Articoli

«Trovo intollerabile l’intolleranza dei buoni»

L’ultimo libro di Giuseppe Culicchia, E finsero felici e contenti. Dizionario delle nostre ipocrisie (Feltrinelli), è un saggio talmente lucido e godibile che andrebbe letto nelle scuole, corso di educazione civica, oppure adottato nelle facoltà di Scienze politiche e Scienze della comunicazione. Cinquantacinque anni, torinese, autore di Tutti giù per terra, da cui è stato tratto l’omonimo film con Valerio Mastandrea, da libraio Culicchia è diventato scrittore, saggista, traduttore dall’inglese e dal francese. La sua satira demolisce uno a uno i luoghi comuni dello storytelling da salotto, non necessariamente televisivo.

Cominciamo da lei, Culicchia: genitori?

«Mio padre, nato a Marsala, arrivò ventenne a Torino nel 1946. Essendosi innamorato della fidanzata di un suo amico, volle allontanarsi da quella storia. Mia madre era un’operaia tessile piemontese, figlia di un’operaia tessile. Si conobbero a metà degli anni Cinquanta e si sposarono».

Infanzia dura?

«Ero il figlio del barbiere meridionale. Diciamo che ho sperimentato sulla mia pelle una forma di razzismo senza peli sulla lingua. Ma ho avuto la possibilità di gustare gli agnolotti e il cous cous».

È vero che ha fatto il libraio prima di diventare scrittore?

«Per dieci anni. Ho scritto Tutti giù per terra nel 1994, ma fino al ’97 ho continuato a stare in libreria. Non ero sicuro di riuscire a mantenermi con le parole».

Era partito piuttosto bene.

«Sì, ma avrei potuto gestire meglio la situazione. A 28 anni ero già felice di aver pubblicato il mio primo libro. Non avevo un agente e non ce l’ho tuttora».

Formazione?

«Sono stato ventenne nel 1985, l’epoca dei paninari. Doveva ancora arrivare la prima ondata migratoria di nordafricani. Torino era molto diversa, c’era stata la marcia del 40.000 e si avvertivano i primi effetti della crisi».

Amici, politica?

«Frequentavo gli ambienti punk e i tifosi del Toro. Ascoltavo i Clash, i Sex pistols, creste verdi o rosso ciliegia».

Che cosa le ha ispirato questo libro?

«Ero in vacanza in Baviera nel 2005 e iniziavano a infastidirmi certi vocaboli che leggevo sui giornali. Le riforme del lavoro che in realtà erano controriforme. Le bombe intelligenti e le vittime civili chiamate danni collaterali. In alcune università americane fu bandito Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain».

Che lei aveva tradotto.

«La censura di Twain scattata per l’uso della parola “negro” era una follia. Twain era un abolizionista, si era arruolato nell’esercito sudista, disertando dopo due settimane. Mi tornò alla mente la profezia di George Orwell sulla neolingua».

Da allora, anni di raccolta di storpiature linguistiche e doppiopesismi?

«Adesso il tema è molto sentito. Quando Feltrinelli ha deciso di pubblicare il dizionario non erano accaduti fatti che l’hanno reso ancora più attuale».

Che cos’è l’ipocrisia?

«C’entra con il mestiere di attore, con la recita che inizia dopo che ci siamo guardati allo specchio e andiamo in ufficio. Per di più ora, ciò che un tempo si diceva al bar diventa di dominio pubblico tramite i social, che trovo molto antisocial. La signora che ha postato un vecchio scatto alle Maldive la incontriamo sotto casa; per cercare lavoro miglioriamo il curriculum. Tutti vogliamo mostrarci meglio di ciò che siamo».

È una maschera che riguarda anche il pensiero?

«Ci si uniforma alle mode e ci si astiene da esprimere il proprio per non essere criticati».

L’omologazione è frutto di superficialità o del potere del pensiero unico?

«Il condizionamento è forte. Qualche anno fa nel quartiere Aurora di Torino alcuni cittadini pakistani si organizzarono in ronde per fronteggiare lo spaccio degli africani. Se fossero stati italiani, avremmo letto titoli sbrigativi. Invece, siccome erano pakistani si scriveva: poveracci, non possono avere gli spacciatori sotto casa. Un caro amico che vive in piazza Vittorio a Roma, modello d’integrazione, mi ha raccontato che poco alla volta la convivenza si è complicata e ora c’è un comitato antidegrado: “Mia moglie, appena vede qualcosa che non va, chiama la polizia: sarà mica diventata improvvisamente fascista?”. Ecco, mi sembra che gli slogan prevalgano sul tentativo di capire».

Di fronte a certi argomenti scatta il riflesso condizionato.

«Un gigantesco cane di Pavlov. Se Dolce e Gabbana, di sicuro non due omofobi, si dichiarano contrari all’utero in affitto cadono sotto la pubblica esecrazione. Chi non si allinea è fascista. Lo sarà anche Marco Rizzo, uno degli ultimi orgogliosi comunisti, per aver detto che la maternità surrogata è mercificazione del corpo della donna?».

Il personaggio meno ipocrita e quello più ipocrita di oggi.

«Il più ipocrita è sicuramente il premier olandese Mark Rutte che dice peste e corna dell’Italia e condona le tasse ai grandi marchi della new economy. Uno che non si è mai preoccupato di essere politicamente corretto è Sinisa Mihajlovic. Ha riscosso unanime solidarietà quando si è saputo che aveva la leucemia, ma appena ha detto che in Emilia romagna avrebbe appoggiato la candidata di Matteo Salvini è stato sommerso di critiche».

Un altro capolavoro è stata l’idea di Michela Murgia di sostituire patria con matria?

«E pazienza se esisteva già madrepatria. A volte l’ideologia ci fa coprire di ridicolo. Se dobbiamo chiamare assessora una donna, il mio dentista uomo devo chiamarlo dentisto?».

Per l’omicidio delle donne si parla di femminicidio perché è un fenomeno diffuso?

«Il trattamento linguistico specifico non è una questione di quantità. A questo punto adottiamolo per tutte le minoranze: migranticidio, gaycidio, lgbtqicidio, diversamentabilicido. Nelle intestazioni delle lettere tipo cari/e compagni/e c’è chi comincia a usare l’asterisco car* compagn*. Ma un conto è leggerlo, un altro pronunciarlo».

Per il sesso valgono mille sfumature.

«Una docente inglese ha raccontato sul Guardian di esser stata rimproverata da una sua apparente studentessa perché le si è rivolta con il pronome femminile “she”, mentre, siccome ha una personalità multipla, avrebbe dovuto usare il plurale, “them”. Alla fine ha dovuto scusarsi e spiegare che non voleva mancarle di rispetto. Ormai si cammina sulle uova… Ma c’è una cosa che mi preme dire…».

Prego.

«Non vedo nella sinistra lo stesso impegno per difendere i diritti civili anche nel promuovere i diritti del lavoro. Oggi, per un figlio che si è laureato si spera in uno stage da 400 euro al mese, 3 euro all’ora. Poi ci lamentiamo se i migliori se ne vanno all’estero. Su questi temi la sinistra è scomparsa. Anzi, sei contestato se ricordi che la legge che ha introdotto il precariato l’ha fatta il primo governo Prodi. L’Italia ha compromesso il futuro delle giovani generazioni, che cosa ne sarà tra vent’anni? In Germania lo Stato rimborsa alle famiglie tutto quello che hanno speso per la formazione dei giovani perché la loro istruzione riguarda il futuro del Paese».

Perché se si promuovono tutti, la scuola non deve lasciare indietro nessuno e i genitori 1 e 2 spianano la strada ai ragazzi aumenta il disagio adolescenziale?

«Forse sarebbe stato meglio pensarci prima di abolire il voto di condotta. Quando s’inizia ad andare a scuola si entra in un’istituzione pubblica e si compie il primo passo da cittadino. La messa in discussione del principio di autorità ha portato alla deriva attuale dell’uno vale uno. Ma qui ci vorrebbe un altro libro».

È davvero convinto che quando Martina Navratilova si dichiarò omosessuale c’era più tolleranza di oggi?

«Fu molto coraggiosa a esporsi, ma aveva vinto nove volte Wimbledon ed era una figura di riferimento. A confronto con l’ossessione attuale per la correttezza gli anni Settanta erano più liberi. C’era un giornale come Il Male che faceva vignette con il Papa in piscina. La satira era accettata. Di recente quando la Navratilova ha detto che le tenniste transgender sono avvantaggiate rispetto alle donne, una cosa scontata, è stata espulsa dalle associazioni Lgbt».

Con la cancel culture siamo oltre il politicamente corretto: cosa pensa del manifesto dei 150 intellettuali di Harper’s Magazine?

«Penso che ci voleva una presa di posizione così in America. E forse non solo lì. Cosa significa che chi non è di colore non può scrivere un romanzo sul razzismo? Se è esistito, di sicuro Omero non ha partecipato alla guerra di Troia. Isaac Asimov era un robot anche lui? Se la letteratura fosse solamente scrivere di sé sarebbe davvero triste, non tutti gli scrittori hanno la vita di Ernest Hemingway. Però Halle Berry non ha potuto interpretare il ruolo di un trans perché non appartiene a quella minoranza. E all’ultima Festa del cinema di Roma Martin Scorsese è stato accolto dalle proteste delle femministe perché nei suoi film non ci sono donne protagoniste. Trovo intollerabile l’intolleranza di chi si professa tollerante».

Nel suo libro nota che dire «ho anche amici gay» vuol dire essere omofobi: è indispensabile il ddl Zan per tutelare le persone omosessuali?

«Di sicuro l’Italia, paese mediterraneo, cattolico e legato a una certa idea di famiglia, non è tra i più tolleranti nei loro confronti. Non conosco il decreto nel dettaglio, ma una legge non può risolvere la questione alla radice perché chi si esprime in modo irrispettoso, certo non cambia modo di pensare perché sanzionato».

La parola chiave del nuovo conformismo è inclusività?

«Il paradosso sta nel fatto che da un lato si rivendicano le differenze delle minoranze, dall’altro, se dici che le differenze esistono vieni attaccato perché dobbiamo essere tutti uguali».

Com’è stata accolta dagli editori l’idea di questo dizionario?

«Senza problemi. Non hanno eccepito su nulla, ma si sono augurati che i lettori fossero dotati di autoironia. È un libro divertente, ma non accomodante. Credo che alcuni possano essere in disaccordo, ma anche che il confronto sia un’occasione di arricchimento. Vale aldilà del mio libro».

Non sarà troppo ottimista?

«Forse sì, il mio è un auspicio».

 

La Verità, 26 luglio 2020

 

«Il mio Osho fa ridere anche con il coronavirus»

Se l’autore di satira del momento si definisce «non di sinistra» vuol dire proprio che non si può più stare tranquilli. L’unica certezza era che lo sberleffo e la risata antipotere erano sinistrorsi e proletari. «Invece la sinistra sta con l’establishment, vedi il Pd, e il proletariato sta dall’altra parte», dice Federico Palmaroli, in arte Le frasi di Osho. 47 anni, studi classici e un lavoro diverso da quello che lo ha portato ad avere 300.000 followers su Twitter e un milione su Facebook, collaborazioni con Il Tempo, Porta a Porta e il Corriere della Sera. Ogni post un tizzone, una scintilla che illumina più di tanti pensosi editoriali. Sulla psicosi da coronavirus: «Ormai me lavo le mani pure dopo essermi lavato le mani». Sulle sardine che aprono la stagione di Amici di Maria De Filippi: «Li avrei visti mejo ad Alici». «Signole, Mattalella ’scito», risponde il presidente in persona alla telefonata di Conte, preoccupato per l’aria di crisi.

La satira è solo un hobby?

La vivo ancora come un fenomeno estemporaneo.

Ma di tempo gliene prende molto?

Soprattutto verso sera, quando preparo la vignetta per il quotidiano e mi dedico a Osho. C’è la ricerca delle immagini, poi le battute arrivano fulminee.

Tempi duri con il coronavirus?

Era più facile ridere quando non era un caso nostro. Riguardava i cinesi e chissenefrega. Appena è arrivato in Italia è montata l’onda buonista che decide su cosa si può fare satira e su cosa no.

Poi è calata?

Il moralismo non regge perché sui social tutti cercano un ruolo. All’inizio provano a fare i censori, tipo: non si scherza su queste cose; questa te la potevi risparmiare… Poi tutti cominciano a far battute.

Il bersaglio si è spostato dai politici agli italiani?

C’è un certo appetito di satira, perculare le paranoie funziona. Dopo un po’ la politica può stancare.

Soprattutto se è noiosa.

Prendersi una pausa serve anche a chi la racconta. Per resettare… come con la storia di Meghan e Harry. Anche se la coppia Salvini Di Maio con i loro litigi quotidiani offriva più spunti.

Ridere sulle psicosi è facile?

La caccia all’amuchina e alla mascherina lo era fin troppo. Non era satira sui morti, ma sugli eccessi di panico.

Alessandro Di Battista ha scritto su Facebook che ne muoiono di più colpiti dai fulmini.

Un po’ di ragione ce l’ha, c’è un allarmismo stereotipato. Nessuno ne è davvero immune.

Neanche un autore un po’ cinico?

In effetti, il raffreddore mi ha fatto pensare.

Il governo più naif che combatte l’epidemia più proteiforme del secolo è una buona base di lavoro?

Un governo che sta insieme con la colla, con un premier che cambia tutte le gradazioni, dal gialloverde al giallorosso, magari al giallazzurro, e con un ministro degli Esteri come Di Maio, fa ridere da solo.

Conte rivendica il primato in Europa.

Con i contagi l’ha trovato.

Ha ritratto lui e Giggino pronti a mollare tutto.

Aprire un chiosco di amuchina nel lodigiano poteva essere molto redditizio. E per Di Maio coerente con il passato.

Poi c’è il ministro della Salute Roberto Speranza confortato da chi l’ha preceduto.

«’N te invidio proprio», detto dalla Lorenzin. Con la sua faccia da fanciullo, di fronte a ’sta sciagura Speranza fa tenerezza. Il cognome sembra un contrappasso.

Il soggetto più fertile è Matteo Renzi?

Le sue bizze cominciano ad annoiare, divertono di più le incoerenze di Conte. Il suo fare rassicurante che nasconde altro. Il suo essere pronto ad accordi con chiunque pur di restare incollato allo scranno. Subito dopo, come fonte ci sono le sardine, che purtroppo sono già mezze finite.

Dice?

Dopo aver riempito le piazze quand’era facile hanno infilato una serie di gaffe. Contro il coronavirus intoniamo Bella ciao?

Perché sono in calo?

Hanno dimostrato il vuoto pneumatico. L’umorismo su di loro non fa più scattare i difensori. Quando ho postato «aggiungere Calfort a ogni lavaggio» per la Whirlpool nessuno ha protestato. Qualche giorno fa Santori ha detto che non riusciva a trovare un buco in agenda per incontrare Conte, poi s’è scoperto che stava a prepara’ il passo a due per la sfida di danza ad Amici.

Com’è riuscito a vedere un lato comico in Mattarella?

Con il romanesco si dà un tono terra terra a un personaggio ad alto contenuto istituzionale e si crea il corto circuito. Lo stesso succede con il Papa.

I grillini offrono più spunti di tutti?

Per il loro autodidattismo. I guai di Di Maio con l’inglese e la geografia sono noti. Ora che torna Di Battista ci sarà da lavorare.

Cos’ha visto in Osho, il santone?

Non sapevo neanche chi fosse. Cinque anni fa ho trovato che le sue «perle di saggezza» erano molto condivise su Facebook e mi è scattata l’idea di fargli pronunciare certe massime: «Quando c’hai sete l’acqua è la meglio cosa», oppure: «I pomodori ’n sanno più de niente». Lo declinavo come uno di noi.

Niente politica?

Poca. Il fatto che fosse neutrale gli dava forza. I followers incoraggiavano: «Nun te mischia’ con la politica…». Adesso sono impantanato, ma se non ci fossi entrato, prima o poi sarebbe finito.

Un santone orientale con il cinismo dei romani.

Altro corto circuito. La nostra parlata ha una vena che nessun dialetto ha, manco l’italiano. È quella della comicità cinematografica riconosciuta ovunque.

Con le foto dà il senso del fatto in tempo reale?

Cerco di cogliere l’espressione o la posa e creo la frase che corrisponde. È quello che facevano cinquant’anni fa i fotoromanzi come Grand Hotel.

Il terzo ingrediente è il gergo, le frasi fatte ricontestualizzate.

Le espressioni che sono depositate nel nostro codice linguistico tornano a galla con Osho e fanno scattare l’alert mentale.

È più facile prendere in giro «i migliori»?

È il meccanismo del re nudo. I 5 stelle si sono proposti come paladini anticasta e poi scopriamo che hanno i loro scheletri. Anche se bisogna riconoscere che la politica l’hanno un po’ moralizzata.

Dà soddisfazione sbeffeggiare chi tiene molto alla propria immagine?

Quando puoi infilzare quello che se la tira mostrando com’è in realtà è difficile risparmiarlo. Il picco è sbertucciare chi si pensa superiore.

I soloni del politicamente corretto?

È stato divertentissimo il periodo di Laura Boldrini con il suo linguaggio tassativamente al femminile. Un altro bel momento è stata la campagna contro Harvey Weinstein e le scoperte su Asia Argento. Poi Greta Thunberg, un’intoccabile alla quale facevo dire banalità meteorologiche. Anche se un certo accanimento non mi piaceva.

I social fomentano l’odio?

Hanno creato la guerra civile 2.0. Una volta certi discorsi si facevano al bar o tra amici. La possibilità di scrivere in forma anonima autorizza chiunque a insultare. È un meccanismo che ha creato dei mostri. Aveva ragione Umberto Eco quando disse che il Web aveva dato voce a tanti imbecilli.

Esempi?

La base militante dei 5 stelle non ammette critiche e reagisce sempre in modo scomposto. Il massimo si è avuto quando si sono alleati con il Pd che fino a quel momento era il partito di Bibbiano.

Poi c’è il gioco delle coppie, Massimo D’Alema che svezza Speranza.

Le coppie danno la possibilità di collegare fenomenologie distanti come quella della politica e quella dell’amore.

Salvini e Di Maio.

Salvini che telefonava a Di Maio rivelandogli di essere incinto ha spopolato.

Zingaretti e Renzi che litigano su tutto.

Il Pd è una miniera perché, pur essendo il partito dell’establishment, è anche il partito dei grandi litigi perché sta al governo e all’opposizione allo stesso tempo. Zingaretti non è facile perché dice cose da Miss Italia, la pace nel mondo… basta odio… Sembra una sardina cresciuta.

È più tenero con Giorgia Meloni e Salvini perché sono più veraci?

Salvini è bullizzato ogni giorno come Berlusconi una volta, perciò non mi viene voglia di attaccarlo. Far parlare la Meloni in romanesco sarebbe ridondante. Si può se ci sono in ballo le alleanze, perché per il resto si espone poco e mantiene una linea coerente.

Risparmia i volti noti della tv?

Le cazzate dei conduttori non hanno un’eco così vasta. Se i fatti non sono noti e si devono spiegare la battuta non arriva. A Sanremo Amadeus rincorreva Morgan che voleva andarsene a casa: «Quale casa?».

Mi rivela una sua passione privata?

Mi piace il Futurismo: leggo i saggi, vado alle mostre. Poi tifo Lazio e quindi qualcuno si sente autorizzato a darmi del nazista. In realtà, credo che nessuno si aspettasse una satira divertente che non fosse di sinistra. Ma ora cominciano ad apprezzarmi anche da quelle parti.

 

Panorama, 4 marzo 2020

Il candore di Vincino, genio «di facili costumi»

Se n’è andato il «vignettista di facili costumi». Se n’è andato, con il suo tratto tagliente, lo sguardo sulfureo, il disegno sguincio. Di colpo. Senza preavviso. «Era malato da tempo», si legge nei notiziari della scomparsa. Ma il tempo, per Vincino, era un accidente, un complice, lo scherzo di un perenne presente che lo faceva saltare avanti e indietro nei racconti, le memorie, le anticipazioni visionarie più ardite. Era un alleato che gli permetteva di essere ovunque e da nessuna parte, pur standosene sempre lì, sulle tribune di Montecitorio, a scrutare mosse e contromosse di mostri e mostriciattoli del Palazzo. Vincenzo Gallo all’anagrafe, palermitano di nascita (il 30 maggio 1946) e romano d’adozione, anzi «romano del Colosseo», architetto di laurea con il minimo dei voti, Vincino era sognatore dissimulato, cialtrone sottile e sublime, dall’andatura dinoccolata di barbone aristocratico: l’autore di satira più poetico e irriverente dell’ultimo mezzo secolo.

«Vignettista di facili costumi» l’avevano etichettato a metà degli anni Ottanta allorché era stato chiamato a collaborare con il settimanale Il Sabato, vicino a Comunione e Liberazione. Targa rilucidata dieci anni dopo, quando Giuliano Ferrara l’aveva coinvolto alla nascita del Foglio che ieri ne ha annunciato la morte con un tweet mutuato da un ritratto del fondatore: «È stato la nostra speranza, il nostro specchio, la nostra risorsa d’acqua e di alcol e di fumo».

Cresciuto nella Palermo di Vito Ciancimino dominata dalle cosche, chiamato a Roma da Lotta continua, fu fondatore, direttore e firma nobile di testate iconoclaste della sinistra non comunista e radicaleggiante, da Il Male a Cuore, da Zut a Il clandestino, da Linus a Tango fino a Radio radicale, in compagnia di giornalisti, disegnatori e penne sulfuree come Sergio Saviane, Vauro Senesi, Andrea Pazienza, Pino Zac, Sergio Staino. Una cricca di dissacratori, idealisti esagerati, autori di fulminanti copertine con finte prime pagine dei quotidiani e titoli-beffa: «Arrestato Ugo Tognazzi: è il capo delle Brigate rosse»; «Anche Panatta ha i servizi deviati». Dotato del candore malizioso dei siciliani di alto lignaggio, di quell’etichetta s’era fatto un vanto, un pennacchio di libertà, irriverenza, irriducibilità, anticonformismo indomito. «Mi chiamavano dalla destra e dalla sinistra e non sapevano come etichettarmi», mi raccontò in un’intervista per questo giornale del 18 marzo scorso (qui). Quella targa era la patente di libertà anche dalle sue stesse convinzioni, grazie a quel candore che gli permetteva di cambiare idea e ricominciare, sempre irridente e affettuoso, come testimonia il recentissimo Mi chiamavano Togliatti. Autobiografia disegnata a dispense (Utet). E come non accade mai ai politici per i quali nutriva profonda diffidenza: «Li vedi nei talk show? Ripetono le solite cose, mai nessuno che si convinca di quello che dice l’altro».

La sua libertà lo era anche dalle militanze e dalla mitizzazione degli anni d’oro, i Settanta di Lotta continua, e gli permetteva di collaborare al Corriere della Sera dove, come a Vanity Fair, l’aveva chiamato Carlo Verdelli: un autore di satira che collabora con le testate dell’establishment? «Io nasco nell’establishment», mi aveva risposto senza fare una piega, «mio padre dirigeva i cantieri navali di Palermo».

Se n’è andato, con il suo candore acuminato e la sua burla malinconica.

La Verità, 22 agosto 2018

Guzzanti, Zoro, Moretti: La7 guarda a sinistra

Il colpaccio è il ritorno in tv di Corrado Guzzanti. Siamo al Four Season di Milano, location abituale per la presentazione dei palinsesti di La7 e, come da regola del buon comunicatore, Urbano Cairo tiene l’annuncio più forte alla fine. Guzzanti andrà in onda dopo Otto e mezzo di Lilli Gruber, cinque giorni a settimana, con una «cartolina satirica» di cinque minuti in cui rivisiterà alla sua maniera un fatto di giornata facendo da trampolino alla prima serata. Già da qui è forse intuibile «una certa idea di tv» che ispira La7. Se il ritorno di Guzzanti, da novembre a giugno, è la novità di maggior rilievo, il caso che continua a tenere banco riguarda le sorti di Gianluigi Paragone, conduttore anti casta che è verosimilmente stato sacrificato sull’altare dell’omologazione renziana in vista delle elezioni. «Paragone è uno dei conduttori che è stato più a lungo in video negli ultimi anni, prima a In onda, poi con La gabbia e La gabbia open», premette Cairo. «Semmai abbiamo deciso un ripensamento ora che ha scelto una conduzione meno scapigliata e ha, per così dire, indossato la giacca. Resterà a far parte della squadra. Per lui, che è un giornalista di valore, con il direttore Andrea Salerno stiamo immaginando un nuovo impegno. Che potrebbe consistere in una serie di inchieste».

Corrado Guzzanti sarà su La7 con una cartolina quotidiana

Corrado Guzzanti sarà su La7 con una cartolina quotidiana

Cairo descrive La 7 come una rete «autorevole, credibile, qualificata e polifonica». Ma l’arrivo di Salerno, aggiungerà «il linguaggio della satira e della rivisitazione ironica della politica che bene si sposa con un palinsesto centrato sull’informazione e l’attualità», sottolinea l’editore. Che snocciola i risultati della «tv generalista che cresce di più in termini di ascolti (+ 3,91% in prime time) pur in presenza di nuovi canali come Tv8 e Nove». Elogia Otto e mezzo di Lilli Gruber (6,11% medio), alla quale è stato rinnovato il contratto fino al 2022. Rimarca gli ascolti del tg che sfiora il 6%, mentre Enrico Mentana, «ottimo centometrista e altrettanto efficace maratoneta», è sempre più protagonista con Bersaglio mobile e la Maratona. Annuncia la striscia quotidiana affidata a Marco Dambrosio, in arte Makkox, che, dalle 19.30 alle 20, racconterà in modo alternativo i fatti della giornata attraverso le immagini e i video ripresi da Instagram, nella speranza di fare da traino al tg. Per Diego Bianchi, alias Zoro, è invece prevista una prima serata da definire, lunedì o giovedì, in alternativa con Piazza pulita di Corrado Formigli, che ha prolungato il contratto per tre anni. Altra novità griffata, la proiezione di otto film di e con Nanni Moretti (da Palombella Rossa a Caro diario, da La stanza del figlio al Caimano) presentati da Moretti stesso. Seduto in prima fila, Salerno segue gli annunci e le gag dell’editore che lo chiama ripetutamente in causa, anche per il look informale, «niente camicia e cravatta. “Ma io sono così”, mi ha risposto. Lui è un creativo… Anzi, il claim “Una certa idea di tv” è una sua creazione. Quasi me ne dimenticavo, invece è importante», recupera l’editore.

Alle conferme di DiMartedì di Giovanni Floris, «vincente 32 volte su 35 sulla concorrenza», e del Faccia a faccia domenicale di Giovanni Minoli, si aggiunge la novità di Atlantide il mercoledì, documentari scelti e presentati da Andrea Purgatori. Al venerdì, invece, niente Maurizio Crozza. Ma Cairo dice di non sentirne la mancanza: «Ha fatto la sua scelta, gli rinnovo l’in bocca al lupo». Come per Paragone, anche per Luca Telese e David Parenzo, ora impegnati a In onda, si stanno studiando nuovi progetti. A Parenzo è stato rinnovato il contratto fino al 2020, mentre gli esiti de Il bianco e il nero, «per il quale di sicuro abbiamo sbagliato il titolo, ci hanno confermato che la cronaca nera incontra qualche resistenza». Così come qualche difficoltà frena il talent comico Eccezziunale veramente, che non tornerà. A differenza di Miss Italia che sarà riproposta con la conduzione di Francesco Facchinetti e la probabile presidenza della giuria affidata a Christian De Sica: intermezzo leggero, eccezionale veramente in un palinsesto sempre più compatto sulle news e gli approfondimenti. Non sarà che, considerando i nuovi innesti, da Zoro a Guzzanti al cineforum di Moretti, a proposito di quella certa idea di tv assistiamo a una chiara apertura a sinistra? «No, La7 non è mai stata da nessuna parte», nega Cairo. «In passato qualcuno sosteneva fosse una rete grillina. Non era vero e non è vero che adesso si sposta a sinistra. La7 cerca d’intercettare nel modo migliore l’evoluzione dei media. Abbiamo già trasmesso in passato Il Caimano di Moretti. Siamo una rete polifonica, nella quale i conduttori hanno totale libertà di espressione allo scopo di fornire ai telespettatori le chiavi per farsi ognuno la propria idea». Aspetteremo l’autunno per averne conferma. Dal canto suo, Salerno dribbla con sagacia romanesca l’interrogativo: «Una rete che guarda a sinistra? Ma… E dov’è la sinistra?».

La Verità, 13 luglio 2017