«La crisi del Nordest nasce dall’italietto»

Dopo una settimana di cellulare «non raggiungibile», di mail senza risposta e di editori e amici rassegnati, Francesco Maino risponde inopinatamente all’ennesima chiamata a fondo perduto. Eccoci nella piazza di San Donà di Piave, «Venetorientale, un bidè di provincia chiamato bassopiave», come scrive lui stesso, avvocato quarantacinquenne, nel suo Cartongesso (Einaudi, 2014) vincitore del Premio Calvino per le opere prime. È una suite di 240 pagine, flusso continuo senza capitoli, protagonista un penalista con tendenze suicide che fa l’elastico tra le bettole dell’entroterra e il tribunale di Venezia, occupandosi d’immigrati, disoccupati, poveri diavoli. Romanzo autobiografico e di feroce denuncia di un modello considerato vincente, invece descritto come falso, posticcio, meschino e sregolato, patria d’individualismo, evasione e alcolismo. E reso con scrittura scorretta, scomposta, torrenziale, gorgogliante, provocatoria, furiosa.

Un libro dal quale è dura liberarsi?

«Durissima. Racchiude 40 anni della mia vita, di cui otto impiegati per scriverlo. Ci hanno fatto tesi di laurea, l’università di Venezia ha organizzato un seminario con gli architetti… Non che non abbia più scritto nulla. Prima Ratatuja, per uno spettacolo con un trio di jazzisti, poi L’Inferno indolore, un racconto per il Festival Dante 2021 di Ravenna. Per disintossicarmi… Era una storia terminale».

Non è solo il classico blocco del secondo libro?

«Mi è venuto su come un conato, io stesso ne sono ossessionato. C’è tutta la frustrazione di sapere di essere uno scrittore e non farcela… Erano i giorni dello scandalo del Mose, andavo in tribunale a Rialto, vedevo la città che smottava e me che facevo e faccio un mestiere che mi ripugna.  Poi le carceri veneziane, altro incubo. Dovevo trovare una lingua. Quando mi chiamano, anche adesso, si aspettano altre invettive, altra ferocia. Goffredo Parise diceva che per scrivere ci vogliono una carica vitale e un registro stilistico personale, riconoscibile. La carica vitale temo di averla riversata lì. Preferisco stare a casa, con tutto il bello che c’è da leggere».

La copertina di «Cartongesso», premio Calvino 2013

La copertina di «Cartongesso», premio Calvino 2013

Ha il dubbio di aver detto tutto?

«Mi dicono: “Tu sei destinato a durare”. Invece, può succedere che la scrittura non venga più a visitarmi. Mai avrei pensato di essere pubblicato da Einaudi. Avevo questo testo nel cassetto; Romolo Bugaro, un amico prima che uno scrittore, mi ha incoraggiato. Un’importante agenzia letteraria mi aveva detto che era bello, ma impubblicabile. “Mandalo al Premio Calvino”, ha insistito lui. Mio padre è un professore di lettere, 3000 volumi negli scaffali con Carlo Emilio Gadda, Luigi Meneghello, tutti i grandi. Gli ho detto: “Non occorre che lo esponi”. L’ha messo vicino all’Airone di Giorgio Bassani. Potrei anche fermarmi qui, no?».

Invece, cosa sta scrivendo?

«Nella mia testa so che il prossimo libro sarà una tragedia. Come un Euripide del 2018 vorrei creare dei miti, qui, in questa terra, come fosse Tebe. Presto o tardi lo farò. Sto lavorando su una lingua geometrica, ossea, senza midollo, solo struttura e cassa toracica. Un conto è avere come protagonista una voce esondante, straparlante che ti tiene in bilico sul cavo d’acciaio per 250 pagine, un altro è progettare un libro in cui l’io scompare e, in un mondo spettrale, ci sono solo ossa che camminano. Però, per farlo devo isolarmi e leggere».

Il Veneto in cui vive è davvero solo libertà, nero e ombre?

«Avevo bisogno di calcare, di addentrarmi nel grottesco per tentare un rilancio impossibile. M’interessava sovvertire. La letteratura deve dividere, non può limitarsi a consolare, rassicurare, deve aprire la pancia e guardare cosa c’è dentro, come diceva Giuseppe Berto. È stato un esordio psicotico, visionario, da non prendere alla lettera. Il protagonista è un puteo baùco (bambino stupido, minchione ndr) che, tra le tante cose, può infilare anche qualche verità. Hanno preso questo libro come un paradigma di tutta la regione. Ma non sono un sociologo, mi sono limitato a raccontare quello che vedevo con il mio sguardo bipolare. Dopodiché se la gente si accapiglia, bene».

Il cartongesso è simbolo di falsità, di fragilità apparentemente solida.

«C’entra molto il linguaggio. Si parla del territorio, della città diffusa. “Dobbiamo ascoltare il territorio…”, capisce? Non il popolo. Siamo dentro questo impasto di formule: “La locomotiva del Nordest deve tornare a correre”. Avevo in mente una riflessione sulla memoria, sull’essere senza passato e perciò senza futuro. Mi veniva dal gergo avvocatesco: dobbiamo “depositare la memoria, sennò il tempo scade”. Che cosa vuol dire “depositare la memoria”? Siamo prigionieri dell’eterno presente e ci schianteremo. Poi ho conosciuto un imprenditore fallito, pronto alla galera: “Ma sì”, mi ha detto, “per tremila euro mi metto a buttar su un po’ di cartongessi e il gioco è fatto”. Il cartongesso è una polpa mista, una cosa finta. Il cartone è il materiale delle baracche del dopoguerra nelle campagne povere. Il gesso è la farina, la polvere, persino la coca. Una roba falsa, posticcia e senza fondamenta. Come noi».

Diceva della necessità di una lingua.

«L’estraneità è innanzitutto linguistica. Oggi basta un suffisso, tipo bio o eco, per nobilitare qualcosa di banale. È il gergo della pubblicistica promozionale: villaggio residenziale sta per oscena periferia, crema al mais vuol dire polenta. Provo a raccontare uno smarrimento collettivo, senza fare sconti nemmeno a me stesso. Dopo la stagione di Goffredo Parise, Guido Piovene, Giuseppe Berto, Dino Buzzati, Ferdinando Camon, Andrea Zanzotto c’è un’altra generazione che prova a raccontare la trasformazione irreversibile di questa terra».

Ripesca dal passato parole dimenticate, altre le crea con la rabbia. E si scaglia contro il dialetto edulcorato che fa folclore, «il grezzo», un misto di italiano e dialetto che potremmo chiamare «italietto»: falso come il cartongesso?

«Domina una lingua prolassata, la parolina stucchevole tra un prosecco e l’altro. È una lingua che si sposa al techno british dei piccoli imprenditori con il Suv a rate. Ogni tre parole senti “start up” e “smart”. Per essere moderno diventi ruffiano. I marchesati farlocchi dell’export hanno coniato un gergo buono per il luogo comune del Veneto regione più turistica d’Italia. Poi vai a Roma e quasi non sanno dov’è. E dove mi vedono come uno scrittore esotico. Voglio dare dignità alla nostra lingua antica, timida, modesta, povera, la lingua del dolore e del sacrificio che usava mia nonna. Un italiano dosato, che non ha curve perché va all’essenza. Una lingua sacra e solenne. Quella di Zanzotto, Biagio Marin e Giacomo Noventa. Di recente mi è capitato di ascoltare i discorsi pronunciati da Piero Calamandrei, Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi nel loro italiano sicuro, dignitoso, non una lingua all’antica, ma una lingua antica. Che ha fatto rinascere l’Italia».

Giuseppe Berto diceva che la letteratura deve dividere, non può limitarsi a consolare

Giuseppe Berto diceva che la letteratura deve dividere, non può limitarsi a consolare

Cos’è la «nientitudine»?

«È una forzatura che descrive la disperazione dettata dal vuoto, dalla rinuncia a spiegare le cose, affidandosi agli slogan giornalistici, economici, legali, politichesi: “la dichiarazione choc, la tobin tax, la civiltà dei consumi, la nuova campagna elettorale, ce lo chiede l’Europa, l’ennesima carretta del mare avvistata davanti alle coste di Lampedusa, l’ennesimo barcone di migranti…”. Niente ha più peso, sostanza. La nientitudine è anche nei rapporti. La facilità delle separazioni, il divorzio breve, i matrimoni che si sfaldano per niente».

Lei «fa» l’avvocato ma, precisa, non «sono avvocato». Poi scrive e ha anche un terzo lavoro, «tenere al guinzaglio la morte», e un quarto, «trovare persone che mi salvino la vita».

«Penso alla morte e ho paura. Sono sempre in bilico. Cerco persone che mi aiutino a stare in equilibrio in questo mistero della vita. Per fortuna, oltre alla mia compagna, ho amici molto cari. Mi basta la loro presenza. Tenderei a sentirmi fuori posto, fuori tempo, anche nell’editoria. Non mi piacciono i libri di successo, i circuiti obbligati, il frastuono. Nel 2017 siamo capaci di costruire una città senza ricorrere a Renzo Piano? O di produrre dei libri con una storia nostra? Mi chiedo come si comporterebbe Calamandrei all’Ipercoop. O Pertini. Provo a credere alla possibilità dell’uomo di essere gentile, sensibile, poeta. Ma non so se basterà. Come diceva Pier Paolo Pasolini: non avendo fede, non credendo in niente, mi batto per qualcosa».

Poste queste problematiche recriminerebbe anche se vivesse in Toscana o in Piemonte.

«È vero. C’è un disagio che non è solo paesaggistico o geografico. È una rabbia che ci sarebbe anche se vivessi in Olanda. Chi scrive è sempre in cerca di luoghi ed equilibri introvabili. Come fossi un pesce costretto in una prateria, come fossi anch’io un asilante. Per questo la lingua è centrale. Ho un’idea di bellezza che non si ritrova nel Veneto, nell’Europa della Brexit, negli indipendentisti della Catalogna, nelle primavere arabe. Abbiamo visto morire Enrico Berlinguer e la Repubblica accartocciarsi in quello che è adesso, persa nella raccolta differenziata. Senza prospettiva, senza orizzonte, senza…».

Mi accennava a qualcosa di lieto che sta per accadere nella sua vita.

«Sì, sta per nascere la mia prima figlia. Si chiamerà Anna, come Anna Karenina, e già mi sta sconvolgendo la vita. Passo dalla condizione di figlio a quella di padre. Ho anche un po’ di paura. Nasce una bambina e mi accorgo di essere generativo. In una visione in cui non si salva nessuno, succede un fatto così… Aspetto. Non potrò che scrivere diversamente».

La Verità, 31 dicembre 2017