il diritto alla felicità e, infine, Carlo Calenda, capogruppo del Pd nel Nordest.

Con tutto questo, però, la chiusura anticipata del programma c’entra poco. Quella del lunedì sera, infatti, è la versione light del format che, oltre alla guida di FF e al prologo di Maurizio Crozza, si avvale della co-conduzione di Max Pezzali e della presenza fissa del Mago Forest, attorno ai quali ruotano attori e attrici, cantanti e starlette, meglio se un tantino vintage per soddisfare i gusti del pubblico di Rai 1. Però, per piagnucolare, stracciarsi le vesti e denunciare l’ingiustizia, tutto può servire. La sovrastima e l’ego dei volti tv sono un cavallo di battaglia dei giornaloni e della sinistra élitaria per la quale, in mancanza di argomenti, la politica coincide sempre più con la comunicazione. Non si discute di tasse, scuola, lavoro e servizi, ma di Facebook, fake news e palinsesti tv. Non a caso la campagna vittimista si era ufficialmente aperta qualche giorno fa a Otto e mezzo, quando Lilli Gruber aveva rinfacciato a Salvini di aggredire e insultare Fazio. Al che il ministro dell’Interno aveva replicato di ritenere «immorale uno stipendio da tre milioni di euro all’anno per fare politica sulla televisione pubblica». Anche ieri, in un’intervista a Radio 24, il vicepremier ha ribadito le critiche al maxistipendio del conduttore. Quanto alla chiusura anticipata del programma, «è una scelta dell’azienda, non entro nel merito. Io non mi occupo di palinsesti televisivi», ha sottolineato Salvini. «Fazio lo vorrei in onda sempre, anche a Natale e Capodanno. Più fa campagna elettorale per la sinistra e più gli italiani aprono gli occhi e votano Lega». Invece, se le cose andranno come deciso dalla direzione di Rai 1, anche lui dovrà farsene una ragione.

 

La Verità, 14 maggio 2019

«A cena con Saviano, D’Urso e Dibba insieme»

Buongiorno Mago Forest, lei ci fa o ci è?

«Spero di farci, ma tutti quelli che lo dicono, spesso lo sono. Mi conosco troppo poco per potermi giudicare».

A quando risale l’ultima volta che ha fatto un gioco di prestigio?

«A stamattina: ho trovato parcheggio sotto casa».

Diciamo la verità, più che essere un mago, lei magheggia.

«Diciamo che parodieggio. Ma per fare una buona parodia bisogna conoscere bene la materia».

Cazzeggia, imbastisce giochi, giochi di parole…

«Cazzeggiare è un verbo nobile nel quale mi riconosco molto. Suona molto meglio in francese, Charles Baudelaire chiamava il cazzeggiatore flâneur».

Secondo il vocabolario, «passeggiatore svagato e a momenti curioso». Volgarmente, uno che fa flanella. Grande rischio intervistare via mail e sms Michele Foresta (Nicosia, 22 febbraio 1961, in arte Mago Forest) perché è il re dei flâneur. Se provi a stanarlo, affonda il tackle, dribbla e se ne va. Il lungo inseguimento, le decine di messaggi al limite dello stalk, la proposta di diverse location tra cui la modaiola Pescheria di Treviso – la città dove ripara quando non è da Fabio Fazio, con la Gialappa’s Band, al Festival di Sanremo o in tournée – hanno partorito questo compromesso. Ultima nota: niente risposte sulla moglie Angela, causa della residenza a Treviso, una fan che gli chiese l’autografo dopo uno spettacolo: «Si è innamorata della mia calligrafia», gli è sfuggito una volta.

Come le vengono certe idee, tipo il montepremi del gioco fatto a Sanremo che era il Tfr di Pippo Baudo?

«Avrei potuto dire “un montepremi di un milione di euro”, ma il mio mestiere è trovare paradossi. Chi non vorrebbe l’incalcolabile Tfr di Pippo?».

Ha chiesto a Virginia Raffaele se è così perché è già disossata, l’anno scorso l’aveva chiesto a Michelle Hunziker…

«La battuta è “bella, magra, già disossata…”. Ma se l’ho ripetuta due volte è giusto che paghi, restituirò un po’ del cachet o pagherò un sovrappiù di canone alla Rai Radiotelevisione Italiana. Di solito dico anche: “Adoro le donne magre, anche la mia bambola gonfiabile non la gonfio mai tutta… Tutta tutta!”».

A proposito di Baudo, lei, Nino Frassica, Fiorello e Emilio Fede: tutto il cabaret italiano viene dalla Sicilia orientale?

«Ho capito, lei vuole farmi trovare l’intruso…».

Nicosia, Catania, Messina: il triangolo della risata?

«Dimentica Palermo, dove vivono Ficarra e Picone, e Gela, la città del grande Giovanni Cacioppo… parlerei almeno di pentagono».

Come si diventa maghi comici a Nicosia, per disperazione?

«Ho iniziato a Nicosia con le prime radio libere, era il 1976. Avrà sicuramente sentito parlare di Radio Nicosia sui 103,700 megahertz. Poi ho continuato imitando le gag di Mac Ronay, un mago francese molto noto in Italia negli anni Settanta, famoso per le sue partecipazioni a Studio Uno. Trasferitomi a Milano ho frequentato scuole di mimo e teatro, club e congressi magici ed è cosi nato il mio personaggio di mago stralunato».

Il clan dei siciliani, ma poi a consacrarla nello showbiz, nel jet set, nel dorato mondo dello spettacolo ci ha pensato un pugliese come Renzo Arbore.

«Ahi ahi, ha dimenticato di dire rutilante».

Dorato non le basta?

«Nessun clan, perché i siciliani che lei cita li ho conosciuti molto dopo. Indietro tutta di Arbore è stata la mia prima intrusione in tv, la prima pacca sulle spalle per dirmi che forse ero sulla strada giusta. In realtà, a Indietro tutta ho fatto pochissime apparizioni, ma per me che ero un grande fan di Alto gradimento, dell’Altra domenica, di Quelli della notte e di tutto quello che faceva Arbore, è stato un inizio davvero fortunato e inaspettato. Lo scorso anno, per i festeggiamenti del trentennale di Indietro tutta, Arbore mi ha invitato e mi sono esibito nell’esperimento della sparizione del Duomo di Milano, un po’ quello che ha fatto David Copperfield con la Statua della Libertà. Se la mia carriera finisse domani, sarei già a posto così».

Un destino comune con Frassica, anche lui scoperto e lanciato da Arbore a Indietro tutta.

«Nino è un grande, un artista va giudicato anche dalla longevità e lui ci fa ridere da trent’anni. Dopo averlo conosciuto da Arbore abbiamo lavorato insieme per un po’ di anni. Più che lavorato insieme io ero il ragazzo a bottega. Abbiamo anche scritto un libro a quattro mani, Come diventare maghi in 15 minuti».

Ancora in parallelo con Frassica è finito a lavorare con Fazio, si vergogna un po’?

«Non solo non mi vergogno, ma ne vado fiero. Fazio è un grande professionista che da molti anni si interfaccia con ogni tipo di ospite, sa usare la leggerezza della commedia e allo stesso tempo trattare tematiche molto delicate con garbo, rispetto e preparazione».

L’altro giorno ha detto che per i prossimi due anni non si muove da Rai 1.

«Fazio può dire quello che vuole, ma alla fine è Wanda Nara che decide tutto».

Wanda Nara è Salvini?

«Assolutamente no! Volevo fare il finto tonto. Bisogna dire a Salvini di spegnere il motore della ruspa…».

Si trova meglio con lui o con la Gialappa’s band?

«Con la Gialappa lavoro da 18 anni, per me sono dei fratelli. Con Fabio lavoro da un anno, me lo richieda fra 17 anni».

Tra lei e Raul Cremona chi è il più cialtrone?

«Per fare il prestigiatore non si può essere cialtroni. Se aggiunge che oltre alla magia dovremmo anche far ridere, lo spartito diventa ancora più intransigente e non ci può essere spazio per il pressappochismo. Comunque, quando Raul veste i panni del Mago Oronzo, il cialtrone dei cialtroni, è insuperabile».

Sempre gente del Nord?

«Non dimentichiamo che siamo sempre a Sud di qualcuno».

In più vive a Treviso, non è che sta diventando leghista?

«Le prometto che non succederà. Le prometto anche che se andrò a vivere a Venezia non diventerò gondoliere e se mi trasferirò a Roma in zona San Pietro, non diventerò cardinale».

Le puttanate che dice, tipo «Claudio Bisio ha un grande pregio, non ha fratelli gemelli», oppure «Io sono un grande ottimista, la testa di Bisio la vedo sempre mezza piena» se le scrive da solo o uno stuolo di autori sgobba per lei?

«Caverzan non si dicono le parolacce, altrimenti non le daranno mai il premio Pulitzer. Le puttanate, come le chiama lei, ma che noi nell’ambiente chiamiamo col nome bizzarro di battutele scriviamo sia io che i miei autori. Sono gli stessi dai tempi dei primi Zelig, loro si vergognano di lavorare con me ed è per questo che non spiattello i nomi».

Le… battute le vengono in mente mentre si fa la barba o quando si prepara la colazione? Non riesco a immaginarla alla scrivania a pensare…

«La ringrazio per la domanda che ovviamente le sarà venuta alla scrivania. Le fonti d’ispirazione sono innumerevoli, ma come diceva Thomas Edison, l’1% è ispirazione e il 99 traspirazione. Quando devi scrivere un pezzo non puoi aspettare l’ispirazione, ti metti sotto e scrivi».

Alla scrivania le domande le scrivo… Oltre che nei famosi tempi comici, la forza delle gag è nella faccia da finto tonto? L’ha imparata o se l’è trovata?

«Dico sempre che far ridere è un po’ come tirare un calcio di rigore. Il pubblico è il portiere, devi spiazzarlo, devi farlo tuffare da una parte e intanto infili la battuta dall’altra. Io vivo sempre con la paura di sbagliare il rigore. Se sei troppo sicuro sbagli. L’unico modo che conosco per non sbagliare è allenarsi e studiare molto, e a volte si sbaglia lo stesso».

Seriamente, c’è un momento, un fatto grazie al quale ha capito che poteva fare il comico di professione?

«Sono un emigrante, arrivato a Milano con la mia Vuitton di cartone, ho fatto un po’ il barista ma subito dopo ho iniziato a lavorare da professionista. D’estate lavoravo nei villaggi e d’inverno nei cabaret milanesi».

Con che gioco di prestigio ha stregato sua moglie?

(Spazio bianco)

Cosa fa nel tempo libero?

«La cosa che mi riesce meglio è fare lo spettatore, quindi vado spesso a vedere altri spettacoli, concerti, film o mostre. Mi piace molto anche fare il flâneur».

Cosa guarda in televisione?

«Ultimamente sono nel tunnel delle serie: sto vedendo Better Call Saul, uno spin off di Breaking bad, e ho appena iniziato La Casa di carta».

I programmi più comici sono i talk show, i reality o il meteo?

«Molti li chiamano talk show, ma in realtà sono insult show. L’andazzo è questo, speriamo ci sia presto un’inversione di tendenza e si passi dall’odio nei confronti degli avversari ai dialoghi costruttivi. Come diceva il grande Aldo Biscardi, non parlate uno alla volta altrimenti a casa non capiscono niente».

Una sera a cena con Barbara D’Urso, Roberto Saviano o Alessandro Di Battista?

«Io prenoterei per quattro, le diversità aiutano a crescere. Che noia uscire solo con chi la pensa come te».

Chi è il politico più comico in circolazione?

«Sono in tanti e non vorrei fare torto a nessuno dimenticandone qualcuno. Inoltre non posso dirlo, io non ho l’immunità parlamentare, loro sì. Diciamo che se ne devo salvare uno, salvo Cetto Laqualunque».

Ha figli? Come riesce a essere autorevole con loro?

«Non ho figli, ma splendidi nipoti. All’autorevolezza ci pensano i loro genitori, io ci gioco».

 

La Verità, 4 marzo 2019

 

Il doppio FF e la strategia della provocazione

Ci mancava anche Emmanuel Macron. No, non ce lo potevamo risparmiare. Dopo Enrico Letta, ospite il 27 gennaio scorso di Che tempo che fa e, a quanto sembra, mediatore tra l’Eliseo e Fabio Fazio, dopo Roberto Saviano il 10, Matteo Renzi il 17, di nuovo Saviano e Andrea Camilleri, nell’insolito ruolo di opinionista antigovernativo, il 24 (per tacere dei vari Riccardo Gatti della Ong Open Arms e Pietro Bartolo, medico di Lampedusa, sempre intervallati dalle lezioni di economia di Carlo Cottarelli), dopo tutti questi ospiti, solo per stare all’ultimo mese, il capo dello Stato francese, fumo nelle pupille dei nostri governanti oltre che di buona parte degli italiani, rappresenta a pieno titolo il vertice della strategia della provocazione di FF. Una strategia pianificata e perseguita lucidamente. Che consiste in questo: spingersi fino al limite estremo dell’opposizione esplicita, frontale, senza se e senza ma. Il supermegacontratto a 2,2 milioni di euro l’anno (più altri 10,6 per la Officina Srl, la società che produce il programma, sua al 50%) blinda il conduttore di Rai 1. Dopo il piccolo segnale di cedimento di qualche settimana fa («sto pensando di espatriare»), nell’ultima puntata FF ha garantito che per altri due anni non si muoverà dalla prima serata della rete ammiraglia. Spontaneamente, s’intende. Il risultato della strategia è binario: o paladino dell’opposizione al governo pentaleghista o martire dello stesso governo: censore, illiberale, antidemocratico. Una strategia da lucido scacchista. L’intervista a Macron, densa ma paludata trattandosi di un dialogo con un capo di Stato, è stata obiettivamente un colpo giornalistico realizzato all’insaputa della direzione di Rai 1. Siccome sarà difficile salire ancora di livello, presumibilmente dobbiamo prepararci ad altri Gino Strada, Michela Murgia, Domenico Lucano, Nicola Zingaretti…

Del resto si sa, come testimoniano il nome e cognome del conduttore più pagato della Rai, Fabio Fazio sono due. Basta cambiare la consonante al centro, dalla morbida b alla tagliente zeta, e il dottor Jekyll vira in Mr Hide. Cioè, come abbiamo avuto modo di constatare negli ultimi tempi, l’anima arboriana e goliardica che intrattiene sul filo dell’ironia e del nonsense con ospiti come Nino Frassica, Orietta Berti e Gigi Marzullo, ha lasciato campo libero all’anima savianesca, stizzosetta e militante che infarcisce le serate di intellò schierati, in rotta di collisione con la maggioranza uscita dalle elezioni di un anno fa.

Ai piani alti di Viale Mazzini abbozzano, per ora.

 

La Verità, 4 marzo 2019

Fenomenologia dell’Ariston correct (non è un drink)

Ah, gli esperti. I giurati di qualità. I critici specializzati. Studiati e competenti. Appollaiati nelle poltroncine dell’Ariston. Asserragliati nella sala stampa a insultare i concorrenti sgraditi. Se un brano di Marocco pop ha vinto il 69° Festival della Canzone italiana lo dobbiamo a loro. Ai sacerdoti delle sette note. Agli esperti del salottino colto. I telespettatori, il pubblico da casa, la gente che canticchia i ritornelli avevano scelto diversamente. Ora apriti cielo. Putiferio sui social. Mitragliate di giudizi. Articolesse schierate per giorni, c’è da giurarci. Sotto accusa il regolamento, i vertici Rai e il direttore artistico. E probabilmente pietra tombale sul Claudio Baglioni ter. Il quale, non a caso, a risultato ancora caldo, si è pronunciato in favore del ritorno al televoto puro e semplice: «Penso che se il festival vuole essere veramente una manifestazione popolare deve essere giudicata solo dal televoto», ha scandito. Si vedrà.

Il Festival di Sanremo è lo specchio del «Bipaese». Del Paese diviso in due. Élite da una parte, popolo dall’altra. Giurie di esperti e televoto. Una rappresentazione plastica di due mondi che non comunicano, non si integrano. Anzi, confliggono. Certo, non tutta la kermesse riproduce la divisione, ma l’esito finale sì. La 69ª edizione del Festival della Canzone italiana l’ha vinta Alessandro Mahmoud, nato a Milano da madre sarda e padre egiziano, in arte Mahmood. «Marocco pop» è la definizione che lui stesso ha dato di Soldi, il brano trionfatore. Non è questo il problema, può vincere uno o l’altro, si possono avere gusti differenti. La cosa che fa sorridere è la genesi del verdetto finale. Come ci si è arrivati. Niente crociate, sono solo canzonette. Ma a un giorno di distanza dal risultato c’è di che divertirsi. Ormai è noto, tra i tre finalisti le preferenze del televoto, che pesa per il 50%, avevano premiato la canzone di Ultimo (I tuoi particolari) con il 46,5%. Il Volo (Musica che resta) era secondo con il 39,4% e Mahmood terzo con il 14,1%. Sono state la giuria dei giornalisti (che pesa per il 30%) e quella di qualità (20%) a capovolgere il risultato scaricando su Mahmood il 63,7% dei loro voti. Risultato finale: 38,9% per Mahmood, 35,6 per Ultimo e 25,5 per Il Volo. Già prima, al momento dell’esclusione di Loredana Bertè dai posti di vertice, la classifica era stata contestata dalla platea. Subito dopo ha suscitato la reazione scomposta di Ultimo, sconfitto sul filo di lana. La notte non ha smorzato i toni: sia la Bertè sia Ultimo hanno disertato Domenica in, probabilmente in segno di protesta.

Adesso tra analisti e opinionisti social è una corsa affannosa a ridimensionare il ribaltone dell’Ariston. A dire che no, non è giurie chic contro televoto, élite contro popolo: non bisogna offrire nuovi argomenti all’allergia all’Italia meticcia di Matteo Salvini. Se non è così, offrissero una chiave di lettura alternativa e dignitosamente attendibile. Basta un giro su Twitter per capire il tenore dell’imbarazzo. Già ieri mattina Stefania Carini aveva anticipato l’andazzo: «Oggi per spiegare Sanremo 2019 sarà “voto popolare/gialloverde vs élite giuriagiornalisti/piddini”? Nel dubbio torno a dormire». Flavia Amabile della Stampa invece era sicura: «Quest’Italia in cui l’opposizione è il Festival di Sanremo», twittava sopra il link di un pezzo senza la notizia del vincitore. La sintesi sembrava buona, anche se non si capiva se approvava o ce l’aveva con il Pd e Forza Italia. Chissà; forse sarebbe stato più corretto: «Quest’Italia in cui l’opposizione sono le giurie dell’Ariston». Comunque, ecco Tommaso Labate del Corriere fare un passo avanti e dare la linea: «Chiunque butti in politica la vittoria di Mahmood regala a Salvini l’occasione di posizionarsi ancora una volta dalla parte del popolo (il televoto che aveva premiato Ultimo) contro l’élite (che han fatto vincere Mahmood). Facciamo che sono solo canzonette?». Tagliava corto Boris Sollazzo: «Mahmood vince. Salvini chiuderà il porto di Sanremo…».

Fino a prima del colpo di mano delle giurie era un festival filato liscio, nella sua modestia. Qualche monologo non riuscito, qualche altro sì e senza autocensure (Pio e Amedeo). Serata dopo serata, soprattutto Virginia Raffaele era riuscita a trovare il dosaggio giusto tra i compiti di conduttrice e il talento di comica poliedrica, erede di Anna Marchesini (superlativo il medley d’imitazioni dell’ultima sera). Certo, qualche canzone era borderline, qualche altra superflua. Ma ci sta, «nessuno è perfetto», aveva chiosato il direttore artistico. I superospiti italiani avevano compensato uno show zavorrato dall’overdose di rap e trap. E svecchiare pubblico e partecipazioni era un altro dei meriti del Festivalone che, ha enfatizzato qualcuno, aveva annullato anche l’idea che potesse sbucare da un momento all’altro gente come Al Bano o Toto Cutugno. Una grande svolta, sembrava; volendo dimenticarsi Pippo Baudo, Ornella Vanoni e Patty Pravo atterrata direttamente dal bar di Guerre stellari (copyright Renato Franco). Poi l’impennata del politicamente corretto…

Qualche anno fa il televoto determinava da solo il verdetto e le community dei talent show facevano vincere i concorrenti usciti da Amici come Marco Carta, Valerio Scanu e la stessa Emma Marrone. Fu Fabio Fazio a reintrodurre le giurie di esperti e giornalisti come correttivo della troppa democrazia attribuendo loro il 50% del giudizio. Con Carlo Conti, nella serata finale i giornalisti venivano sostituiti dalla giuria demoscopica che affiancava quella di qualità. Con Baglioni sono tornati i giornalisti.

Scorrere i nomi dei componenti la giuria di qualità, alcuni dei quali hanno anche sorprendentemnte presentato i cantanti, è istruttivo. Insieme al presidente Mauro Pagani, curriculum indiscutibile, ci sono Serena Dandini, Claudia Pandolfi, Beppe Severgnini, Elena Sofia Ricci, Ferzan Ozpetek, Camila Raznovich e Joe Bastianich la cui competenza musicale, a differenza della inclinazione politica, risulta piuttosto vaga. Quanto al ruolo dei giornalisti specializzati, bastava leggere la solita Stefania Carini in tempo reale: «Tutto il cucuzzaro sui Soldi!!!! riassunto del clima in sala stampa». Oppure guardarsi i video postati da Cosmopolitan («Sala stampa pazza di @Mahmood_Music») per vedere il tifo sfrenato e il battito a tempo con il ritornello di Soldi, oppure gli insulti al Volo al momento della comunicazione del terzo posto.

Sia chiaro: nessuno ha niente contro Mahmood, il suo timbro inconfondibile e il sound urban della canzone. È solo che il «Marocco pop» con il narghilè e il Ramadan stona un filino come vincitore del Festival della Canzone italiana.

Quello che maggiormente disturba è il fatto che pochissime persone, competenti ma politicamente orientate, pesino quanto masse di telespettatori e ascoltatori. E, agendo da squadra, riescano a capovolgerne il pronunciamento. L’ha capito anche Baglioni: «Questa mescolanza, il fatto di avere tre o quattro giurie spezzettate rischia di essere discutibile». Viene il sospetto che più che votare la canzone, i membri del salottino colto abbiano votato il cantante.

La Verità, 11 febbraio 2019

Fazio, Gruber e le altre sfumature anti gialloblù

Certo, ci mettono del loro e parecchio. Matteo Salvini e Luigi Di Maio, Danilo Toninelli e Rocco Casalino. Ingenuità, inesperienza, smania di apparire, dichiarare, concionare. E poi litigi: non voglio passare per fesso; e io per bugiardo… Sarà giovane età: So’ ragazzi, verrebbe da dire, se la situazione non fosse seria. Però se proviamo a prendere in esame l’ultima settimana di talk show e approfondimenti vari, dobbiamo riconoscere che la televisione è tutta schierata contro il governo gialloblù. Amplificatore delle agenzie di rating e alleata dei commissari europei più brontoloni. Una tv monocolore d’opposizione, un monoscopio antigovernativo, con una sfumatura diversa per ogni canale.

Il caso più clamoroso ed esplicito è quello di Che tempo che fa, Rai 1. Dopo la polemica sul ruolo di Carlo Cottarelli che tutte le domeniche fa le pulci alla manovra e invita gli italiani a fare sacrifici a 6.500 euro a ospitata, Fabio Fazio ha pensato bene d’invitare il sindaco di Riace Domenico Lucano, indagato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma eroe conclamato del suo socio Roberto Saviano (se ne parlerà in uno dei prossimi Cda Rai). Opposizione frontale.

Su La7 tutte le sere va in onda Otto e mezzo, una newsletter quotidiana nella quale si dice e ridice che i due vicepremier sono inetti, incapaci, maldestri e quanto mai potranno andare ancora avanti, mentre l’Europa, brava e buona, ci rimbrotta bonariamente indicandoci la strada giusta. Dopo aver riciclato Mario Monti come oracolo di Bruxelles (ricordate il mantra: «Ce lo chiede l’Europa»?), ora il nuovo astro è Gianrico Carofiglio, ex magistrato e romanziere con una breve parentesi sui banchi del Pd, convinto assertore dell’alleanza fra M5s e partito democratico. Quanto a Massimo Cacciari, presenza abituale chez Lilli Gruber, la sua apocalisse si dispiega sul governo legastellato come prima aveva fatto con quelli a guida Matteo Renzi, Enrico Letta, Mario Monti, Silvio Berlusconi, Romano Prodi, Amintore Fanfani… Opposizione militante. Restando nella rete diretta da Andrea Salerno, questa settimana per colpire Di Maio e Salvini Piazza pulita e Propaganda live hanno schierato gli stranieri. Nel giorno della lettera di avvertimento sulla manovra della Commissione europea, Corrado Formigli ha sfoderato un’intervista esclusiva al simpatico Pierre Moscovici, mentre, il giorno dopo, Diego Bianchi, in arte Zoro, ha esibito in studio Michael Moore, il regista americano di Fahrenheit 11/9: «Noi in America con Trump abbiamo copiato Berlusconi, ma ora voi, con Salvini e Di Maio, state cercando di battere Trump». Qualche giorno prima, invece, Giovanni Floris aveva consegnato la puntata di DiMartedì a Renzi, convocato non si è capito bene se come senatore semplice di Scandicci, divulgatore televisivo, conferenziere o angelo della morte della sinistra. Inutile dire che stando alla sua versione, in confronto ai vicepremier attuali, Attila è una crocerossina. Il filo rosso di tutti questi «approfondimenti» lo garantisce l’onnipresente direttore dell’Espresso Marco Damilano. Opposizione scapigliata.

Pigiando sul telecomando, anche su Rete 4 non tira vento favorevole all’esecutivo Conte. Stasera Italia mescola di più gli ospiti, dando voce anche agli esponenti della maggioranza e tentando di mantenere uno spirito pluralista (l’ex ministro Pier Carlo Padoan, il presidente Pd Matteo Orfini, il neopentastellato Gianluigi Paragone). Ma alla fine lo scetticismo salottiero di Barbara Palombelli vince su tutto e tutti. Non va meglio nel racconto del Paese reale proposto dalle inchieste di Gerardo Greco in Viva l’Italia. Opposizione pettinata.

Come oasi d’informazione non troppo orientata finora aveva funzionato il notiziario di SkyTg24, abbastanza asettico e professionale e perciò utile a registrare i semplici fatti della giornata. Purtroppo, da quando è comparso l’ircocervo gialloblù, anche la rete all news di Sky ha smarrito imparzialità. Lo si vede dai toni allarmati, dall’insistenza sulle notizie negative – dall’acqua potabile di Matera ai roghi nell’hinterland milanese – dalla scelta dei titoli e delle analisi nella rassegna stampa. L’apice si raggiunge nell’angolo finanziario affidato a Mariangela Pira, capocordata dell’ascesa dello spread. Opposizione gufa.

Esasperati dalla monocromia si cerca riparo sul Nove, il canale dove a sua volta è riparato Maurizio Crozza. Ma anche qui i suoi Fratelli sono tutti tonti e rispondono ai nomi di Luigi Di Maio, Danilo Toninelli, Giovanni Tria. Almeno quella del comico genovese è satira dichiarata e spazia fino a coinvolgere Renzi, Vittorio Feltri, Fedez e Chiara Ferragni. Opposizione globale.

P.s. Nel frattempo le nomine della Rai sono nuovamente slittate. Se confermate, le indiscrezioni secondo le quali si vogliono valorizzare le risorse interne dell’azienda sarebbero un piccolo segnale di cambiamento.

I messaggi trasversali di Fazio e De Filippi

Qualche osservazione sull’ospitata di Maria De Filippi chez Fabio Fazio a Che tempo che fa (domenica sera Rai 1, share del 16.7%, 4.3 milioni di spettatori). La sera prima, sabato 7 aprile, su Canale 5 la puntata d’esordio di un’edizione molto rinnovata di Amici, per la prima volta in diretta, è stata superata da Ballando con le stelle di Rai 1.

Digressione. La sensazione è che il programma di Milly Carlucci sia più mirato sul target di riferimento del sabato. L’altra sera hanno ballato insieme Al Bano e Romina, l’ex miss sfregiata Gessica Notaro ha colto l’occasione per spiegare il suo temperamento indomito, i ballerini gay hanno convinto persino Ivan Zazzaroni, Selvaggia Lucarelli non si è risparmiata come al solito.

Gioco di squadra. Com’è noto Rai 1 è la stessa rete dove va in onda il programma di Fabio Fazio e dove Filippa Lagerback ha presentato Maria De Filippi come «la regina del sabato sera delle reti Mediaset». L’invito a Maria è stato deciso da tempo e siccome si tratta di persona che raramente si lascia intervistare, ancor meno in televisione, era giusto cogliere l’opportunità. Ancor più raro è, però, che i suoi programmi siano superati dalla concorrenza. Un accenno di gioco di squadra in favore della rete nella quale si lavora non avrebbe guastato. Sarebbe risultato poco elegante porle una domanda sulla gara con Milly Carlucci? Anche i temi più spinosi possono essere affrontati con garbo.

Tv d’autore. Con filmati e immagini di repertorio, l’intervista è risultata una beatificazione. Fazio ha persino citato come esempio di tv autoriale il reality Temptation island.

Postura delle colleghe. Per contro, De Filippi si è tolta qualche sassolino nei confronti della sua azienda. D’estate, ha ammesso, guarda le tv straniere perché la programmazione Mediaset è poco interessante. Poi ha parlato delle posture di alcune sue colleghe che si siedono in punta di poltrona, con le gambe spinte in avanti, la schiena inarcata e il collo proteso verso l’alto. Non era difficile riconoscere la posizione di Barbara D’Urso durante le sue interviste a Domenica Live.

Rivelazioni. In mezzo ai tanti messaggi trasversali, da una parte e dall’altra, il cui senso è siamo professionisti e i nostri editori dovrebbero stare più attenti, c’è stata anche qualche rivelazione. Dopo la bomba esplosa in via Fauro il 14 maggio 1993 mentre passava l’auto con a bordo Maurizio Costanzo e la stessa De Filippi, Maria non sale più in macchina con lui. L’ha promesso a suo padre.

La Verità, 10 aprile 2018

Rai 1, il referendum costituzionale di Fazio

Molte cose accomunano Fabio Fazio e Matteo Renzi, oltre allo share non entusiasmante, anche se in lievissimo rialzo, di ieri (15.4%). Innanzitutto l’area politico culturale di riferimento, per la parte di FF già magistralmente fotografata da Edmondo Berselli. Poi una certa sopravvalutazione, forse indotta da consigli(eri) sbagliati. Un percettibile distacco dalla prosaica realtà. La propensione, bisogna dare atto, a metterci la faccia: pure troppo. Infine, la tendenza alle scommesse azzardate, nelle quali si spicca il balzo da un posto sicuro, senza trovare dall’altra parte il ramo cui aggrapparsi, maggioranza referendaria o primato dell’audience che sia. Non sarà che l’ambizione di vincere su Rai 1  sta diventando il referendum costituzionale di Fabio Fazio?

Rai al palo, La7 in riva al fiume, Iene con Travaglio

Ci sono serate in cui è impossibile limitarsi a recensire una singola trasmissione. L’idea è quella: dopo mesi di polemiche, Massimo Giletti debutta su La7 con Non è l’Arena contro Che tempo che fa di Fabio Fazio e la Rai, mamma e matrigna. Ci sono sere in cui è complicato scegliere, perché c’è sì, l’esordio conflittuale dell’ultimo esodato Rai, ma c’è anche Luigi Di Maio, fresco disertore del duello con Matteo Renzi, ospite di Fazio. E ci sono Le Iene ridens tra i due litiganti, con una puntata atomica: lo scherzo a Marco Travaglio e le rivelazioni di dieci attrici sulle molestie del regista Fausto Brizzi.

Giletti martella sul suo esordio a La7 da settimane. Ospitate ovunque, anche chez Maria De Filippi, tutti alleati contro il figlio viziato di Viale Mazzini. Domenica La7 ha schierato tutti i big per promuovere il nuovo affiliato, da Giovanni Minoli, il primo a credere in lui fin dai tempi di Mixer, che l’ha ospitato nel suo Faccia a Faccia (anticipato al pomeriggio), a Enrico Mentana pronto a condurre il tg (di domenica solo in occasione di elezioni), per intervistarlo a ridosso del via. Significativo lo scambio di battute: Giletti: «Sono qui per provare ad accendere La7 in tutto il Paese»; Mentana: «Ci proviamo anche con il tuo aiuto». Che Giletti sia sopra le righe è confermato dal monologo: «Quando uno entra in una tempesta spera solo di attraversarla e fare in fretta…». La porta sbattuta dell’ufficio di Orfeo, il film della carriera, il mestiere di «giornalista», scandito e sillabato. La Rai è riuscita a trasformare Giletti in un martire della censura. E «quel volpone di Cairo» (Fiorello nel video d’augurio) non ha perso l’occasione. Bisognerà vedere il rendimento di Non è l’Arena a lungo andare in prima serata. Su Rai 1 Fazio dialoga con Di Maio di legge elettorale, premier avversari, alleanze più o meno impossibili. Niente d’imperdibile o di diverso dal solito copione. Lo zapping si ferma su Italia 1 dove Davide Parenti, complice Alessandro Travaglio, ha ordito uno scherzo diabolico ai danni del padre Marco: «Papà, vado al Grande fratello vip». Grande televisione, vertice di goliardia. Una chicca tra le altre: «Ti danno solo 3000 euro? Ma neanche alla colf! Una cosa offensiva col cognome che porti». Ci sono serate in cui bisogna parlare di tre editori televisivi. Mediaset sarà anche «la feccia d’Italia» (Travaglio), ma con lucida ironia riesce a trasformare il suo reality più trash in un’arma intellettuale contro il suo più acerrimo nemico. La7 sta in riva al fiume a raccogliere e capitalizzare il successo dei fuoriusciti della Rai. La quale, invece, è sempre lì: ferma e immutabile.

La Verità, 14 novembre 2017

Bertolino antifuga cervelli Fazio e Crozza sbagliano

Fondazione Tim sull’innovazione È sbarcato ieri su La7 MeravigliosaMente, programma sull’innovazione di Enrico Bertolino e realizzato da Zerostudio’s per Fondazione Tim. A metà tra l’educational e la divulgazione scientifica, il comico visita in altrettante puntate cinque università dell’eccellenza italiana (Pisa, Genova, Padova, Milano, Torino). La prima notizia è che esistono nonostante le classifiche internazionali. La seconda è la comunicazione smart con cui Bertolino incontra ricercatori di robotica che progettano pancreas per diabetici gestibili con wi-fi, o ingegneri che studiano il trasporto con levitazione magnetica che ridurrà di 2/3 i viaggi sulle linee Tav. Il tutto in agenda «tra due anni».

Errori di programmazione/1 Il primo è Che fuori tempo che fa, il talk show di Fabio Fazio nella seconda serata del lunedì su Rai 1. Con l’eccezione della copertina di Maurizio Crozza, la tavolata con gli ospiti sembra una sorta di «avanzi» del Tavolo con Nino Frassica della domenica. In passato c’è chi ha proposto qualcosa di dignitoso con il marchio Avanzi, ma stavolta c’è da confrontarsi con lo schiacciasassi Grande Fratello Vip. E non basta il traino della Nazionale, tanto più se dopo la fine del match c’è mezz’ora di bar sport, per far superare la sensazione di già visto.

Errori di programmazione/2 L’altro svarione riguarda Fratelli di Crozza in onda su Nove al venerdì (3.5%) come nelle annate su La7, dove quest’anno c’è Propaganda Live di Zoro che gli rosicchia il pubblico militante. Più male gli fa su Tv8 la prima tv in chiaro di X Factor che lo supera regolarmente (4.5% circa). Se non si vogliono cambiare abitudini tocca rassegnarsi.

Correzione per Skroll Dopo un mese di preserale nell’illusione che facesse da traino a Mentana, Andrea Salerno ha deciso di spostare la striscia di Marco D’Ambrosio alias Makkox prima di un altro tg, quello della notte. Gli ascolti delle 19.30 erano scesi sotto l’1%, mentre la replica dopo mezzanotte resisteva attorno al 2% (e il doppio di telespettatori). I frequentatori dei social sono nottambuli.

I capolavori di Taodue L’altro giorno a proposito di Squadra mobile. Operazione Mafia Capitale di Canale 5 Aldo Grasso ha scritto che «vengono in mente tante cose». A cominciare dal «cinema dell’impegno civile (i film dei fratelli Taviani, di Germi, di Petri, di Pontecorvo, di Rosi, di Scola…) così centrale negli anni ’70 del Novecento. Le non poche serie della Taodue da Distretto di polizia a R.I.S., da Squadra antimafia a Le mani dentro la città, solo per citare alcuni titoli, affondano le loro radici culturali proprio in quella stagione in cui il nostro cinema provava a raccontare misteri e storture del nostro Paese».

La Verità, 15 ottobre 2017