«Canto contro questa Europa che impone leggi assurde»

Enrico Ruggeri pubblica La caverna di Platone: «Ci vogliono imporre un'unica verità, ma appena apriamo gli occhi ci accorgiamo che ce ne sono tante. Pasolini era un intellettuale scomodo: il libero pensiero ha un prezzo da pagare. Ne so qualcosa anch'io, non essendomi mai seduto vicino ai buoni»

L’ex iena Mammucari è una belva senza autoironia

Ha ragione Francesca Fagnani a sottolineare la doppia misura dello showman: uno che attacca tutti ed è molto ironico poi non sa sostenere un'intervista. Il fatto è tanto più curioso pensando che è stato lui a proporsi, avrebbe dovuto conoscere le regole della casa. Invece. Quanto a me, caro Teo...

«Il boom di dossieraggi? Troppo pochi controlli»

Alessandro Curioni, uno dei massimi esperti di cybersecurity: «Il sistema informatico è complesso e articolato perciò molto fragile. Per proteggerlo serve un monitoraggio continuo, ma se chi ne è incaricato non lo fa gli accessi abusivi aumentano. Gli hacker non sono tutti criminali, molti hanno un'etica»

Altro che «vecchio», il Tg1 batte tutti sui social

A sorpresa, nel mese di ottobre, il telegiornale diretto da Gian Marco Chiocci svetta nelle classifiche delle interazioni e delle visualizzazioni mettendosi alle spalle il Tg La7 e una lunga sfilza di programmi e talk della rete di Urbano Cairo. Probabile merito dell'attenzione agli spettacoli e allo sport

Intrighi, spie e terroristi: riecco l’action movie

Nella serie spin off di Attacco al potere un manipolo di terroristi guidati dall'ex capo della Legione straniera scatena la vendetta contro chi lo ha abbandonato nelle mani dei talebani. Girata senza risparmio di budget, intreccia l'azione spettacolare alle complicate vicende private di due agenti segreti

Maurizio Caverzan

Notizie, indiscrezioni e commenti su televisione, cinema, letteratura, sport... Scopri di più ➝


Misantropie

Cercando l'antivirus, diario intimista ai tempi del Covid-19 Scopri di più ➝

Tag

Altri testi



© Copyright 2019 P.I. 06575460966 Cavevisioni | Il blog di Maurizio Caverzan | cavemauri@gmail.com